• Non ci sono risultati.

MAX WEBER (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MAX WEBER ("

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MAX WEBER (

1864-1920)

METODOLOGIA DELLE SCIENZE STORICO-SOCIALI E DISINCANTAMENTO DEL MONDO

prof. Andrea Bongiovanni

Scienza  spiegazioni causali = criterio unico, sia per le scienze naturali che per quelle storico-sociali.

Ma la realtà è infinita  come operare una selezione dei fenomeni da studiare?

Facendo riferimento ai valori.

Riferimento ai valori ╪ giudizio di valore, etico, che non ha posto nella scienza;

bensì principio di scelta: stabilire il campo di ricerca da indagare scientificamente.

Valore = ciò che rende per noi significativo, cioè interessante, un determinato aspetto della realtà: valore  punto di vista.

La storia ha a che fare con individualità  per le vicende umane ha senso parlare di causalità individuale, ossia di causalità senza legge, senza regolarità necessaria.

→ storicismo di Rickert e Windelband: distinzione spiegazione/comprensione = scienze naturali, nomotetiche/scienze storiche, idiografiche ≡

1) scienze naturali → leggi generali sotto le quali il particolare viene completamente assorbito perdendo ogni carattere specifico;

2) scienze storiche → solo il particolare conta, posto che i fatti storici e i loro protagonisti sono irripetibili; la loro caratteristica è la «relazione al valore», senza la quale non si comprendono i reali motivi che spingono gli uomini all’azione.

Weber recupera l’elemento nomotetico o generalizzante all’interno della visione idiografica. Ciò avviene con la teoria dei tipi ideali.

Metodologia scienze sociali → “tipo ideale” = modello costruito (es.: “il capitalismo”) per poi misurarvi o compararvi la realtà mediante l'avvicinamento o la deviazione da esso: tipo ideale ╪ 1) realtà autentica [→ Platone]; 2) valutazione o valore [“dover essere”].

Tipo ideale = strumento metodologico, espediente euristico ( = di ricerca),

“uniformità limite”.

Un fatto storico si può spiegare facendo riferimento ad una costellazione di cause

→ determinare il peso di una singola causa immaginando lo sviluppo storico possibile escludendo la causa in questione: “cosa sarebbe avvenuto se”.

Es.: vittoria di Maratona = causa “adeguata” per il successivo sviluppo della Grecia e dell'intera civiltà europea; fucilate a Berlino nel 1848 = causa

“accidentale” (la rivoluzione sarebbe avvenuta anche senza di esse).

Weber e Marx.

Genesi economica dei fenomeni storici (materialismo storico) = ipotesi

(2)

utilizzabile, purché non venga assolutizzata per divenire l'unico tipo di spiegazione “vera”.

Anche fattori culturali (“sovrastrutturali”) possono avere un ruolo determinante nelle vicende storiche → L'etica protestante e lo spirito del capitalismo: dottrina calvinista della predestinazione  vedere nel successo mondano nella propria professione il segno della certezza della salvezza; inoltre l'etica protestante comanda al credente una condotta ascetica  non spendere il profitto ma reinvestirlo di continuo.

Avalutatività della scienza.

La scienza spiega, non valuta: cerca di appurare come andarono i fatti e perché ( = la verità)  1) deve essere libera da valutazioni etiche, politiche o religiose; 2) l'insegnante deve indicare ciò che è pura spiegazione e ciò che ha a che fare con apprezzamenti personali (Il lavoro intellettuale come professione).

La scienza, una volta fissato uno scopo, può darci i mezzi più appropriati per raggiungerlo, ma non può dirci cosa dobbiamo fare, come dobbiamo vivere.

Scienza = aspetto più importante del processo di razionalizzazione in atto da secoli → suo significato: coscienza o fede che ogni cosa può essere dominata dalla ragione, che basti volere per potere.

 disincantamento del mondo = non occorre ingraziarsi gli spiriti per dominare la vita: lo si può fare tecnicamente, grazie alla scienza, ma essa non ci dice se sia un bene o no.

La scienza presuppone la scelta della ragione scientifica (tecnica), ma tale scelta non può essere giustificata scientificamente: che “la verità scientifica sia un bene”

╪ asserto scientifico → la scienza non può fondare valori.

Quale valore “dobbiamo servire”? La risposta “spetta a un profeta o a un redentore”. Ma il destino ci impone di vivere in un'epoca senza Dio e senza profeti.

Riferimenti

Documenti correlati

La sigmoidoscopia è un esame che permette di controllare il tratto finale dell’intestino, dove si localizzano i due terzi dei tumori, ed evidenziare eventuali alterazioni, anche

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

Roma, 12 luglio 2018 Ministero della

I migranti, con l’Associazione Ingegneri Africani, hanno partecipato con ENEA agli interventi indicati, al fine di rafforzare le competenze locali con attività di

Vi sono SPDC, penso alla mia esperienza di Mantova, che pur costituiti sulla spinta della critica antiistituzionale e nella pratica del superamento del manicomio, hanno

Michele Ottino, direttore dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, già direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ore 17.30 – Parchi e

Pertanto, il condomino non può appropriarsene senza il consenso di tutti gli altri condomini, trattandosi di escluderli dall’uso di questa parte comune [1].. Sono quindi vietati tutti

E sempre in base ad essa valutare come attrezzarsi per rispondere alla domanda anch’essa globale di mobilità delle mer- ci: valorizzando la nostra posizione geo- strategica, il