• Non ci sono risultati.

e sia inoltre V := {AX : X ∈ K

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e sia inoltre V := {AX : X ∈ K"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi 1

1) Sia A ∈ M

m,n

( K), sia U := {X ∈ K

n

: AX = 0 } ⊆ K

n

e sia inoltre V := {AX : X ∈ K

n

} ⊆ K

m

.

Dimostrare, usando le propriet` a del prodotto di matrici, che U ` e un sot- tospazio vettoriale di K

n

e V ` e un sottospazio vettoriale di K

m

.

2) Quali, fra i seguenti, sono sottospazi vettoriali di K[x]? Perch´e?

1

. U := {p ∈ K[X] : p(1) = 0}.

V := {p ∈ K[X] : p

(2) = 0 }.

Z := {p ∈ K[X] : p(1) = 0, p

(2) = 0 }

2

. W := {p ∈ K[X] : p(1)p

(2) = 0 }.

3) Mostrare che se V ` e uno spazio vettoriale e U e W sono sottospazi vettoriali di V tali che U ̸⊆ W e W ̸⊆ U allora l’unione U ∪ W non `e un sottospazio vettoriale di V . Usare questo esercizio per rispondere all’ultima domanda dell’esercizio 2).

4) Quali, fra i seguenti sottoinsiemi di M

2,2

( K), sono sottospazi vettoriali di M

2,2

( K)? Perch´e?

U := {A ∈ M

2,2

( K) : A [ 1 1

1 1 ]

= [ 1 1

1 1 ]

A } W := {A ∈ M

2,2

( K) : AA = 0}

Z := {A ∈ M

2,2

( K) : AX = XA ∀X ∈ M

2,2

( K)}

Mostrare che U ̸= M

2,2

( K) e descrivere tutte le matrici di Z.

5) Sia X un insieme non vuoto, sia K un campo e sia V uno spazio vettoriale su K. Dotare l’insieme F unz(X, V ) delle funzioni da X a V di una struttura di spazio vettoriale su K.

3

6) Siano A, B ∈ M

m,n

( K), siano C, D ∈ M

n,l

( K) e sia a ∈ K. Dimostrare che (A+B)C = AC +BC, A(C +D) = AC +AD e (aA)C = a(AC) = A(aC) 7) Sia e

j

∈ K

n

il vettore colonna con entrate tutte nulle eccetto la j- esima che vale 1. Osservare che se B ∈ M

m,n

( K) allora Be

j

= B

j

(la j-esima colonna di B). Sia ora A ∈ M

l,m

( K) e sia C ∈ K

n

. Dimostrare che

(AB)C = A(BC). (1)

1

Fornire una dimostrazione (in caso di risposta affermativa)o un controesempio (in caso di risposta negativa).

2

p’ ` e il polinomio che si ottiene derivando p. Esplicitamente se p(x) = a

n

x

n

+ a

n−1

x

n−1

+ · · · + a

1

x + a

0

allora p

(x) = na

n

x

n−1

+ (n − 1)a

n−1

x

n−2

+ · · · + a

1

.

3

Cio` e definire le operazioni di somma e prodotto per uno scalare e verificare le 8 pro- priet` a della definizione di spazio vettoriale.

1

(2)

Concludere che vale l’associativit` a del prodotto di matrici.

Suggerimento: osservare che C = c

1

e

1

+ c

2

e

2

+ · · · + c

n

e

n

e dimostrare che, usando l’esercizio 6), la formula (1) diventa

c

1

((AB)e

1

) + c

2

((AB)e

2

) + · · · + c

n

((AB)e

n

) =

c

1

(A(Be

1

)) + c

2

(A(Be

2

)) + · · · + c

n

(A(Be

n

)). Concludere la dimostrazione della formula (1) spiegando che (AB)e

i

= A(Be

i

) ∀i.

8) Sia K un campo e sia Ψ : K[x] → F unz(K, K) la funzione che associa al polinomio p la funzione che manda ogni elemneto a ∈ K nel valore p(a) ∈ K, che si ottiene calcolando p in a. Mostrare che, se K `e infinito, Ψ `e iniettiva

4

. Suggerimento: Usare la regola di Ruffini: se p ∈ K[x], a ∈ K e p(a) = 0, allora esiste un polinomio q ∈ K[x] tale che p = (x − a)q

Mostrare che, se K = F

2

(il campo con 2 elementi), Ψ non ` e iniettiva.

4

Cio` e che se p ̸= q allora Ψ(p) ̸= Ψ(q).

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Dire se i seguenti vettori di V sono linearmente indipendenti oppure

teorema degli zeri).. teorema degli zeri).. teorema

Ricordo che al posto della matrice A posso usare la sue forma di Gauss (quella ottenuta dall’algoritmo di Gauss, come fatto nel

Sia E 3 il 3–spazio euclideo ordinario dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x,

Assunto come ingresso la tensione applicata a tale parallelo, si dica per quali valori dei parametri il sistema `e raggiungibile.. Assunta come uscita la tensione ai capi di R L ,

Se V non ha dimensione finita mostreremo che non ` e localmente compatto costruendo una successione di elementi di V di norma 1 senza sottosuccessioni di Cauchy e quindi