• Non ci sono risultati.

MAX WEBER (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MAX WEBER ("

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MAX WEBER (

1864-1920)

METODOLOGIA DELLE SCIENZE STORICO-SOCIALI E DISINCANTAMENTO DEL MONDO

prof. Andrea Bongiovanni

Scienza  spiegazioni causali = criterio unico, sia per le scienze naturali che per quelle storico-sociali.

Ma la realtà è infinita  come operare una selezione dei fenomeni da studiare?

Facendo riferimento ai valori.

Riferimento ai valori ╪ giudizio di valore, etico, che non ha posto nella scienza;

bensì principio di scelta: stabilire il campo di ricerca da indagare scientificamente.

Valore = ciò che rende per noi significativo, cioè interessante, un determinato aspetto della realtà: valore  punto di vista.

La storia ha a che fare con individualità  per le vicende umane ha senso parlare di causalità individuale, ossia di causalità senza legge, senza regolarità necessaria.

→ storicismo di Rickert e Windelband: distinzione spiegazione/comprensione = scienze naturali, nomotetiche/scienze storiche, idiografiche ≡

1) scienze naturali → leggi generali sotto le quali il particolare viene completamente assorbito perdendo ogni carattere specifico;

2) scienze storiche → solo il particolare conta, posto che i fatti storici e i loro protagonisti sono irripetibili; la loro caratteristica è la «relazione al valore», senza la quale non si comprendono i reali motivi che spingono gli uomini all’azione.

Weber recupera l’elemento nomotetico o generalizzante all’interno della visione idiografica. Ciò avviene con la teoria dei tipi ideali.

Metodologia scienze sociali → “tipo ideale” = modello costruito (es.: “il capitalismo”) per poi misurarvi o compararvi la realtà mediante l'avvicinamento o la deviazione da esso: tipo ideale ╪ 1) realtà autentica [→ Platone]; 2) valutazione o valore [“dover essere”].

Tipo ideale = strumento metodologico, espediente euristico ( = di ricerca),

“uniformità limite”.

Un fatto storico si può spiegare facendo riferimento ad una costellazione di cause

→ determinare il peso di una singola causa immaginando lo sviluppo storico possibile escludendo la causa in questione: “cosa sarebbe avvenuto se”.

Es.: vittoria di Maratona = causa “adeguata” per il successivo sviluppo della Grecia e dell'intera civiltà europea; fucilate a Berlino nel 1848 = causa

“accidentale” (la rivoluzione sarebbe avvenuta anche senza di esse).

Weber e Marx.

Genesi economica dei fenomeni storici (materialismo storico) = ipotesi

(2)

utilizzabile, purché non venga assolutizzata per divenire l'unico tipo di spiegazione “vera”.

Anche fattori culturali (“sovrastrutturali”) possono avere un ruolo determinante nelle vicende storiche → L'etica protestante e lo spirito del capitalismo: dottrina calvinista della predestinazione  vedere nel successo mondano nella propria professione il segno della certezza della salvezza; inoltre l'etica protestante comanda al credente una condotta ascetica  non spendere il profitto ma reinvestirlo di continuo.

Avalutatività della scienza.

La scienza spiega, non valuta: cerca di appurare come andarono i fatti e perché ( = la verità)  1) deve essere libera da valutazioni etiche, politiche o religiose; 2) l'insegnante deve indicare ciò che è pura spiegazione e ciò che ha a che fare con apprezzamenti personali (Il lavoro intellettuale come professione).

La scienza, una volta fissato uno scopo, può darci i mezzi più appropriati per raggiungerlo, ma non può dirci cosa dobbiamo fare, come dobbiamo vivere.

Scienza = aspetto più importante del processo di razionalizzazione in atto da secoli → suo significato: coscienza o fede che ogni cosa può essere dominata dalla ragione, che basti volere per potere.

 disincantamento del mondo = non occorre ingraziarsi gli spiriti per dominare la vita: lo si può fare tecnicamente, grazie alla scienza, ma essa non ci dice se sia un bene o no.

La scienza presuppone la scelta della ragione scientifica (tecnica), ma tale scelta non può essere giustificata scientificamente: che “la verità scientifica sia un bene”

╪ asserto scientifico → la scienza non può fondare valori.

Quale valore “dobbiamo servire”? La risposta “spetta a un profeta o a un redentore”. Ma il destino ci impone di vivere in un'epoca senza Dio e senza profeti.

Riferimenti

Documenti correlati

E sempre in base ad essa valutare come attrezzarsi per rispondere alla domanda anch’essa globale di mobilità delle mer- ci: valorizzando la nostra posizione geo- strategica, il

Michele Ottino, direttore dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, già direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ore 17.30 – Parchi e

Pertanto, il condomino non può appropriarsene senza il consenso di tutti gli altri condomini, trattandosi di escluderli dall’uso di questa parte comune [1].. Sono quindi vietati tutti

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

Vi sono SPDC, penso alla mia esperienza di Mantova, che pur costituiti sulla spinta della critica antiistituzionale e nella pratica del superamento del manicomio, hanno

Roma, 12 luglio 2018 Ministero della

I migranti, con l’Associazione Ingegneri Africani, hanno partecipato con ENEA agli interventi indicati, al fine di rafforzare le competenze locali con attività di

La sigmoidoscopia è un esame che permette di controllare il tratto finale dell’intestino, dove si localizzano i due terzi dei tumori, ed evidenziare eventuali alterazioni, anche