• Non ci sono risultati.

1.1 Introduzione generale 1.2 L’iniezione diretta 1.3 Il Piezo Injector

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1 Introduzione generale 1.2 L’iniezione diretta 1.3 Il Piezo Injector"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1: Introduzione……… pag. 5

1.1 Introduzione generale 1.2 L’iniezione diretta 1.3 Il Piezo Injector

1.4 Il compensatore termico

Capitolo 2: Test sul compensatore termico……… pag. 17

2.1 Necessità dei test 2.2 Dry static Test 2.3 Test dinamico

Capitolo 3: Implementazione del test dinamico……… pag. 22

3.1 Strumentazione di test 3.1.1 PLC

3.1.2 Attrezzatura TC2 3.1.3 Driver PC

3.1.4 Micro Epsilon

3.1.5 ECU

(2)

Indice

- 2 -

3.1.6 Analysis PC 3.2 Il software di analisi

3.2.1 Interfaccia grafica

3.2.2 Acquisizione ed elaborazione dei dati 3.2.3 Gestione dei file di input/output 3.2.4 Data collection

Capitolo 4: Risultati sperimentali ed Analisi statistica……… pag. 63

4.1 La statistica nella gestione dei processi

4.2 Validità di un sistema di misura: precisione e ripetibilità 4.3 Analisi della forza di settaggio della camera di test 4.4 Analisi dei parametri statistici del Dynamic Test

4.4.1 Misure sui componenti campione 4.4.2 Analisi dei dati di produzione

4.5 Possibili interventi correttivi sul sistema di misura

Capitolo 5: Conclusioni generali……… pag. 95

5.1 Valutazioni conclusive 5.2 Possibili miglioramenti

Appendice: Data sheets……… pag. 99

Riferimenti

Documenti correlati

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

è la matrice dell’esempio ed ha rango 2, che si indica con rk(A)=2 (dall’inglese, rank. La definizione di rango di matrice ed il procedimento di riduzione non trovano spazio di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi