• Non ci sono risultati.

SOLUZIONI 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONI 1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Università degli Studi di Camerino

Corso di Laurea in Tecnologie per l’Innovazione III parziale di CALCOLO

4 ottobre 2007

SOLUZIONI

1) Facendo uso del polinomio di Taylor delle funzioni senx, cosx ed ex si calcolino i primi tre termini del polinomio di Taylor dei seguenti prodotti:

a) e senxx b) e cos xx

Consideriamo i primi termini del polinomio di Taylor delle funzioni assegnate:

3 5

6 120 n

x x

senx= −x + +R

2 4

1 2 24 n

x x

cos x= − + +R

2 3

1 2 6

x

n

x x

e = + +x + +R Si ha:

2 3 3 5 3

1 2

2 6 6 120 3

x

n n n

x x x x x

e senx x R  x R x x R

= + + + +   + + = + + +

 

2 3 2 4 3

1 1 1

2 6 2 24 3

x

n n n

x x x x x

e cos x x R   R x R

= + + + +   + + = + − +

 

2) Calcolare la primitiva della funzione ( )

3 2

2

6 12 18 7

2 2

x x x

f x x x

+ + +

= + + .

Dividendo si ottiene ( ) 6 26 7

2 2

f x x x

x x

= + +

+ + che può ulteriormente scomposta in

( ) 6 3 22 2 2 1

2 2 2 2

f x x x

x x x x

= + + +

+ + + + .

Integrando i singoli termini si ha: F x( )=3x2+3ln x( 2+2x+2)+arctg x( +1)+ c

3) Si calcoli la seguente funzione integrale: ( )

2

3

x

F x =te dtt

Integrando per parti si ottiene: ( ) ( ) ( ) 2

3 t 1 2x 3 x 1 9 F x = − e t+ = − e x+ + e 4) Se f x, y( ) xy

x y

= , mostrare che

2 2 2

2 2

2 2 2 0

f f f

x xy y

x x y y

+ + =

∂ ∂

Si devono calcolare le derivate seconde della funzione. Per prima cosa calcoliamo le derivate prime, si ha:

( )

2

2

f y

x x y

= −

e

( )

2

2

f x

y x y

=

,

quindi le derivate seconde, si ha:

(2)

2

( )

2 2

3 2

2

f y

x x y

=

,

( )

2 2

3 2

2

f x

y x y

= −

e

( )

2

3

2

f xy

x y x y

=

∂ ∂ .

Segue quindi che

( ) ( ) ( )

2 2 2 2 2

2 2 2 2

3 3 3

2 2

2 2 2

2 2 0

f f f y xy x

x xy y x xy y

x x y y x y x y x y

+ + = + =

∂ ∂

5) Determinare il dominio della seguente funzione: ( )

2 2

2 2 1

6 9 4

y x y

f x, y ln

x y x

= +

+ .

Si deve risolvere il sistema di disequazioni:

2 2

2 2

6 0

1 0

9 4

y

x y x

x y

+

>



.

La prima disequazione è soddisfatta quando numeratore e denominatore hanno lo stesso segno. Il denominatore è la circonferenza di centro (3,0) e raggio 3 (passa quindi per l’origine) ed è positivo all’esterno della circonferenza. Il grafico di figura 1 ci mostra la soluzione (la parte in chiaro) dove sono compresi tutti i punti dell’asse x ad eccezione dell’origine e del punto di coordinate (6,0) in cui la circonferenza incontra l’asse. La seconda disequazione viene risolta riconoscendo che l’equazione

2 2

9 4 1

x y

+ = ad essa associata, è una ellisse di centro l’origine , semiasse maggiore 3 e semiasse minore 2; inoltre la disequazione può essere messa nella forma

2 2

9 4 1

x y

+ < la cui soluzione sono i punti del piano interni all’ellisse (figura 2). Nella figura 3, in bianco, viene quindi rappresentato il dominio della funzione dato dall’intersezione delle soluzioni delle due disequazioni: ne fanno parte anche i punti dell’asse x che non stanno sull’ellisse o sulla circonferenza [(–3,0); (0,0); (3,0); (6,0)].

Figura 1 Figura 2 Figura 3

6) Determinare e classificare i punti stazionari della funzione f x, y( )=x3+y33xy.

Per determinare i punti stazionari della funzione data si deve risolvere il sistema 0 0

x y

f f

=

=

.

Essendo fx =3x23y, fy =3y23x, si ha

2

2

3 3 0

3 3 0

x y

y x

=

=

le cui soluzioni sono O(0,0) e P(1,1). Per studiare la natura di tali punti bisogna calcolare l’hessiano della funzione; essendo

(3)

3

xx 6

f = x, fyy =6y e fxy = − si ha 3 ( ) 6 3 36 9

3 6

H x, y x xy

y

= =

. Essendo H(0,0) = –9 < 0 l’origine è un punto di sella; essendo H(1,1) = 27 > 0 e fxx(1,1) = 6 > 0, il punto P è un minimo f(1,1)=–1.

Riferimenti

Documenti correlati

Per disegnare una circonferenza bastano un punto (centro) ed un segmento (il raggio) che determina la lunghezza della..

La circonferenza è un insieme di punti del piano equidistanti da un punto detto centro..  Si dice raggio la distanza del centro da un punto della

L’equazione di un fascio genera infinite circonferenze tra i centri di C e C¹ quindi per sapere quale circonferenza scegliere troviamo il valore di t sostituendo nell’equazione

 Si tratta di un numero che non può essere espresso Si tratta di un numero che non può essere espresso come rapporto di numeri interi perciò appartiene alla come rapporto di

Def.XV Cerchio `e una figura piana compresa da un’unica linea (che si chiama circonferenza) tale che tutte le rette, le quali cadano sulla (stessa) linea (cio`e sulla circonferenza

circonferenza di raggio a piacere (in questa

Determina inoltre l’equazione della retta tangente alla circonferenza trovata nel punto

ANALISI MATEMATICA II- 6 LUGLIO 2018 - C.d.L.: EDIQQ, EDILMU.. Il numero del compito `e dato dal raggio della circonferenza