• Non ci sono risultati.

Dalla Continuità Assistenziale alla continuità dell assistenza: iniziativa, performance e rete per un futuro che dia un senso ad un nome

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dalla Continuità Assistenziale alla continuità dell assistenza: iniziativa, performance e rete per un futuro che dia un senso ad un nome"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Dalla Continuità

Assistenziale alla continuità dell’assistenza:

iniziativa, performance e rete per un futuro che dia un

senso ad un nome

Tommasa Maio

(2)

Ruolo Unico per le Funzioni di Medicina Generale

Linee guida per la nuova Convenzione Convegno Quadri Portorose 25 Aprile 2013

(3)

Ambito contrattuale

Il Ruolo Unico è l’evoluzione da un sistema distinto in settori in un

sistema costituito da funzioni

erogate da uno o più operatori in maniera complementare sui piani fiduciario e orario che non devono necessariamente essere esclusivi

(4)

“…disciplinato dalla Convenzione Nazionale…”

Con gradualità di intervento

Fase di transizione

Fase di stabilizzazione Nella complessità

dei sistemi organizzati

del sistema delle relazioni

della ripartizione delle attività

(5)

Integrazione monoprofessionale e la performance nella quota oraria: risorse e pianta organica

Convegno Quadri Barcellona 2014

@FIMMGCA

(6)

45.095 D.I. 10,5%

MCA

(7)

-20 -10 0 10 20 30 40 50 60

PAB VDA PIEMONTE LOMBARDIA PAT LIGURIA FVG EMILIA R. LAZIO VENETO TOSCANA ITALIA MARCHE CAMPANIA PUGLIA UMBRIA ABRUZZO SICILIA CALABRIA MOLISE SARDEGNA BASILICATA

Scostamento da Ottimale ACN n. MCA/100.000 Ab.

Elaborazione dati Annuario Statistico Ministero Salute Anno 2010

(8)

La nostra Piattaforma

La struttura del compenso sarà costituita da

• una parte fissa legata ai redditi minimi e ai compiti ordinari

• una parte performante che garantisce la competitività dei medici sia sui risultati economici che sui risultati assistenziali e organizzativi

La CA come si potrà inserire in questa ottica?

(9)

Reddito minimo

• Art. 36 Costituzione: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro”

• La dinamica retributiva contrattuale non può derogare al concetto di mantenimento di un reddito minimo. (Inderogabilità in peius)

• Il rinnovo contrattuale non può prevedere riduzione del reddito minimo del lavoratore.

(10)

Come?

Nel passaggio da patrimonio orario a patrimonio di performance individuare obiettivi allineati alle esigenze delle due realtà significa trovare

• la motivazione al cambiamento nella continuità assistenziale

• la motivazione alla relazione tra quota oraria e fiduciaria

(11)

Cambiamento di qualità

• Motivazione: non ore MA capacità assistenziale e conseguente orientamento alla performance

• Misurazione della qualità assistenziale nel processo integrato di presa in carico della popolazione di riferimento

• Da utilizzatore Fattori Produttivi altrui a titolare di Fattori Produttivi propri/condivisi

• Struttura del compenso: salary, capitation, pay for performance

(12)

Convegno Nazionale Quadri 2017

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!"#$%&&%' ' () #*%""%#+) , -(, . (-/ #0&&(&-1, 2(%"1##

! "#$%&"&#' ( )*&+#!

! "#$%&'#( ) *+'*,%( &'#( '*) *- #. / '0'!

!

! " #$%&'($) * +') * , &-'(. /&/ ($/. 0(#, &-'($1, (&/ &(-, (&, () $$/23'4(

) #-2'(. / &/($/. 0(5, #/ $'($1, (&/ &(. '() $$/23/ &/ (6'(-, 7(

! "#$%&'#() *&$$&+, -(./&', %--&"-+0(

!

!

(13)

Convegno Nazionale Quadri 2017

Un tema focale: l’ottimale

0 500 1000 1500 2000 2500

Medici da ottimale ACN N. Medici effettivi

(14)

Convegno Nazionale Quadri 2017

5 11

4 1 10

5 5 5 7 7 10 9 4

11 17

7 11 29

22 12

18

Medici per AFT

(15)

A

CCESSO

(Graduatorie, Formazione specifica MG, EST, Medicina penitenziaria) RUOLO UNICO E REGOLAZIONE FABBISOGNO ASSISTENZIALE

F. Alberti, G. Barroccu, N. Lopes, T. Maio, F. Marino, A. Santangelo

Convegno Nazionale Quadri 2017

Atene, 23 – 25 aprile

(16)

Convegno Nazionale Quadri 2017 0

200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800

1/1/10 1/1/11 1/1/12 1/1/13 1/1/14 1/1/15

Titolo asse

Incarichi MCA Sicilia

Titolari Sostituti 0

100 200 300 400 500 600 700

1/1/10 1/1/11 1/1/12 1/1/13 1/1/14 1/1/15

Titolo asse

Inacrichi MCA Lazio

Titolari Sostituti

0 200 400 600 800 1.000 1.200

Titolo asse

Incarichi MCA Lombardia

Sostituti Titolari

Fonte: SISAC

Tipologia incarichi CA

(17)

Convegno Nazionale Quadri 2017

Tipologia incarichi MCA

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

Titolo asse

Incarichi MCA Basilicata

Titolari Sostituti

0 200 400 600 800 1.000 1.200

1/1/10 1/1/11 1/1/12 1/1/13 1/1/14 1/1/15

Titolo asse

Incarichi MCA Calabria

Titolari Sostituti

Fonte: SISAC

(18)

Convegno Nazionale Quadri 2017

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030

Pensionandi MMG Formandi

(19)

Grazie per l’attenzione

[email protected]

@tommasamaio

Riferimenti

Documenti correlati

Le visite ambulatoriali di cure palliative hanno l’obiettivo di raggiungere l'ottimale controllo dei sintomi, di individuare il percorso assistenziale più adeguato

In questo contesto diventa assolutamente necessaria un’op- portuna formazione sulla visita domiciliare e sulla comunicazio- ne col paziente, e con tutto il suo

Chiari avverte: “Sebbene la locazione della CA nelle Case della Salute appaia funzionale nelle aree urbane e sub urbane, è d’altro canto necessario non intaccarne la capillarità

� Domande chieste dai medici di CA dei Distretti 2 e 3 ‐ ULSS20 Verona Valutazione della qualità del triage telefonico, considerando il numero di domande chieste rispetto a

Il ruolo che viene a giocare la CA in questo sistema diventa fonda- mentale per assicurare l’h24 sul territorio: ribaltando il concetto, per una vera h24, il

L’apertura dei posti di Avigliana si conferma altresì quale ulteriore risposta organizzativa territoriale volta a supportare la strategia della Direzione Aziendale ASLTO3 a sostegno

Il Servizio di Continuità Assistenziale (CA) è organizzato al fine di garantire la continuità dell’ assistenza medica a tutti gli assistiti nei giorni prefestivi,

A ciò si è aggiunto un aumento del carico assisten- ziale nella presa in carico dei pa- zienti fragili in Adp le cui visite da parte dei medici curanti è drasti- camente diminuita