• Non ci sono risultati.

giorno sia descrivibile con una v.a. X di tipo B(1; p).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "giorno sia descrivibile con una v.a. X di tipo B(1; p)."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio. Si vuole analizzare la piovosità di Pisa in autunno prendendo come riferi- mento il mese di novembre.

Ogni giorno può piovere (=1) o non piovere (=0). Supponiamo che l’esito (pioggia o meno) di un generico

giorno sia descrivibile con una v.a. X di tipo B(1; p).

1) Stimare p sulla base dei seguenti dati di novembre 2010 (i dati sono immaginari):

100001001010101111000000000111

(nota: sono stati ottenuti col software R col comando rbinom(30,1,p); non dichiriamo il valore usato per p).

2) Dare un intervallo di …ducia al 90%. Scegliere una strategia esatta.

3) Dare un intervallo di …ducia al 90% approssimato, migliore del precedente.

4) Se si vuole, al 90%, una precisione pari a 0.01, quanti giorni bisogna osservare?

Soluzione. 1) Come stimatore di p usiamo la frequenza relativa, pari anche alla media aritmetica del campione,

X = X 1 + ::: + X n n qui pari a (n = 30)

p = 12 30 = 0:4:

12 30 = 0:4

2) Per Chebyshev abbiamo

P X p > p (1 p) n 2

1 4n 2

quindi se vogliamo che sia P X p > 0:1, dobbiamo prendere tale che 1

4 30

2

0:1, ovvero 2 4 30 0:1 1 = 12 1

p 1

12 = 0:288:

L’errore assoluto nella stima di p, al 90%, è di 0.288, molto alto comparativamente con la stima stessa. L’intervallo risulta essere

[0:4 0:288; 0:4 + 0:288] = [0:112; 0:688] : 3) Per il TLC

P X p > = P X 1 + ::: + X n np

n >

= P X 1 + ::: + X n np p n p

p (1 p) >

p n p p (1 p)

!

P jZj >

p n p p (1 p)

!

1

(2)

dove Z è una v.a. gaussiana

= 2P Z >

p n p p (1 p)

!

= 2 1

p n p p (1 p)

!!

:

Quindi, se vogliamo che sia P X p > 0:1, dobbiamo prendere tale che 2 1 p p n

p(1 p)

0:1, ovvero

1

p n p p (1 p)

! 0:1

2 p n

p p (1 p)

!

1 0:1 2 p n

p p (1 p) q 1

0:1 2

quindi

q 1

0:1

2

p p (1 p) p n

ovvero, nel nostro esempio, vanno bene i che veri…cano q 0:95

2 p

30 = 1:64 2 p

30 0:15:

E’migliore del precedente ed il relativo intervallo è

[0:4 0:15; 0:4 + 0:15] = [0:25; 0:55] : 4) Usiamo la formula generale

1:64 2 p

n

ed imponiamo che sia 0:01. Stiamo allora richiedendo 2 1:64 p n 0:01, quindi p n

1:64

2 0:01 = 82 da cui

n 82 2 = 6724 numero improponibile. Bisogna accontentarsi di meno.

Nota. E’facile, sostituendo 0.1 con , scrivere le formule generali relative al generico livello di …ducia 1 . Farlo per esercizio ma non abituarsi ad un mero uso delle formule

…nali.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Lipari è il punto di partenza dell'itinerario, con le spiagge più belle delle Eolie, una delle isole più amate: il suo castello millenario, la vista su Vulcano e

Fosfoserina è l’amminoacido Serina legato all’Acido fosforico, è presente in molte fosfoproteine, un particolare tipo di proteine. È una molecola molto importante per l’attività

CLUB MEMBERS Campionato Sociale Club del Levriero (soggetti di proprietà dei Soci del Club aventi i requisiti) € 16,20 N.B.: Il cane deve essere già iscritto alla manifestazione

Il dramma delle foibe in tutta la sua tragica evidenza già era presente negli anni prima della fine della guerra: quindi le prime paure e la premessa dell’esodo nella regione

Fiori), Camomilla Romana (Anthemis Nobilis, Fiori), Arancio Amaro (Citrus Aurantium Bigarade, Fiori), Arancio Dolce (Citrus Aurantium, Scorze), Basilico (Ocimum Basilicum,

L’Università di Siena metterà a disposizione competenze, quadri conoscitivi, basi dati territoriali, strutture ed altre risorse eventualmente utili allo svolgimento delle attività

Il ritrovo è alle ore 6.45 presso la stazione degli autobus SIA a Brescia dove con l’autobus di linea si raggiungerà Limone per le ore 9.30 circa. La giornata prevede una visita

Nella nostra concezione della politica è da troppo tempo - almeno dall’Accordo Interconfederale del 1992/93 - che il problema della redistribuzione della ricchezza (politica