1
p p i i a a n n i i d d i i g g e e s s t t i i o o n n e e d d e e l l l l e e s s i i t t u u a a z z i i o o n n i i d d i i g g r r a a v v e e d d i i f f f f i i c c o o l l t t à à o o c c c c u u p p a a z z i i o o n n a a l l e e
m m o o n n i i t t o o r r a a g g g g i i o o d d e e l l s s e e t t t t o o r r e e d d e e l l l l e e g g n n o o n n e e l l l l a a p p r r o o v v i i n n c c i i a a d d i i G G o o r r i i z z i i a a
4 4 ° ° t t r r i i m m e e s s t t r r e e 2 2 0 0 1 1 0 0
EDITING PROVVISORIO
2 La presente scheda è stata curata da Giuseppe Forte, esperto dell’Agenzia regionale del lavoro della Re- gione Autonoma Friuli Venezia
3
Situazione di grave difficoltà occupazionale del settore del legno e dell’arredo in provincia di Gorizia: monitoraggio del IV trimestre 2010.
1. Imprese attive
Fra il I trimestre 2009 e il IV trimestre 2010 le imprese attive del settore del legno e dell’arredo (Classi A- teco 2007: 16 “Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili”; 31 “Fabbricazione di mobili”) in provincia di Gorizia sono diminuite di 12 unità pari ad un -8,1%.
Grafico 1: Imprese attive in provincia di Gorizia; I trim. 2009-IV trim. 2010.
149
146
143
141
138
142
139
137
130 132 134 136 138 140 142 144 146 148 150
I trim. 2009 II trim. 2009 III trim. 2009 IV trim. 2009 I trim. 2010 II trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Fonte: Elaborazione su dati Movimprese Infocamere
Nel IV trimestre 2010, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, il numero di imprese attive è ca- lato di 4 unità (da 141 a 137), pari ad un -2,8%. Il comparto che ha maggiormente pesato sulla performan- ce negativa è rappresentato dalla “Fabbricazione di mobili” con -3 unità (da 61 a 58; -3,7%); segue quello della “Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili”, con -1 unità (da 80 a 79; - 1,3%).
Parimenti l’andamento congiunturale degli ultimi due trimestri del 2010 mostra un calo del numero di im- prese attive (-2, per un -1,4%), determinato dalla riduzione di 3 unità per la “Industria del legno e dei pro- dotti in legno e sughero, esclusi i mobili” (da 82 a 79; -3,7%). P la “Fabbricazione di mobili” si ha, invece, un aumento di 1 unità (da 57 a 58; +1,8%).
Tabella 1: Imprese attive in provincia di Gorizia suddivise per comparto economico e variazioni; IV trim.
2009, III trim. 2010, IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim. 2009
IV trim. 2010 su III trim. 2010 IV trim.
2009
III trim.
2010
IV trim.
2010
v. a. v. p. v. a. v. p.
Industria del legno e dei prodotti in legno
e sughero, esclusi i mobili 80 82 79 -1 -1,3% -3 -3,7%
Fabbricazione di mobili 61 57 58 -3 -4,9% 1 1,8%
Totale 141 139 137 -4 -2,8% -2 -1,4%
Fonte: Elaborazione su dati Movimprese Infocamere
4 2. I dati occupazionali
L’andamento trimestrale degli avviamenti e delle cessazioni dei rapporti di lavoro1 evidenzia una situazio- ne di grave difficoltà occupazionale in cui versa il settore del legno e dell’arredo nella provincia di Gorizia.
Con riguardo agli avviamenti al lavoro, i flussi trimestrali mostrano un trend progressivamente decrescen- te nel quadriennio 2007-2010: infatti, se si considera la media trimestrale, a fronte di un valore di 105 uni- tà nel 2007, si passa a 64 unità nel 2008, a 23 unità nel 2009 e a 20 unità nel 2010. In altre parole, il flusso trimestrale delle assunzioni nel corso del 2010 diminuisce dell’81,1% rispetto a quello riscontrato nel 2007. Inoltre, a partire dal III trimestre 2008, il numero delle cessazioni supera quello degli avviamenti con le differenze più elevate che si manifestano nei primi due trimestri del 2009 (rispettivamente, -59 e -37).
Nel 2010, il saldo continua ad essere caratterizzato da un segno negativo: le performance peggiori si ri- scontrano in relazione al II e al IV trimestre (rispettivamente, -26 e -24).
Grafico 2: Avviamenti al lavoro e cessazioni in provincia di Gorizia - TOTALE; I trim. 2008-IV trim. 2010.
105 129
104
80 77
84
55 39
31
13 22
26 31
15 13
20 98
92 89
120
81 83
79 67
90
50 30
41 33
41 31
44
0 20 40 60 80 100 120 140
I 2007 II 2007 III 2007 IV 2007 I 2008 II 2008 III 2008 IV 2008 I 2009 II 2009 III 2009 IV 2009 I 2010 II 2010 III 2010 IV 2010 Avviamenti Cessazioni
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Le figure successive riportano gli andamenti del flusso di avviamenti e cessazioni per trimestre nel qua- driennio 2007-2010 relativi alla componente femminile (Grafico 3) e a quella maschile (Grafico 4).
1Gli avviamenti al lavoro e le cessazioni presi in esame nell’analisi del presente rapporto di monitoraggio escludono i con- tratti di somministrazione di manodopera.
5 Grafico 3: Avviamenti al lavoro e cessazioni in provincia di Gorizia - DONNE; I trim. 2008-IV trim. 2010.
26 34
19 17
15 21
11 9
4 4 4
6 8
1 1
6 12
20 26
26 23
18 29
15 36
23
10 10
7 11 7
18
0 5 10 15 20 25 30 35 40
I 2007 II 2007 III 2007 IV 2007 I 2008 II 2008 III 2008 IV 2008 I 2009 II 2009 III 2009 IV 2009 I 2010 II 2010 III 2010 IV 2010 Avviamenti Cessazioni
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Grafico 4: Avviamenti al lavoro e cessazioni in provincia di Gorizia - UOMINI; I trim. 2008-IV trim. 2010.
79 95
85
63 62 63
44
30 27
9
18 20
23
14
12 14
86
72
63 94
58 65
50
52 54
27 20
31 26
30
24 26
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
I 2007 II 2007 III 2007 IV 2007 I 2008 II 2008 III 2008 IV 2008 I 2009 II 2009 III 2009 IV 2009 I 2010 II 2010 III 2010 IV 2010 Avviamenti Cessazioni
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Analizziamo ora le situazioni dettagliate per gli avviamenti, le cessazioni e i relativi saldi occupazionali con riferimento al IV trimestre 2009, al III trimestre 2010 e al IV trimestre 2010.
2.1 Avviamenti
Il flusso di avviamenti effettuati nel settore del legno e dell’arredo in provincia di Gorizia è passato da 26 unità nel IV trimestre 2009, a 13 unità nel III trimestre 2010 e a 20 unità nel IV trimestre 2010. Le assun- zioni avvenute nel corso degli ultimi tre mesi hanno coinvolto le donne nel 30,0% dei casi con un valore più alto di quello realizzatosi nell’analogo periodo del 2009 (+6,9 punti) e soprattutto di quello registratosi nel trimestre precedente (+22,3 punti).
6 Grafico 5: Distribuzione in valore assoluto degli avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia in base al genere del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
1 2
1
9 9
19
16
2
0 0
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Totale
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Su base annua, il numero degli avviamenti rileva una variazione in diminuzione del 23,1%; su base trime- strale, si ha, invece, un aumento del 53,8%. Rispetto al IV trimestre 2009, la riduzione del numero di av- viamenti ha interessato esclusivamente la componente maschile (da 26 a 20; -30,0%), mentre per quella femminile il numero delle assunzioni rimane invariato e pari a 6 unità. Rispetto al III trimestre 2010, inve- ce, si registra un incremento del numero degli avviamenti sia per gli uomini (+2; +16,7%) che per le donne (+5; +500,0%). Su base tendenziale, l’incremento del contratto a tempo determinato è del 111,1% (da 9 a 19): un medesimo risultato lo si riscontra analizzando la variazione fra il III e il IV trimestre 2010.
Tabella 2: Avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia, suddivisi in base al genere del lavoratore e alla tipolo- gia di contratto; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato 0 1 1 0 2 2 0 1 1
Determinato 1 8 9 1 8 9 6 13 19
Indeterminato 5 11 16 0 2 2 0 0 0
Totale 6 20 26 1 12 13 6 14 20
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 3: Variazioni assolute e percentuali degli avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia, suddivisi in base al genere del lavoratore e alla tipologia di contratto; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim. 2009 IV trim. 2010 su III trim. 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato 0 0 0 - 0,0% 0,0% 0 -1 -1 - -50,0% -50,0%
Determinato 5 5 10 500,0% 62,5% 111,1% 5 5 10 500,0% 62,5% 111,1%
Indeterminato -5 -11 -16 - - - 0 -2 -2 - - -
Totale 0 -6 -6 0,0% -30,0% -23,1% 5 2 7 500,0% 16,7% 53,8%
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
La distribuzione degli avviamenti effettuati nel IV trimestre 2010 vede la prevalenza del contratto di lavo- ro a tempo determinato, che incide per il 95,0%; il restante 5,0% delle assunzioni è avvenuto mediante il contratto di apprendistato. Ciò significa che le imprese del settore del legno e dell’arredo della provincia di Gorizia non hanno utilizzato la tipologia del contratto a tempo indeterminato per l’assunzione di lavora- tori. Rispetto al trimestre precedente, aumenta quindi il peso dei contratti a tempo determinato (+25,8
7 punti) a discapito delle altre due forme contrattuali (-15,4 punti per il contratto indeterminato, -10,4 punti per quello di apprendistato). Le differenze sono ancora più marcate se si considera la variazione delle in- cidenze rispetto al IV trimestre dell’anno precedente, in cui la tipologia prevalente è rappresentata dal contratto a tempo indeterminato con un valore del 61,5%.
Grafico 6: Distribuzione percentuale degli avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia in base alla tipologia di contratto; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
3,8 15,4 5,0
34,6
69,2 95,0
61,5
15,4
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Apprendistato Determinato Indeterminato
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Se si considera l’età dei lavoratori, la maggior parte degli avviamenti nel IV trimestre 2010 ha riguardato gli adulti (75,0%); i giovani e ancor di più i lavoratori anziani rappresentano, al contrario, una quota piut- tosto trascurabile del totale (rispettivamente, 15,0%,e 10,0%). Nel corso di un anno, i più giovani subisco- no una riduzione dell’incidenza piuttosto rilevante, pari a 23,5 punti in meno, a favore dei lavoratori an- ziani (+6,2 punti) e soprattutto di quelli adulti (+17,3 punti).
Grafico 7: Distribuzione percentuale degli avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia in base alla fascia di età del lavoratore; periodo IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
38,5 23,1 15,0
57,7 69,2 75,0
3,8 7,7 10,0
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Giovani Adulti Anziani
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
La variazione tendenziale registratasi a livello complessivo è determinata dalla diminuzione di 7 unità per la prima classe di età (da 10 a 3; -70,0%), parzialmente compensata dall’aumento di 1 unità per gli anziani (da 1 a 2; +100%); per gli adulti, invece, il numero degli avviamenti rimane costante e pari a 15 unità. Se si confronta il IV trimestre 2010 con quello precedente, si deduce che l’aumento relativo al settore del legno e dell’arredo in provincia di Gorizia è determinato principalmente dalla dinamica che si rileva per le per- sone adulte (+6; +66,7%).
8 Tabella 4: Avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla fascia di età del lavo- ratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Giovani 0 10 10 0 3 3 0 3 3
Adulti 6 9 15 1 8 9 5 10 15
Anziani 0 1 1 0 1 1 1 1 2
Totale 6 20 26 1 12 13 6 14 20
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 5: Variazioni assolute e percentuali degli avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla fascia di età del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim. 2009 IV trim. 2010 su III trim. 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Giovani 0 -7 -7 - -70,0% -70,0% 0 0 0 - 0,0% 0,0%
Adulti -1 1 0 -16,7% 11,1% 0,0% 4 2 6 400,0% 25,0% 66,7%
Anziani 1 0 1 - 0,0% 100,0% 1 0 1 - 0,0% 100,0%
Totale 0 -6 -6 0,0% -30,0% -23,1% 5 2 7 500,0% 16,7% 53,8%
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
In relazione alla distribuzione per la provenienza dei lavoratori, nel IV trimestre 2010 la totalità delle as- sunzioni ha interessato italiani, a differenza di quanto accade nei trimestri precedenti: la quota dei lavoo- ratori extracomunitari e comunitari, infatti, ammonta al 7,7% nel III trimestre 2010 e al 14,4% nel IV tri- mestre 2009.
Grafico 8: Distribuzione percentuale degli avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia in base alla provenienza del lavoratore; periodo IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
84,6 92,3
100,0
7,7 7,7
7,7
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Italiani Extracomunitari Altri comunitari
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
9 Tabella 6: Avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla provenienza del lavo- ratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Italiani 6 16 22 1 11 12 6 14 20
Extracomunitari 0 2 2 0 1 1 0 0 0
Altri comunitari 0 2 2 0 0 0 0 0 0
Totale 6 20 26 1 12 13 6 14 20
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 7: Variazioni assolute e percentuali degli avviamenti al lavoro in provincia di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla provenienza del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim. 2009 IV trim. 2010 su III trim. 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Italiani 0 -2 -2 0,0% -12,5% -9,1% 5 3 8 500,0% 27,3% 66,7%
Extracomunitari 0 -2 -2 - - - 0 -1 -1 - - -
Altri comunitari 0 -2 -2 - - - 0 0 0 - - -
Totale 0 -6 -6 0,0% -30,0% -23,1% 5 2 7 500,0% 16,7% 53,8%
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t 2.2 Cessazioni
Il flusso delle cessazioni intervenute nel settore del legno e dell’arredo in provincia di Gorizia è passato da 41 unità nel IV trimestre 2009, a 31 unità nel III trimestre 2010 e a 44 unità nel IV trimestre 2010. Le ces- sazioni registratesi nel IV trimestre 2010 hanno riguardato le donne nel 40,9% dei casi con un valore, dun- que, più alto di quello relativo al trimestre precedente (22,6%) e all’analogo periodo del 2009 (24,4%).
Grafico 9: Distribuzione in valore assoluto delle cessazioni in provincia di Gorizia in base al genere del lavora- tore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
0 1 2
11
9
11 30
21
31
0 5 10 15 20 25 30 35
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Totale
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Su base tendenziale, si ha una diminuzione del numero degli avviamenti al lavoro di 3 unità, pari ad un +7,3%, con una variazione positiva per le donne (+8; +80,0%) e negativa per gli uomini (-5; -16,1%). Su ba- se congiunturale, la crescita ammonta a 13 unità pari ad un +41,9% (+157,1% per la componente femmini- le, +8,3% per quella maschile). L’aumento delle cessazioni, che si è manifestato nel IV trimestre 2010 ri- spetto a quello precedente, è da attribuirsi principalmente alla situazione inerente i contratti a tempo in- determinato per i quali si ha un incremento del 47,6% (da 21 a 31; da 7 a 16 per le donne per un +128,6%
e da 14 a 15 per gli uomini per un +7,1%). Nello stesso arco temporale, sono aumentate, sebbene in misu-
10 ra minore, le cessazioni dei contratti a tempo determinato che complessivamente passano da 9 a 11 unità con una variazione del +22,2%.
Tabella 8: Cessazioni in provincia di Gorizia, suddivise in base al genere del lavoratore e alla tipologia di con- tratto; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato 0 0 0 0 1 1 1 1 2
Determinato 3 8 11 0 9 9 1 10 11
Indeterminato 7 23 30 7 14 21 16 15 31
Totale 10 31 41 7 24 31 18 26 44
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 9: Variazioni assolute e percentuali delle cessazioni in provincia di Gorizia, suddivise in base al genere del lavoratore e alla tipologia di contratto; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim. 2009 IV trim. 2010 su III trim. 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato 1 1 2 - - - 1 0 1 - 0,0% 100,0%
Determinato -2 2 0 -66,7% 25,0% 0,0% 1 1 2 - 11,1% 22,2%
Indeterminato 9 -8 1 128,6% -34,8% 3,3% 9 1 10 128,6% 7,1% 47,6%
Totale 8 -5 3 80,0% -16,1% 7,3% 11 2 13 157,1% 8,3% 41,9%
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
La distribuzione delle cessazioni dei rapporti di lavoro a seconda della tipologia contrattuale non pone in evidenza differenze rilevanti nei trimestri considerati. In tutti e tre i casi, l’incidenza delle interruzioni ri- guardanti i contratti a tempo indeterminato è prevalente e si colloca su valori percentuali compresi fra il 67,7% del III trimestre 2010 e il 73,2% del IV trimestre 2009; per le cessazioni di contratti a tempo deter- minato le percentuali oscillano dal 25,0% del IV trimestre 2010 al 29,0% del III trimestre 2010.
Grafico 10: Distribuzione percentuale delle cessazioni in provincia di Gorizia in base alla tipologia di contrat- to; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
3,2 4,5
26,8 29,0 25,0
73,2 67,7 70,5
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Apprendistato Determinato Indeterminato
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Se si considera l’età dei lavoratori, la maggior parte delle cessazioni intervenute nel IV trimestre 2010 ha riguardato gli adulti con 33 unità (75,0%); quelle che hanno coinvolto lavoratori giovani rappresentano l’11,4%, un valore di poco inferiore a quello che si registra per gli anziani. Rispetto al trimestre preceden- te, si denota un incremento delle incidenze dei lavoratori adulti e di quelli anziani (rispettivamente, +10,5
11 e +7,1 punti). Se si realizza il confronto con il IV trimestre 2009, invece, si ha una variazione positiva dell’incidenza esclusivamente in relazione ai lavoratori della fascia centrale (+21,3 punti).
Grafico 11: Distribuzione percentuale delle cessazioni in provincia di Gorizia in base alla fascia di età del lavo- ratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
19,5 29,0 11,4
53,7
64,5 75,0
26,8 6,5 13,6
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Giovani Adulti Anziani
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Per i giovani le cessazioni passano da 8 unità nel IV trimestre 2009 a 9 unità nel III trimestre 2010 e a 5 u- nità nel IV trimestre 2010; per questa categoria, la variazione tendenziale riflette una diminuzione del 37,5%, mentre quella congiunturale del 44,4%. Per i lavoratori appartenenti alla fascia di età adulta, il flusso delle interruzioni dei rapporti di lavoro nel IV trimestre 2010 è pari a 33 unità con un aumento di 13 unità rispetto al III trimestre precedente e di 11 unità rispetto all’analogo periodo del 2009 (+50,0% su ba- se tendenziale, +65% su base congiunturale). Per i lavoratori anziani si registra un calo di 5 unità del nu- mero di cessazioni nel confronto fra IV trimestre 2010 e quello dell’anno precedente (da 11 a 6); se si e- samina la dinamica congiunturale si realizza, invece, un aumento di 4 unità.
Tabella 10: Cessazioni in provincia di Gorizia, suddivise in base al genere e alla fascia di età del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Giovani 1 7 8 0 9 9 1 4 5
Adulti 7 15 22 7 13 20 14 19 33
Anziani 2 9 11 0 2 2 3 3 6
Totale 10 31 41 7 24 31 18 26 44
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 11: Variazioni assolute e percentuali delle cessazioni in provincia di Gorizia, suddivise in base al gene- re e alla fascia di età del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim. 2009 IV trim. 2010 su III trim. 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Giovani 0 -3 -3 0,0% -42,9% -37,5% 1 -5 -4 - -55,6% -44,4%
Adulti 7 4 11 100,0% 26,7% 50,0% 7 6 13 100,0% 46,2% 65,0%
Anziani 1 -6 -5 50,0% -66,7% -45,5% 3 1 4 - 50,0% 200,0%
Totale 8 -5 3 80,0% -16,1% 7,3% 11 2 13 157,1% 8,3% 41,9%
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
12 In riferimento alla provenienza dei lavoratori, la maggior parte delle cessazioni intercorse nel IV trimestre 2010 ha riguardato lavoratori italiani con il 90,9% con un valore in crescita rispetto sia al trimestre prece- dente (+10,3 punti) che all’analogo periodo del 2009 (+8 punti). Pertanto, le variazioni tendenziali e con- giunturali registrate a livello complessivo sul versante delle cessazioni sono determinate da quanto accade in relazione ai lavoratori italiani che passano da 34, a 25 e a 40.
Grafico 12: Distribuzione percentuale delle cessazioni in provincia di Gorizia in base alla provenienza del la- voratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
82,9 80,6
90,9
14,6 6,5
6,8
2,4 12,9
2,3
0% 20% 40% 60% 80% 100%
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Italiani Extracomunitari Altri comunitari
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 12: Cessazioni in provincia di Gorizia, suddivise in base al genere e alla provenienza del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Italiani 8 26 34 7 18 25 17 23 40
Extracomunitari 2 4 6 0 2 2 1 2 3
Altri comunitari 0 1 1 0 4 4 0 1 1
Totale 10 31 41 7 24 31 18 26 44
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 13: Variazioni assolute e percentuali delle cessazioni in provincia di Gorizia, suddivise in base al gene- re e alla provenienza del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim. 2009 IV trim. 2010 su III trim. 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Italiani 9 -3 6 112,5% -11,5% 17,6% 10 5 15 142,9% 27,8% 60,0%
Extracomunitari -1 -2 -3 -50,0% -50,0% -50,0% 1 0 1 - 0,0% 50,0%
Altri comunitari 0 0 0 - 0,0% 0,0% 0 -3 -3 - -75,0% -75,0%
Totale 8 -5 3 80,0% -16,1% 7,3% 11 2 13 157,1% 8,3% 41,9%
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t 2.3 Saldo
Nel IV trimestre 2010, il saldo occupazionale tra il flusso degli avviamenti e quello delle cessazioni risulta negativo e pari a -24 unità (-12 per le donne, -12 per gli uomini); si tratta di un risultato peggiore di quello registrato nel trimestre precedente (-18; -6 per la componente femminile, -12 per quella maschile) e nell’analogo periodo dell’anno precedente (-15; -4 per le donne, -11 per gli uomini). Il saldo appena de- scritto a livello complessivo risulta essenzialmente causato dalla dinamica inerente i contratti a tempo in- determinato per i quali si registra una differenza fra avviamenti e cessazioni di -31 unità, un risultato me-
13 no performante di quello riscontrato tanto nel IV trimestre 2009 quanto nel III trimestre 2010 (rispettiva- mente, -14 e -19 unità). Per i contratti a termine, invece, gli avviamenti superano le cessazioni di 8 unità;
si tratta di un valore in controtendenza rispetto al dato dell’ultimo trimestre 2009, pari a -2 unità.
Tabella 14: Saldo occupazionale in provincia di Gorizia, suddiviso in base al genere del lavoratore e alla tipo- logia di contratto; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato 0 1 1 0 1 1 -1 0 -1
Determinato -2 0 -2 1 -1 0 5 3 8
Indeterminato -2 -12 -14 -7 -12 -19 -16 -15 -31
Totale -4 -11 -15 -6 -12 -18 -12 -12 -24
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Per quanto riguarda l’età dei lavoratori, i risultati mostrano un saldo occupazionale di segno sempre nega- tivo, nei trimestri considerati e per tutte le fasce di età, con l’unica eccezione rappresentata dai giovani in riferimento al IV trimestre 2009. Concentrando l’attenzione sul IV trimestre 2010, i saldi negativi che si ri- levano sono pari a -2 per i giovani, a -18 per gli adulti e a -4 per i lavoratori anziani. Se si realizza il con- fronto con lo stesso trimestre dell’anno precedente, si vede come i saldi peggiorino per le prime due fasce di età: si ha, infatti, una riduzione di 4 unità per i più giovani e di 11 unità per gli adulti, mentre per gli an- ziani si ha un miglioramento (da -10 a -4).
Tabella 15: Saldo occupazionale in provincia di Gorizia, suddiviso in base al genere e alla fascia di età del la- voratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Giovani -1 3 2 0 -6 -6 -1 -1 -2
Adulti -1 -6 -7 -6 -5 -11 -9 -9 -18
Anziani -2 -8 -10 0 -1 -1 -2 -2 -4
Totale -4 -11 -15 -6 -12 -18 -12 -12 -24
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Infine, rispetto alla dimensione della provenienza, l’andamento del saldo per i lavoratori italiani peggiora nel corso del tempo passando da -12, a -13 e a -20.
Tabella 16: Saldo occupazionale in provincia di Gorizia, suddiviso in base al genere e alla provenienza del la- voratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Italiani -2 -10 -12 -6 -7 -13 -11 -9 -20
Extracomunitari -2 -2 -4 0 -1 -1 -1 -2 -3
Altri comunitari 0 1 1 0 -4 -4 0 -1 -1
Totale -4 -11 -15 -6 -12 -18 -12 -12 -24
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
3. Gli indicatori di crisi
3.1 Cassa Integrazione Guadagni
Nel IV trimestre 2010 le ore complessive di Cassa Integrazione Guadagni (CIG) autorizzate in provincia di Gorizia per il settore del legno e dell’arredo (Classi Ateco 2002: DD20 “Industria del legno e dei prodotti in
14 legno”; DN36 “Fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere”) sono state 79.940, di cui 7.042 di Cigo, 54.042 di Cigs e 18.856 di Cassa integrazione in deroga. Rispetto al IV trimestre 2009, si realizza un decremento complessivo di 399.619 ore, corrispondente ad un -83,3%; se si effettua il raffronto con il trimestre precedente il calo risulta addirittura più incisivo, pari ad un -88,5% (-617.829 ore).
I volumi delle ore autorizzate a seconda della tipologia di gestione risultano caratterizzati da una spiccata variabilità nei trimestri considerati. Infatti, per ciò che riguarda la Cigs, su base annua, si ha una riduzione di 411.776 ore, pari ad un -88,4%; si tratta, a ben vedere, di una variazione di maggiore entità rispetto al decremento verificatosi su base trimestrale (-17.268 ore; -24,2%). Se si considera la Cassa integrazione in deroga, le variazioni tendenziali e congiunturali sono interessate, al contrario di quanto visto in preceden- za, da segni opposti: rispetto al IV trimestre 2009 l’ammontare delle ore autorizzate aumenta di 17.746 ore (+1.598,7%), mentre rispetto al III trimestre 2010 diminuisce di 602.232 ore (-88,5%). L’analisi della Cigo mostra, invece, una riduzione di 5.589 ore (-44,2%) su base tendenziale e di 1.671 ore (+31,1%) su base congiunturale.
Tabella 17: Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate in provincia di Gorizia suddivise in base alla tipo- logia di lavoratori e di gestione; periodo IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV Trim. 2009 III Trim. 2010 IV Trim. 2010
Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale
Ordinaria 10.309 2.322 12.631 4.819 552 5.371 5.366 1.676 7.042
Straordinaria 433.300 32.518 465.818 71.230 80 71.310 52.502 1.540 54.042
Deroga 1.110 - 1.110 573.248 47.840 621.088 18.856 - 18.856
Totale 444.719 34.840 479.559 649.297 48.472 697.769 76.724 3.216 79.940 Fonte: Elaborazione su dati INPS
Tabella 18: Variazioni assolute e percentuali delle ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate in provincia di Gorizia in base alla tipologia di gestione; periodo IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2010 su IV trim 2009 IV trim. 2010 su III trim. 2010
v.a. v.p. v.a. v.p.
Ordinaria -5.589 -44,2% 1.671 31,1%
Straordinaria -411.776 -88,4% -17.268 -24,2%
Deroga 17.746 1598,7% -602.232 -97,0%
Totale -399.619 -83,3% -617.829 -88,5%
Fonte: Elaborazione su dati INPS
Di conseguenza, le incidenze delle ore autorizzate a seconda della tipologia di gestione sul monte ore to- tale risultano caratterizzate da una variabilità alquanto ampia. Infatti, se si prende in considerazione la Cigs, il peso relativo passa dal 97,1% nel IV trimestre 2009 al 10,2% nel III trimestre 2010 e al 67,6% nel IV trimestre 2010. Per ciò che riguarda la Cassa integrazione in deroga, a fronte di un peso del tutto margina- le nel IV trimestre 2009 (0,2%), si registra un vero e proprio boom nel III trimestre 2010 (89,0%) per poi assistere ad un consistente ridimensionamento (67,6%). Il tratto che connota tutti e tre i periodi conside- rati è la scarsa rilevanza delle ore di Cigo la cui incidenza raggiunge la punta di massimo nel IV trimestre 2010 con l’8,8% del totale.
15 Grafico 13: Distribuzione percentuale delle ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate in provincia di Go- rizia in base alla tipologia di gestione; periodo IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
2,6% 0,8%
8,8%
97,1%
10,2%
67,6%
0,2%
89,0%
23,6%
0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
120,0%
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
Ordinaria Straordinaria Deroga
Fonte: Elaborazione su dati INPS 3.2 Liste di mobilità
Nel Grafico 14 si riporta l’andamento trimestrale del flusso di lavoratori posti in mobilità nel settore del legno e dell’arredo in provincia di Gorizia per il periodo 2007-2010. Il numero maggiore di ingressi si evi- denzia all’inizio del 2009 con 29 unità; successivamente si riduce mantenendosi al di sotto – quasi sempre – delle 20 unità. Nel 2010, il flusso medio trimestrale di ingressi nella lista di mobilità risulta pari a 15 uni- tà, un valore inferiore a quello che si realizza per il 2009 (con una media di 18 ingressi), ma quasi doppio rispetto a quello che si osserva nel biennio 2007-2008.
Grafico 14: Numero di lavoratori in provincia di Gorizia posti in mobilità; I trim. 2007-IV trim. 2010.
13
4 13
0 6
9 7
9 29
22
3 15
9
19 18
14
0 5 10 15 20 25 30 35
I 2007 II 2007 III 2007 IV 2007 I 2008 II 2008 III 2008 IV 2008 I 2009 II 2009 III 2009 IV 2009 I 2010 II 2010 III 2010 IV 2010
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Il Grafico 15 descrive – per ciascun trimestre del quadriennio 2007-2010 – la distribuzione percentuale di genere degli ingressi in mobilità. Dei 190 lavoratori posti in mobilità, poco più della metà (pari a 100) ap- partengono alla componente maschile.
16 Grafico 15: Distribuzione percentuale dei lavoratori in provincia di Gorizia posti in mobilità, suddivisi in base al genere del lavoratore; I trim. 2007-IV trim. 2010.
38,5
75,0 53,8
0,0
50,0 33,3 14,3
33,3
51,7
77,3
100,0 33,3
22,2
42,1 38,9
57,1
61,5
25,0 46,2
0,0
50,0 66,7 85,7
66,7
48,3
22,7
0,0 66,7
77,8
57,9 61,1
42,9
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
I 2007 II 2007 III 2007 IV 2007 I 2008 II 2008 III 2008 IV 2008 I 2009 II 2009 III 2009 IV 2009 I 2010 II 2010 III 2010 IV 2010
F M
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Nel IV trimestre 2010, i lavoratori posti in mobilità ammontano complessivamente a 14 di cui 8 donne e 6 uomini. Gli ingressi sono avvenuti in 6 casi in base alla l. n. 223/1991 e in 8 casi in base alla l. n. 236/1993.
Tabella 19: Numero di lavoratori in provincia di Gorizia posti in mobilità, suddivisi per genere del lavoratore e tipologia di lista; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
L. 223/91 5 8 13 1 1 2 4 2 6
L.236/93 0 2 2 6 10 16 4 4 8
Totale 5 10 15 7 11 18 8 6 14
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Se si considera l’età dei lavoratori coinvolti dalle procedure di mobilità, la totalità degli ingressi avvenuti nel IV trimestre 2010 ha interessato la fascia adulta al contrario di quanto era accaduto nell’analogo tri- mestre dell’anno precedente (5 ingressi per gli anziani) e nel trimestre precedente (2 ingressi per i giovani e 2 per gli anziani).
Tabella 20: Numero di lavoratori in provincia di Gorizia posti in mobilità, suddivisi per genere e fascia d’età del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Giovani 0 0 0 0 2 2 0 0 0
Adulti 3 7 10 6 8 14 8 6 14
Anziani 2 3 5 1 1 2 0 0 0
Totale 5 10 15 7 11 18 8 6 14
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
La suddivisione in base alla provenienza dei lavoratori posti in mobilità evidenzia come in tutti e tre i tri- mestri considerati nell’analisi gli italiani costituiscano la larga maggioranza dei casi (13 su 15 nel IV trime- stre 2009, 15 su 18 nel III trimestre 2010 e 13 su 14 nel IV trimestre 2010).
17 Tabella 21: Numero di lavoratori in provincia di Gorizia posti in mobilità, suddivisi per genere e provenienza del lavoratore; IV trim. 2009, III trim. 2010 e IV trim. 2010.
IV trim. 2009 III trim. 2010 IV trim. 2010
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Italiani 5 8 13 7 8 15 8 5 13
Extracomunitari 0 2 2 0 1 1 0 1 1
Altri comunitari 0 0 0 0 2 2 0 0 0
Totale 5 10 15 7 11 18 8 6 14
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Come si può notare dal Grafico 16, lo stock della mobilità risulta sempre crescente nel periodo considera- to, raggiungendo i valori massimi a settembre e a dicembre 2010 con, rispettivamente, 99 e 97 unità. Ri- spetto a dicembre 2009, il dato che si rileva alla fine del 2010 è più alto di 22 unità; in altre parole, si è re- gistrato un incremento dello stock dei lavoratori del +28,6%.
Grafico 16: Stock della mobilità in provincia di Gorizia suddiviso in base al genere del lavoratore; 31 marzo 2008-31 dicembre 2010.
13
16
15
17
29
43
44
46
45
49 51
56
9
13
18
23 33
37
33
39
43 50
46 49
22 29
33
40
62
80 77
85 88
99 97
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
mar. 08 giu. 08 set. 08 dic. 08 mar. 09 giu. 09 set. 09 dic. 09 mar. 10 giu. 10 set. 10 dic. 10
F M Tot.
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t