Sia t, n, b il riferimento di Frenet della curva. Si consideri la funzione σ : (−a, a) × (0, 2π) → R 3 definita da
1
0
0
Testo completo
Documenti correlati
In questi appunti daremo qualche cenno sulla classicazione delle soluzioni di una equazione
[r]
pezzo per pezzo essere realizzata gradualmente (componendola con funzioni lineari del tempo) definendo cos`ı un’omotopia tra essa e l’identit` a, avendo cura che sulle intersezioni
Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di S in una parametriz- zazione locale
Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di U nella parametriz- zazione
Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale nella parametrizzazione
[r]
D OMANDA E’ vero che basta moltiplicare la soluzione non nulla trovata per un qualunque numero intero per avere tutte le infinite soluzioni.. Studiamo