• Non ci sono risultati.

Esame di Sistemi di Elaborazione 8 luglio 2003 NOTE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sistemi di Elaborazione 8 luglio 2003 NOTE:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Sistemi di Elaborazione

8 luglio 2003

NOTE:

• Scrivere su ogni foglio utilizzato cognome, nome e numero di matricola (in forma leggibile).

• Durante la prova non `e consentito uscire.

Domanda 1 (punti 5)

Descrivere i componenti principali dell’architettura di Von Neumann e disegnarne lo schema generale.

Domanda 2 (punti 6)

Descrivere la gerarchia di memorie.

Domanda 3 (punti 5)

Caratteristiche principali dei processori RISC.

Domanda 4 (punti 6)

I semafori e il problema della mutua esclusione.

Domanda 5 (punti 5)

Cos’`e un array di dischi RAID e che vantaggi ha? Discutere in particolare dei livelli RAID 0 e 1.

Domanda 6 (punti 5)

Siano dati 3 processi p1, p2, p3 e due risorse ra ed rb. Il processo p1 ha bisogno di accedere alla risorsa ra, mentre i processi p2 e p3 hanno bisogno di entrambe le risorse. Riempire gli spazi vuoti (con istruzioni request e release) in modo da evitare le situazioni di deadlock.

Giustificare la risposta.

void p1() { request(ra);

<processo p1>

release(ra);

}

void p2() { request(ra);

request(rb);

<processo p2>

...

...

}

void p3() { ...

...

<processo p3>

...

...

}

Riferimenti

Documenti correlati

• la terza parte è dedicata al ritorno al presente e alla sua riconsiderazione alla luce delle nuove acquisizioni sul passato... Il

8) Come nel caso precedente l’esercizio andrà svolto se l’indirizzo esadecimale fornito in input soddisfa il criterio di essere compreso tra (1024) 10 indirizzo del primo elemento

[r]

E’ possibile semplificare il circuito riducendo il numero di gate utilizzati. In

Quali sono le principali differenze tra gli scheduler per sistemi operativi batch, interattivi e real-time. Domanda 6

Esame di Sistemi di Elaborazione.

[r]

In riferimento alla memoria cache descrivere il principio di localit` a e discutere le variabili di progetto (dimensione totale, dimensione delle linee, tipologia