• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Verifica se le seguenti equazioni sono associabili ad una circonferenza e trova centro e raggio: (a) x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Verifica se le seguenti equazioni sono associabili ad una circonferenza e trova centro e raggio: (a) x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA

1. Verifica se le seguenti equazioni sono associabili ad una circonferenza e trova centro e raggio:

(a) x

2

+ y

2

+ 4x + 2y + 5 = 0 (b) x

2

+ y

2

− 2x − 4y − 4 = 0 (c) 2x

2

+ 2y

2

+ 6x + 3y − 10 = 0 (d) x

2

+ y

2

− 4x − 5y + 28 = 0

2. Determina l’equazione della circonferenza passante per A = (1, 2), B = (3, −2), C = (5, 1).

3. Determina l’equazione della circonferenza di raggio 5 e passante per A = (5, −3) e B = (4, −2)

4. Determina l’equazione della circonferenza che passa per il punto P = (−3, 4) ed è concentrica alla circonferenza di equazione x

2

+ y

2

+ 3x − 4y − 1 = 0. Determina inoltre l’equazione della retta tangente alla circonferenza trovata nel punto P.

5. Scrivi l’equazione della circonferenza di centro (4, 3), tangente all’asse x.

6. Traccia il grafico della curva x

2

+ y

2

− 4 |x| − 2 |y| + 1 = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.

La circonferenza è un insieme di punti del piano equidistanti da un punto detto centro..  Si dice raggio la distanza del centro da un punto della

Un auto viaggia alla velocità costante di 100 km/h.. La ruota dell’auto ha un diametro di

circonferenza di raggio a piacere (in questa

Osservazione: Se una funzione è derivabile n volte, le derivate di ordine inferiore a n sono sicuramente continue, altrimenti non potrebbero essere derivabili, e allora non

(a) verifica che le facce laterali della piramide sono tutte triangoli rettangoli, e trova le misure dei lati;.. (b) del triangolo rettangolo BCE trova l’altezza

[r]

Trova l'equazione di una generica retta passante per Q = (3, 5) (ci sono innite rette passanti per Q che formano un fascio: come si può esprimere una qualsiasi retta di