p p ia i an ni i d di i g g es e st ti io on ne e d de el ll le e s si i tu t ua az z io i on ni i d d i i gr g ra a ve v e d di if ff f ic i co ol lt tà à o oc cc cu up p az a z io i on na al le e
m m o o n n i i t t o o r r a a g g g g i i o o d d e e l l s s e e t t t t o o r r e e m m e e t t a a l l m m e e c c c c a a n n i i c c o o n n e e l l l l a a p p r r o o v v i i n n c c i i a a d d i i G G o o r r i i z z i i a a
3° 3 ° t t r r im i m e e s s t t r r e e 2 2 00 0 0 9 9
La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell’Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.
1 IMPRESE ATTIVE
Nella provincia di Gorizia il numero delle imprese attive del settore metalmeccanico (DJ27 “Produzione di metalli e loro leghe”, DJ28 “Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo”, DK29 “Fabbricazione macchine e apparecchi meccanici” e DM35 “Fabbricazione di altri mezzi di trasporto”) è calato leggermente nel periodo considerato (Tabella 1), registrando 484 unità nel III trimestre del 2008, 483 nel II trimestre del 2009 e 481 nel III trimestre del 2009, per una variazione annua del -0,6% e una variazione congiunturale del -0,4%. Nell’arco di un anno il comparto DJ27 ha perso 2 unità produttive (da 6 a 4), il DJ28 ne ha perse 2 (da 262 a 260), il DK29 è rimasto sulle 97 unità e il DM35 ne ha acquisita 1 (da 119 a 120).
2 I DATI OCCUPAZIONALI
Il Grafico 1 rappresenta l’andamento degli avviamenti e delle cessazioni nei tre trimestri esaminati. È facile vedere che il mercato del lavoro del settore sta attraversando una crisi profonda; in tutti e tre i trimestri il saldo occupazionale è stato negativo e il numero di avviamenti si è quasi azzerato nell’arco di un anno. Nel III trimestre 2008 il saldo occupazionale è stato pari a -98 (con 552 avviamenti e 650 cessazioni); è poi sceso a -225 (43 avviamenti a fronte di 268 cessazioni) nel II trimestre e a -189 (62 e 251) nel III trimestre 2009.
2.1 Avviamenti
Nel III trimestre 2009 gli avviamenti sono stati 62 (3 per le donne e 59 per gli uomini); 2 (uomini) con un contratto di apprendistato, 21 (tutti uomini) con una forma di contratto a tempo determinato e 39 (3 donne e 36 uomini) con un contratto a tempo indeterminato (tabella 2). Rispetto allo stesso periodo del 2008 il calo degli avviamenti è stato di 490 unità (-88,8%); il numero di contratti di apprendistato è diminuito di 16 unità (-88,9%), gli avviamenti a tempo determinato sono scesi di 316 unità (-93,8%) e quelli a tempo indeterminato di 158 unità (-80,2%). Come già sottolineato negli altri rapporti la forte contrazione del numero di avviamenti si è verificata all’inizio di quest’anno.
La composizione percentuale degli avviamenti in base alla tipologia di contratto nel III trimestre 2009 (grafico 2) evidenzia una quota relativamente alta (considerato il numero esiguo di casi) dei contratti a tempo indeterminato (62,9%), seguiti dai contratti a tempo determinato (33,9%) e, a distanza, da quelli di apprendistato (3,2%). L’anno prima, nello stesso trimestre, gli avviamenti a tempo determinato avevano rappresentato il 61,1%, quelli a tempo indeterminato il 35,7% e quelli di apprendistato il 3,2%.
Se si considerano gli avviamenti in base all’età dei lavoratori al momento dell’assunzione (tabella 4) i dati mostrano andamenti analoghi tra fascia e fascia nel corso dei trimestri considerati. La fascia dei 15-24enni nel III trimestre del 2009 ha registrato 13 avviamenti (tutti uomini) contro i 108 del III trimestre 2008 e i 4 del II trimestre 2009, la fascia dei 25-34enni nel III trimestre del 2009 ha registrato 19 avviamenti (1 donna e 18 uomini), in discesa rispetto ai 174 del III trimestre 2008 e in leggero aumento rispetto ai 17 registrati lo scorso trimestre. La fascia dei 35-44enni ha avuto un trend analogo: nell’ultimo trimestre considerato ha contato 13 casi (1 donna e 12 uomini) contro i 138 del III trimestre del 2008 e gli 11 del II trimestre 2009.
La fascia dei lavoratori con un’età compresa tra i 45 e i 54 anni ha avuto 11 avviamenti (1 donna e 10 uomini) rispetto ai 91 del III trimestre 2008 e agli 8 del II trimestre 2009. La fascia dei 55-64enni ha registrato 6 soli avviamenti (tutti uomini), 34 nello stesso periodo del 2008 e 3 nel II trimestre 2009. La fascia più anziana, quella degli ultra sessantaquattrenni, non ha avuto nessun avviamento nel corso del III trimestre di quest’anno, 7 nel III trimestre del 2008 e nessuno nel II trimestre 2009. Il grafico 3 mostra la distribuzione percentuale, in base alla fascia d’età, degli avviamenti nel III trimestre 2009: il 21,0% del
totale era rappresentato dai 15-24enni (un anno prima era il 19,6%), il 30,6% dai 25-34enni (31,3%), il 21,0% dai 35-44enni (25,0%), il 17,7% dai 45-54enni (16,5%) e il 9,7% dai 55-64enni (6,2%).
Sempre nell’ultimo trimestre la distribuzione percentuale degli avviamenti in base alla provenienza dei lavoratori (grafico 4) ha assegnato il 59,7% agli Italiani, il 32,3% agli extracomunitari e l’8,1% ai neocomunitari; non ci sono stati casi di avviamento di personale con provenienza comunitaria. In termini assoluti (tabella 5), gli avviamenti di lavoratori italiani sono passati da 370 nel III trimestre 2008 a 21 nel II trimestre 2009 e a 37 nel III trimestre 2009; il loro andamento rispecchia il trend generale del fenomeno.
Gli avviamenti di neocomunitari sono stati 50 nel primo periodo in esame, 2 nel secondo e 5 nel terzo e quelli di extracomunitari 130, 20 e 20. Il raffronto tra i dati del III trimestre di quest’anno con quelli del corrispondente trimestre dell’anno scorso evidenzia che per gli Italiani c’è stata una variazione del -90,0%, per gli extracomunitari del -84,6% e per i neocomunitari del -90,0%.
2.2 Cessazioni
I dati provinciali relativi alle cessazioni del settore metalmeccanico, suddivisi per tipologia contrattuale, sono riportati nella tabella 6. Il numero delle cessazioni è passato da 650 (58 tra le donne e 592 tra gli uomini) nel III trimestre 2008 a 268 (24 e 244) nel II trimestre di quest’anno per scendere ulteriormente a 251 (14 e 237) nel III trimestre. L’analisi tendenziale evidenzia una diminuzione del -61,4%, quella congiunturale del -6,3%. Nei tre trimestri l’apprendistato è passato da 32 a 11 e a 7 unità (-78,1% la variazione tendenziale e -36,4% quella congiunturale), i contratti a tempo determinato da 358 a 94 e a 79 (-77,9% e -16,0%) mentre i contratti a tempo indeterminato da 260 sono scesi a 163 e a 165 (-36,5% e +1,2%).
Se si considera la fascia d’età dei lavoratori si osserva che il numero di cessazioni è calato sensibilmente in tutte le classi: tra i 15-24enni i casi registrati sono stati 133 nel III trimestre 2008, 31 nel II trimestre 2009 e 27 nel III trimestre 2009, (-79,7% come variazione tendenziale e -12,9 % come variazione congiunturale);
tra i 25-34enni si è passati da 187 a 66 e a 69 (-63,1% e +4,5%), tra i 35-44enni da 178 a 80 e a 71 (-60,1%
e -11,3% le due variazioni), tra i 45-54enni da 97 a 62 e a 61 (-37,1% e -1,6%), tra i 55-64enni da 49 a 26 e a 21 (-57,1% e -19,2%) e tra gli ultra sessantaquattrenni da 6 a 3 e a 2 (-66,7% e -33,3%).
La distinzione in base alla provenienza è riportata nella tabella 9. Tra gli Italiani si è registrato il maggior numero di cessazioni: da 414 nel III trimestre 2008 è sceso a 162 nel II trimestre 2009 e poi a 142 nel III trimestre, registrando una variazione tendenziale pari al -65,7% e una variazione congiunturale pari al - 12,3%; tra i comunitari si sono registrate 2 sole cessazioni nel III trimestre 2008 e 1 sola in ciascuno dei due trimestre di quest’anno; tra i neocomunitari il numero è passato da 52 a 20 e a 29 mentre tra gli extracomunitari, si è passati da 182 a 85 per arrivare, infine, a 79 (-56,6% e -7,1% la variazione tendenziale e quella congiunturale, rispettivamente).
2.3 Saldo
Il saldo tra avviamenti e cessazioni è passato da -98 nel III trimestre 2008 a -225 nel II e a -189 nel III trimestre del 2009 (tabella 10). L’andamento del fenomeno è stato simile nei due generi anche se di proporzioni ben diverse; tra le donne è passato da -6 a -23 e a -11, tra gli uomini da -92 a -202 e a -178.
L’analisi in base alla tipologia di contratto evidenzia che il saldo è stato sempre negativo sia per i contratti a tempo determinato, sia per quelli a tempo indeterminato e sia per l’apprendistato. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato si è passati da -21 (-11 tra le donne e -10 tra gli uomini) nel III trimestre 2008 a -63 (- 6 e -57) nel II trimestre del 2009, e a -58 (-5 e -53) nel III trimestre del 2009 mentre per i contratti a tempo indeterminato da -63 (+5 e -68 nei due generi) nel III trimestre 2008 a -152 (-17 e -135) nel II trimestre 2009 e a -126 (-5 e -121) nel III trimestre 2009.
L’analisi per fasce d’età (tabella 11) evidenzia che nel III trimestre del 2008 il saldo è stato positivo solo per gli ultra sessantaquattrenni (+1); i 15-24enni hanno registrato un -25 (+5 e -30), i 25-34enni -13 (-2 e -11), i 35-44enni -40 (-10 e -30), i 45-54enni -6 (+3 e -9) e i 55-64 -15 (-2 e -13). Nel II trimestre del 2009 è stato negativo in tutte le fasce così come nel III trimestre del 2009: -14 (-1 e -13) tra i 15-24enni, -50 (-4 e -46) tra i 25-34enni, -58 (-4 e -54) tra i 35-44enni, -50 (-2 e -48) tra i 45-54enni, -15 (0 e -15) tra i 55-64enni e - 2 (0 e -2) tra gli ultra sessantaquattrenni.
Nei tre periodi in esame il saldo è passato da -44 (-6 per le donne e -38 per gli uomini) a -141 (-21 e -120) e a -105 (-10 e -95) tra gli Italiani, da 0 a -1, nel II e nel III trimestre 2009, tra i comunitari, da -2 (-1 e -1) a -18 (0 e -18) a -24 (0 e -24) tra i neocomunitari e da -52 (+1 e -53) a -65 (-1 e -64) e a -59 (0 e -59) tra gli extracomunitari.
3 GLI INDICATORI DI CRISI 3.1 Cassa Integrazione Guadagni
Nell’intera provincia di Gorizia, nel settore della meccanica e della metallurgia, le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate hanno avuto un aumento vertiginoso nel corso del 2009 (tabella 13), passando da 370 nel III trimestre 2008 a 346.712 nel II trimestre del 2009, per arrivare, infine, a 362.361 nel III trimestre del 2009. Il grafico 5 evidenzia come le ore di CIGS abbiano avuto un peso minimo sul totale delle ore autorizzate: nel III trimestre del 2008 non si sono avute ore di CIGS, nel II trimestre 2009 sono state solamente 138 su 346.712 e solo nel III trimestre di quest’anno hanno avuto un peso di un certo rilievo (17.796 su 362.361; 4,9%).
3.2 Le Liste di Mobilità
Nel III trimestre del 2009 si sono registrati 34 casi di mobilità; 5 in base alla l. 223/91 e 29 in base alla l.
236/93 (tabella 14); nel III trimestre 2008 i casi erano stati 25 (19 in base alla l. 223/91 e 6 in base alla l.
236/93) e nel II trimestre 2009 71 (24 e 47).
Come illustrato nella tabella 15, nei tre periodi considerati i casi di mobilità per la fascia di età più giovane sono stati 0, 1 (uomo) e 1 (uomo); tra i 25-34enni i casi sono stati 4 (uomini) 17 (1 donna e 16 uomini) e 4 (uomini), tra i 35-44enni 8 (2 donne e 6 uomini) 23 (3 e 20) e 18, nella fascia dei 45-54enni 8 (tutti uomini) 25 (6 donne e 19 uomini) e 8 (uomini) e tra i 55-64enni 5 (tutti uomini) 5 (1 donna e 4 uomini) e 3 (1 donna e 2 uomini).
La mobilità ha riguardato in maniera maggiore i lavoratori italiani, dove i casi sono passati da 24 (2 donne e 22 uomini) nel III trimestre 2008, a 40 (11 donne e 29 uomini) nel II trimestre 2009 e a 17 (4 donne e 13 uomini) nel III trimestre del 2009, da 1 (uomo) a 26 (tutti uomini) e a 15 (tutti uomini) tra gli extracomunitari, mentre tra i neocomunitari è passato da 0 a 5 (tutti uomini) e a 2 (tutti uomini). Non si sono registrati casi di mobilità tra i lavoratori comunitari.
SITUAZIONE DI GRAVE DIFFICOLTÀ OCCUPAZIONALE DEL SETTORE DELLA METALMECCANICA DI GORIZIA1: MONITORAGGIO DEL III TRIMESTRE 2009
Tabella 1: Imprese attive nella provincia di Gorizia (DJ27 Produzione di metalli e loro leghe, DJ28 Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo, DK29 Fabbricazione macchine e apparecchi meccanici e DM35 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto) e variazioni; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
v.a. v.p. v.a. v.p.
DJ27 6 5 4 -2 -33,3% -1 -20,0%
DJ28 262 258 260 -2 -0,8% 2 0,8%
DK29 97 99 97 0 0,0% -2 -2,0%
DM35 119 121 120 1 0,8% -1 -0,8%
Totale 484 483 481 -3 -0,6% -2 -0,4%
III trim 2009 su II trim 2009 III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009 III trim 2009 su III trim 2008
Fonte: Movimprese Infocamere
Figura 1: Avviamenti e cessazioni del settore metalmeccanico di Gorizia; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
552
43 62
650
268 251
- 100 200 300 400 500 600 700
III 2008 II 2009 III 2009
avviamenti cessazioni
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 2: Avviamenti al lavoro del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato 1 17 18 - 1 1 - 2 2 Tempo determinato 30 307 337 1 30 31 - 21 21 Tempo indeterminato 21 176 197 - 11 11 3 36 39 Totale 52 500 552 1 42 43 3 59 62
III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
1 Il settore è individuato dalle classi Ateco DJ27, DJ28, DK29, DM35; sono escluse le classi 27.10, 27.22, 35.11.1, 35.11.3
Tabella 3: Variazioni assolute e percentuali degli avviamenti al lavoro del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato -1 -15 -16 -100,0% -88,2% -88,9% 0 1 1 100,0% 100,0%
Tempo determinato -30 -286 -316 -100,0% -93,2% -93,8% -1 -9 -10 -100,0% -30,0% -32,3%
Tempo indeterminato -18 -140 -158 -85,7% -79,5% -80,2% 3 25 28 227,3% 254,5%
Totale -49 -441 -490 -94,2% -88,2% -88,8% 2 17 19 200,0% 40,5% 44,2%
III trim 2009 su III trim 2008 III trim 2009 su II trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Figura 2: Distribuzione percentuale in base alla tipologia di contratto degli avviamenti del settore metalmeccanico di Gorizia nel III trimestre 2009
3,2%
33,9%
62,9%
Apprendistato Tempo determinato Tempo indeterminato
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 4: Avviamenti al lavoro del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
15-24 8 100 108 - 4 4 - 13 13 25-34 20 154 174 1 16 17 1 18 19 35-44 14 124 138 - 11 11 1 12 13 45-54 10 81 91 - 8 8 1 10 11 55-64 - 34 34 - 3 3 - 6 6 65-99 - 7 7 - - - - - - Totale 52 500 552 1 42 43 3 59 62
III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Figura 3: Distribuzione percentuale in base alla fascia d’età del lavoratore degli avviamenti del settore metalmeccanico di Gorizia nel III trimestre 2009
21,0%
30,6%
21,0%
17,7%
9,7% 0,0%
15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-99
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 5: Avviamenti al lavoro del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla provenienza del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M To t. F M To t. F M T ot.
Italiani 47 323 370 1 20 21 3 34 37 Comunitari - 2 2 - - - - - - Neocomunitari 1 49 50 - 2 2 - 5 5 Extracomunitar i 4 126 130 - 20 20 - 20 20 To tale 52 500 552 1 42 43 3 59 62
II trim 2009
III trim 2008 III trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Figura 4: Distribuzione percentuale in base alla provenienza del lavoratore degli avviamenti del settore metalmeccanico di Gorizia nel III trimestre 2009
59,7%
32,3%
0,0%
8,1%
Italiani Comunitari Neocomunitari Extracomunitari
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 6: Cessazioni del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivise in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendis tato 1 31 32 - 11 11 1 6 7 Tempo determinato 41 317 358 7 87 94 5 74 79 Tempo indeterminato 16 244 260 17 146 163 8 157 165 To tale 58 592 650 24 244 268 14 237 251
III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 7: Variazioni assolute e percentuali delle cessazioni del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivise in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Apprendistato 0 -25 -25 0,0% -80,6% -78,1% 1 -5 -4 -45,5% -36,4%
Tempo determinato -36 -243 -279 -87,8% -76,7% -77,9% -2 -13 -15 -28,6% -14,9% -16,0%
Tempo indeterminato -8 -87 -95 -50,0% -35,7% -36,5% -9 11 2 -52,9% 7,5% 1,2%
Totale -44 -355 -399 -75,9% -60,0% -61,4% -10 -7 -17 -41,7% -2,9% -6,3%
III trim 2009 su III trim 2008 III trim 2009 su II trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 8: Cessazioni del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivise in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
15-24 3 130 133 3 28 31 1 26 27 25-34 22 165 187 7 59 66 5 64 69 35-44 24 154 178 8 72 80 5 66 71 45-54 7 90 97 4 58 62 3 58 61 55-64 2 47 49 1 25 26 - 21 21 65-99 - 6 6 1 2 3 - 2 2 Totale 58 592 650 24 244 268 14 237 251
III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 9: Cessazioni del settore metalmeccanico di Gorizia, suddivise in base al genere e alla provenienza del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot. F M Tot. F M Tot.
Italiani 53 361 414 22 140 162 13 129 142 Comunitari - 2 2 1 - 1 1 - 1 Neocomunitari 2 50 52 - 20 20 - 29 29 Extracomunitar i 3 179 182 1 84 85 - 79 79 Totale 58 592 650 24 244 268 14 237 251
III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 10: Saldo occupazionale del settore metalmeccanico di Gorizia, suddiviso in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot . F M Tot. F M Tot.
Ap p ren d is ta to - -1 4 -14 - -1 0 - 10 - 1 -4 -5
Te m p o d e te rm ina to -1 1 -1 0 -21 -6 -5 7 - 63 - 5 -5 3 -5 8 Te m p o in de te rm in at o 5 -6 8 -63 -1 7 - 13 5 -1 52 - 5 -1 2 1 -12 6
To tal e -6 -9 2 -98 -2 3 - 20 2 -2 25 -1 1 -1 7 8 -18 9
I II tri m 2 00 8 II trim 2 0 09 II I tri m 20 0 9
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 11: Saldo occupazionale del settore metalmeccanico di Gorizia, suddiviso in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot . F M Tot. F M Tot.
15-24 5 -30 -25 -3 -24 - 27 - 1 -13 -14
25-34 -2 -11 -13 -6 -43 - 49 - 4 -46 -50
35-44 -10 -30 -40 -8 -61 - 69 - 4 -54 -58
45-54 3 -9 -6 -4 -50 - 54 - 2 -48 -50
55-64 -2 -13 -15 -1 -22 - 23 - -15 -15
65-99 - 1 1 -1 -2 -3 - -2 -2
To tale -6 -92 -98 -23 - 202 -225 -11 -178 -189
I II trim 2008 II trim 2009 II I trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 12: Saldo occupazionale del settore metalmeccanico di Gorizia, suddiviso in base al genere e alla provenienza del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M Tot . F M Tot. F M Tot.
It aliani -6 -38 -44 -21 - 120 -141 -10 -95 -105
Comunitari - - - -1 - -1 - 1 - -1
Neocomunitari -1 -1 -2 - -18 - 18 - -24 -24
Extracomunitar i 1 -53 -52 -1 -64 - 65 - -59 -59
To tale -6 -92 -98 -23 - 202 -225 -11 -178 -189
I II trim 2008 II trim 2009 II I trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 13: Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore meccanico e metallurgico, suddivise per tipologia di lavoratori;
III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Ordinaria 370 - 370 304.753 41.821 346.574 302.790 41.775 344.565
Straordinaria - - - 138 - 138 16.824 972 17.796
Totale 370 - 370 304.891 41.821 346.712 319.614 42.747 362.361
III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009
Fonte: Elaborazione su dati INPS
Figura 5: Distribuzione percentuale in base alla tipologia di gestione delle ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore meccanico e metallurgico; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
100,0% 100,0% 95,1%
0,0% 0,0% 4,9%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009
Straordinaria Ordinaria
Fonte: Elaborazione su dati INPS
Tabella 14 - Numero di lavoratori del settore metalmeccanico di Gorizia posti in mobilità, suddivisi per genere e tipologia di lista e variazioni; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M T o t. F M T o t. F M T ot. v .a. v.p . v .a. v.p .
2 17 19 5 19 24 2 3 5 -1 4 -7 3 ,7 % -1 9 -7 9 ,2 %
- 6 6 6 41 47 2 27 29 2 3 38 3 ,3 % -1 8 -3 8 ,3 %
2 23 25 11 60 71 4 30 34 9 3 6 ,0 % -3 7 -5 2 ,1 %
II I tri m 20 0 9 s u II trim 200 9 L. 2 23 /9 1
L. 236 /93 To tale
III t rim 20 0 8 I I t rim 20 0 9 III trim 2 0 09 III trim 20 09 s u II I trim 20 0 8
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 15 - Numero di lavoratori del settore metalmeccanico di Gorizia posti in mobilità suddivisi per genere, fascia d’età e tipologia di lista; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M T o t . F M T o t . F M T o t .
1 5 - 2 4 - - - - - - - - -
2 5 - 3 4 - 2 2 1 4 5 - - -
3 5 - 4 4 2 4 6 1 5 6 1 2 3
4 5 - 5 4 - 8 8 3 9 1 2 - 1 1
5 5 - 6 4 - 3 3 - 1 1 1 - 1
6 5 + - - - - - - - - -
T o t a l e 2 1 7 1 9 5 1 9 2 4 2 3 5
1 5 - 2 4 - - - - 1 1 - 1 1
2 5 - 3 4 - 2 2 - 1 2 1 2 - 4 4
3 5 - 4 4 - 2 2 2 1 5 1 7 2 1 3 1 5
4 5 - 5 4 - - - 3 1 0 1 3 - 7 7
5 5 - 6 4 - 2 2 1 3 4 - 2 2
6 5 + - - - - - - - - -
T o t a l e - 6 6 6 4 1 4 7 2 2 7 2 9
1 5 - 2 4 - - - - 1 1 - 1 1
2 5 - 3 4 - 4 4 1 1 6 1 7 - 4 4
3 5 - 4 4 2 6 8 3 2 0 2 3 3 1 5 1 8
4 5 - 5 4 - 8 8 6 1 9 2 5 - 8 8
5 5 - 6 4 - 5 5 1 4 5 1 2 3
6 5 + - - - - - - - - -
T o t a l e 2 2 3 2 5 1 1 6 0 7 1 4 3 0 3 4
I I I t r i m 2 0 0 8 I I t r i m 2 0 0 9 I I I t r i m 2 0 0 9
T o t a l e L . 2 2 3 / 9 1
L . 2 3 6 / 9 3
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t
Tabella 16 - Numero di lavoratori del settore metalmeccanico di Gorizia posti in mobilità suddivisi per genere, provenienza e tipologia di lista; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009
F M T o t . F M T o t . F M T o t .
I t a li a n i 2 1 7 1 9 5 1 6 2 1 2 3 5
C o m u n i t a r i - - - - - - - - -
N e o c o m u n it a r i - - - - 2 2 - - -
E x t r a c o m u n it a r i - - - - 1 1 - - -
T o t a l e 2 1 7 1 9 5 1 9 2 4 2 3 5
I t a li a n i - 5 5 6 1 3 1 9 2 1 0 1 2
C o m u n i t a r i - - - - - - - - -
N e o c o m u n it a r i - - - - 3 3 - 2 2
E x t r a c o m u n it a r i - 1 1 - 2 5 2 5 - 1 5 1 5
T o t a l e - 6 6 6 4 1 4 7 2 2 7 2 9
I t a li a n i 2 2 2 2 4 1 1 2 9 4 0 4 1 3 1 7
C o m u n i t a r i - - - - - - - - -
N e o c o m u n it a r i - - - - 5 5 - 2 2
E x t r a c o m u n it a r i - 1 1 - 2 6 2 6 - 1 5 1 5
T o t a l e 2 2 3 2 5 1 1 6 0 7 1 4 3 0 3 4
I I I t r im 2 0 0 8 I I t r im 2 0 0 9 I I I t r i m 2 0 0 9 L . 2 2 3 / 9 1
L . 2 3 6 / 9 3
T o t a le
Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t