• Non ci sono risultati.

Sia V uno spazio vettoriale su K, dove K = R o K = C. Una norma su V `e una funzione k k : V → R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia V uno spazio vettoriale su K, dove K = R o K = C. Una norma su V `e una funzione k k : V → R"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Spazi normati localmente compatti Maurizio Cornalba

14/5/2015

Sia V uno spazio vettoriale su K, dove K = R o K = C. Una norma su V `e una funzione k k : V → R

+

tale che:

i. kvk = 0 se e solo se v = 0

ii. kλvk = |λ|kvk per ogni λ ∈ K e ogni v ∈ V

iii. kv + wk ≤ kvk + kwk per ogni v, w ∈ V (disuguaglianza triangolare)

Uno spazio normato ` e uno spazio vettoriale munito di una norma. Ogni spazio normato diventa uno spazio metrico con la distanza

d(v, w) = kv − wk

In uno spazio normato le operazioni di spazio vettoriale sono continue. Infatti kv + w − (v

0

+ w

0

)k ≤ kv − v

0

k + kw − w

0

k

quindi l’operazione somma V × V → V ` e Lipschitziana. D’altra parte

kλv − µwk ≤ kλv − λwk + kλw − µwk = |λ|kv − wk + |λ − µ|kwk

e il termine di destra di questa disuguaglianza tende chiaramente a zero per (λ, v) → (µ, w). Quindi l’operazione prodotto K × V → V ` e continua.

Lemma 1. Siano V e W spazi normati e sia α : V → W una applicazione lineare. Allora α ` e continua se e solo se esiste una costante C ≥ 0 tale che

kα(v)k ≤ Ckvk per ogni v ∈ V .

Dimostrazione. Se esiste una costante C con la propriet` a indicata la funzione α ` e chiaramente Lipschitziana, e quindi continua. Viceversa, se supponiamo α continua esiste un numero positivo r tale che

α(B(0, r)) ⊂ B(0, 1)

Per ogni ε > 0 e ogni v ∈ V non nullo il vettore w = (r − ε)v/kvk appartiene a B(0, r) e quindi 1 > kα(w)k = r − ε

kvk kα(v)k Ne segue che

kα(v)k ≤ 1 r kvk

Due norme k k

1

e k k

2

su uno stesso spazio vettoriale V sono dette equivalenti se esistono costanti C

1

e C

2

tali che

kvk

1

≤ C

1

kvk

2

; kvk

2

≤ C

2

kvk

1

per ogni v ∈ V . Ci` o equivale a dire che l’applicazione identit` a tra gli spazi normati (V, k k

1

) e

(V, k k

2

) ` e un omeomorfismo. Una applicazione V → W tra spazi normati ` e detta un omomorfismo

di spazi normati se ` e lineare e continua. Un omomorfismo ` e detto un isomorfismo di spazi normati

se ` e biunivoco e ha inversa continua.

(2)

Lemma 2. Sia V uno spazio vettoriale normato di dimensione finita su K, e sia v

1

, . . . , v

n

una base di V . L’applicazione α : K

n

→ V data da α(a

1

, . . . , a

n

) = P a

i

v

i

` e un omeomorfismo.

Dimostrazione. L’applicazione α ` e continua perch´ e le operazioni in V sono continue. Inoltre ` e un isomorfismo di spazi vettoriali. Consideriamo su W = K

n

una delle varie norme equivalenti (ad esempio quella euclidea) che inducono la topologia prodotto su W stesso. Il bordo della palla unitaria in W ` e compatto, e quindi lo stesso ` e vero per la sua immagine T . Dato che 0 6∈ T , la distanza M di T dall’origine ` e strettamente positiva. Quindi se 0 6= w ∈ W ,

kα(w)k = kwkkα(w/kwk)k ≥ M kwk o anche, scrivendo w = α

−1

(v),

−1

(v)k ≤ 1 M kvk Dunque α

−1

` e continua.

Corollario 1. Siano V e W spazi normati, reali o complessi, e supponiamo che V abbia dimensione finita. Sia f : V → W una applicazione lineare. Allora f ` e continua.

Dimostrazione. Sia v

1

, . . . , v

n

una base di V e sia α : K

n

→ V come nella dimostrazione del lemma precedente. Poniamo w

i

= f (v

i

) e β(a

1

, . . . , a

n

) = P a

i

w

i

. L’applicazione β : K

n

→ W ` e lineare e continua e β = f ◦ α. Dunque f = β ◦ α

−1

` e continua in quanto composizione di applicazioni continue.

Corollario 2. Sia V uno spazio normato e sia W un suo sottospazio di dimensione finita. Allora W ` e chiuso in V .

Dimostrazione. Se ci fosse un vettore v appartenente alla chiusura di W ma non a W lo stesso sarebbe vero anche nello spazio vettoriale U generato da W e da v. Una base di U ` e u

1

, . . . , u

n

, dove u

1

, . . . , u

n−1

` e una base di W e u

n

= v. Ogni elemento u ∈ U si scrive in modo unico sotto la forma P a

i

u

i

e l’applicazione f : U → K data da f (u) = a

n

` e lineare, quindi continua. Dunque W = f

−1

(0) ` e chiuso, contro quanto si era supposto.

Ricordiamo che uno spazio topologico si dice localmente compatto se ogni suo punto ha un intorno compatto. Dire che uno spazio normato V ` e localmente compatto equivale a dire che esiste una palla chiusa di centro l’origine che ` e compatta, e quindi che tutte le palle chiuse in V sono compatte; in particolare V ` e completo.

Teorema 1. Sia V uno spazio vettoriale normato, reale o complesso. Allora V ` e localmente compatto se e solo se ha dimensione finita.

Dimostrazione. Se V ha dimensione finita ` e omeomorfo a K

n

e quindi localmente compatto. Se V

non ha dimensione finita mostreremo che non ` e localmente compatto costruendo una successione

di elementi di V di norma 1 senza sottosuccessioni di Cauchy e quindi senza sottosuccessioni

convergenti. Pi` u esattamente costruiremo induttivamente elementi v

1

, v

2

, . . . , v

n

, . . . tali che kv

i

k =

1 e kv

i

− v

j

k ≥ 1 se i 6= j. Scegliamo come v

1

qualsiasi vettore di norma 1. Supponiamo di aver

gi` a costruito v

1

, . . . , v

n−1

e indichiamo con W il sottospazio che essi generano. Esiste un elemento

v ∈ V non appartenente a W . Indichiamo con λ la distanza di v da W e notiamo che λ > 0

dato che W ` e chiuso. Inoltre se kwk > 2kvk allora kv − wk > kvk ≥ λ. Dato che B(0, 2kvk) ` e

(3)

compatto la funzione w 7→ kv − wk ha minimo in un punto w

0

∈ B(0, 2kvk). Per quanto osservato λ = kv − w

0

k ≤ kv − wk per ogni w ∈ W . Poniamo v

n

= (v − w

0

)/kv − w

0

k = (v − w

0

)/λ. Allora

kv

n

− v

i

k = 1

λ kv − w

0

− λv

i

k ≥ 1

λ λ = 1

per ogni i < n, dato che w

0

+ λv

i

∈ W .

Riferimenti

Documenti correlati

3 punti non allineati di P n tre iperpiani non passanti per uno sono congiunti da un S 2 (piano) stesso S n−2 si intersecano in un S n−3 due rette incidenti sono complanari due

• Verificare che R[X] `e uno spazio vettoriale reale con la somma tra polinomi e con il prodotto per scalari dato dal prodotto tra polinomi, ove i numeri reali sono identificati con

Supponiamo invece che sia soddisfatta la (iii) e deducia- mone la (ii) ragionando per assurdo... Segue dalla definizione che la derivata di un polinomio costante `

(Si assuma che il campo magnetico abbia la stessa simmetria cilindrica della lamina e quindi che gli assi di simmetria coincidano).. Durante il moto dei lati mobili, il circuito

[r]

To answer the last question, we first need to find an orthogonal basis of W.. Find all eigenvalues of T and the corresponding eigenspaces. Specify which eigenspaces are

Qui procederemo in modo diverso usando il fatto che siamo sullo spazio dei polinomi per svolgerei conti in

iv) esiste una base ortonormale di autovettori di f ... i) Usando vettori e ortogonalit`a, dimostrare il teorema di Talete che l’angolo opposto al diametro di un triangolo iscritto