Pervenuto al protocollo n. 49454/2019 del 19/09/2019
COMUNE DI VALSAMOGGIA Citta’ Metropolitana di Bologna
RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE
SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2018
L’ORGANO DI REVISIONE
DOTT. SENIZZA ARNALDO
DOTT. LEONI GIORGIO
DOTT.SSA LUISA CERETTI VENERUCCI
Comune di VALSAMOGGIA
L’Organo di Revisione
RELAZIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO 2018
L’Organo di Revisione esaminato lo schema di bilancio consolidato 2018, composto da Conto Economico, Stato Patrimoniale, Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della Nota Integrativa;
Visto:
• il D.Lgs. n.267/2000 ed in particolare l’art. 233-bis “Il Bilancio consolidato” e l’art.
239, comma 1, lett. d-bis);
• il D.Lgs. n. 118/2011, come modificato dal D.Lgs. n. 126/2014;
• i principi contabili applicati ed in particolare l’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n. 118/2011
“Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato”;
all’unanimità
Approva
l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione consiliare relativa al bilancio consolidato 2018 e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio finanziario 2018 del Comune di Valsamoggia che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.
L’Organo di Revisione
DOTT. SENIZZA ARNALDO
DOTT. LEONI GIORGIO
DOTT.SSA LUISA CERETTI VENERUCCI
INTRODUZIONE
I sottoscritti revisori nominati con delibera dell’organo consiliare n. 24 del 28.04.2017;
Premesso
• che con deliberazione consiliare n. 38 del 30/04/2019 è stato approvato il rendiconto della gestione per l’esercizio 2018;
• che questo Organo con relazione approvata con verbale del 05/04/2019 ha espresso parere positivo al rendiconto della gestione per l’esercizio 2018;
Visto
• la proposta di deliberazione consiliare e lo schema del bilancio consolidato per l’esercizio 2018 completo di:
o Conto Economico;
o Stato Patrimoniale;
o Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della Nota Integrativa;
Premesso che
• la formazione del bilancio consolidato è guidata dal Principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n. 118/2011;
• il punto 6) del sopra richiamato principio contabile dispone testualmente “per quanto non specificatamente previsto nel presente documento si fa rinvio ai Principi contabili generali civilistici e a quelli emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)”;
• con deliberazione di Giunta Comunale n. 161 del 28/12/2018, l’ente ha approvato l’elenco, di cui al par. 3.1) del Principio contabile 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011, dei soggetti che compongono il perimetro del consolidamento (GAP) e l’elenco dei soggetti componenti il GAP (indicati anche nel DUP) compresi nel bilancio consolidato;
• le aziende, le società e gli enti inseriti nell’elenco 1 di cui al par. 3.1 del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al D.Lgs.n.118/2011), che compongono il gruppo amministrazione pubblica, sono i seguenti:
Denominazione - CF categoria
tipologia di parteciapzio
ne
societa' in house
societa affidatariA di
servizio pubblico
% partecipazio
ne
motivo di esclusione
dal perimetro di consolidame
nto Lepida spa – CF
02770891204 società partecipata diretta SI NO 0,0015
Cosea Ambiente spa – CF
02368771206 società partecipata diretta NO NO 6,76
Ente di Gestione Parchi e Biodiversita' Emilia
Orientale – CF 03171551207
ente strumentale
partecipato diretta NO SI 4,83
Fondazione Rocca dei Bentivoglio – CF
02763581200
ente strumentale
controllato diretta SI SI 62,5
Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di
Bologna (Acer Bologna) – CF. 00322270372
ente strumentale
partecipato diretta NO SI 2,4
Cosea Consorzio servizi ambientali – CF
02460390376
ente strumentale
partecipato diretta SI SI 8,37
ATERSIR - Agenzia Territoriale dell'Emilia- Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti – CF 91342750378
ente strumentale
partecipato diretta NO NO 0,6763
• le aziende, le società e gli enti inseriti nell'elenco 2 di cui al par. 3.1) del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al D.Lgs. n.
118/11), componenti del gruppo amministrazione pubblica compresi nel bilancio consolidato, sono i seguenti:
Denominazione categoria
% partecipazio
ne
anno di riferimento
bilancio
metodo di consolidamento Lepida spa – CF
02770891204 società partecipata 0,0015 2017 proporzionale Cosea Ambiente spa – CF
02368771206 società partecipata 6,76 2017 proporzionale
Ente di Gestione Parchi e Biodiversita' Emilia Orientale – CF 03171551207
ente strumentale
partecipato 4,83 2017 proporzionale
Fondazione Rocca dei Bentivoglio – CF 02763581200
ente strumentale
controllato 62,5 2017 integrale
Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Bologna (Acer Bologna) – CF. 00322270372
ente strumentale
partecipato 2,4 2017 proporzionale
Cosea Consorzio servizi ambientali – CF 02460390376
ente strumentale
partecipato 8,37 2017 proporzionale
ATERSIR - Agenzia Territoriale dell'Emilia- Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti – CF 91342750378
ente strumentale
partecipato 0,6763 2017 proporzionale
• il perimetro di consolidamento è stato individuato in conformità al Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al D.Lgs. n. 118/2011);
• l’ente con nota prot 26334 del 18/05/2019:
1. ha comunicato agli organismi, alle aziende e alle società l’inclusione delle stesse nel perimetro del proprio bilancio consolidato,
2. ha trasmesso a ciascuno di tali enti l’elenco degli organismi compresi nel consolidato;
3. ha preventivamente impartito le direttive necessarie al fine di rendere possibile la predisposizione del bilancio consolidato di cui al paragrafo 3.2 lett. c) del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al d.lgs. n. 118/2011);
• le direttive di cui al punto 2.1 secondo la valutazione dell’Organo di revisione sono corrispondenti a norme, regolamenti e principi contabili;
• il Comune non utilizza sub holding per detenere partecipazioni in Enti/società rientranti nel proprio gruppo;
• l’ente territoriale capogruppo ha ricevuto la documentazione contabile da parte dei propri componenti del gruppo entro i termini di legge (20 luglio 2019) ad eccezione di ATERSIR che non ha comunicato dati;
• sulla base dei dati esposti nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale 2018 del Comune di Valsamoggia, non si è provveduto ad individuare la cosiddetta
“soglia di rilevanza” da confrontare con i parametri societari indicati alla lett. a) del punto 3.1) del principio contabile sul consolidamento, consolidando tutti i componenti il GAP come per l’anno 2017;
PRESENTA
i risultati dell’analisi svolta e le attestazioni sul Bilancio Consolidato 2018.
RETTIFICHE DI PRE-CONSOLIDAMENTO ED ELISIONI DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO
• Nell’ambito delle attività di controllo, l’Organo di revisione ha verificato che siano state contabilizzate le rettifiche di pre-consolidamento indispensabili a rendere uniformi i bilanci da consolidare. Nel caso in esame la motivazione principale delle rettifiche di preconsolidamento operate va ricondotta agli sfasamenti temporali dovuti a differenti sistemi contabili, mancata rilevazione di costi/ricavi da parte degli organismi partecipati, nonché alle asimmetrie causate dal differente sistema contabile adottato dai componenti del gruppo rispetto all’Ente capogruppo.
• Non sono state effettuate rettifiche direttamente dall’Ente capogruppo, dovute al mancato rispetto delle direttive di consolidamento impartite dall’Ente stesso;
VERIFICHE DEI SALDI RECIPROCI TRA I COMPONENTI DEL GRUPPO
• L’Organo di revisione del Comune di Valsamoggia e gli organi di controllo dei rispettivi componenti del Gruppo, hanno opportunamente asseverato i crediti e i debiti reciproci di cui all’art. 11, comma 6, lett. j) del d.lgs n. 118/2011 in sede di chiusura del Rendiconto della gestione dell’esercizio precedente a quello in corso (Delibera Sezione Autonomie n. 2/2016);
• in presenza di discordanze tra l’asseverazione e la verifica delle operazioni infragruppo (rilevate dagli organi competenti in sede di istruttoria), sono state indicate nella nota integrativa del bilancio consolidato le motivazioni di tali difformità contabili dandone dettagliata ed esaustiva motivazione come di seguito specificato
“Le motivazioni alla base delle discordanze rilevate risiedono principalmente in inesattezze o errori materiali inseriti nelle asseverazioni, ovvero nel mutamento dei saldi definitivi di bilancio operate dai componenti del perimetro in sede di chiusura dei propri bilanci, quindi in data successiva rispetto al termine di sottoscrizione delle asseverazioni”. I disallineamenti sono stati sistemati con le scritture di consolidamento e non è stato necessario adottare provvedimenti per definire le posizioni di debito e credito tra l’Ente Capogruppo e i suoi componenti per il riallineamento delle partite reciproche entro la chiusura del corrente esercizio
finanziario (2019).
• Non sono state rilevate operazioni contabili infragruppo che l’Ente ha ritenuto irrilevanti nell’elaborazione del bilancio consolidato.
• La rideterminazione dei saldi ha tenuto conto, oltre che delle poste contabili tra l'Ente capogruppo e le società partecipate facenti parte del consolidato (consolidamento in senso verticale), anche delle altre posizioni reciproche infra- gruppo (consolidamento in senso orizzontale).
VERIFICHE SUL VALORE DELLE PARTECIPAZIONI E DEL PATRIMONIO NETTO
• Il valore delle partecipazioni iscritte nel patrimonio dell’Ente capogruppo appartenenti al Gruppo Amministrazione Pubblica è stato rilevato con il metodo del patrimonio netto già alla data del rendiconto dell’esercizio 2018;
• le differenze di consolidamento sono state opportunamente iscritte nel bilancio consolidato, in conformità a quanto disposto dal principio contabile;
• con riferimento all'eliminazione delle partecipazioni con la relativa quota di patrimonio netto, sono state rilevate differenze (sia positive che negative) da annullamento. Tali differenze sono state rilevate nelle riserve da risultato economico di esercizi precedenti.
• con riferimento ai soggetti non interamente partecipati dalla Capogruppo ma comunque consolidati con il metodo integrale, sono state rilevate le quote di utile/perdita nonché patrimonio netto di pertinenza di terzi, così come stabilito dal punto 98 dell'OIC 17.
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
Il Bilancio Consolidato 2018 nel suo complesso offre una rappresentazione veritiera e corretta della consistenza patrimoniale e finanziaria del “Gruppo amministrazione pubblica del Comune di Valsamoggia”.
Nella seguente tabella sono riportati il risultato d’esercizio ed i principali aggregati del Conto economico consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al precedente esercizio:
• nella colonna (A) i dati economici consolidati esercizio 2018;
• nella colonna (B) i dati economici consolidati esercizio 2017;
• nella colonna (C) la differenza tra la colonna (A) e la colonna (B).
Voce di Bilancio
Conto economico
consolidato 2018 (A)
Conto economico
consolidato 2017 (*) (B)
Differenza (A-B)
A componenti positivi della
gestione 32.733.454,00 € 31.553.089,00 € 1.180.365,00 €
B componenti negativi della
gestione 33.517.341,00 € 33.558.907,00 € -41.566,00 €
Risultato della gestione -783.887,00 € -2.005.818,00 € 1.221.931,00 €
C Proventi ed oneri finanziari
proventi finanziari 360.357,00 € 355.035,00 € 5.322,00 €
oneri finanziari 644.647,00 € 594.234,00 € 50.413,00 €
D Rettifica di valore attività finanziarie
Rivalutazioni 130.413,00 € 28.855,00 € 101.558,00 €
Svalutazioni 0,00 € 0,00 € 0,00 €
Risultato della gestione
operativa -937.764,00 € -2.216.162,00 € 1.278.398,00 €
E proventi straordinari 473.458,00 € 4.440.843,00 € -3.967.385,00 €
E oneri straordinari 346.846,00 € 2.768.077,00 € -2.421.231,00 €
Risultato prima delle
imposte -811.152,00 € -543.396,00 € -267.756,00 €
Imposte 350.458,00 € 364.445,00 € -13.987,00 €
**
Risultato d'esercizio comprensivo della quota di terzi
-1.161.610,00 € -907.841,00 € -253.769,00 €
**
Risultato d'esercizio di
pertinenza di terzi -16.274,00 € -2.859,00 € -13.415,00 €
**
Risultato d'esercizio di competenza della capogruppo
-1.145.336,00 € -904.982,00 € -240.354,00 €
(**) in caso di applicazione del metodo integrale
Nella seguente tabella sono riportati il risultato d’esercizio ed i principali aggregati del Conto economico consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al Conto economico del Comune di Valsamoggia (ente capogruppo):
Voce di Bilancio Bilancio consolidato 2018 (A)
Bilancio Comune di V alsamoggia 2018
(B)
Differenza (A-B)
A com ponenti positivi della gestione 32.733.454,00 € 29.317.729,00 € 3.415.725,00 € B com ponenti negativi della gestione 33.517.341,00 € 30.080.753,00 € 3.436.588,00 €
Risultato della gestione -783.887,00 € -763.024,00 € -20.863,00 €
C Proventi ed oneri finanziari
proventi finanziari 360.357,00 € 358.678,00 € 1.679,00 €
oneri finanz iari 644.647,00 € 615.759,00 € 28.888,00 €
D Rettifica di valore attività
finanziarie 0,00 €
Rivalutazioni 130.413,00 € 139.046,00 € -8.633,00 €
Svalutazioni 0,00 € 0,00 € 0,00 €
Risultato della gestione operativa -937.764,00 € -881.059,00 € -56.705,00 €
E proventi straordinari 473.458,00 € 457.935,00 € 15.523,00 €
E oneri straordinari 346.846,00 € 240.007,00 € 106.839,00 €
Risultato prima delle imposte -811.152,00 € -663.131,00 € -148.021,00 €
Impos te 350.458,00 € 330.624,00 € 19.834,00 €
* Risultato d'esercizio comprensivo della quota di terzi-1.161.610,00 € -993.755,00 € -167.855,00 €
(*) in caso di applicazione del metodo integrale
Analisi dei principali componenti positivi e negativi del Conto Economico Consolidato per le quali sono state operate elisioni di importo significativo:
Com pone nti positivi
Valori da consolidam ento
*
Elisioni*
Valore in Bilancio consolidato
2018 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE
1 Proventi da tributi 17.216.119 € 0 € 17.216.119 €
2 Proventi da f ondi perequativi 1.625.124 € 0 € 1.625.124 €
3 Proventi da trasferim enti e contributi
a Proventi da trasferimenti correnti 4.927.233 € -81 € 4.927.152 €
b Quota annuale di contributi agli investimenti 377.802 € 0 € 377.802 €
c Contributi agli investimenti 324.014 € -3.119 € 320.895 €
4
Ricavi delle vendite e pres tazioni e prove nti da servizi pubblici
a Proventi derivanti dalla gestione dei beni 940.497 € -5.943 € 934.554 €
b Ricavi della vendita di b eni 6.369 € 0 € 6.369 €
c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi 5.695.945 € -358.536 € 5.337.409 €
5
Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso
di lavorazione, etc. (+/-) 53.426 € 0 € 53.425 €
6 Variazione dei lavori in corso su ordinazione -21 € 0 € -21 €
7 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 17.692 € 0 € 17.692 €
8 Altri ricavi e proventi diversi 2.616.878 € -699.944 € 1.916.934 €
TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA
GESTIONE (A) 33.801.078 € -1.067.623 € 32.733.454 €
C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi finanziari
19 Proventi da partecipazioni
a da società controllate 682 € 0 € 682 €
b da società partecipate 346.226 € 0 € 346.226 €
c da altri soggetti 0 € 0 € 0 €
20 Altri proventi finanziari 13.448 € 0 € 13.449 €
Totale proventi finanziari 360.356 € 0 € 360.357 €
A
C
Com ponenti ne gativi Valori da
consolidam ento* Elisioni*
Valore in Bilancio cons olidato 2018
B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE
9 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 437.811 € 0 € 437.811 €
10 Prestazioni di servizi 15.859.816 € -327.518 € 15.532.298 €
11 Utilizzo beni di terzi 240.911 € -4.994 € 235.918 €
12 Trasf erimenti e contributi
a Trasferimenti correnti 4.653.450 € -610.423 € 4.043.027 €
b
Contributi agli investimenti ad Amministrazioni
pubb. 117.893 € 0 € 117.893 €
c Contributi agli investimenti ad altri soggetti 133.308 € 0 € 133.308 €
13 Personale 7.158.862 € -48.009 € 7.110.853 €
14 Ammortamenti e svalutazioni
a Ammortamenti di immob ilizzazioni Immateriali 99.110 € 0 € 99.110 €
b Ammortamenti di immob ilizzazioni materiali 3.363.330 € 0 € 3.363.330 €
c Altre svalutazioni delle immob ilizzazioni 0 € 0 € 0 €
d Svalutazione dei crediti 1.505.238 € 0 € 1.505.238 €
15
Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o
beni di consumo (+/-) 0 € 0 € 0 €
16 Accantonamenti per rischi 65.959 € 0 € 65.959 €
17 Altri accantonamenti 240.997 € 0 € 240.996 €
18 Oneri diversi di gestione 631.601 € 0 € 631.600 €
TOTALE COM PONENTI NEGATIVI DELLA
GESTIONE (B) 34.508.285 € -990.944 € 33.517.341 €
C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Oneri finanziari
21 Interessi ed altri oneri f inanziari
a Interessi passivi 618.553 € 0 € 618.553 €
b Altri oneri finanziari 26.093 € 0 € 26.094 €
Totale one ri finanziari 644.646 € 0 € 644.647 €
C B
(*) in caso di applicazione del metodo patrimoniale inserire i valori ponderati per la quota di partecipazione
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
Nella seguente tabella sono riportati i principali aggregati dello Stato patrimoniale consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al precedente esercizio:
• nella colonna (A) i dati patrimoniali consolidati esercizio 2018;
• nella colonna (B) i dati patrimoniali consolidati esercizio 2017;
• nella colonna (C) la differenza tra la colonna (A) e la colonna (B).
Atti vo
Stato Patrim oniale
cons olidato 2018 (A)
Stato Patrim oniale
consolidato 2017*
(B)
Differenza (C = A-B)
Immobilizzazioni immateriali 450.771,00 € 303.022,00 € 147.749,00 €
Immobilizzazioni materiali 121.782.405,00 € 118.249.209,00 € 3.533.196,00 €
Immobilizzazioni f inanziarie 5.892.367,00 € 5.771.201,00 € 121.166,00 €
Totale im m obilizzazioni 128.125.543,00 € 124.323.432,00 € 3.802.111,00 €
Rimanenze 741.282,00 € 647.256,00 € 94.026,00 €
Crediti 11.397.649,00 € 11.314.716,00 € 82.933,00 €
Altre attività f inanziarie 0,00 € 0,00 € 0,00 €
Disponibilità liquide 12.350.593,00 € 14.503.593,00 € -2.153.000,00 €
Totale attivo circolante 24.489.524,00 € 26.465.565,00 € -1.976.041,00 €
Ratei e risconti 17.231,00 € 26.489,00 € 43.720,00 €
Tota le dell 'attivo 152.632.298,00 € 150.815.486,00 € 1.869.790,00 €
Passi vo
Patrim onio ne tto 105.603.476,00 € 105.883.756,00 € -280.280,00 €
Fondo rischi e oneri 1.758.456,00 € 1.690.517,00 € 3.448.973,00 €
Trattamento di f ine rapporto 183.982,00 € 192.608,00 € 376.590,00 €
Debiti 32.309.020,00 € 30.211.723,00 € 62.520.743,00 €
Ratei, risconti e contributi agli investimenti12.777.364,00 € 12.836.882,00 € -59.518,00 €
Tota le del passi vo 152.632.298,00 € 150.815.486,00 € -339.798,00 €
Conti d'ordi ne 0,00 € 0,00 € 0,00 €
PASSIVO Patrimonio netto
Il Patrimonio netto, comprensivo della quota di pertinenza di terzi, ammonta ad euro 105.603.476,00 e risulta così composto:
PATRIMONIO NETTO 2018 2017 (*)
fondo di dotazione -25.420.207,00 € -28.218.459,00 €
risultati economici positivo o negativi esercizi precedenti -2.476.511,00 € 1.285.072,00 €
riserve da capitale 0,00 € 0,00 €
riserve da permess i di costruire 37.204.796,00 € 41.531.690,00 €
riserve indisponibili per beni demaniali e
patrimoniali indisponibili e per i beni culturali 94.399.215,00 € 92.153.282,00 €
altre riserve indisponibili 2.954.989,00 € 0,00 €
risultato economico dell'esercizio -1.145.336,00 € -905.081,00 €
Totale patrimonio netto capogruppo 105.516.946,00 € 105.846.504,00 € fondo di dotazione e riserve di pertinenza di terzi 102.804,00 € 40.012,00 € risultato economico esercizio di pertinenza di terzi -16.274,00 € -2.760,00 €
Patrimonio netto di pertinenza di terzi 86.530,00 € 37.252,00 €
totale patrimonio netto 105.603.476,00 € 105.883.756,00 €
RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA
La relazione sulla gestione consolidata comprensiva della nota integrative illustra:
• la relazione sulla gestione e nota integrativa presenta tutti i contenuti minimi indicati del par. 5 del Principio contabile 4/4 d.lgs. n. 118/2011;
• i riferimenti normativi ed il procedimento seguito nella redazione del Bilancio Consolidato;
• la composizione del Gruppo amministrazione pubblica del Comune di Valsamoggia;
• i criteri di valutazione applicati alle varie voci di bilancio;
• la composizione delle singole voci di bilancio, individuando per le più rilevanti il contributo di ciascun soggetto compreso nell’area di consolidamento;
OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI
L’Organo di Revisione, per quanto fin qui argomentato rileva che:
• il bilancio consolidato 2018 del Comune di Valsamoggia è stato redatto secondo gli schemi previsti dall’allegato n. 11 al D.Lgs. n. 118/2011 e la Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della Nota Integrativa contiene le informazioni richieste dalla legge;
• l’area di consolidamento risulta correttamente determinata;
• la procedura di consolidamento risulta complessivamente conforme al principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n.118/2011, ai principi contabili generali civilistici ed a quelli emanati dall’Organismo Nazionale di Contabilità (OIC);
• il bilancio consolidato 2018 del Comune di Valsamoggia è stato redatto da parte dell’Ente Capogruppo adottando le corrette procedure interne;
CONCLUSIONI
L’Organo di Revisione, per quanto esposto ed illustrato nella presente relazione, redatta ai sensi dell’articolo 239, comma 1 lett. d-bis) del D.Lgs. n. 267/2000 esprime un giudizio positivo ai fini dell’approvazione del bilancio consolidato 2018 del Gruppo amministrazione pubblica del Comune di Valsamoggia;
L’Organo di revisione raccomanda il rispetto del termine di 30 giorni dall’approvazione del bilancio consolidato per la sua trasmissione alla BDAP, evidenziando che contenuti in formato XBRL del documento corrispondano con quelli approvati in sede di deliberazione consiliare.
Data, 16/09/2019
L’Organo di Revisione
DOTT. SENIZZA ARNALDO
DOTT. LEONI GIORGIO
DOTT.SSA LUISA CERETTI VENERUCCI