• Non ci sono risultati.

FENOMENI ONDULATORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FENOMENI ONDULATORI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

- DESCRIZIONE DEI FENOMENI ONDULATORI - MOTO ARMONICO

- OSCILLAZIONI FORZATE E SMORZATE

corso integrato

FISICA e STATISTICA disciplina : FISICA MEDICA

Laurea Triennale

in SCIENZE MOTORIE

FENOMENI ONDULATORI

parte I

a

(2)

FENOMENI ONDULATORI

onda meccanica (suono)

onda meccanica

(superficie gas-liquido) onda meccanica lungo una molla

onda meccanica lungo una fune

E!

B

x

!

!

Bo Eo

v!

!

!

λ

(3)

FENOMENI ONDULATORI perturbazione ondulatoria

f(t) = f(t + T) T = periodo caratteristico f(t) funzione periodica qualsiasi

funzione periodica più semplice :

f(t) = A sen( t + !)2"

f(t) = A sen(!t + ") T

! = 2" # = 2"T

! $ = 2 " 1

# = T

unità di misura: S.I. s–1 ! hertz (Hz)

dimensioni [ν] = [t] –1

(4)

onde trasversali

esempio :

onda lungo una corda

vibrazione

propagazione

FENOMENI ONDULATORI

onde longitudinali

esempio :

onda di percussione in un solido (idem in aria)

vibrazione

propagazione

(5)

MOTO ARMONICO

legge oraria : x = A sen(!t+")

A = ampiezza

! = pulsazione ! = 2# $

$ = frequenza T = periodo

" = fase iniziale

T = 1$

v = dx

dt = A! cos(!t+") velocità:

accelerazione:

a = dv

dt = – A!2 sen(!t+") = – !2 x

(6)

6  

! (t+T) + " – !t+" = 2 # ! $ = 2 #

! = 2 #

T = 2# %

x(t) = S(t) S(t) = A sen(!t + ")

t S(t) T

+A

–A

o

MOTO ARMONICO

(7)

accelerazione:

a = dv

dt = – A!2 sen(!t+") = – !2 x

energia cinetica:

T = 1 m v2 = mA2 !2 cos2(!t + ")

2 1

2

MOTO e OSCILLATORE ARMONICO

forza elastica: F = – k x = – m !2 x m !2 = k (forza conservativa)

energia potenziale:

12

U = k x2 = 1 m !2 x2 =

2 1 mA2 !2 sen2(!t + ") 2

x = A sen(ωt+φ)

(8)

OSCILLATORE ARMONICO

oscillazione meccanica:

massa m in moto armonico causato da una forza elastica

energia totale:

Et = T + U =

= 1 mA2 !2 cos2(!t + ") + sen2(!t + ")

2 =

= mA1 2 !2

2

E

t

! A

2

risultato generalizzabile a tutti i fenomeni ondulatori

(9)

OSCILLAZIONI FORZATE e SMORZATE

forze dissipative (attriti) energia dissipata

graduale diminuzione dell'ampiezza A t

S(t)

o

energia rifornita al sistema

graduale aumento dell'ampiezza A S(t)

o t

(10)

10  

FENOMENO DI RISONANZA

energia rifornita al sistema

apporto periodico di frequenza !

!o = frequenza propria del sistema oscillante

! = !o risonanza energia totalmente assorbita dal sistema

(aumento consistente dell'ampiezza)

Ao o

A

!o !

(11)

!!!    Si  vocifera  che  il  tenore  Caruso  facesse  rompere  i  bicchieri  di  cristallo  

Le   ampie   oscillazioni   del   ponte   sul   fiume   Tacoma,   dovute   a   raffiche   di   vento,   ne   hanno   provocato   il   crollo           (7  Novembre  1940).  

EFFETTI DELLA RISONANZA!!!!

Il   crollo   di   un’autostrada   in   California,   dovuto   al   terremoto   del  1989,  provocato  in  parte  dalla   risonanza.  

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per quanto riguarda la gravidanza, anche in questo caso la presenza di fibromi può essere causa di complicanze in base al numero, al volume e alla sede di localizzazione..

[r]

[r]

• onde trasversali : moto oscillatorio delle particelle normale alla direzione di propagazione dell’onda.. • onde longitudinali: moto oscillatorio delle particelle

interpretazione probabilistica, equazione delle onde elettromagnetiche ed equazione di Schroedinger, funzione d'onda e stato quantistico, principio di

• y m grandezza delle stesse dimensioni di y, introdotta per poter avere per y(x,t) un intervallo di valori diverso da ±1. Nello spazio investito da un’onda

[r]