• Non ci sono risultati.

Grafici di funzioni e superfici in R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grafici di funzioni e superfici in R"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Grafici di funzioni e superfici in R 3

SI OSSERVI CHE IN TUTTE LE FIGURE SONO RIPORTATE LE 3 DIREZIONI x, y e z. ESSE DANNO LA DIREZIONE DEGLI ASSI MA NON GLI ASSI. SI CONSIGLIA DI INDIVIDUARE SEMPRE L’ORIGINE DEL SISTEMA DI RIFERIMENTO E DI CONSIDERARE GLI ASSI A PARTIRE DA TALE PUNTO NELLE DIREZIONEx, y, z INDICATE IN FIGURA.

a, b, c sono costanti positive.

0 2

4 6

8 10 x

0 2

4 6

8 10

y 0

2.5 5 7.5 10 z

0 2

4 6 x 8

f (x, y) = x

Notare che il piano passa per l’assey e interseca il piano xz sulla retta x = z.

(2)

0 2

4 6

8 10 x

0 2

4 6

8 10

y 0

2.5 5 7.5 10 z

0 2

4 6 x 8

f (x, y) = y

Notare che il piano passa per l’assex e interseca il piano yz sulla retta y = z.

0 2.5 5

7.5 10 x

0 2.5

5

7.510 y

0 5 10 15 20

z 0

2.5 5 y 7.5

f (x, y) = x + y

Notare che il piano passa per l’ origine e interseca il piano yz sulla retta y = z e il piano xz sulla retta x = z.

(3)

0 2.5

5 7.5 10 x

0 2.5

5

7.510 y

-10 -5

0 5 10

z 0

2.5 5 y 7.5

f (x, y) = x− y

Notare che il piano passa per l’origine e interseca il piano yz sulla retta y =−z e il piano xz sulla retta x = −z.

0 0.2

0.4 0.6

0.8

1 0 0.2

0.4 0.6

0.8 1

-1 -0.5

0 0.5

1

0 0.2

0.4 0.6

0.8

f (x, y) = z =−x − y + 1

Notare che le intersezioni con i tre semiassi positivi individuano assieme a (0, 0, 0) un tetraedro con 3 latiugualia 1.

(4)

-20 -10 0 10 20 x

-40 -20

0 20

40 y

0 25 50 75 100

z

-20 0

20 40 y

f (x, y) = xa22 +yb22, PARABOLOIDE (ellittico) con a = 2 e b = 3.

Se a = 1, b = 1 esso si ottiene dalla rotazione della curva z = y2 del piano zy attorno all’asse z.

-10 -5

0 5

10 x

-10 -5

0 5 y 10

-10 0 10 20

z 10

-5 0 y 5

f (x, y) = xa22 yb22, PARABOLOIDE IPERBOLICO, sella dicavallo con a = 2, b = 3.

Le intersezioni del grafico con pianiy = c danno parabole rivolte verso l’alto mentre le intersezioni con pianix = c danno parabole rivolte verso il basso.

Notare anche che il grafico interseca il pianoxy nelle due rette |x||a| = |y||b|.

(5)

-20 -10 0 10 20 -20

0 20

-100 -50

0 50 100

20

0 20

f (x, y) = xy, PARABOLOIDE IPERBOLICO, rigata.

Questa funzione si chiama rigata perche’ le sezioni con piani paralleli ai piani xz e yz sono rette. Essa interseca il piano xy lungo gliassi.

-5 -2.5 0 2.5 5 -2 x

2 0 y 0

2.5 5 7.5 10

z

-2.5 0 2.5 5

f (x, y) = c



x2

a2 +yb22 CONO cona = 12, b = 13, c = 1.

Se a = b esso si ottiene dalla rotazione della curva z = cb|y| del piano yz attorno all’asse z.

(6)

-1 -0.5

0 0.5

1 -1

-0.5 0

0.5 1

-1 -0.5

0 0.5

1

-1 -0.5

0 0.5 1

-0.5 0

0.5

x2+y2+z2=r2 SFERA con r = 1.

0 0.5

1 1.5

2 x

-1 -0.5

0 0.5 y 1

-1 -0.5

0 0.5

1

z

0 0.5

1 x 1.5 1

-0.5 0 y 0.5

x2+y2+z2− 2rx = 0 SFERA con r = 1 e centro in (1, 0, 0).

(7)

-1-0.5 00.5 1 x

-5

-2.5

0

2.5 5 y

-5 -2.5

0 2.5

5

z

-1-0.5 00 5 -2.5

0

2.5 5 y

x2

a2 yb22 = 0 COPPIA DI PIANI cona = 1, b = 5.

Per ogni z le sezioni con un piano parrallelo al piano xy sono sempre la stessa coppia di rette.

-5

0

x 5 -10

-5 0

5 10

-2 y 0 2 4 z

-5

0 x 5

x2

a2 yb22 = 1 CILINDRO IPERBOLICO cona = 2, b = 3.

Per ogni z le sezioni con un piano parrallelo al piano xy sono sempre la stessa iperbole.

(8)

-1 -0.5

0 0.5

1 x

-1 -0.5

0 0.5 y 1

-1 -0.5

0 0.5

1

z

-1 -0.5

0 x 0.5 1

-0.5 0 y 0.5

x2

a2 +yb22 − 1 = 0, CILINDRO con a = b = 1.

Per ogni z le sezioni con un piano parrallelo al piano xy sono sempre la stessa ellisse. Se a = b si ottiene dalla rotazione della retta y = a del piano zy attorno all’asse z.

-5 -2.5

0 2.5

5 -10 1

-10 -5

0 5

10 -10 1

-10 -5

0 5

z2

c2 − (xa22 + yb22) = 0, CONO (doppio) con a = 1/2, b = 1/6, c = 1.

Se a = b si ottiene dalla rotazione della curva y = bc|z| del piano yz attorno all’assez.

(9)

-1 0 x 1 -1

0 y 1

-2 -1

0 1 2

z

-1 0 x 1 -1

0 y 1

xa22 yb22 +zc22 − 1 = 0, IPERBOLOIDE A DUE FALDE con a = b = c = 1.

Sea = b si ottiene dalla rotazione dell’iperbole zc22 yb22 = 1 del pianoyz con y > 0 attorno all’asse z.

-5 -2.5

0 2.5 5 x

-2 0 2 y

-10 -5

0 5 10

z

-2 0 2

x2

a2 +yb22 zc22 − 1 = 0, IPERBOLOIDE AD UNA FALDA, con a = 1/√

10, b = 1/ 15.

Se a = b si ottiene dalla rotazione dell’iperbole zc22 +yb22 = 1 del piano yz cony > 0 attorno all’asse z.

(10)

-10 -5

0

5

10 x

-5 -2.5

0 2.5

5

y -4

-2 0

2 4

z 10

-5

0 x 5

- -

0

x2

a2 +yb22 +zc22 − 1 = 0, ELLISSOIDE, con a = 10, b = 5, c = 4.

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivere una funzione find.stop.codon che, ricevuto come argomento un vettore di “triplette” del codice genetico ritorni un messaggio “codon di stop trovato” o “codon di stop

In altre parole, si ha che il flusso in ogni punto (x, y, z) della superficie è la componente del vettore di scorrimento del fluido (P, Q, R) nella direzione perpendicolare

fasci di funzioni, fasci di forme, fascio associato ad un divisore, fasci localmente costanti, fasci grattacielo, fasci di divisori, fasci totalmente discontinui.. Esempi di

L’utilizzo di questa funzione genera un output in cui vengono illustrati uno o più boxplot, utili a comprendere visivamente come siano distribuiti i dati, e alcuni dati

G52:f.05 Chiamiamo cilindro reale di secondo grado ogni superficie costituita da rette parallele che interseca un piano non parallelo a tali rette lungo una sezione conica; le

[r]

Senza ricorrere agli strumenti dell’analisi, tracciare il grafico delle seguenti

Un cilindro ` e una superficie luogo di rette (chiamate generatrici) parallele a un vettore fissato... L’equazio- ne cartesiana si ottiene eliminando t tra l’equazione del piano