• Non ci sono risultati.

La Calabria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Calabria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La Calabria 

 

La Calabria è "la punta dello stivale". 

Il territorio è formato soprattutto da colline e da montagne. Infatti c'è   l' Appennino calabro­lucano.  

Vicino alla costa c'è qualche pianura, come la Piana di Sibari. 

 

Il capoluogo è CATANZARO. 

 

La Calabria è poco popolata. Molte persone si sono trasferite nelle regioni del  nord per cercare lavoro.  

In Calabria ci sono molti disoccupati  

L'agricoltura è sviluppata. Si coltivano ulivi, viti e agrumi. 

Si allevano ovini caprini. 

 

Si pratica la pesca. 

 

L'industria non è molto sviluppata. 

 

È sviluppato il turismo balneare. Le persone vanno anche a visitare i parchi  nazionali e in montagna. 

 

In un museo di Reggio Calabria sono conservate delle  statue di bronzo (i Bronzi di Riace) che raffigurano dei  guerrieri greci. Risalgono a 2500 anni fa, quando la  Calabria faceva parte della Magna Grecia.  

     

maestralagio 

immagini prese dal web 

(2)

Lettura della carta e domande  

­ Confini 

­ Il territorio è formato soprattutto da.... 

­ Montagne  

­ Pianure 

­ Capoluogo e province 

­ La Calabria è poco o molto popolata? Perché?  

­ È sviluppata l'agricoltura? 

­ Quali prodotti si coltivano? 

­ Quali animali si allevano?  

­ Cosa si pratica grazie al mare? 

­ È sviluppata l'industria?  

­ È sviluppato il turismo?  

­ Cosa sono stati ritrovati a Riace? 

 

maestralagio 

immagini prese dal web 

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare i seminativi sono stati classificati irrigui se le superfici erano irrigate al momento di acquisizione delle immagini mentre, gli arboreti sono stati definiti

- siano assegnate alle Città Metropolitane risorse e poteri di governo e di gestione delle medesime che consentano l’effettiva attuazione delle strategie;. - sia reso

SERVIZI EROGATI AI LAVORATORI AUTONOMI / ATIPICI Questi lavoratori, proprio in ragione del loro difficile inquadramento, sono portatori di specificità ed esigenze in

Dalla data del conseguimento della laurea (12.10.1988) e fino alla data di assunzione presso l’Avvocatura Pubblica dell’I.N.A.I.L., ha svolto attività libero professionale

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato,

Analisi di varie fonti storiche Attività per sviluppare il metodo di studio: lettura del testo, sottolineatura, ricerca della parola chiave, sintesi, costruzione di mappe

La creazione di tali banche dati è essenziale per promuovere la pubblicazione dei risultati dei progetti di archeologia virtuale in riviste, libri, relazioni e

[r]