• Non ci sono risultati.

Prof. I. Massa - FISICA GENERALE L-C – 26 Marzo 2009 Termodinamica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. I. Massa - FISICA GENERALE L-C – 26 Marzo 2009 Termodinamica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof. I. Massa - FISICA GENERALE L-C – 26 Marzo 2009 Termodinamica

Un cilindro chiuso da un pistone scorrevole senza attrito contiene VA 3 10 3 m3 di aria (considerata gas ideale biatomico) in equilibrio con l’ambiente (TA 300 K ;

1 atm

pA ). Il cilindro, con il pistone inizialmente bloccato, viene posto a contatto con un termostato a TB 250 K fino a raggiungere l’equilibrio; si sposta ora il pistone, molto lentamente, mantenendo il contatto termico col termostato, fino a che la pressione ritorna a pA. Tolto il contato termico con il termostato si lascia libero il pistone fino a che il sistema ritorna in equilibrio alla temperatura TA.

1) Disegnare qualitativamente nel piano pV il ciclo compiuto dall’aria contenuta nel cilindro

Successivamente calcolare:

2) Le quantità di calore scambiate dall’aria (contenuta nel cilindro) durante i tre processi e il lavoro complessivamente svolto;

3) Le variazioni di entropia di tale aria nei tre processi;

4) La variazione di entropia dell’universo in un ciclo.

(2)

Traccia della soluzione

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

• Consideriamo la potenza del ragionamento di Carnot: esso ci assicura che il rendimento di una macchina reversibile qualsiasi e` uguale a quello della macchina di Carnot,

• Per non generare equivoci con la vecchia temperatura empirica, useremo, almeno provvisoriamente, il simbolo  , invece di t, per indicare la temperatura assoluta. •

Su tale schermo è praticata una piccola fenditura rettangolare, di larghezza b e molto lunga, il cui centro coincida con l’asse x... Traccia

a) disegnare qualitativamente la successione delle trasformazioni nel piano pV,. Calcolare poi, nel

Il calore specifico dell’acqua varia di meno dell’1% tra 0 e 100 o C Nel caso dei solidi, il calore molare tende ad un valore uguale per tutte le sostanze per temperature

Meccanica Quantistica II con elem. Lo stato iniziale della particella è quello fondamentale. Determinare la probabilità che una misura di energia ad un tempo t >> fornisca

1) Considerare delle particelle classiche di massa m all’equilibrio termico alla temperatura T e contenute in un volume V che si trova in quiete rispetto al sistema del laboratorio?.

(a) si determini per quali valori della massa m il pezzetto di ghiaccio fonde completamente;.. (b) calcolare la temperatura di equilibrio del sistema se la massa del cubetto di