• Non ci sono risultati.

Esercizi proposti durante le ore di esercitazioni di FISICA per il CTF Dalla cinematica alla termodinamica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi proposti durante le ore di esercitazioni di FISICA per il CTF Dalla cinematica alla termodinamica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi proposti durante le ore di esercitazioni di FISICA per il CTF

Dalla cinematica alla termodinamica

1) Una strada piana ha una curva di raggio 160 m. Sapendo che un’automobile la può affrontare alla velocità massima di 120 Km/h senza sbandare, si calcoli il coefficiente di attrito tra l’asfalto e le ruote. Si consideri poi una seconda automobile che abbia massa doppia della prima. In questo caso quale è la velocità massima per non sbandare?

(0.708)

2) Un corpo di massa m=2 Kg che si muove su un piano orizzontale liscio con velocità v=3 m/s urta una molla di costante elastica k=450 N/m vincolata ad un estremo ad un piano verticale. a) Trovare la massima compressione della molla. b) Supponendo che il piano orizzontale sia scabro e che il corpo urti con la molla con la stessa velocità di 3 m/s e che in queste condizioni esso provochi una compressione massima della molla x

max

di 18 cm, si determini il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo ed il piano.

(20 cm; 0.48)

3) Un cubo di ferro (ρ

Fe

=7.86 g/cm

3

) di lato 0.5 m, viene collocato in una grande vasca di mercurio (ρ

Hg

=13.63 g/cm

3

). Il cubetto affonda o galleggia e perché? Se galleggiasse, mantenendosi parallelo al piano orizzontale, quale sarebbe la distanza tra la superficie del mercurio e la faccia inferiore del cubo?

(28.8 cm)

4) 2 moli di gas perfetto mono-atomico compiono il seguente ciclo termodinamico:

• espansione isoterma reversibile da A con V(A)=3 l e T(A)=30 °C, a B con V(B)=7 l

• espansione adiabatica irreversibile da B a C con V(C)=8.5 l

• compressione isoterma reversibile da C a D a T=0 °C

• trasformazione isocora reversibile da D ad A.

Si calcoli, dopo aver disegnato il ciclo nel piano P-V:

- il lavoro del gas nella trasformazione adiabatica irreversibile - il calore totale scambiato dal gas con l’esterno

- il lavoro totale compiuto (o subito) dal gas - il rendimento del ciclo

(748 J; 488 J; 0.19)

Esercizi svolti durante le ore di esercitazioni di FISICA per il CTF

Onde

1) Un aeroplano emette suoni con la potenza di 5 W. Qual è l’intensità sonora a 1m, 10 m e 1 Km? Se la soglia di udibilità è a 50 dB, a che distanza è udibile?

(116 dB; 96 dB; 56 dB; 1.99 Km)

2) Un filo di lunghezza l=10 m ha una densità lineare di massa µ= 9 10

-3

Kg/m. Il filo è sottoposto ad una tensione τ=4 N. Calcolare il tempo impiegato a percorrere l’intero filo da un impulso generato ad un’estremità.

(0.47 s)

3) Il Do centrale ha una frequenza ν=261.6 Hz. In un concerto all’aperto si supponga spiri un vento di velocità v

A

=6 m/s diretto dal palco verso il pubblico. Quale variazione di frequenza del Do viene percepita dagli ascoltatori?

( ∆ν =4.56 Hz)

4) Una corda di violino è lunga 50 cm fra i punti fissi ed ha una massa di 2 g. La corda emette un La (440 Hz) quando viene suonata libera. Dove bisogna porre il dito per suonare un Do (528 Hz)?

(8.3 cm)

Riferimenti

Documenti correlati

N.3 Un corpo di massa m = 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v = 0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica k=50

7) Un giocatore di calcio colpisce una palla con un angolo di 30 o con l’orizzontale e con una velocità iniziale di 20 m/s. Trovare: a) l’istante t 1 in cui la palla raggiunge

Si trovi la tensione della fune e l’accelerazione delle masse. Il coefficiente di attrito è 0.5. Determinare la tensione della fune e l’accelerazione delle masse. Calcolare

a) Calcolare la differenza di energia elettrostatica tra le due configurazioni; b) se una carica positiva q 0 = 1 nC viene posta al centro del triangolo, trovare la forza

rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e la rampa ed il pavimento orizzontale del magazzino è di 0.28. a) disegnare il digramma di

Anno Accademico 2010/11. Determinare l'angolo θ, rispetto alla verticale, a cui l'eschimese si stacca dal ghiaccio. Determinare infine la distanza dal centro del blocco del punto

Un corpo viene lasciato cadere da una certa altezza sotto l’azione della sola gravità.. Un giocatore di pallacanestro, fermo vicino al canestro, salta verticalmente per un’altezza

Se applichiamo il campo elettrico esterno ad un solido la cui banda è piena (cioè tutti gli stati permessi sono occupati), succede che ogni elettrone passa da uno stato al