• Non ci sono risultati.

(b) Si dica se ϕ `e iniettiva, suriettiva, biettiva, motivando la risposta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(b) Si dica se ϕ `e iniettiva, suriettiva, biettiva, motivando la risposta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame scritto di ALGEBRA 1 del 19 settembre 2011 Esercizio 1. Siano date le funzioni

ϕ : Q[x] → Q

f (x) 7→ f (0) e ψ : Q → Q[x]

q 7→ xq

(a) Si dica se la composizione ϕ ◦ ψ `e definita ed in caso affermativo, determinare tale funzione.

(b) Si dica se ϕ `e iniettiva, suriettiva, biettiva, motivando la risposta.

(c) Si dica se ψ `e iniettiva, suriettiva, biettiva, motivando la risposta.

Esercizio 2. Sia C il gruppo moltiplicativo dei numeri complessi non nulli e, per ogni z ∈ C, sia arg(z) ∈ [0, 2π), l’argomento principale di z. Sia data la relazione ρ su C definita ponendo zρz0 se arg(z) = arg(z0).

(a) Si dimostri che ρ `e una relazione di equivalenza su C compatibile con il prodotto in C.

(b) Si determinino le classi di equivalenza descrivendole come sottoinsiemi del piano di Argand-Gauss.

(c) Si determini il sottogruppo (normale) N di Ccorrispondente a ρ.

(d) Si dimostri che C/N `e isomorfo al sottogruppo T di C i cui elementi sono i numeri complessi di modulo 1.

Esercizio 3. Sia G un gruppo. Il centro di G `e il sottoinsieme Z(G) = { x ∈ G | xy = yx per ogni y ∈ G }.

(a) Si dimostri che Z(G) `e sottogruppo normale di G.

(b) Si dimostri che ogni sottogruppo di G contenuto in Z(G) `e normale in G.

(c) Si dimostri che un sottogruppo H di G di ordine 2 `e un sottogruppo normale di G se e solo se H ⊆ Z(G).

Esercizio 4. Siano R un anello commutativo con identit`a e I un ideale di R. Si consideri il sottoinsieme

Rad(I) := {r ∈ R | rn∈ I per qualche n ∈ N}

di R, detto il radicale di I.

(a) Si dimostri che Rad(I) `e un ideale di R contenente I.

(b) Si dimostri che se R `e un dominio di integrit`a ed I `e l’ideale nullo {0}, allora anche Rad(I) `e l’ideale nullo.

(c) Siano R = Z l’anello degli interi, p ∈ Z un primo ed m ≥ 1 un intero. Si dimostri che Rad(pmZ) = pZ.

(d) Si determinino Rad(6Z) e Rad(12Z) in Z.

(e) Sia I = lZ un ideale di Z con l ≥ 1 intero. Si dimostri che Rad(I) = I se e solo se l `e prodotto di primi distinti.

Esercizio 5. Si fattorizzi x3− 1 in elementi irriducibili nell’anello (a) (Z/2Z)[x], (b) (Z/3Z)[x], (c) Q[x], (d) R[x], (e) C[x].

1

Riferimenti

Documenti correlati

Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. Ad un esame scritto si iscrivono 7 studenti, le cui azioni sono indipendenti... i) Se ciascuno ha probabilità 0.1

Corso di Laurea in

Per`o nel compito abbiamo verificato che f non ha affatto punto di minimo

Corso di studi:... Corso

Si dica, senza fare calcoli e motivando opportuna- mente la risposta, per quali valori di γ la matrice U è invertibile e per quali i suoi autovalori sono tutti positivi... Si

Matematica Discreta 2014.. Spiegare bene

Si dimostri che se Π ha codifiche indistinguibili, allora è sicuro rispetto ad ogni predicato P decidibile in tempo polinomiale (deterministico). Cosa si può dire

Si sa’ anche che scelti qualunque 6 elementi dell’insieme N, almeno 2 di questi elementi appartengono all’insieme M ed almeno 3 elementi non appartengono all’insieme M. Determinare