MANIFESTO DELL’ALLEANZA TRA I
PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER
UN NUOVO SSN
La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le
condizioni per il suo rilancio
Ketty Vaccaro
Responsabile area salute e welfare Fondazione Censis
K. Vaccaro 2019
La dinamica della spesa sanitaria
31.197 30.631 30.954 33.254 32.765 32.703 33.742 35.636 35.806 37.379 108.604 110.663 112.795 111.559 110.001 109.254 110.556 110.762 111.859 113.146 139.801 141.294 143.749 144.813 142.766 141.957 144.298 146.398 147.665 150.525 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
privata (delle famiglie) pubblica
Totale
Evoluzione della spesa sanitaria pubblica e privata in Italia, 2008-2017
(milioni di euro correnti)
K. Vaccaro 2019
L’arretramento della spesa pubblica
•
Variazione reale
•
2009-2017: privata +1,6 pubblica -1,9
Quote della spesa sanitaria totale 2009-2017
• Pubblica
dal 78,4% al 75,2%
• Privata
dal 21,6% al 24,8%
Spesa
sanitaria
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
var.% reale
2009-'17
2016-'17
val. pro capite in euro correnti
Privata
517,5
521,4
559,9
549,0
538,0
555,0
587,4
591,0
618,0
1,6
3,7
var.%
-4,8
-0,3
2,3
-6,6
-3,4
1,9
4,7
-0,2
3,7
Pubblica
1.869,6 1.900,0 1.878,3 1.843,0 1.797,5 1.818,5 1.825,8 1.846,2 1.870,7
-1,9
0,3
var.%
0,8
0,4
-1,2
-1,3
-1,9
1,4
0,6
-0,2
0,3
Totale
2.387,1 2.421,5 2.438,2 2.392,0 2.335,5 2.373,5 2.413,2 2.437,1 2.488,7
-1,0
1,2
var.%
-0,5
0,2
-0,5
-2,5
-2,2
1,5
1,6
-0,2
1,2
K. Vaccaro 2019
La compartecipazione è cresciuta
Anni
Compartecipazione per
prestazioni sanitarie
Ticket sui farmaci e
quota di
compartecipazione sul
prezzo di riferimento
Totale
compartecipazione
%
compartecipazi
one sulla spesa
sanitaria totale
(2)
v.a. mln €
correnti
var.% reali
(3)
v.a. mln €
correnti
var.%
reali (3)
v.a. mln €
correnti
var.% reali
(3)
2008
1.143
-11,9
647
13,8
1.790
-4,1
1,3
2009
1.200
4,2
863
32,4
2.063
14,4
1,5
2010
1.224
0,7
998
14,2
2.222
6,4
1,5
2011
1.352
10,4
1.337
33,8
2.689
20,9
1,9
2012
1.533
14,1
1.406
5,8
2.939
10,0
2,1
2013
1.521
-0,1
1.436
2,8
2.958
1,3
2,1
2014
1.447
-4,7
1.500
4,7
2.947
-0,1
2,0
2015
1.404
-2,8
1.521
1,7
2.925
-0,5
2,0
2016
1.349
-5,2
1.540
-0,1
2.888
-2,5
2,0
2017
1.337
-1,8
1.553
-0,1
2.889
-0,9
1,9
var.% reale (3)
2008-2017
13,8
-
133,6
-
57,1
-
-
(1) Ticket sui farmaci e quota di compartecipazione sul prezzo di riferimento più compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie
(2) Rapporto percentuale calcolato rispetto alla spesa sanitaria pubblica e privata Istat - Contabilità nazionale, ed. settembre-ottobre 2018
(3) Andamenti reali ottenuti deflazionando i dati attraverso la spesa sanitaria pubblica
Compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria pubblica (1), anni 2008-2017
(v.a. in milioni di euro correnti, val.%, var.% reali)
K. Vaccaro 2019
Dove va la spesa privata
63,6 62,3 64,5 67,0 64,7 49,4 58,3 56,8 55,2 54,7 59,8 70,9 66,4 63,9 64,8 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0
Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale
Privato a pagamento intero Intramoenia
Ticket
Italiani che nell’ultimo anno hanno pagato di tasca propria per prestazioni sanitarie *(val. %)
Fonte: indagine Censis 2017
K. Vaccaro 2019
Intervistati o membri del nucleo familiare che indicano di aver dovuto spendere di tasca
propria per ottenere alcuni servizi sanitari, per condizione di salute (val. %)
Fonte: indagine Fbm-Censis, 2016
31,4
39,5
31,4
24,4
34,7
68,6
60,5
68,6
75,6
65,3
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Ottima
Buona
Discreta
Insuff./Pessima
Totale
K. Vaccaro 2019
Una valutazione sintetica (e ufficiale) delle differenze
regionali nell’offerta
K. Vaccaro 2019
La mobilità ospedaliera
Ricovero ordinario
pazienti provenienti
da altre regioni
v.a.
(% sul
totale
naz.)
Ricoveri
ordinari
per acuti
fuori
regione
per
1.000
abitanti
Piemonte
26.821
5,3
7,0
Valle
d'Aosta
1.638
0,3
17,2
Lombardia
115.108
22,7
4,1
Bolzano
3.595
0,7
5,1
Trento
4.781
0,9
14,6
Veneto
38.783
7,6
5,9
Friuli V.G.
11.735
2,3
7,0
Liguria
15.926
3,1
16,2
Emilia
Romagna
76.018
15,0
6,5
Toscana
47.368
9,3
6,1
Umbria
16.012
3,2
13,3
Marche
17.064
3,4
14,2
Lazio
44.091
8,7
8,8
Abruzzo
15.033
3,0
17,8
Molise
9.986
2,0
30,3
Campania
15.956
3,1
9,1
Puglia
21.975
4,3
9,8
Basilicata
10.253
2,0
24,3
Calabria
3.739
0,7
20,0
Sicilia
7.971
1,6
6,6
Sardegna
3.178
0,6
6,0
Italia
507.031 100,0
8,4
(*) Il numero indice è una misura di attrazione netta, calcolato attraverso il saldo tra
mobilità attiva e passiva, rapportato alla mobilità complessiva che coinvolge ciascuna
regione
Fonte: elaborazione Censis su dati Ministero della Salute
K. Vaccaro 2019
La variabilità regionale è maggiore nei servizi territoriali
K. Vaccaro 2019
Soddisfazione rispetto al Servizio Sanitario della propria regione, per area geografica
(val.%)
Fonte: indagine Censis, 2017
Le differenze territoriali nei giudizi sulla sanità
77,0
79,4
61,8
40,6
62,3
23,0
20,6
38,2
59,4
37,7
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud e isole
Totale
K. Vaccaro 2019
Che fine ha fatto l’universalismo?
46,7
41,7
45,9
46,1
45,3
53,3
58,3
54,1
53,9
54,7
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Nord
Ovest
Nord Est
Centro
Sud e
isole
Totale
In disaccordo
D’accordo
Opinioni sul fatto che in Italia tutti hanno le stesse opportunità di diagnosi e cura al di là delle differenze
di reddito (val.%)
K. Vaccaro 2019
Il peso del contesto
69,6 71,9 70,1 68,0 69,6 20,2 19,6 20,9 22,0 20,9 44,4 45,2 43,2 36,2 41,5
Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia
persone in buona salute
persone con almeno due malattie croniche persone con malattie croniche in buona salute
Persone per condizioni di salute e presenza di malattie croniche. Anno
2017 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
K. Vaccaro 2019
La diseguaglianza più grande
79,2 79,9 80,3 79,5 80,3 80,4 81,0 81,0 80,1 80,7 80,8 80,1 81,4 80,5 81,5 81,3 81,5 81,8 81,6 81,8 83,7 84,0 84,7 84,8 84,9 84,9 85,1 85,1 85,2 85,3 85,3 85,4 85,5 85,5 85,6 85,7 85,8 85,8 85,9 86,0 74,0 76,0 78,0 80,0 82,0 84,0 86,0 88,0 Campania Sicilia Calabria Valle d'Aosta Piemonte Liguria Lazio Puglia Basilicata Friuli-Venezia Giulia Abruzzo Molise Emilia-Romagna Sardegna Toscana Lombardia Veneto Umbria Marche Trentino-Alto Adige donne uomini 2018* diff. anni 2013-2018* uomi ni donn e uomini donne Nord-ovest 80,9 85,4 0,9 0,5 Nord-est 81,4 85,7 1,0 0,5 Centro 81,3 85,4 1,3 0,6 Sud e Isole 80,1 84,5 0,9 0,6 ITALIA 80,8 85,2 1,0 0,6