• Non ci sono risultati.

Serie di funzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Serie di funzioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

➋ - Complementi

Serie di funzioni

Sia {f n } n∈N una successione di funzioni definite in un comune intervallo [a, b] di R e a valori in R. Si dice che la serie di funzioni

X

n=1

f n (1)

`e convergente in [a, b] alla funzione limite f se per ogni x ∈ [a, b] la serie numerica X n=1

f n (x) converge ad f (x). La serie di funzioni `e uniformemente convergente in [a, b] se la successione delle somme parziali S n (x) =

X n i=1

f i (x) `e uniformemente convergente, ossia se, fissato ad arbitrio un ε > 0, `e possibile determinare in corrispondenza un n ε > 0 tale che ∀n > n ε e ∀x ∈ [a, b] risulti |R n (x)| < ε, essendo R n (x) := S(x) − S n (x) il resto n-esimo della serie. Negli esercizi `e spesso pi` u comodo utilizzare la seguente caratterizzazione:

la serie di funzioni (1) `e uniformemente convergente alla funzione somma S(x) nell’insieme E

se 

n→∞ lim sup

x∈E |S(x) − S n (x)| = 0.

Poich`e la funzione limite f `e la somma della serie, viene talvolta indicata anche con il simbolo S.

Un utile criterio di convergenza dovuto a Weierstrass `e il seguente:

Teorema 1 Se per i termini della serie (1) valgono le maggiorazioni

|f n (x)| 6 a n ∀n ∈ N, ∀x ∈ [a, b],

con a n costanti positive, e se la serie X n=1

a n `e convergente, la (1) `e uniformemente convergente in [a, b].

Come gi`a nel caso delle successioni di funzioni, valgono le seguenti propriet`a di continuit`a, di passaggio al limite e di derivabilit`a sotto il segno di sommatoria:

• Se tutte le funzioni f n sono continue in [a, b] e se X n=1

f n converge uniformemente, allora 

f (x) = X n=1

f n (x) `e continua.

• Se la serie (1) `e uniformemente convergente in (a, b) e se esistono finiti i limiti lim

x→x

0

f n (x) per ogni n ∈ N, x

0

∈ [a, b], allora la serie

X n=1

x→x lim

0

f n (x) `e convergente e si ha

x→x lim

0

X n=1

f n (x) = X n=1

x→x lim

0

f n (x).

Da questo si pu`o ritrovare come caso particolare la precedente propriet`a di continuit`a della funzione somma.

• Se la serie X n=1

f n converge e se la serie delle sue derivate X n=1

f n 0 converge uniformemente,

allora X n=1

f n 0 (x) = µ X

n=1

f n (x)

0

1

(2)

Serie di potenze

Una serie della forma

X

n=0

a n (x − x

0

) n (2)

si dice serie di potenze di punto iniziale x

0

e di coefficienti a n . La serie (2) si pu`o ricondurre ad una serie di punto iniziale x

0

= 0 tramite il cambiamento di variabile x − x

0

= t. Particolarmente utile

`e il teorema di Cauchy-Hadamard, che enunciamo nella forma a noi conveniente per risolvere gli esercizi:

Teorema 2 Se lim

n→∞

p

n

|a n | = l ∈ (0, +∞), il raggio di convergenza `e r =

1

l , mentre se il limite `e  +∞ o zero, il raggio di convergenza rispettivamente zero o +∞.

Il significato del raggio di convergenza `e il seguente: se il limite di cui sopra `e un numero l ∈ (0, +∞), la serie di potenze (2) converge per |x − x

0

| <

1

l e non converge per |x − x

0

| >

1

l ; se il limite `e +∞, la (2) converge solo per x = x

0

; se il limite `e zero, la (2) converge per ogni x ∈ R. Il teorema di Cauchy-Hadamard non fornisce alcuna informazione sul comportamento della serie (2) negli estremi dell’intervallo di convergenza, cio´e nei due punti x tali che |x − x

0

| =

1

l .

Nel caso in cui il limite da determinare nel teorema di Cauchy-Hadamard non esista, risulta particolarmente utile la seguente

Proposizione 1 Se esistono due costanti posititve m, M tali che per tutti gli indici (o almeno per tutti gli n ∈ N maggiori di un certo ¯ n ∈ N) risulti

m 6 |a n | 6 M, il raggio di convergenza `e uguale a 1.

Ricordiamo che nell’applicazione del teorema di Cauchy-Hadamard risulta spesso pi` u comodo

calcolare il limite ricordando che 

n→∞ lim p

n

|a n | = lim

n→∞

¯ ¯

¯ ¯ a n+1

a n

¯ ¯

¯ ¯.

Una serie di potenze (2) a raggio di convergenza r non nullo converge uniformemente in ogni intervallo chiuso contenuto nell’intervallo di convergenza.

Osserviamo anche che la serie X

n=1

na n (x − x

0

) n−1

ottenuta dalla (2) derivando termine a termine, ha lo stesso raggio di convergenza della (2), e quindi la funzione somma f `e indefinitamente derivabile nell’intervallo di convergenza della (2).

Serie di Taylor

Sia f una funzione avente per dominio un intervallo [a, b]. Se la f `e indefinitamente derivabile nel punto x

0

∈ [a, b](

1

), la serie

X n=0

f

(n)

(x

0

)

n! (x − x

0

) n (3)

dicesi serie di Taylor di punto iniziale x

0

della funzione f. In particolare, se 0 ∈ [a, b] e se x

0

= 0 la (3) prende il nome di serie di Mc Laurin della f. Se la (3) converge in un punto x ∈ [a, b] ed ha ivi per somma f (x), si dice che la f `e sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale x

0

, nel punto x, vale a dire

f (x) = X n=0

f

(n)

(x

0

)

n! (x − x

0

) n . (4)

Se la (4) converge in ogni punto di un insieme E ⊆ [a, b] ed ha ivi per somma f (x), si dice che la funzione f (x) `e sviluppabile in serie di Taylor in E, cio´e

f (x) = X n=0

f

(n)

(x

0

)

n! (x − x

0

) n , ∀x ∈ E. (5)

1

Con ci` o si intende che in x

0

esiste finita la f

(k)

∀k ∈ N

2

(3)

Rileviamo esplicitamente che per la sviluppabilit`a della f in serie di potenze di Taylor, cio´e per la validit`a della (5) in un punto x 6= x

0

o in E ⊆ [a, b], non `e sufficiente la sola ipotesi che la f ammetta derivate finite di tutti gli ordini nel punto x

0

, e questo perch´e la (3) potrebbe anche non convergere nel punto x 6= x

0

o in E e, qualora fosse anche convergente in E, potrebbe non avere ivi per somma la f. Tipico esempio `e fornito dalla funzione

f (x) =

½ e −1/x

2

se x 6= 0

0 se x = 0.

Infatti, in questo caso f

(n)

(0) esiste per ogni n ∈ N e si ha f

(n)

(0) = 0, pertanto la sua serie di Mc Laurin `e identicamente nulla e quindi convergente per ogni x ∈ R, ma non ha per somma la funzione f (x).

Sussiste la seguente caratterizzazione (che NON useremo negli esercizi):

Teorema 3 Condizione necessaria e sufficiente affinch´e la f sia sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale x

0

∈ [a, b] in un insieme E ⊆ [a, b] (E potendosi ridurre ad un solo punto x 6= x

0

), `e che la f sia derivabile indefinitamente nel punto x

0

e che il resto R n della formula di Taylor della f di punto iniziale x

0

tenda a zero per n → ∞ qualunque sia x ∈ E.

Un notevole criterio che esprime una condizione sufficiente per la sviluppabilit`a di una funzione in serie di Taylor di punto iniziale x

0

`e la seguente:

Teorema 4 Se la funzione f (x) `e indefinitamente derivabile in (a,b) e se esistono due numeri reali L ed M tali che

|f

(n)

(x)| 6 M L n ∀n ∈ N, ∀x ∈ (a, b),

allora f (x) `e sviluppabile in serie di Taylor per ogni punto iniziale x

0

∈ (a, b) in tutto l’intervallo (a, b).

Per le applicazioni `e utile ricordare i seguenti sviluppi in serie di Mc Laurin e i relativi insiemi di validit`a degli sviluppi stessi:

e x = X n=0

x n

n! , x ∈ R,

sin x = X n=0

(−1) n x

2n+1

(2n + 1)! , x ∈ R,

cos x = X n=0

(−1) n x

2n

(2n)! , x ∈ R, 1

1 − x = X n=0

x n , x ∈ (−1, 1)

log(1 + x) = X n=1

(−1) n+1 x n

n , x ∈ (−1, 1]

arctan x = X n=0

(−1) n x

2n+1

2n + 1 , x ∈ [−1, 1].

Osserviamo che le serie di potenze (2)sono sviluppabili in serie di Taylor e si ha

a n = f

(n)

(x

0

) n! .

3

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi su successioni di funzioni e serie di

[r]

Ci`o non accade in generale; il suo eventuale verifi- carsi rappresenta quindi una particolare propriet`a della successione {f n (x)}, che si esprime dicendo che la successione

Propriet`a della famiglia degli insiemi misurabili.. Funzioni semplici e

In primo luogo dobbiamo definire cosa si intende per con- vergenza; capiremo (ci limiteremo ad un caso) che le definizioni date sono dello stesso tipo di quelle date per la

(Si pensi alla serie geometrica, che tipo di infinitesimo ` e il termine generale di una serie geometrica? Con cosa si maggiora una serie per la quale vale il criterio del

Velocita’ media e velocita’ istantanea di un punto materiale che si muove lungo una retta..

Scrivere una funzione find.stop.codon che, ricevuto come argomento un vettore di “triplette” del codice genetico ritorni un messaggio “codon di stop trovato” o “codon di stop