• Non ci sono risultati.

FIGURA 67: COLUCCI, F., facciata e lato sinistro della chiesa di San Pietro in Vinculis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FIGURA 67: COLUCCI, F., facciata e lato sinistro della chiesa di San Pietro in Vinculis"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IMMAGINI

FIGURA 66: BARTOLOMEO POLLONI, chiesa prioria di S. Pietro in Vinculis, fondata nel MLXXII, 1835, acquaforte, da TOSI, L. (a cura di), Pisa e il suo territorio tra cartografia e vedutismo dal XV al XIX secolo. La raccolta di Valentino Cai, tomo I, Plus editore, Pisa 2004, p.

212.

FIGURA 65: CAPPIARDI, piazza dell’Erba e chiesa di S.

Pierino, 1823-1826, acquatinta, da TOSI, L. (a cura di), Pisa e il suo territorio tra cartografia e vedutismo dal XV al XIX secolo.

La raccolta di Valentino Cai, tomo II, Plus editore, Pisa 2004, p. 25.

(2)

FIGURA 68: antica torre divenuta poi campanile della chiesa di San Pietro in Vinculis, da TOLAINI, E., Pisa, Laterza, Bari 1992.

FIGURA 67: COLUCCI, F., facciata e lato sinistro della chiesa di San Pietro in Vinculis.

(3)

FIGURA 69: interno della chiesa di San Pietro in Vinculis, fototeca della Soprintendenza di Pisa, lastra A 3598, 13/4/1959. Nel pilastro sinistro è visibile una traccia dell’antica parete affrescata.

FIGURA 70: cripta che occupa lo spazio sotto la chiesa di San Pietro in Vinculis, fototeca della Soprintendenza di Pisa, negativo 32246, 15/12/1975.

(4)

FIGURA 71: Fotopiano del mosaico pavimentale della navata centrale di San Pietro in Vinculis, Andrea Sbardellati, novembre 2000, da ARMANI, A. (a cura di), San Pierino, una bella storia. Il restauro della chiesa di San Pietro in Vincoli in Pisa, C. L. D. Libri, Pisa 2010, p. 79.

FIGURA 72: progetto dell’ingegnere Bellini per la demolizione della canonica della chiesa di San Pietro in Vinculis allo scopo di isolare l’edificio religioso. Il progetto venne approvato ma non eseguito, da NUTI, L., Pisa. Progetto e città (1814-1865), Pacini Editore, Pisa 1986, p. 157. In blu la “Canonica da demolirsi”.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 1492, nell’isola di San Cristoforo della Pace, la Scuola dei Barcaioli del traghetto di Murano, che aveva stazio al Ponte di San Canzian, vicino alla chiesa omonima, stipulò

Nel XII secolo furono effettuate modifiche strutturali importanti: la costruzione dell’abside, della cripta e la divisione dello spazio interno in tre navate tramite

le, che ricorda un tale Goffridus figlio del soldato Lupo, che dona alla chiesa molte delle sue ricchez- ze e contribuisce alla sua parziale ricostruzione.. Lo

Responsabile dei Servizi Assetto del Territorio e Patrimonio Geom. Maura TASSINARI.

Linea elettrica alta tensione interrata (art.3.4.2) Linea elettrica media tensione (art.3.4.2). Linea elettrica media tensione interrata o in

FIGURA 45: progetto dell’ingegnere Pietro Bellini per la sistemazione dello spazio intorno a San Sepolcro, da NUTI, L., Pisa. FIGURA 46: progetto dell’ingegnere

FIGURA 62: vista interna della chiesa di Santa Cecilia dalla parte sinistra crollata in seguito ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, da DOLFI, W...

Il giansenismo nelle sue fonti, nella sua diffusione e influssi, e più in gene- rale i dibattiti dottrinali e spirituali nel quadro delle dispute tra rigoristi e be- nignisti,