• Non ci sono risultati.

Sia t, n, b il riferimento di Frenet della curva. Si consideri la funzione σ : (−a, a) × (0, 2π) → R 3 definita da

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia t, n, b il riferimento di Frenet della curva. Si consideri la funzione σ : (−a, a) × (0, 2π) → R 3 definita da"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame scritto di Geometria 2

Appello del 14 luglio 2017

Esercizio 1 Sia γ : R → R 3 una curva parametrizzata in parametro d’arco tale che curvatura e torsione siano rispettivamente k(s) = 2+s 1

2

e τ (s) = 1.

Sia t, n, b il riferimento di Frenet della curva. Si consideri la funzione σ : (−a, a) × (0, 2π) → R 3 definita da

σ(u, v) = γ(u) + cos vn(u) + sin vb(u).

1. Si verifichi che esiste un intorno U di (0, 0) in R 2 tale che la restrizione di σ ad U sia una superficie parametrizzata.

Assumiamo ora di sapere che U sia della forma U = (−a, a) × (0, 2π):

2. Si calcolino la prima forma fondamentale e la seconda forma fondamentale di S nella parametrizzazione data.

3. Si determinino i punti parabolici di S.

4. Si verifichi che per u 0 ∈ (−a, a) fissato la curva s 7→ σ(u 0 , s) sia geodetica.

Esercizio 2 Si consideri la funzione σ : R 2 → R 3 data da σ(u, v) =

 2u

1 + u 2 + v 2 , 2v

1 + u 2 + v 2 , u 2 + v 2 − 1 1 + u 2 + v 2



e il cammino α(t) = σ(e t cos t, e t sin t)

1. Si dimostri che σ ` e una parametrizzazione regolare di S 2 \ {(0, 0, 1)}, dove S 2 ` e la sfera unitaria in R 3 centrata in 0.

2. Si calcolino la prima e la seconda forma fondamentale nella parametrizzazione data.

3. Si mostri che α ` e una curva di lunghezza finita, calcolandone possibilmente la lunghezza in modo esplicito.

4. Sia h : S 2 → R la funzione definita da h(x, y, z) = z. Fissato t 0 ∈ R si determini l’angolo formato dalla curva α e la curva C = h −1 (h(α(t 0 ))) nel punto α(t 0 ).

Esercizio 3 Siano

B = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 + y 2 + z 2 < 9} , R 1 = {(x, y, z) ∈ R 3 | y = z = 0}

R 2 = {(x, y, z) ∈ R 3 | y = x = 0} R 3 = {(x, y, z) ∈ R 3 | x = z = 0}.

1. Dimostrare che X := R 3 − (B ∪ R 1 ∪ R 2 ∪ R 3 ) ` e connesso per archi.

2. Determinare il gruppo fondamentale di X.

3. Determinare il gruppo fondamentale dello spazio

Y := ∂B ∪ {(x, y, z) ∈ R 1 | ||(x, y, z)|| ≤ 3}.

4. Determinare il gruppo fondamentale di Y ∩ {(x, y, z) ∈ R 3 |z = 0}.

1

Riferimenti

Documenti correlati

In questi appunti daremo qualche cenno sulla classicazione delle soluzioni di una equazione

[r]

pezzo per pezzo essere realizzata gradualmente (componendola con funzioni lineari del tempo) definendo cos`ı un’omotopia tra essa e l’identit` a, avendo cura che sulle intersezioni

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di S in una parametriz- zazione locale

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di U nella parametriz- zazione

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale nella parametrizzazione

[r]

D OMANDA E’ vero che basta moltiplicare la soluzione non nulla trovata per un qualunque numero intero per avere tutte le infinite soluzioni.. Studiamo