• Non ci sono risultati.

Supplemento all'Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'Emigrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Supplemento all'Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'Emigrazione "

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O CE N TR A L E D I S T A T I S T I C A

R I L E V A Z I O N E N A Z IO N A L E D E L t E F O R Z E D I L AV O R O

20 ottobre 1962

Supplemento all'Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'Emigrazione

Roma, 1963

(2)

Stabilimento Tipografico Fausto Failli - Via Tuscolana, 128 - Roma

(3)

INDICE

1. Risultati generali. . . • . . . . . • • . . • . .

2. L'occupazione nei vari settori di attività economica .

~

3. Aspetti territoriali dell'occupazione

AVVERTENZE • • • • • • • • • • • •

TA VOLE.STATISTICHE

TAVOLE INTRODUTTIVE

1 2 3 4- 5 6

Forze di lavoro e rimanente popolazione petcondizione e. sesSo.. . . . Forze di lavoro .e rimanentepo'polazione per età., condizione e sesSo

Forze di .lavoro e rimanente popolazione per. condizione, sesso e· regione stati- stica

Forze di lavoro per condizione; posizione nella professione e sesso. ..•. . • Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività. economica,

posizione nella professione e sesso . . . . Forze di lavoro in condizione professionale per. posizione nella professione, sesso e regione statistica . . . . •• . . . • . . . . .

Pag.

7 8 9 13

21

21

22 23

23 24 7 Forze di lavoro in condizione professionale. per settore di attività. economica, .

sesso e regione statistica . . . • • . . • .

OCCUPATI

8 Occupati per sesso e posizione neII~ professione ; per sesso e ramo di attività.

economica. . . . • . . . . . . . .• .. ' . ~. • .~; • 9 Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 10 Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica

11 '- Occupati per settore di attività economica, sesso .e regione statistica . . . . 12 Occupati per gruppo professionaleesesso . . . . . • . . . . 13 Occupati per settore di attività. economica, sesso ed età. ; per settore di attività.

economica, sesso e titolo di studio. . . . 14 Occupati per sesso, settore di attività. economica e presenza al lavoro .. . . . 15 OCGupati presenti al lavoro per sesso, settore di attività. economica, posizione nella professione ed ore di lavoro effettuate. . . . 16 Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività. economica, posi-

zione nella professione e causa. della inattività.. . . . 17 Indipendenti per sesso e settore di attività economica . . • . . 18 Indipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio; per sesso e re-

25

26 26 27 28 29 30 30 31 32 33 gione statistica. . . . . • . • " • . • . . . . : • • . 33 19 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente

per età e titolo di studio . . . . • . . . • . • . . . • . . 34

(4)

Pago 20 Dirigenti e impiegatiper settore di attivìtà. economica e regione statistica;

per sesso e .. regione statistica.. ~ • • • . . . . . • •• • 34 21 Lavoratori dipendenti per sesso eramo di attivitaeconomica ; per sesso e tito-

lo di stUdio. . . ; . ... . . • . . . • . . . . 35 22 - LaVOratori dipendeJ;lti per settOre dì attività. economica, distintamente per età

e per regione statistica: •. L ' ' . ' . ' • ; • • • • . • • • • • 35 - Coadiuvanti per Settore di attività. economica, sesso ed età . . . . . . . . . 36

Coadiuvanti per settore diattività..efonornicae titolo di studio ; per settore di attività economica e r e g i o n e s t a t i s t i c a . 36

DisdCcup~tiper sesso e settore. di attività. economica; per. sesso ed età...;<. 37 Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per seSso e'durata della

disoccupazione: . . . . . . . . . 37 Disoccupatipertitolodi studio e dutatadella disoccupazione; per titolo di

studio e sesso. . . . . . . . • . . . . . . . . 37

~ Disoccupa~ipergruppo professionale e sesso... . . . . • • 38 -'-Disoccupatipersettore.diattività.ec()Uomica, posizione nella professione e sesso 38

~. Disoccupati per età, posizione nella professione esesso . . . . . . . • • . . 38 Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività. . eco~

nomica. . ... 0 • • • • • • • • ' . . . • • • • o . ' • • • • . . ' . • 39 Disoccupati per settore di attivitàeconomica.e regione statistica . . ; ..0 39

Disoccupati per.posiiione nella professione, professione .'. ricercata, e settore di attività. economica. . . . . . . . . . . . . • . . . • • . 39

OCCUpAZIONE

1" occupazione per . età.. e sesso ; per'· durata della ricerca dell'occupazione e sesso. . . . • . . . • . . . . • . 40 in cerca di l- occupazione per durata della ricerca dell'occupazione

e precedente condizione non professionale ; per dùratadella ricerca dell'occupazione e titolo di studio; • . : . . • ; . . , . 40 Persone in Cerca di 1-; occupazione;per'sesso e.regione statistica. '. . ... . • 40

PERSONE NON APPARTENENTI ALLE F'ORZE;DLLAVORO CON ATTIVITÀ LAVORATIVA OCCASIONALE

-Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività. lavorativa, per settOre di attività. economica, sesso e coùdizione nQn; profèssiòriale 41 - Persone che nella settimanà di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per

settore di attività economica, sesso e posizione nellaprofessionè .' . 41 - Persone che nella. settimana di riferimento hanno . svolto attività lavorativa;

per settore di attività. economica e regione statistica • . . . • • . 41 40 - Persone che nella settimana di· . riferimento hanno svolto attività lavorativa

per sesso,posizione nella professione, settore, di attività economica e

ore di IilVòro efTettu:ùe .•. . . . . . . . . . 42

(5)

INDICE

APPENDICE

I - FORZE DI LAVORO EMIGRATE ALL'ESTERO

Pago

41 Forze di lavoro occupate e persone rion appartenenti alle forze di lavoro per co:ndizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica 43 42 Occupati .per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione ;

per settore di attività economica, sesso e regione statistica . . . . . 43 43 Occupati per posizione nella pr()fessione, sesso ed età; per posizione nella

professione, sesso e regione statistica . . . . . . . . . . 44 44 Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica . 44

45-0ccuNti pergruppoprofessionale e sesso . . . . . 45

46 ....: Occupati per settore di attività economica e stato estero 46 47 Occupati per stato esteroeregionestatistiça di provenienza 46 48 Occupati perduratadell'espatriù e statoestero; per sesso e statoester,o 47 49 Occupati perdurata dell'espatrio e regione statistica di provenienza. 47

II 2... DATI REGIONALI EPRoVINèrALt SULLE FORZE DI LAVORO

50 Popolazione per condizione, sesso e regione.

51 Popolazione per condizione, sesso e provincia

III - DATI RETROSPETTIVI

52 P()polazione per condizione e sesso, presente inJtalia e temporaneamente emi-

grata all'estero.. . . . ~., . . . . .

53 -- Occupati per-settore-di atti'vÌtà economica e sess.o, presenti-in Italia e tempo-

raneamente emigrati all'estero . . . . . ; . . . . . . .

(6)
(7)

1. RISULTATI GENERALI

La ~Ù~vazione autunnale delle forze di lavoro è stata eseguita dall'Isti- tuto. ". Cen'tral~ ,dì" ·Statìstica .. con ··'riferimento .' alla settimana ' comprendente il 20 ottobre. L'iiidagineha intètessatò gli stessi·lA·03 Comuni della precedente . rilevazione estiva ed un campione di 86.023. famiglie est.rattedalle anagrafi che, come è noto; sono in corso di revisione in' ba~e ai risùltati del Censi- mento.

Nei eòrtfrontLdell'iridagine autunnale dell'anno precedente, hi. quale per lacoiricidenza<del Censimenta generale della popolazione fu posticipata al 10novembre;1'bccupa.zioneha registrato un aumento nelle attività industriali

e terziarie .ed una diminuzione nell'agricoltura; rispetto alla precedente rile- vaziollè.estiva l'occupazione ha registrato unadimìnuzione di carattere sta- gionale'nell'industria e;nelle attività terziarie ed un aumento' nell'agricol- tura. L'Occupazione, maschile al 20 ottobre . .1962 è risultata di 14.757.000 uriità, Senza sensibile variazione rispetto al novembre dell'anno: precedente;

l'oécupazione femminile è ammontata a. 5.983.000 unità con un aumento del- 1'8,1% l"ispetto. aL novembre 1961.'

. .

,i\lla stessa data, tra le forze di lavoro maschili il numero dei disoccupati èrisulta1;odi 179;000 con uria diminuzione del 26,3% rispetto al novem- bre J961e le persone in cerca di la oècupazione sono risultate 160.000 con

unadiniinu~io~e del 14,4%. Nel settore femminile il numero delle disoccu- pate è' ristiltàtodi 61.000 con una diminuzione deÌ 30,7% rispetto al novem-

~re defl'aimo préc~dente e quello delle . donne' in cerca di la occupazione ditos.oOOunità, conllnadiininuzionedel 7,7% iispetto al novembre 1961.

Rispetto, alla precedenterile~azioneestiva l'occupazione maschile ha pr:esellt~touna ,dh:ninuzione del10 0,9% e quella femminile un incremento d~lloO;3.%. Il'llumerodei disoccupati da luglio ad ottobre è aumentato nel . settore maschile del 12,.6% ed è diminuito in, quello femminile del 9,0%;

le:persçme in cerca di la occupazione da luglio ad ottobre sono aumentate del

~8,5%per im.aschie del1'~,9% per'le femmine.

(8)

8 RISULTATI GENERALI

Pro'spetto I - Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso

Migliaia

MASCHI FEMMINE

CONDIZIONI 1961 1962

1961

I

1962 Novem-

I Novem- I

bre Luglio Ottobre bre Luglio Ottobre

I

F ORZE DI LAVORO • • • • • • • . . • • • . • . 15.180 15.182 15.096 5.740 6.136 6.152 Occupati (a) ... 14.750 14.888 14.757 5.535 5.963 5.983

Disoccupati ... 243 159 179 88 67 61

I n cerca di l" occupazione .. , . 187 135 160 117 106 108 A LTRA .POPOLAZIONE ... 9.783 9.920 10.052 20.250 20.007 20,667

Con attività lavorativa occasionale

(b) ... . 162 118 101 545 359 361

TOTALE (c) ... 24.963 25.102 25 .. 148 25.9.90 26.143 26.219

(a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le. persone occupate in età 10.-14 anni. .,-- (b) Persone' .cne hanno 'Svolto ,attività lavorativa occasionale durantE!: la settimana comprendente la' data di riferi- mento. - (c). Popolazione· residente. (convivenze stabili escluse) calcolata alla data di riferimento.

2. L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Rispetto al mese di novembre dell'anno precedente l'occupazione ma- schilenell'ottobre del 1962 ha registrato un incremento nell'industria di 243.000 unità (pari al 3,8%), nelle attività terziarie di 58.000 unità (pari all'1,4%) ed una diminuzione nell~agricoltùra di 294.000 unità (pari al 7,0%).

La occupazione femminile è risultata in aumento in tutti i tre settori di attività economica considerati.

In confronto al mese di luglio l'occupazione maschile ha registrato un aumento dello 0,5% nell'agricoltura, una diminuzione del 3,2% nelle attività terziarie mentre non ha presentato apprezzabile variazione nella industria; l'occupazion.e femminile ha presentato un aumento del 3,7%

nell'agricoltura, una diminuzione del 2,5% nelle attività terziarie e nes- suna variazione nell'industria.

Nel gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti, che è quello nume~

ricamente più importante, l'aumento dell'occupazione maschile, rispetto al novembre dell'ann.o precedente, è risultato pari al 2,2%. In dimillUzione risulta invece l'occupazione dei coadiuvanti per effetto specialmente del- l'esodo di tale categoI'Ìa dall'agricoltura dove, nel periodo in esame, si è registrata una diminuzione del 17,1%. L'occupazione femminile haregì- strato un incremento del 7,5% nel gruppo delle lavoratrici alle dipendenze e del 12,2% nel gruppo delle coadiuvanti.

Rispetto alla precedente rilevazione estiva l' occupazione nel gruppo dei lavoratori dipendenti non ha presentato apprezzabilevadazione per i maschi mentre perle femmine essa risulta aumentata del 2,3% ; nel grup'"

po dei coadiuvanti l'occupazione ha presentato per i maschi unadirninu-

zione del 3,5% e per le femmine dello 0,8%;

(9)

L~OCCUPAZIONENEI VARI SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA 9

Prospetto II -Occupati per settore di attività economica, gruppo posiZiollale e sesso

Migliaia

MASCHI FEMMINE

POSIZIONE NELLA· PROFESSIONE 1~--"----'-;---~19-62---1I~~-'--:--'19-6'2---

1961 1961

SETTÙRIDI ATTIVITÀ. ECoNOMICA Novem" I Novemc

bre Luglio Ottobre bre

Imprenditorie altri (a) ... ... . Agricoltura ... ; ....•..

Industria ... ò • • • • • • • • • • • • • • • • •

Altre attivitÌI ... . Lavoratori in proprio

ò • • • • • • • • • •

Agricoltura ... " ; ... "

Industtia ..

Ò ' " • • • • • • • ; • • • • • • •

Altreattività... . ... 1.039 Lavoratoridipt;ndenti .. , ... .

Agricoltura ....•... ;," ..

ò

Indu!ltria, ...•... ; ...

C()adiuvanti .0 ... ò • • • • • • • • ; • •

Agricoltura ... ò •

Industria ... . Altre attività ...

ò

TOTALE . . . .

Agricoltura. " ... ; . , ..

In.dustria .... ~. . .... .. . . .. .... 6;353 6.605 Altre. attività. .... . . 4.217 4.418

(a) Imprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati.

7

821

1.274 671

3. ASPETTI TERRITORIALI DELLA OCCUPAZIONE

Luglio I Ottobre

935 892

5 4

177 184 753 704 948 328 272 267 363 353 2.590 2.649 551 602 L318 1.310 721 737 1.494 1.149 77 268 5.983

2.083 1.838 2.062

Rispettp .alla corrispondente rilevazionèdel 1961 effettuata, come è

statodetto,uelmese di novembre l'occupazione è risultata in aumento nella

quasi tota1it.~ delle regioni ; in confronto alla situazione estiva la diminu-

zione stagionale della occupazione sìè. verificata ovunque.

(10)

lO ASPETTl TERRITORIALI DELL' OCCUPAZIONE

Prospetto III -,-.. Occupati per sesso e regione· statistica

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, d'Aosta,

Toscana, Umbria, Alto Lazio (a) ..

Lazio (b),

Abruzzi e Molise ..

Migliaia

MASCHI

Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti

e . altri (c) e. coadiuvanti 1962

Lu- Otto- glio bre

421 410 720 745 747 231 229 248

ITALIA ... 5.6035:7185.613 9.1479.1'709.14414.750 14.88814.7575.5355,9635.983

Ca) Provincie dì Viterbo· è Rieti. _ .. Cb) Provincie di Frosinone e Latina. - (c) Imprenditori· e liberi profes- sionisti, dirigenti e- iinpieg3ti~

Per quanto si riferisce al più rilevante gruppo posizionalèdei lavora-

tori dipendenti e coadiuvantì, l'occupazione Inaschìle, rispetto al nove m-

bre dell'anno precedente, è risultata, in tutte le regioni, inaumento nel-

l'industria ed in diminuziorie nell'agricoltura e, nellà niaggiorpartedi esse,

in aumento anche nelle attività terziarie.

(11)

ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE 11

Pr.ospetto IV - Lavoratori dipendenti· e coadiuvanti occupati per settore di attività . economica· e regione statistica

Migliaia

MASCHI FEMMINB

REGIONI Agricoltura Industria . Altre attività

1961 1962

STATISTICHE 1961 1962

1 ..

1961 1962 1961 1962 No-

.1 Otto-

No- . No-

L gli I Otto~- NoC vem-

vem- L lil Otto- vem- vem- Luglio I Otto~ bre Luglio bre bre ug o.: bre .. bre u . o bre bre bre

Piemonte, Valle ..

d'Aosta, Liguria 131 112 118 709 749 754 221 223 224 468 510 514 Lombardia ... 176 174 166 1.022 1.040 1.040 236 230 235 638 681 700 Tre Venezie .. , ... 219 198 192 646 656 662 199 224 210 443 516 504

. . .

Emilia - Romagna, I

Marche ... .808 284 274 456 500 490 166 171 170 551 593 604 Toscana, Umbria,

464 .

Alto L,!zio (a) .. 212 181 181 490 481 173 176 166 332 339 350 Lazio . Meridionale

(b), Campania .. 211 193 201 528 502 503 199 217 212 404 430 440 Abruzzi e Molise .. 83 75 74 151 153 155 40 39 44 167 183 170 Puglia, Basilicata,

Calabria •... 458 408 433 485 506 512 183 180 165 494 502 513 Sicilia .. , ... 335 293 298 355 391 394 146 146 144 139 149 160 Sardegna ... 96 90 84 103 108 112 39 40 40 43 49 51 Roma e . provincia. 25 26 26 206 211 203 166 184 181 116 120 137

ITALIA . . . 2.254 2.034 2.047 5.125 5.306 5.306 1.768 1.830 1.791 3.795 4.072 4.143

(al Provincie di Viterbo e Rieti. - ' (blProvincie. di Frosinone e Latina.

In confronto al precedente mese di luglio l'occupazione dei lavoratori

dipendenti e coadiuvanti ha presentato nella m.aggior parte delle regioni

un incremento nell'industria ed una diminuzionenell'agticoltura e nelle

attività terziarie.

(12)
(13)

AVVER TE N'ZE

In accoglimento di suggerimenti avanzati dalla Commissi()ne per le Statistiche del Lavor()' (1), a partire dal $upplementorelativo alla indagine .del' 20 gennaio 1962 vengono pubblicate alcune nuove tavole le quali permettono una più dettagliata analisi dei fenomeni rilevati. Dette tavole sono:

Tav,J5 -:- Occupati presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica, posizione n(:!IIa professione ed ore di lavoro effettuate.

Tav. 1 6 - Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività eco- nomica, posizione nella professione e causa della inattività.

Tav.40 - Persone che. nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa occasionale,per sesso,posizione nella professione, settore di attività eco- nomica ed ore di lavoro effettuate.

Tav. 50-Popolazione per condizione Sesso e regione.

Tav. 52 !..-" Popolazione per condizione e sesso, presente m Italia e tempo- raneamente emigrata all'estero.

Tav. 53-'-Occupatiper settore di attività economica e sesso, presenti in Ita- lia e temporaneamente emigrati all' estero.

Le ,dtieultiinetavole, ,le 'qualì riportano anche, dati, retrospettivI", permettono di disporre con immediatezza dei principali dati relativi alle sole forze di lavoro occu- pate in Italia.

Infine ai punti 16 e17delleprésenti Avvertenze sono illustratele norme, corre- date da opportuni eselllpinumerici, per il calcolo del grado di attendibilità dei risul-

tati ottenuti dalla rilevazione. ' ,

L Riferimento dei dati- I dati rip()rtatinelle Tavole fanno riferimento al 20 ottob,re1962;neicasi specificati, alla settimana dal 14 al 20 dello stesso mese.

r dati 'rilevati vengono riferiti alla p<:ìpolazione residente nello Stato,esclusione fatta per i membri permanentì delle convivenze '(ospizi, ,brefotrofi, ricoveri di mendicità,

ecc~}.Essi comprendono pertanto anche emigranti-lavoratori, emigranti-fam:ilìari ed emigrantipeialtri motivi (cfr. successivo punto 15) ai quali fanno specifico riferimento le tavole c()ntenutenellaparte I dell'appendice. l principali dati relativi alle sole forze di lavoro occupate in Italia possonoottenersi per differenza dalle corrispondenti tavole riportate nella prima parte della pubblicazione.

2. F()rzedilavoro - Comprendono gli occupati, cerca di l a occupazione.

disoccupati e le persone m

3. Occupati ~Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipen- denze, in qualità di coadiuvanti)che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (feriei malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.).

Sono compresi tra gli occupati (cfr. punto 1 ) anche gli emigranti-lavoratori.

l minori in età 10-14 anni sono considerati occupati se in possesso di una 8ta- bile occupazione.

(1)Costitùita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri

del Bilancio, del Tesoro e del Làvoro eIa Previdenza sociale, del 31 gennaiò1961.

(14)

14 A~RTENZE

4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferi- mento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente unaattivìtà la- vorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado, di accettare in caso di offerta.

La professione, la posizione nella professione ed il, ramo di attività economIca SI

riferiscono all'ultima occupazione posseduta.

5. Persone in cerca di la occupazione - Persone in età non inferiore aH anni che allà data di riferimento erano in cerca della la occupazione (pur svolgendo eventualo:

mente un'attività lavorativa occasionale).

6. Popolazione non appartenente,alleforzedilavoro - Persone che, aH<'\. data di, ri..;

ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, mi- litari di, leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, . a tale data,svol- gevano un'attività lavorativa occasionale.

7. Attività lavorativaoccasion;qle della popolazione non appartenentelllleforze di lavo- ro - È considerata occasionalel'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento dalle persone nollappartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a 10 anni.

8. Età ~ È indicata in anni cOJ;llpiuti. Le classi vanno intese come segue : fino a 10 anm: dalla. nascita al 10° compleanno

10- 14 anni: dal 10° compleanno al 14° compleanno 14 "',20 anni: dal 14° compleanno al 200 compleanno 65 e ()ltre ': dal 65 6 compleanno in poi.

In ogni classe così definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe.

,

,

, • < '

9, Regi(mistatistiche-,- Unità territoriali per Iequa,lii dati fornìti dal campione e re- lativi ai principali caratteri considerati possono . ritenersi sufficientemente rappresentativi.

L'Alto Lazio comprende .le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina.

lO. Posizione nella professione -,--·La cla.ssificazioneper posizione nella professione è la stessa adottata nel 100 Censimento generale della popolazione.

11. Rami di attività economica '"'- l rami di attività economica sono:

1 -,- Agricoltura, foreste, caccia e pesca 2 - ' Industrie estrattive

3 - Industrie manifatturiere

4 - Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti

5 Produzione e distribuzione di energia elettrica edi gas - Distribuzione di acqua

6 Commercio

7 Trasporti e comunicazioni

8 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 9 Servizi e attività sociali varie

lO PU,bblica amministrazione

(15)

AVVERTENZE 15

I raggruppamenti operàti nelle tavole vanno intesi come segue : a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

b) Industria (rami da 2 a5) c) Altre attività (rami da 6 alO)

12. Titolo di studio - È il più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato.

13. Presenza e assenza dallavoro degli occupati ..,.,.-Sono considerati presenti al lavo- ro coloro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna a ttività lavorativa.

14. Durata della disoccupazione -:c-Decorre da quando il disoccupato InIZIa la n- Gerca della nuova occupazione.

15. Emigrati all'estero. - I dati che si pubblicano si riferiscono : a) per quanto riguarda' le forze di lavoro occupate, allepetsone chealla, data di riferimento sono ri- sultate all'este],"o per esercit<lrvi una professione ovvero un'arte o mestiere in proprio o alle dipendenze altrui (emigranti.;.lavoratori); b) per quanto, invece, concerne la popolazione non appartenente alle forze di lavoro, sia alle persone che alla data di rife- rimento sono risultate all'ester() peraver seguito l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti all"estero (emigranti-famìliari), sia alle persone trasferitesiafl'estero a seguito di chiamata da parte di nonfamiliari, per motivi non di lavor() (emigranti per altri motivi).

16. Grado di attendibilità dei risultati. - I risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro,inquanto ottenuti da uncampionedi famiglie, possono differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una. rilevazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle famiglie residenti in Italia. Data peraltro la rigorosa casualità della scelta del cam- pione è possibile conoscere il grad() di attendibilità"dei risultati delle rilevazioni (nu- mero degli occupati, dei disoccupati, ecc.), potendosìdeterminare, in termini proba- bilistici, l'ordine di grandezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazionecompleta.

È noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato N ottenibile da una rileva-

zione completa differisce da quello n ottenuto da una rilevazione campionaria per uno

scarto non superiore nel 68% dei casi ad s, nel 95% dei casi a 2s e nel 99% dei

casi a 2,5s, essendo s uno specifico scarto teorico,determinabilècon opportuno proce-

dimento dicalcolo. Il che sta asignificarecheove si effettuasse, sempre con le mede-

sime modaJità, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati n rela-

tivi a circa il 68% delle rilevazionistesse non si discosterebbero da N per più di una

volta s; quelli ottenuti da circa il 95% delle rilevazioni non si scosterebbero da N

per più di due volte s ,ed infine quelli ottenuti da circa il 99% delle rilevazioni non

differirebbero da N per piÙ di due volte e mezzo lo scarto teorico ,s.

(16)

16

La conoscenzad{jgli scarti teorici s,relativi ai risultati delle indagini campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -7-. detti intervalli di atfen ..

dibilità ~. entro' i quali, con una Rrefissa~a probabilità. (68 %, 95% , 99,5% ... } risultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa_ Per questo motivo nella tabella che segue sono riportati ì valori dello scarto teorico in funzione sia dellagrandezzadei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della circoscrizione territoriale di riferimento (1). .

Ta b. 1 Scartò tf.lorico in fttnzione dellàgrandezza

GRANDEZZA DEL DATO OTTENUTO SULLA BASE' DELLA

RILEVAZIONE CAMPIONARIA

n

5.000 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 75.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 400.000 500.000 750.000 f .000.000 1.250.000 1.500.000 1.750.0DO 2.000.000 3.000.000 5.000.000 7.500.000 10000.000 15.000.000

~".

0_ . . . . ' .

e.delle

(1) Gli. sçartiteor~cirisl.lltanòdifferenziati nelle diverse circoscrizioni •. territoriali a causa della

diversa numerQsità.deicampioni .inesseimpiegati.

(17)

AVVERTENZE 17

10 Esempio. - L'indagine campionaFiaabbia deteFminatoin n-:-- 5.0QO.000 il numeFb delle fOFze di lavoFO femminili in Italia e si voglia deteFminaFe l'inteFvallo entFO il quale, con pFObabilitàpaFi al 68%, cade il num~FO effettivo N, ossia quello che si saFebbe ottenuto con una Filevazioneestesa alla totalità delle famiglie italiane.

Si individua innanzi tutto il numeFO n = 5.000.000 tFa i valOFi cFescentiripOFtati nella pdma' colonna della tabella. All'incFOcio della Figa cOFFispondente a tale numeFO con la colorma Felitiva alle femmine della ciFCOscFizione teFFitoFialeltalia sitFOva il . valOFes 2 = 53.000 dello scaFto téOFico, necessaFiopeF la deteFminazione<iell'intenrallo di attendibilità. Il limite infeFiOFe di questo FisuIta pari a 5.000.000 -53.000 ' 4.947.000 e quellosupeFiOFepaFi a 5.000.000 + 53.000 = 5.053.000. Si ha quindi una pFObabilità paFi al, 68% (ossia si può equamehte scommetteFe 68 contFO 32) che il nUmenJ effettivo delle fOFze di lavoFo femmÌnili in Italia Fisulta comOFeso tFa 4.947.'000 e 5.053.000.

Tab. 2 , - ..scarti. teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri :.:ilevati nell'ordine del 20 aprile 1962 è riferiti all'intero territorio nazionalè

SCARTO TEORICO LIMITI MASSIMO E MINIMO ENTRO 1. QUALI ,CADE DATI OTTENUTI IL DATO OTTENIBILE DA UNA RILEVA~IOIIIE 'COMPLETA

CARATTERE DALLA

còn probabilità

RILEVA~IONE con probabilità

CONSIDÈRATO CAMPIONE

% pari al 68% paria195%

s (al

I I liitiite

n limite limite limite

minimo I massimo minimo massimo

MASCHI

FOR~m DI, LAVORO • • • • • 15.096.000 49.200 0,3315.046.80015.145.200/14.997.60015.194.400 Occllpati ...•... 14.757.000 49.200 0,33 14.707.800 14.806.200 14.658.600 14.855.400 Agricoltura .... " " . 3.886.000' 35.407 0,91 3.850.593 3.921.407 3.815 . .186 3.956.814 Industria ... 6.596.000 45.988 0,70 6.550.012 6.641.988 6.504.024 6.687.976 Altre attività ..•.... 4.275.000 37.430 0,88 4.237.570 4.312.430 4.200.140 4.349.860 DisoccUpati ... 179.000 7.596 4,24 171.404 " 186.596 163.808 194.192 Persone in cerca di t-

occupazione 160.000 7.140 4,46 152.860 167.140 145.720 174.280

FEMMINE

FORZE DI LAVORO • • • • • 6.152.000 53.000 0,86 6.099.000 6.205.000 6.046.000 6.258.000 Occupati ... 5.983.000 53.000 0,89 5.930.000 6.036.000 5.877.000 6.089.000 Agricoltura ... 2.083.000 31.205 1,50 2.051.795 2.114.205 2.020.590 2.145.410 Industria ... 1.838.000 28.880 1,57 1.809.120 1.866.880 1.780ò240 1:.895.760 Altre attività ... 2.062.000 31.027 1,50 2.030.973 2.093.027 1.999.946 2.124.054 Pisoccupati ... " 61.000 2.618 4,29 58.382 63;618 55.764 66.236 Persone in cerca di 1-

occupazione ... 108.000 4.248 3,93 103.752 112.248 99.504

(al Perc,entuale calcolata rispetto al dato ottenuto dalla rilevazione campionaria.

2

(18)

18 AVVERTENZE

20 Esempio. - L'indagine campionaria ha determinato in n = 179.000. unità il nùmero dei disoccupati maschi in Italia. Per determinare l'intervallo entro il quale con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso- pre- cedente, .tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della- tabella il numero

n .:.... 179.000. Poichè tale numero non figura tra quelli iviindicati occorre procedere

per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi dellà tabella fra i quali è compreso il_ numero cercato. Tali due numeri sono 150.000 e 200.000 ai quali nella colonna SI della tabella corrispondono rispettivamente i valori 6.900 e 8.100 dello·

scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es" per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico corrispon- dente a n = 179.000 risulta pari a 7.596. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al 68%) risulta dato da 179.000 -7.596 .:.... 171.404 e quello superiore da 179.000 + 7.596 = 186.596.

h _

3° Esempio,' - Con riferimento _ agli _ esempi precedentemente çonsiderati si deter- minano gÌi intervalli entro i quali i valori effettivi sono conteIiuti con probabilità pari al 95% (anzichè al 68%).

Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teorico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione.

Nel caso dello esempio, per il quale in corrispondenza del valore n = 5.000.000 si era trovato S2 = 53.000 si avrà 2s 2 . 106.000 .e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% sarà determinato da: 5.000.000 ± 106.000.

Nel caso del 2° esempio per il quale si-era trovato il valore SI = 7.596 in corri- spondenzadi n--.:..179.000, si avrà 2S1 = 15.192 e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% dsulta determinato da 179.000 ± 15.192. Si ha quindi una probabilità pari al 95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro 5, che iì numero dei disoccupati maschi in Italìa risulta compreso tra 163.808 e 194.192.

17. Attendibilità dei pri!zcipali risultati nazionali. - A maggiore comodità del let-

tore sono riportati nella Tab. 2 gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al 68

ed a195 per 100, corrispondenti ~l principali risultati nazionali ottenuti con 'l'inda-

gine al 20 ottobre 1962.

(19)

'fAVOLE STATISTICHE

(20)
(21)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. 1 - Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso

PERCENTUALI MIGLIAIA

Per condizione Per sesso CONDIZIONI

I I I I I I

M F MF M F MF ]\II F MF

FORZE DI LAVORO ••••••••••••••••••••• 15.096 6.152 21.248 60,0 23,5 41,4 71,0 29,0 100,0 Occupati ... 14.757 5.983 20.740 58,7 22,8 40,4 71,2 28,8 100,0

Disoccupati ... 179 61 240. 0,7 0,3 0,5 74,6 25,4 100,0

In cerca di l" occupazione •••••••• 160 108 268 0,6 0,4 0,5 59,7 40,3 100,0 POPOLAZIONE NON APPARTENENTE ALLE

FORZE DI LAVORO ... 10.052 20.067 30.119 40,0 76,5 58,6 33,4 66,6 100,0 Con attività lavorativa occasionale (al 101 361 462

0'41 1,4 0,9 21,9 78,1 100,0

TOTALE ••••.• 25.148 26.219 51.367 100,0 100,0 100,0 49,0 51,0 100,0

(al Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento.

Tav. 2 - Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia

POPOLAZIONE

FORZE DI LAVORO NON APPARTENENTE ALLE

FORZE DI LAVORO ETA

I

Con attività lavo- Occupati Disoccupati In cerca di Totale rativa occasionale TOTALB

(anni) l e. occupazione (al

N

N 1 % (bl 1 .N 1 % (bl N I- % (bl N 1% (cl N I % (dl

MASCHI

fino a 10 ... 4.303 4.303

10-14 ... 73 100, O 73 4,3 1.612 2 0,1 1.685

14 - 20 ... 1.338 91,6 20 1,4 103 7,0 1.461 60,8 943 5 0,5 2.404 20 - 30 ... 3.072 96,6 53 1,7 53 1,7 3.178 85,9 523 4 0,8 3.701

30 -40 ... 3.655 98,7 44 1,2 4 0,1 3.703 98,0 76 3 3,9 3.779

40 -50 ... 2.921 99,1 28 0,9 2.949 96,0 122 5 4,1 3.071

50 - 60 ... 2.642 99,0 28 1,0 2.670 88,8 338 13 3,8 3.008

60- 65 ... 612 99,0 6 1,0 618 56,5 475 19 4,0 1.093

65 e oltre ... 444 100,0 444 21,1 1.660 50 ~,O 2.104

TOTALE ... 14.757 97,7 179 1,2 160 1,1 15.096 60,0 10.052 101 1,0 25.148

FEMMINE fino a lO ...

;,61 4.096 4.096

10-14 ... 56 100,0 56 1.508 5 0,3 1.564

14" 20 ... 900 91,6 11 1,1 72 7,3 983 40,8 1.424 23 1,6 2.407 20 - 30 ... 1.522 96,3 24 1,5 35 2,2 1.581 41,9 2.189 52 2,4 3.770 30 - 40 ... 1.310 98,9 14 1, O 1 0,1 1.325 32,9 2.704 76 2,8 4.029

40 - 50 ... 1.031 99,3 7 0,7 1.038 31,9 2.211 73 3,3 3.249

50 - 60 ... 800 99,4 5 0,6 805 25,7 2 331 78 3,3 3.136

60 - 65 ... 203 100,0 203 16,1 1.058 23 2,2 1.261

65 e oltre ... 161 100,0 161 5,9 2.546 31 1,2 2.707

TOTALE •... 5.983 97,2 61 1,0 108 1,8 6.152 23,5 20.067 361 1,8 26.219

MASCHI E FEMMINE

fino a 10 ... 8.399

41

8.399

10-14 ... 129 100,0 129 4,0 3.120 0,2 3.249

14-20 ... 2.238 91,6 31 1,3 175 7,1 2.444 50,8 2.367 1,2 4.811

20 - 30 ... 4.594 96,6 77 1,6 88 1,8 4.759 63,7 2.712 56 2,1 7.471 30 - 40 ... 4.965 98,7 58 1,2 5 0,1 5.028 64,4 2.780 79 2,8 7.808

40-50 ... 3.952 99,1 35 0,9 3.987 63,1 2.333 78 3,3 6.320

50- 60 ... 3.442 99,1 33 0,9 3.475 56,6 2.669 91 3,4 6.144

66-65 ... 815 99,3 6. 0,7 821 34,9 1.533 42 2,7 2.354

65 e oltre ... 605 100,0

2~~ I 605 12,6 4.206 81 1,9 4.811

TOTALE ... 20.740 97,6 l, l 268 1,3 21.248 41,4 30.119 462 1,5 51.367

(al Cfr. nota alla Tav. 1. - (bl Sulle forze di lavoro. - (cl Sulla popol3zione residente. - (dl Sulla popolazione non ap-

partenente alle forze di lavoro.

(22)

22 TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. 3 _ Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione statistica

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Mar,che ••••••••.••••.

Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campani •••.•••.•••

Abruzzi e Molise ••••••.•••••••••••••.

Puglia, Basilicata, Calabria .••••••••••••

Sicilia ... . Sardegna ••••••••••••••••••••••••••••.

Roma e provincia ... . Occupati

1.801 I

2.223 1.749 1.595 1.395 1.483 478 1.629 1.288 369 747 ITALIA ... I 14.757

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria •••••••

Lombardia ... . Tre Venezie ••.•••.•••••••.•••••••••••

Emilia-Romagna, Marche ••••••••••••••

Toscana, Umbria, Alto Lazio ••••••.••

Lazio Meridionale, Campania •••• ; •...•

Abruzzi e Molise ••••.••••••••••••••••

Puglia, Basilicata, Calabria •.•••••••••.•

Sicilia ... . Sardegna •••••••••••••••.•••••••••••••

Roma e provincia ... ... . ITALIA ••••••

782 1.025 742 818 499 613 245 667 262 82 248 5.983

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria. •. • • • • 2 . .583 Lombardia.. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 3.248 Tre Venezie... 2.491 Emilia-Romagna, Marche... 2.413 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 1. 894 Lazio Meridionale, Campania... 2.096 Abruzzi e Molise •..•••• :... 723 Puglia, Basilicata, Calabria... 2.296 Sicilia •• ;... 1.550 Sardegna. ' " • .. • • • ... • • .. .. .. .. .. • • • • 451 Roma e prOVincia. .. .... ... .... .. .. 995 ITALIA .... '.' 20.740

Cifre assolute in migliaia

POPOLAZIONE NON APPARTE- FORZE DI LAVORO NENTE ALLE FORZE DI LAVORO

Totale Con attività lavora-

In cerca tiva occasionale (al

Disoccu- pati

14 14 24 16 21 20

25 25 6 11 179

di l"

occupa~

zione

MASCHI Il 12 15 lO 15 28

25 17 6 16 160

FEMMINE 5

7 lO

N

1.826 2.249 1.788 1.621 1.431 1.531 486 1.679 1.330 381 774 15.096

798 1.053 765

1% popo- N lazione residente

64,9 988 62,4 1.356 62,0 1.095 65,5· 855 64,2 798 55,0 1.253 60,1 322 54,5 1.399 56,0 1.047 52,6 343 56,5 596 60,0 10.052

26,8 27,5 25,5

2.185 2.776 2.240 8

5 7

11 21 13 13 11 lO 3

839 515 1 630 251 684 277

32,9 22,5 1 21,7 29,8

1.114 1.778 2.270 591 2.498 2.189 633 8

7

61 9 8 2 7 108

84 256 6.152

MASCHI E FEMMINE 19

21 34 24 26 27 6 33 32 6 12 240

22 2.624 33 3.302 28 2.553 23 2.460 26 l. 946 38 2.161

8 737

34 2.363 25 1.607

8 465

23 1.030 268 21.248

21,5 11,2 11,7 17,7 23,S

1.193 20.067

45,3 3.173 44,4 4.132 43,4 3.335 48,9 2.569 43,0 2.576 38,0 3.523 44,7 913 37,7 3.897 33,2 3.236 32,3 976 36,5 1.789 41,4 30.119

N

12 13 21 12 9 8

lO 6 4

101

47 40 77 61 45 20 16 33 11 8 3 361

59 53 98 73 54 28 21 43 17 12 4 462

1

% (b)

1,2 ' 1,0 1,9 1,4 1,1 0,6 1,6 0,7 0,6 1,2 0,2

1,0

2,2 1,4 3,4 3,6 2,5 0,9 2,7 1,3 0,5 1,3 0,3 1,8

1,9 1,3 2,9 2,8 2,1 0,8 2,3 1,1 0,5 1,2 0,2

1,5 TOTALE

2.814 3.605 2.883·

2.476 2.229 2.784 808 3.078 2.377 724 1.370 25.148

2.983 3.829 3.005 2.553 2.293 2.900 842 3.182 2.466 717 1.449 26.219

5.797 7.434 5.888 5.029 4.522 5.684 1.650 6.260 4.843 1.441 2.819 51.367

(al Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. - (bl Sulla popolazione non appartenente

all. forze di l a v o r o . ' ..

(23)

TAVOLE INTRODUTTIVE 23 Tav. 4 - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso

PERCENTUALI MIGLIAIA

Per condizione e posizione

CONDIZIONI E POSIZIONI Per sesso

NELLA PROFESSIONE

I I I I I I

M F MF

I M F MF M F MF

IN CONDIZIONE PROFESSIONALE (a) • •••••• 14.936 6.04'1 20.980 98,9 98,2 98,7 71,2 28,8 100,0 Imprenditori e liberi professionisti •••. 219 19 238 1,4 0,3 1,1 92,0 8,0 100,0 Lavoratori in proprio ... 3.687 948 4.635 24,4 15,4 21,8 79,5 20,5 100,0 Dirigenti e impiegati. ••••.••..•...•• 1.735 891 2.626 11,5 14,5 12,3 66,1 33,9 100,0 Lavoratori dipendenti ... 8.242 2.692 10.934 54,6 43,8 51,5 75,4 24,6 100,0 Coadiuvanti ... 1.053 1.494 2.547 7,0 24,3 12,0 41,3 S8,7 100,0 IN CERCA DI l" OCCUPAZIONE •••••...••. 160 108 268 1,1 1,7 1,3 59,7 40,3 100,0

TOTALE ..••.. 15.096 6.152 21.248 100,0 100,0 100,0 71,0 29,0 100,0

(a) Forze di lavoro occupate e disoccupate.

Tav.5 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso

PERCENTUALI

MIGLIAIA -

Per posizione Per settore

"

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE

Agri. I Indu·1 Altre I T t Agri. I Indu'l Altre I Agri. I Indu·1 Altre ITotale coltura stria attività o aie coltura stria attività Totale coltura stria attività

I Il I I I I I I

MASCHI

Imprenditori e liberi professionisti •••... lO 59 150 219 0,2 0,9 3,5 1,5 4,6 26,9 68,5 100,0 Lavoratori in proprio .. ... ~ ... 1.807 803 1.077 3.687 46,3 12,0 24,9 24,7 49,0 21,8 29,2 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 22 438 1.275 1.735 0,6 6,5 29,4 Il,6 1,3 25,2 73,S 100,0 Lavoratori dipendenti ... 1.288 5.292 1.662 8.242 33,0 78,9 38,4 55,2 15,6 64,2 20,2 100,0 Coadiuvanti ... 777 111 165 1.053 19,9 1,7 3,8 7,0 73,8 10,S 15,7 100,0 TOTALE ..•... 3.904 6.703 4.329 14.936 100,0 100,0 100,0 100,0 26,1 44,9 29,0 100,0

FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti ... 16 19 0,2 0,8 0,3 15,8 84,2 100,0 Lavoratori in proprio ... 328 267 353 948 15,7 14,4 16,9 15,7 34,6 28,2 37,2 100,0 Dirigenti e impiegati. ••••••.•••••••••• 4 182 705 891 0,2 9,8 33,6 14,8 0,5 20,4 79,1 100, O Lavoratori dipendenti. '.' .•.•••••.••.• 614 1.328 750 2.692 29,3 71,5 35,9 44,5 22,8 49,3 27,9 100,0 Coadiuvanti ... 1.149 77 268 1.494 54,8 4,1 12,8 24,7 76,9 5,2 17,9 100,0

TOTALE ...••. 2.095 1.857 2.092

6. 044 1 100,0 10'0,0 100,0 100,0 I 34,1 30,7 34,6, 100,0 di cui coniugate .. . ... 1.416 536 893 2,845 67,7 28,9 42,7 47,1 49,8 18,8 31,4 100,0

MASCHI E FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti •••.•• lO 62 166 238 0,2 0,71 2,6 1,1 4,2 26,1 69,7 100,0,

Lavoratori in_ proprio .. ... 2,135 1.070 1.430 4,635 35,6 12,5 22,3 22,1 46,1 23,1 30,.8 100,0

Dirigenti e impiegati. ••••••••..•..•.•• '. 26 620 l. 980 2,626 0,4 7,3 30,8 12,5 1,0 23,6 75,4 100,0

Lavoratori dipendenti ... 1.902 6,620 2.412 10.934 31,7 77,3 37,6 52,1 17,4 60,5 22,1 100,0

Coadiuvanti ... 1.926 188 433 2.547 32,1 2,2 6,7 12,2 75,6 7,4 17,0 100,0

TOTALE •••••. 5,999 8,560 6.421 20,980 100,0 100,0 100,0 100,0 28,6 40,8 30,6 100,0

(24)

24 TAVOLE INTRODUTTIVB

Tav.6 - Forze di lavoro in condizione professionale. per posizione nella professione, sesso e regione statistica

I I MIGLIAIA PERCENTUALI

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria •••••••

Lombardia ... ..

Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Latio ... . Lazio Meridionale, Campania ••••••.•••

Abruzzi e Molise ... ..

Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••.••••

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia.- ...

.o • • • • •

ITALIA ...

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... ; Lombardia ... . TreVènezie ... ; ... ..

Emilia-Romagna, Marche ••••••••••..••

Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ••••••..••

Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••. _ •••••••.•

Sicilia ... . Sardegna ... ; ... . Roma e -provincia ... ,' •...••••••••

ITALIA ..••.•

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie .•.••••••••••.••••••••.•••

Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio .. _ •.•.•••

Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... ..

Puglia, Basilicata, Calabria .••••••••.••.

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia •••.• _ ••••••• _ •••••••••

ITALIA .•••••

Indi- Diri- Lavora-

pendenti genti e tori Coadiu- Totale impie- dipen- vanti (a) gati denti

MASCHI

474 234 992 115 1.815 471 315 1. 349 102 2.237 486 202 938 147 1.773 504 159 742 206 1.611 414 157 712 133 1.416 408 161 833 101 1.503

170 36 212 63 481

390 131 l. 048 85 1. 654

337 118 808 50 1.313

104 29 214 28 375

148 193 394 23 758

3.906 1.735 8.242 1.053 14.936

128 117 129 118 85 122 58 107 57 17 29 967

142 210 111 99 66 52 19 49 47 14 82 891

FEMMINE

316 601 335 304 214 246 50 358 122 40 106 2.692

201 I 787

104 1.032 177 752 305 826 139 504 200 620 121 248 161 675 43 269

11 82

32 249 1.494 6.044

MASCHI E FEMMINE

602 376 1.308 316 2.602 588 525 1. 950 206 3.269 615 313 1.273 324 2.525 622 258 1. 046 511 2.437

499 223 926 272 1.920

530 213 1.079 301 2.123

228 55 262 184 729

497 180 1.406 246 2.329

394 165 930 93 1.582

121 43 254 39 457

177 275 500 55 1.007

4.873 2.626 10.934 2.547 20.980

(a) Imprenditori e liberi ,professionisti, lavoratori inpropriQ.

Indi- Diri- pendenti genti e

impie- (a) gati

26,1 12,9 21,0 ' 14,1 27,4 Il,4 31,3 9,9 29,2 11,1 27,2 10,7 35,3 7,5 23,6 7,9 25,7 9,0 27,7 7,7 19,5 25,5 26,2 11,6

~~:.~ I

17,2 14,3 16,9 19,7 23,4 15,9 21,2 20,7 Il,6 16,0

23,1 18,0 84,4 25,5 26,0 25,0 31,3 21,3 24,9 26,5 17,6 23,2

18,0 20,4 14,8 12,0 13,1 8,4 7,7 7,3 17,5 17,1 32,9 14,8

14,5 16,1 12,4 10,6 11,6 10,0 7,5 7,7 10,4 9,4 27,3 12,5

Lavora- tori dipen- denti

54,7 60,3 52,9 46,0 50,3 55,4 44,1 63,4 61,5 57,1 52,0 55,2

40,2\

.58,2 44,5

:::: I

39,71 20,1 53,0 45,3 48,8 42,6 44,5

50,3 59,6 50,4 42,9 48,2 50,8 35,9 60,4 58,8 55,6 49,6 52,1

Coadiu- vanti

6,3 4,6 8,3 12,8 9,4 (},7 13,1 5;1 3,8 7,5 3,0 7,0

25,5\

10,1 23,5 36,9 27,6 32,2 48,8 23,8 16,0 13,4 12,9 24,7

12,1 6,3 12,8 21,0 14,2 14,2 25,3 10,6 .5,9 8,5 5,5 12,2

T~tale

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

(25)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. 7 _ Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica

MIGLIAIA PERCENTUALI

25

_______ R_E_G __ IO __ N_I __ S_T_A_T __ IS_T __ IC __ H_E __ ~, __ ~_cA_Ol_1u_r~_~~I_I_n_d_u_st_r_ia~!_a_~_t:_.~_;_à~ __ T_o_J_al_e~~c_!_fi_~_~_a~!_In_d_u_s_t_ri_à~l __ a_~ti_!~_~_~à_'~I_'_T_o_ta_I __

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••.••••

Lombardia •.••••••••.••••••••••.••. ••• . T re ~Vene2;ie •••••.• , ••.• _ •.•..••••••••••.•

Emilia-Romagna, Marche ••••••...••••••.

Toscana, Umbria, Alto Lazio •..•..••••..

Lazio Meridionale, Campania ••.•••.•.•..

Abruzzi e Molise ••••••.•••••..••....•..

Puglia, Basilicata, Calabria •••.•••••.. ".

Sicilia •••.•••••.•••...•••.••.•••••• ' •.

Sardegna ... . Roma e provincia .... '.- ....

o, • • • • • • • • • • '. ; •

ITALIA ...

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria •••.•••••

Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••••....•..•••.

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... ... . ITALlA ••••

H

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... ..

Tre Venezie ... ' .•••

Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio •..•••••••.•

Lazio Meridionale, Campania ••..••.•••..

Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •...•••••..

Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia.

ITALIA ...

339 303 442 537 389 398 195 636 462 145 58 3.904

214··.1 69 211 351 140 353 163 445 97 21 31 2.095

553 372 653 888 529 751 358 1.081 559 166 89 5.999

MASCHI

955 1.354 826 637 626 611 182 621 487 138 266 6.703

521 580 505 437 401 494 104 397 364 92 434 4.329

FEMMINE

279 581 231 213 186 121 36 99 56 12 43 1.851

294\

382 310 262 178 146 49 131 116 49 175 I.09i

MASCHI E FEMMINE

1.234 1.935 . 1.057 850 812 732 218 720 543 150 309 8.560

815 962 815 699 579 640 153 528 480 141 609 6.421.

1.815 2.237 1.773 1.611 1.416 1.503 481 1.654 1.313 375 758 14.936 I

787

i.O~~ 7"~ I 1 826 504 620 248 675 269 82 249 6.044

2.602 3.269 2.525 2.437 1.920 2.123 729 2.329 1.582 457 1.007 20.980

18,7 13,6 24,9 33,3 27,5 26,5 40,6 38,5 35,2 38,7 7,7 26, l

27,2 6,7 28,1 42,5 27,8 56,9 65,7 65,9 36,1 25,6 12,4 34,7

21,3 11,4 25,9 36,4 27,6 35,4 49,1 46,4 35,3 36,3 8,8 28,6

52,6 60,5 46,6 39,6 44,2 40,6 37,8 37,5 37,1 36,8 35,1 44,9

35,5 56,3 30,7 2$,8 36,9 19,5 14,5 14,7 20,8 14,6 17,3 30,7

47,4 59,2 41,8 34,9 42,3 34,5 29,9 30,9 34,3 32,8 30,7 40,8

28,7 25',9 28,5 27,1 28,3 32,9 21,6 24,0 27,7 24,5 57,2 29,0

37,3 37;0 41,2 31,7 35,3 23,6 19,8 19,4 43,1 59,8 70,3 34,6

31,3 29,4 32,3 28,7 30,1 30,1 21,0 22,7 30,4 30,9 60,5 30,6

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, O 100, O 100,0 100,0 100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

(26)

OCCUPATI IN COMPLESSO

Tav. 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica

PERCENTUALI

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE MIGLIAIA

Per posizione e ramo Per sesso RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

I I I I I I

M F MF M F lVIF M F lVIF

PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE

Imprenditori e liberi professionisti •••••• 218 19 237 1,5 0,3 1,1 92,0 8,0 100,0 Lavoratori in proprio ... 3.678 948 4.626 24,9 15,8 22,3 79,5 20,5 100,0 Dirigenti e impiegati. ..••..•••.•.•..•• 1.717 873 2.590 Il,6 14,6 12,5 66,3 33,7 100,0 Lavoratori dipendenti •••.•••••...••• 8.091 2.649 10.740 54,8 44,3 51,8 75,3 24,7 100,0 Coadiuvanti ... 1.053 1.494 2.547 7,2 25,0 12,3 41,3 58,7 100,0 TOTALE ..••.. 14.757 5.983 20.740 100,0 100,0 100,0 71,2 28,8 100,0

PER R ... MO DI ATTIVITÀ: ECONOMICA

Agricoltura~ 'foreste, caccia e pesca ...

3. 886 1 2,083 5.969 26,3 34,8 28,8 65,1 34,9 100,0 Industrie manifatturiere ••.•...•. -. •.••••• 4.019 1.787 5.806 27,2 29,9 28,0 69,2 30,8 100,0 Industrie delle costruzioni e dell'installa-

~ione di impianti ... 2.295 [ 32 2.327 15,6 0,5 Il,2 98,6 .1,4 100,0 Altre industrie (a) ... 282 19 301 1,9 0,3 1,5 93,7 6,3 100,0 Commercio ... 1.569 842 2.411 10,6 14,1 11,6 65,1 34,9 100,0 Servizi e attività sociali varie •...•.••.• 710 712 1.422 4,8 Il,9 6,9 49,9 50,1 100,0 Altri rami di attività economica (b) ... 1.040 101 1.141 7,1 1,7 5,5 91,1 8,9 100,0 Pubblica amministrazione •••••••••••••• 956 407 1.363 6,5 6,8 6,5 70,1 29,9 100,0 TOTALE ••.•.• 14.757 5.983 20.740 100,0 100,0 100,0 71,2 28,8 100,0

(a) Industrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - (b) Trasporti e co' m unica:z;ioni; credito,. assicurazione e gestioni finanziarie.

Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE

Imprenditori e liberi professionisti ...

Lavoratori in proprio •••...•...•.

Dirigenti e impiegati ... ; ... ..

L,avoratori dipendenti ... . Coadiuvanti ... ..

,

MIGLIAIA

Agri. I Indu.j Altre I le

coltura stria, attività Tota

lO 1.807 22 1.270 777

58 800 432 5.195 111

MASCHI

1.m l 3.m

1.263 1.717 1.626 8.091 165 1.053

"

PERCENTUALI Per posizi~ne

Agri-j Indu·1 Altre I

coltura stria attività Totale

0,2 46,5 0,6 32,7 20,0

0,9 12,1 6,5 78,8 1,7

3,5 25,1 29,5 38,0 3,9

1,5 24,9 11,6 54,8 7,2

Per settore

Agri. I Indu.j Altre IT t coltura stria attività o aIe

4,6 49,1 1,3 15,7 73,8

26,6 21,8 25,2 64,2 10,5

68,8 29,1 73,5 20,1 15,7

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 TOTALE ... 3.886 6.596 4.275 14.757 100,0 100,0 100,0 100.0 26,3 44,7 29,0 100,0

Imprenditori e liberi professionisti •••••.

Lavoratori in proprio •...

Dirigenti e impiegati. ... ..

Lavoratori dipendenti ... . Coadiuvanti ... .

328 4 602 1.149

3 267 181 1.310 77

FEMMINE 16 353 . 688 737 268

19 948 873 2.649 1.494

15,7 0,2

·28,9 55,2

0,2 14,5 9,8 71,3 4,2

0,8 17,1 33,4 35,7 13,0

0,3 15,8 14,6 44,3 25,0

34,6 0,5 22,7 76,9

15,8 28,2 20,7 49,5 5,1

84,2 37,2 78,8 27,8 18,0

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 TOTALE ... 2.083 1.838 2.062 5.983 100,0 100,0 100,0 100,0 34,8 30,7 34,5 100,0 di cui coniugate •... 1.408 532 886 2.826 67,8 28,9 43,1 47,2

MASCHI E FEMMINE Imprenditori e liberi professionisti ...

Lavoratori in proprio ...•..•....•.

Dirigenti e impiegati ... ..

Lavoratori dipendenti ... . Coadiuvanti ... .

10 2.135 26 1.872 1.926

61 1.067

613 6.505 188

166 1.424 1.951 2.363 433 TOTALE... 5.969 8.43416:337

237 1 4.626 2.590 10.740

2::::: Il

0,2 35,8 0,4 31,4 32,2

0,7 12,7 7,3 77,1 2,2

2,6 22,5 30,8 37,3 6,8

1,1 22,3 12,5 51,8 12,3 100,0 100,0 100,0 100,0

49,8

4,2 46,2 1,0 17,4 75,6 28,8

18,8

25,7 23,0 23,7 60,6 7,4 40,7

31,4 100,0

70,1 100,0

30,8 100,0

75,3 100,0

22,0 100,0

17,0 100,0

30,5 100,0

Riferimenti

Documenti correlati

Il datore di lavoro può trasmettere alla Direzione Regionale o Sede Regionale di Aosta o Direzione Provinciale di Trento o di Bolzano competente, in conformità con il

(nota: se la domanda è presentata congiuntamente da più persone fisiche, aggiungere altre righe, per l'indicazione dei nominativi e dei codici fiscali; in tal

- fino a 3 giornate lavorative nel corso della stessa settimana. Le richieste possono essere ripetute più volte nell’arco dello stesso anno nel rispetto del limite

Si è voluto imbastire un lavoro di ricerca che sapesse coniugare un’analisi degli aspetti di ordine più strutturale, riguardanti la condizione degli Operatori

ulteriori elementi, introducendo, ad esempio, la maggiorazione per lavori a turno (comparto tessile e altri) o rivedendo i criteri di valutazione del premio di

Xxxx Xxxx, già dipendente dell’INPS, per sentirlo condannare al pagamento, in favore dell'INPS (gestione ex INPDAP di Roma,) della somma di euro 52.132,01, oltre

La richiesta di parere è da considerarsi ammissibile sotto il profilo soggettivo e procedurale, poiché è stata sottoscritta dall’organo legittimato a rappresentare

Scrivere una relazione sull’attività lavorativa significa scrivere un tipo di testo che vuole raggiungere uno scopo ben definito e che, nel far ciò, deve essere il