p p ia i an ni i d d i i g ge es st ti io on ne e d de el ll le e s s it i tu ua az zi io o n n i i d d i i g gr ra av ve e d di if ff f ic i co ol lt tà à o oc cc cu up pa az zi io on na a le l e
m m o o n n i i t t o o r r a a g g g g i i o o d d e e l l s s e e t t t t o o r r e e f f a a b b b b r r i i c c a a z z i i o o n n e e m m e e z z z z i i d d i i t t r r a a s s p p o o r r t t o o
4 4 ° ° t t r r i i m m e e s s t t r r e e 2 2 0 0 1 1 0 0
EDITING PROVVISORIO
La presente scheda è stata curata da Silvia Tillati, esperta dell’Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
SITUAZIONE DI GRAVE DIFFICOLTÀ OCCUPAZIONALE DEL SETTORE PRODUZIONE MEZZI DI TRASPORTO
MONITORAGGIO DEL IV TRIMESTRE 2010 1 IMPRESE ATTIVE
In Friuli Venezia Giulia, alla fine del quarto trimestre 2010, le imprese attive del settore “Produzione mezzi di trasporto”1 ammontano a 325, registrando una flessione di 15 unità rispetto all’anno precedente, a cui corrisponde un calo percentuale del 4,4 e una diminuzione di 6 unità rispetto al III trimestre 2010, pari ad una variazione congiunturale del -1,8%. Il settore è composto dal comparto della “Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi” e da quello denominato “Fabbricazione di altri mezzi di trasporto”; tra la fine del 2009 e del 2010 nel primo comparto la crisi economica ha causato la chiusura di 2 imprese, nel secondo di 13 aziende.
Tabella 1 - Imprese attive nel settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2010 su IV trim 2009 IV trim 2010 su III trim 2010 IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
C29 41 38 39 -2 -4,9 1 2,6
C30 299 293 286 -13 -4,3 -7 -2,4
Totale 340 331 325 -15 -4,4 -6 -1,8
Fonte: Movimprese Infocamere
A livello di singola provincia si osserva che negli ultimi dodici mesi a Gorizia il numero delle imprese attive nel settore è rimasto pari a 105, e solo negli ultimi tre mesi del 2010 si registrano 3 cessate attività (-2,8%); a Pordenone il numero delle imprese è rimasto invariato e se ne contano 35; a Trieste si segnalano 60 aziende del settore e rispetto all’anno precedente si registrano due imprese in meno. A Udine, infine, l’ammontare complessivo di imprese si è ridotto in dodici mesi di 14 unità, pari al -10,1% e di 3 negli ultimi tre mesi del 2010 (-2,3%).
Tabella 2 - Imprese attive nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Gorizia (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2010 su IV trim 2009 IV trim 2010 su III trim 2010 IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
C29 2 2 2 0 0,0 0 0,0
C30 103 106 103 0 0,0 -3 -2,8
Totale 105 108 105 0 0,0 -3 -2,8
Fonte: Movimprese Infocamere
Tabella 3 - Imprese attive nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Pordenone (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2010 su IV trim 2009 IV trim 2010 su III trim 2010 IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
C29 18 18 18 0 0,0 0 0,0
C30 16 17 17 1 6,3 0 0,0
Totale 34 35 35 1 2,9 0 0,0
Fonte: Movimprese Infocamere
Le aziende che si occupano di “Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi” sono ubicate principalmente in provincia di Pordenone e di Udine; quelle che, invece, attengono alla “Fabbricazione di altri mezzi di trasporto” si trovano con maggiore frequenza in provincia di Gorizia e di Udine.
1 Il settore produzione mezzi di trasporto è individuato dal sottosettore CI “Industria mezzi di trasporto (auto, rimorchi, altri mezzi)”, nello specifico dalle seguenti prime due cifre del codice del sottosettore: 29 “Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi” e 30 “Fabbricazione di altri mezzi di trasporto” (classificazione Ateco 2007 dei settori di attività economica).
Tabella 4 - Imprese attive nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Trieste (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2010 su IV trim 2009 IV trim 2010 su III trim 2010 IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
C29 2 2 3 1 50,0 1 50,0
C30 60 58 57 -3 -5,0 -1 -1,7
Totale 62 60 60 -2 -3,2 0 0,0
Fonte: Movimprese Infocamere
Tabella 5 - Imprese attive nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Udine (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2010 su IV trim 2009 IV trim 2010 su III trim 2010 IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
C29 19 16 16 -3 -15,8 0 0,0
C30 120 112 109 -11 -9,2 -3 -2,7
Totale 139 128 125 -14 -10,1 -3 -2,3
Fonte: Movimprese Infocamere
2 I DATI OCCUPAZIONALI
L’andamento trimestrale dei flussi occupazionali (avviamenti e cessazioni), tracciato a partire dal 2007 (grafico1), mette in risalto l’inversione di tendenza del flusso degli avviamenti rispetto alle cessazioni rilevabile dal II trimestre 2008. Di conseguenza i saldi, fino a quel punto sempre positivi, hanno subito una repentina contrazione e sono diventati di segno negativo. Solo nei primi mesi del 2010 si avverte una ripresa delle assunzioni nel settore, anche se alla fine dell’anno il divario tra avviamenti e cessazioni si fa di nuovo rilevante in termini negativi.
Grafico 1 - Andamento trimestrale degli avviamenti e cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia – Anni 2007-2010
223 217 289
250
301
170 130
166
94 86
139 146 165
120 124 121
153
203 210 211 233
290 247
209 172
219 307
243 207 354
173 184
0 50 100 150 200 250 300 350 400
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
2007 2008 2009 2010
avviamenti cessazioni
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
2.1 Avviamenti
Alla fine del 2010 si sono registrati 124 avviamenti2 (13 per le donne e 111 per gli uomini); 14 (2 donne e 12 uomini) con un contratto di apprendistato, 82 (7 e 75 rispettivamente per genere) con una forma di contratto a tempo determinato e 28 (4 e 24) con un contratto a tempo indeterminato. Rispetto allo stesso periodo del 2009 il calo degli avviamenti è stato di 15 unità (-10,8%); il numero di contratti di apprendistato è cresciuto di 12 unità, gli avviamenti a tempo determinato hanno subito un abbassamento di 16 unità (-16,3%) e quelli a tempo indeterminato contano una perdita di 11 posizioni (-28,2%). La flessione delle assunzioni a tempo indeterminato, rispetto all’anno precedente, ha riguardato esclusivamente gli uomini, mentre quella dei contratti a termine ha colpito sia le donne (-53,3%) sia gli uomini (-9,6%). Nel IV trimestre 2010 il numero degli avvenimenti risulta complessivamente in rialzo rispetto al trimestre precedente (+4 in valore assoluto e +3,3% in termini percentuali); sono rimasti invariati i contratti di apprendistato, mentre sono diminuiti di 5 unità sia gli avviamenti con contratti a tempo determinato (-5,7%) sia quelli a tempo indeterminato (-15,2%).
Tabella 6 - Avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 2 2 0 0 0 2 12 14
Determinato 15 83 98 9 78 87 7 75 82
Indeterminato 4 35 39 3 30 33 4 24 28
Totale 19 120 139 12 108 120 13 111 124
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 7 - Variazioni assolute e percentuali degli avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2010 su IV trim 2009 IV trim 2010 su III trim 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
F M Totale F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 2 10 12 - 500,0 600,0 2 12 14 - - -
Determinato -8 -8 -16 -53,3 -9,6 -16,3 -2 -3 -5 -22,2 -3,8 -5,7
Indeterminato 0 -11 -11 0,0 -31,4 -28,2 1 -6 -5 33,3 -20,0 -15,2
Totale -6 -9 -15 -31,6 -7,5 -10,8 1 3 4 8,3 2,8 3,3
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Grafico 2 – Distribuzione percentuale degli avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
1,4 11,3
70,5 72,5
66,1
28,1 27,5 22,6
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
Apprendistato Determinato Indeterminato
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
2 Gli avviamenti al lavoro e le cessazioni presi in esame nell’analisi del presente rapporto di monitoraggio escludono i contratti di somministrazione di manodopera.
Nell’ultimo trimestre 2010 la composizione percentuale degli avviamenti in base alla tipologia di contratto (grafico 2) mette in evidenza una marcata preponderanza di contratti a tempo determinato (66,1%), seguita da una percentuale rilevante di avviamenti con contratto a tempo indeterminato (22,6%) e da una quota esigua di avviamenti con contratto di apprendistato (11,3%). L’anno prima, nello stesso trimestre, gli avviamenti a tempo determinato avevano rappresentato il 70,5%, quelli a tempo indeterminato il 28,1% e quelli di apprendistato l’1,4%.
Il numero più rilevante di assunzioni registrate alla fine del 2010 è attribuibile alle aziende situate in provincia di Gorizia, dove si contano 78 nuove assunzioni, 51 di esse a tempo determinato. A Pordenone i nuovi contratti si riducono a 6, mentre a Trieste crescono a 17 (+10 rispetto alla fine del 2009 e +7 dal confronto con il III trimestre 2010). A Udine si contano 23 nuovi avviamenti, in calo sia rispetto allo stesso periodo dell’anno prima (50 assunzioni) sia rispetto al trimestre precedente (33 nuovi casi).
I lavoratori del settore sono prevalentemente di sesso maschile; infatti, negli avviamenti del IV trimestre 2010 si rilevano 111 contratti riservati a uomini su 124, pari al 89,5%, questa caratteristica risulta diffusa in tutte le province. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, sempre con riferimento agli avviamenti del IV trimestre 2010, i contratti a tempo determinato prevalgono sulle altre forme contrattuali in tutte le province: a Gorizia i nuovi contratti a tempo determinato rappresentano il 65,3% (51 su 78), a Pordenone tutti i 6 nuovi contratti sono a termine, a Trieste l’82,3% (14 su 17) e a Udine il 47,8% (11 su 23).
Tabella 8 - Avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Gorizia per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 1 1 0 0 0 0 11 11
Determinato 3 57 60 3 61 64 4 47 51
Indeterminato 3 16 19 2 11 13 0 16 16
Totale 6 74 80 5 72 77 4 74 78
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 9 - Avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Pordenone per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Determinato 0 2 2 0 0 0 1 5 6
Indeterminato 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 0 2 2 0 0 0 1 5 6
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 10 - Avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Trieste per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Determinato 3 2 5 1 6 7 0 14 14
Indeterminato 0 2 2 0 3 3 1 1 2
Totale 3 4 7 1 9 10 2 15 17
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 11 - Avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Udine per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 1 1 0 0 0 1 1 2
Determinato 9 22 31 5 11 16 2 9 11
Indeterminato 1 17 18 1 16 17 3 7 10
Totale 10 40 50 6 27 33 6 17 23
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Dalla composizione percentuale si deduce che alla fine del 2010 il 18,5% degli avviamenti sono stati effettuati da unità produttive con sede in provincia di Udine, il 4,8% ubicate in provincia di Pordenone, il 13,7% a Trieste e infine ben il 62,9% a Gorizia (grafico 3).
Grafico 3 – Distribuzione percentuale degli avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per provincia di sede dell’unità produttiva (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
57,6
1,4
5,0
36,0 64,2
0,0
8,3
27,5 62,9
4,8
13,7
18,5
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
GO PN TS UD
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Dall’osservazione degli avviamenti suddivisi in base all’età dei lavoratori al momento dell’assunzione (tabella 12) si nota che i dati più significativi, in termini di valori assoluti, si sono registrati nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 54 anni, dove i casi sono passati da 90, a 85, a 72 (-0,2% su base annua e -0,15% su base congiunturale). Nella fascia dei giovani, con età sotto i 30 anni, si registra una crescita rispetto al IV trimestre 2009 di 2 unità e rispetto al III trimestre 2010 di 19 casi (+79,2%). I lavoratori con più di 54 anni presentano un numero costante di avviamenti, seppur piuttosto esiguo.
Tabella 12 - Avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e fascia d’età del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Giovani 4 37 41 1 23 24 6 37 43
Adulti 15 75 90 11 74 85 6 66 72
Anziani 0 8 8 0 11 11 1 8 9
Totale 19 120 139 12 108 120 13 111 124
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Grafico 4 – Distribuzione percentuale degli avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per fascia d’età del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
29,5 20,0
34,7
64,7 70,8
58,1
5,8 9,2
7,3
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
Giovani Adulti Anziani
In termini assoluti, in Friuli Venezia Giulia, gli avviamenti di lavoratori italiani sono passati da 104 nel IV trimestre 2009 a 82 nel III trimestre 2010, per arrivare a 102 nel IV trimestre 2010; gli avviamenti di
extracomunitari sono passati da 22 a 32 e a 16 e quelli degli altri comunitari sono stati rispettivamente 13, 6 e 6 (tabella 13). Alla fine del 2010 la distribuzione percentuale degli avviamenti in base alla provenienza dei lavoratori ha attribuito il 82,3% agli Italiani, il 12,9% agli extracomunitari e il 4,8% agli altri comunitari (grafico 4).
Tabella 13 - Avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e provenienza del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Italiani 19 85 104 10 72 82 12 90 102
Extracomunitari 0 22 22 2 30 32 0 16 16
Altri comunitari 13 13 0 6 6 1 5 6
Totale 19 120 139 12 108 120 13 111 124
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Grafico 5 – Distribuzione percentuale degli avviamenti al lavoro del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per provenienza del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
74,8 68,3
82,3
15,8 26,7
12,9
9,4 5,0 4,8
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
Italiani Extracomunitari Altri comunitari
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t 2.2 Cessazioni
I dati regionali relativi alle cessazioni del settore “Produzione mezzi di trasporto” mettono in risalto la riduzione delle interruzioni di contratto, che sono passate da 307 (51 tra le donne e 256 tra gli uomini) nel IV trimestre 2009, a 243 (rispettivamente 30 e 213) nel III trimestre 2010 per scendere ulteriormente a quota 207 (32 riferite alle donne e 175 agli uomini) nel IV trimestre del 2010. L’analisi tendenziale evidenzia una diminuzione dei casi pari al 32,6% e l’analisi congiunturale un calo pari al 14,8%. Nei tre trimestri le cessazioni dei contratti a tempo determinato si sono ridotte da 102 a 98 e a 84 casi (-17,6% la variazione tendenziale e -14,3% quella congiunturale), mentre tra i contratti a tempo indeterminato da 204 a 143 e a 118 (-42,2% la variazione tendenziale e -17,5% quella congiunturale).
Tabella 14 - Cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 1 0 1 0 2 2 0 5 5
Determinato 27 75 102 9 89 98 17 67 84
Indeterminato 23 181 204 21 122 143 15 103 118
Totale 51 256 307 30 213 243 32 175 207
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
La decrescita annua a livello regionale è stata determinata sostanzialmente dalle province di Gorizia ed Udine, nelle quali si registra un abbassamento, rispettivamente, di 20 (da 143 a 123) e di 89 (da 126 a 37) casi. Nelle restanti province, invece, le cessazioni appaiono più numerose rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente, seppur in misura molto contenuta: a Pordenone si registra una crescita di una sola unità (da 14 a 15) e a Trieste di 8 casi (da 24 a 32). La composizione percentuale delle cessazioni del IV trimestre 2010 per provincia rileva che la provincia di Gorizia assorbe la quota più importante di cessazioni (59%), seguita da Pordenone ed Udine con all’incirca 17% e infine Trieste con 7% sul totale.
Tabella 15 - Cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Gorizia per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 1 0 1 0 2 2 0 3 3
Determinato 4 50 54 3 68 71 4 43 47
Indeterminato 7 81 88 2 46 48 9 64 73
Totale 12 131 143 5 116 121 13 110 123
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 16 - Cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Pordenone per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Determinato 3 2 5 2 1 3 9 4 13
Indeterminato 0 9 9 0 0 0 0 2 2
Totale 3 11 14 2 1 3 9 6 15
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 17 - Cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Trieste per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Determinato 2 6 8 1 9 10 1 12 13
Indeterminato 2 14 16 4 13 17 1 18 19
Totale 4 20 24 5 22 27 2 30 32
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 18 - Cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Udine per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 0 0 0 0 0 0 2 2
Determinato 18 17 35 3 11 14 3 8 11
Indeterminato 14 77 91 15 63 78 5 19 24
Totale 32 94 126 18 74 92 8 29 37
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
I dati di cessazione distribuiti per fascia di età dei lavoratori permettono di evidenziare che, su base annua, la riduzione di cessazioni ha riguardato principalmente gli adulti tra 30 e 54 anni, con un calo di 57 unità. Negli ultimi mesi del 2010 i giovani sotto i 30 anni hanno subito 40 cessioni di contratto, 15 in meno rispetto ai periodi precedenti. Su base congiunturale il decremento delle interruzioni di contratto è stato a vantaggio soprattutto degli adulti (da 169 a 119), mentre gli anziani sopra i 54 anni sono passati da 19 a 48 cessazioni.
Tabella 19 - Cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e fascia d’età del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Giovani 17 38 55 7 48 55 6 34 40
Adulti 26 150 176 20 149 169 23 96 119
Anziani 8 68 76 3 16 19 3 45 48
Totale 51 256 307 30 213 243 32 175 207
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tra gli Italiani le cessazioni sono passate da 247 nel IV trimestre 2009 a 168 nel III trimestre 2010 e a 157 nel IV trimestre 2010, per una variazione tendenziale pari al -36,4% e una variazione congiunturale pari al -
6,5%; mentre tra gli extracomunitari si conta una riduzione di 4 casi su base annua e di 20 su base congiunturale.
Tabella 20 - Cessazioni del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e provenienza del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Italiani 46 201 247 27 141 168 29 128 157
Extracomunitari 1 43 44 2 58 60 2 38 40
Altri comunitari 4 12 16 1 14 15 1 9 10
Totale 51 256 307 30 213 243 32 175 207
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
2.3 Saldo
Il saldo tra avviamenti e cessazioni è passato da -168, nel IV trimestre 2009, a -123, nel III trimestre del 2010, e a -83, nel IV trimestre del 2010. Per entrambi i generi si riscontrano nel tempo saldi più contenuti, seppur sempre negativi. Nel IV trimestre 2010 i saldi per le tre tipologie di contratto presentano valori positivi nell’apprendistato, piuttosto contenuti nei contratti a termine e costantemente negativi in quelli a tempo indeterminato, anche se visibilmente più limitati (da -165 a -110 e a -90). Tra i saldi provinciali del IV trimestre 2010 spiccano negativamente i valori relativi alla provincia di Gorizia, pari a -45, seguiti da quelli rilevati nelle province di Trieste ed Udine (-15), mentre a Pordenone il divario tra avviamenti e cessazioni è pari a 9.
Tabella 21 – Saldo occupazionale del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato -1 2 1 0 -2 -2 2 7 9
Determinato -12 8 -4 0 -11 -11 -10 8 -2
Indeterminato -19 -146 -165 -18 -92 -110 -11 -79 -90
Totale -32 -136 -168 -18 -105 -123 -19 -64 -83
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 22 - Saldo occupazionale del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Gorizia per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato -1 1 0 0 -2 -2 0 8 8
Determinato -1 7 6 0 -7 -7 0 4 4
Indeterminato -4 -65 -69 0 -35 -35 -9 -48 -57
Totale -6 -57 -63 0 -44 -44 -9 -36 -45
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 23 - Saldo occupazionale del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Pordenone per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Determinato -3 0 -3 -2 -1 -3 -8 1 -7
Indeterminato 0 -9 -9 0 0 0 0 -2 -2
Totale -3 -9 -12 -2 -1 -3 -8 -1 -9
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 24 - Saldo occupazionale del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Trieste per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Determinato 1 -4 -3 0 -3 -3 -1 2 1
Indeterminato -2 -12 -14 -4 -10 -14 0 -17 -17
Totale -1 -16 -17 -4 -13 -17 0 -15 -15
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 25 - Saldo occupazionale del settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Udine per genere e tipologia di contratto (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Apprendistato 0 1 1 0 0 0 1 -1 0
Determinato -9 5 -4 2 0 2 -1 1 0
Indeterminato -13 -60 -73 -14 -47 -61 -2 -12 -14
Totale -22 -54 -76 -12 -47 -59 -2 -12 -14
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Alla fine del 2010 tra i lavoratori con un’età compresa tra i 30 e i 54 anni si misura un saldo pari a -47, ridottosi di quasi 40 unità sia rispetto al IV trimestre del 2009 sia rispetto al III trimestre 2010. Nello stesso periodo ai giovani con meno di 30 anni è associato un saldo positivo, mentre nei trimestri precedenti il saldo assumeva valori negativi. Tra il IV trimestre 2009 e il IV trimestre 2010 gli anziani presentano saldi rispettivamente pari a -68 e -39. La distribuzione dei saldi per la provenienza dei lavoratori coinvolti nella crisi del settore mette in evidenza la consistente quota di italiani; questi ultimi sono passati da -143 alla fine del 2009 a -55 al termine del 2010, mentre gli stranieri negli stessi periodi presentano saldi piuttosto omogenei (rispettivamente pari a -25 e a -28).
Tabella 26 - Saldo occupazionale del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e fascia d’età del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Giovani -13 -1 -14 -6 -25 -31 0 3 3
Adulti -11 -75 -86 -9 -75 -84 -17 -30 -47
Anziani -8 -60 -68 -3 -5 -8 -2 -37 -39
Totale -32 -136 -168 -18 -105 -123 -19 -64 -83
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
Tabella 27 - Saldo occupazionale del settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per genere e provenienza del lavoratore (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
F M Totale F M Totale F M Totale
Italiani -27 -116 -143 -17 -69 -86 -17 -38 -55
Extracomunitari -1 -21 -22 0 -28 -28 -2 -22 -24
Altri comunitari -4 1 -3 -1 -8 -9 0 -4 -4
Totale -32 -136 -168 -18 -105 -123 -19 -64 -83
Fonte: elaborazioni su dati Ergon@t
3 GLI INDICATORI DI CRISI 3.1 Cassa Integrazione Guadagni
Nel IV trimestre 2010 le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate in Friuli Venezia Giulia nel settore della produzione degli autoveicoli e dei mezzi di trasporto3 sono state 139.728, di cui 108.985 con intervento ordinario, 16.803 straordinario e 13.940 in deroga. Il confronto con i dati del IV trimestre 2009 evidenzia un aumento totale di 37.334 ore, corrispondente a un +36,5%, mentre il raffronto con il trimestre precedente sottolinea una flessione pari a 139.669 ore, corrispondente a un -50%.
Dal confronto tendenziale si rileva un aumento della Cigo (+30%) e un rialzo significativo della Cigs (+429,6%), mentre rimane pressoché invariato il ricorso alla cassa integrazione in deroga (+5,5%).
3 Il settore produzione mezzi di trasporto è individuato dalle divisioni: “Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi” e “ Fabbricazione altri mezzi di trasporto” (classificazione Ateco 2002 ISTAT).
Negli ultimi tre mesi del 2010 si riscontra una importante diminuzione del ricorso alla Cig ordinaria (-57%), meno rilevante è il calo delle ore autorizzate di Cig straordinaria (-18,8%), mentre cresce la Cig in deroga (+180,1%).
Tabella 28 – Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per qualifica del lavoratore e tipo di intervento (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009
III trim
2010 IV trim 2010
Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale
Ordinaria 77.590 6.241 83.831 216.007 37.731 253.738 85.013 23.972 108.985
Straordinaria 12.464 3.467 15.931 17.897 2.786 20.683 14.139 2.664 16.803
In Deroga 2.320 312 2.632 4.664 312 4.976 12.240 1.700 13.940
Totale 92.374 10.020 102.394 238.568 40.829 279.397 111.392 28.336 139.728
Fonte: elaborazioni su dati INPS
Tabella 29 – Variazioni assolute e percentuali delle ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per tipo di intervento (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim.
2010)
IV trim 2010 su IV trim 2009
IV trim 2010 su III trim 2010 IV trim
2009
III trim 2010
IV trim 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
Ordinaria 83.831 253.738 108.985 25.154 30,0 -144.753 -57,0
Straordinaria 15.931 20.683 16.803 872 5,5 -3.880 -18,8
In Deroga 2.632 4.976 13.940 11.308 429,6 8.964 180,1
Totale 102.394 279.397 139.728 37.334 36,5 -139.669 -50,0
Fonte: elaborazioni su dati INPS
Nel IV trimestre 2010 il ricorso alla Cigo ha assorbito il 78% del monte ore concesse nel periodo, la Cigs il 12% e il rimanente 10% è stato utilizzato per la Cig in deroga. Nel trimestre precedente la composizione del totale delle ore autorizzate presentava una quota di Cig ordinaria pari al 90,8%, Cig straordinaria di 7,4% e Cig in deroga di 1,8%. Alla fine del 2009 l’intervento ordinario prevaleva con una quota del 82% sulle forme di sostegno straordinaria e in deroga, rispettivamente pari allo 15,6% e al 2,6%.
Grafico 6 – Distribuzione percentuale delle ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore produzione mezzi di trasporto in Friuli Venezia Giulia per tipo di intervento (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
81,9 90,8 78,0
15,6 12,0
7,4
2,6 1,8 10,0
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim 2009 III trim 2010 IV trim 2010
Ordinaria Straordinaria In Deroga
Fonte: elaborazioni su dati INPS
In tutte le province si riscontra un ingente impiego di Cig ordinaria in corrispondenza al III trimestre 2010, mentre dal confronto tendenziale emergono le principali differenze tra le province.
A Gorizia le ore di cassa integrazione autorizzate, esclusivamente di tipo ordinario, risultano in crescita passando da 15.795 ore alla fine del 2009 a 78.028 al termine del 2010. Nella provincia di Pordenone il ricorso alla Cig si riduce nel corso dell’anno all’incirca di 4.000 ore: nel IV trimestre 2010 si contano 4.442 ore autorizzate complessivamente, di cui 4.064 di tipo straordinario. A Trieste si assiste ad una costante crescita delle autorizzazioni di integrazione salariale, fino ad arrivare a 35.138 ore alla fine del 2010. Nella
provincia di Udine, invece, le ore di Cig concesse diminuiscono, passando da 63.710, nel IV trimestre 2009, a 22.120 nel IV trimestre 2010, nella maggior parte dei casi si tratta di interventi di tipo straordinario (12.739 ore).
Tabella 30 – Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Gorizia per qualifica del lavoratore e tipo di intervento (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009
III trim
2010 IV trim 2010
Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale
Ordinaria 15.080 715 15.795 185.769 7.283 193.052 73.486 4.542 78.028
Straordinaria 0 0 0 0 0 0 0 0 0
In Deroga 0 0 0 3.120 0 3.120 0 0 0
Totale 15.080 715 15.795 188.889 7.283 196.172 73.486 4.542 78.028
Fonte: elaborazioni su dati INPS
Tabella 31 – Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Pordenone per qualifica del lavoratore e tipo di intervento (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009
III trim
2010 IV trim 2010
Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale
Ordinaria 6.584 1.594 8.178 7.351 2.314 9.665 288 90 378
Straordinaria 0 0 0 2.776 1.522 4.298 2.600 1.464 4.064
In Deroga 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.584 1.594 8.178 10.127 3.836 13.963 2.888 1.554 4.442
Fonte: elaborazioni su dati INPS
Tabella 32 – Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Trieste per qualifica del lavoratore e tipo di intervento (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009
III trim
2010 IV trim 2010
Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale
Ordinaria 12.355 2.356 14.711 3.560 27.229 30.789 3.228 17.970 21.198
Straordinaria 0 0 0 0 0 0 0 0 0
In Deroga 0 0 0 0 0 0 12.240 1.700 13.940
Totale 12.355 2.356 14.711 3.560 27.229 30.789 15.468 19.670 35.138
Fonte: elaborazioni su dati INPS
Tabella 33 – Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore produzione mezzi di trasporto in provincia di Udine per qualifica del lavoratore e tipo di intervento (IV trim. 2009, III trim 2010 e IV trim. 2010)
IV trim 2009
III trim
2010 IV trim 2010
Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale
Ordinaria 43.571 1.576 45.147 19.327 905 20.232 8.011 1.370 9.381
Straordinaria 12.464 3.467 15.931 15.121 1.264 16.385 11.539 1.200 12.739
In Deroga 2.320 312 2.632 1.544 312 1.856 0 0 0
Totale 58.355 5.355 63.710 35.992 2.481 38.473 19.550 2.570 22.120
Fonte: elaborazioni su dati INPS