• Non ci sono risultati.

M ILLUMINO / D IMMENSO. Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall italiano all arabo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "M ILLUMINO / D IMMENSO. Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall italiano all arabo"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

L’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, l’Ambasciata della Confederazione Svizzera in Egitto ed il Laboratorio Trādūxit

bandiscono la terza edizione per i paesi di lingua araba del premio

M’ILLUMINO / D’IMMENSO

Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’italiano all’arabo

Con il patrocinio Biblioteche di Roma

Fotografia di Giosetta Fioroni

(2)

REGOLAMENTO

1. Sarà premiata la migliore traduzione in arabo standard moderno (MSA) di due poesie in lingua italiana, una di un poeta italiano e l'altra di una poetessa svizzera di lingua italiana.

2. La selezione di entrambe le poesie è stata affidata ai poeti Fabio Morabito e Vanni Bianconi.

3. I partecipanti devono tradurre le due poesie che si trovano alla fine di questo bando.

4. Possono partecipare concorrenti di qualsiasi parte del mondo.

5. I concorrenti devono inviare le loro proposte di traduzione al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] in un file Word (Times New Roman, 12 punti, interlinea doppia) con oggetto "Premio M’illumino / d’immenso 2022”. Il file contenente la traduzione deve essere chiamato "Traduzione" e non deve includere informazioni sui partecipanti o note a piè di pagina per le traduzioni. In un file separato, che sarà chiamato "Dati personali", devono essere inclusi i seguenti dati:

COGNOME:

NOME:

DATA DI NASCITA:

LINGUA MADRE:

NAZIONALITÀ:

PAESE DI RESIDENZA:

TELEFONO:

E-MAIL:

COME SEI VENUTO A CONOSCENZA DI QUESTO BANDO? (Sito web, newsletter, social network, etc. Specificare di quale istituzione):

6. Il bando scade il 20 settembre 2022 alle 23:59 (GMT). Nessuna proposta sarà ricevuta dopo questa data e ora.

7. La giuria è internazionale ed è composta da un docente di madrelingua italiana di lingua e letteratura araba, da un poeta traduttore e da un traduttore entrambi di madrelingua araba.

(3)

8. La proclamazione del vincitore sarà comunicata attraverso il sito web dell'Istituto Italiano di Cultura Il Cairo. La data e l’ora della cerimonia di premiazione, che si terrà presso l'Istituto Italiano di Cultura Il Cairo (3 ElSheikh ElMarsafi street, Zamalek – Cairo), saranno rese note nel corso dello svolgimento della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

9. Il premio al vincitore consiste in a) una targa di riconoscimento;

b) una settimana di residenza presso La Casa delle Traduzioni offerta da Biblioteche di Roma (non include biglietti aerei, né spese di viaggio);

c) 200 euro come contributo per le spese del viaggio in Italia offerto da Laboratorio Trādūxit.1 d) Pubblicazione sulla pagina FB dell’Istituto Italiano di Cultura di Il Cairo, su Akhbar al-Adab (Egitto), Specimen. The Babel Review of Translations (Svizzera) e Biblit. Idee e Risorse per Traduttori (Italia).

10. Sarà accettata una sola proposta di traduzione delle due poesie per concorrente.

11. Il Premio potrà non essere assegnato.

12. Non sono ammessi a partecipare i vincitori delle scorse edizioni del Premio.

13. Il presente regolamento potrà essere modificato per cause di forza maggiore con avviso ai partecipanti.

1 Il vincitore riceverà il contributo durante la settimana di soggiorno presso La Casa delle Traduzioni di Biblioteche di Roma.

(4)

Ci fosse stato il tempo di trattenerla nella macchia

la giovane cerbiatta sarebbe ancora lì, tranquilla, a brucare il dragoncello.

Se fosse stato bello la signorina al banco ora sarebbe felicemente piena di rimorsi.

Fossero stati intarsi e non ferite

l’occhio s’atteggerebbe a stupore, non dolore.

Fossero state ore io non t’avrei aspettato, ma è stato un secolo,

e di piogge, e dalle logge vedevo solo nebbia.

Nel dubbio son restato. La radio gracchiava di guerre e terremoti e soli azzurrati per colpa di ignote malattie.

Bui s’erano fatti intanto i corridoi e dalla centralina tardavano a venire.

Tu mi conosci, non m’azzardavo a uscire senza lume.

Finché un gran correre nel cielo

di greggi bianche e scure e lune con le piume mi hanno indicato che c’è forma ma non traccia per l’intero rompicapo. È allora che ho accettato la ferita la cerbiatta morta

la malinconica barista sulla porta.

Il modo indicativo dello stare al mondo.

Quando non hai quello che ami ama il reale che trascina a fondo

Franco Marcoaldi, A mosca cieca, Einaudi, 1992.

(5)

Di notte, nel bosco

Sei venuto di notte, a mostrare la faccia splendente dell’amore.

Tu parli, e nel bosco si fanno velluto le ombre

sotto gli occhi attenti delle civette.

Io guardo altrove, ma nel buio si accende il ricordo ai filari d’uva dove nel corso del lungo pomeriggio i grappoli si sono inzuccherati al sole.

Tu ridi, e i tassi nel folto del bosco si attestano in posizioni più sicure.

Al sole del caldo pomeriggio

le pigne crocchiando si sono spaccate, io ho raccolto i pinoli

li ho ordinati in fila ad uno ad uno.

Tu guardi, e mille occhi si accendono, sguardi inquieti posano su di te.

Io cerco una scusa, un’attenuante, ma dalla memoria dilatata e scomposta mi risponde un brusio indecifrabile.

Tu chiedi, e la tiepida notte si strappa in nastri di lutto, ali di grandi uccelli in fuga sfrangiano l’aria, mentre inesorabile mi possiede il corpo vischioso del diniego.

Donata Berra, poesia inedita.

(6)

دهعملا

ُّ يفاقَّثلا

ُّ يلاطيلإا ةرهاقلاب

ةرافسو رصمبُّارسيوس

و دارتُّةشرو و

ةمجرَّتللُّتيسك

نلعت نع ةروَّدلا ةثلاَّثلا ةزئاجل رعِّ شلا ةمجرت ةَّيلود لا

ةَّيلاطيلإا نم ةَّيبرعلا ىلإ

M’ILLUMINO / D’IMMENSO

ةياعرب تابتكم امور

Fotografia di Giosetta Fioroni

(7)

:ُّةقباسملاُّطورش . 1 لضفلأ ةزئاجلا حَنمُت ٍةمجرت

ىحصفلا ةَّيبرعلا ىلإ نيتديصقل

ةغُّللاب

،ةَّيلاطيلإا امهادحإ

ٍرعاشل ٍ يلاطيإ

ىرخلأاو ٍةرعاشل

بتكت ٍةَّيرسيوس ةَّيلاطيلإاب

.

. 2 مت نيتديصقلا رايتخا ني َرعاَّشلا فرط نم

ويباف وتيباروم ينافو

ينوكنايب .

. 3 ىلع مجرتي نأ ةقباسملا يف ةكراشملا يف بغري نم نيتديصقلا

لفسأ نيَتجردملا طورُّشلا هذه

.

. 4 تاَّيسنجلا عيمج مامأ ٌةحوتفم ةكراشملا .

. 5 ىلع قباستملا ة /

لاسرإ هيتمجرت اه /

ىلإ ناونع ديربلا ينورتكللإا :يلاَّتلا

[email protected] دروو ِّ فلم يف

Word ( ) ِّ طخب ، Times New

Roman ِّ طخلا مجح ،

12 :ةَّينورتكللإا ةلاس ِّ رلا عوضوم نوكي نأ ىلع ،جودزم رطسلأا دعابتو ،

"Premio M'illumino/ d'immenso 2022"

،

امك بجي ةيمست ِّ فلملا يذلا يوتحي ىلع

" :نيتمجرَّتلا Traduzione

َّلّأو ،"

نَّمضتي ٍتامولعم

ةَّيوه نع

قباستملا وه لّو ة /

.ةمجرَّتلا تاحفص لفسأ يف شما يف امنيب

ٍ فلم

" ـب ن َونَعُي ،رخآ Dati personali

"

، بجي

لاخدإ تانايبلا ةيلاَّتلا

:

بقَّللا :

مسلّا :

خيرات ةدلّولا :

ةغُّللا ُّملأا :

ةَّيسنجلا :

دلب ةماقلإا :

فتاهلا :

ديربلا ُّينورتكللإا :

فيك تعمس اذهب

؟نلاعلإا (

قيرط نع نم وأ ٍ ينورتكلإ ٍعقوم

ٍةَّيرابخإ ٍةرشن ٍلصاوت ةكبش نم وأ

،ٍ يعامتجا

خلإ

اهمسا دِّ دح .

.)

(8)

. 6 تاَّفلملا ملاتسلّ ٍلجأ رخآ لوليأ/ ربمتبس 10

ةعاَّسلا َمامت 2022 23:59

تيقوتب نلو ،شتنيرج ُّيأ لَبقُي

ٍ فلم دعب خيراَّتلا ني َروكذملا تقولاو .

. 7 ةنجل ميكحَّتلا ن َّوكتتو ٌةَّيلود

،ةَّيسنجلا ِّ يلاطيإ اهبادآو ةَّيبرعلا ةغُّللا يف ٍذاتسأ نم ٍةمجرتمو ٍمجرتم ٍرعاشو

.ةَّيبرعلا ُّملأا امهتغل . 8 نع نَلعُيس زئافلا

ربع عقوملا ِّ ينورتكللإا دهعملل

ِّ يفاقَّثلا ِّ يلاطيلإا

،ةرهاقلاب نع نَلعُيس امنيب

دعوم حنم لفح

ةزئاجلا اقُيس يذلا

م يف دهعملا ِّ يلاطيلإا ِّ يفاقَّثلا عراش( ةرهاقلاب

خيَّشلا مقر ،يفصرملا 3

، كلام َّزلا –

)ةرهاقلا ةغُّللا عوبسلأ نيرشعلاو ةيناَّثلا ةروَّدلا للاخ

ةَّيلاطيلإا يف

.ملاعلا

. 9 ن َّوكتت ةزئاجلا :نم

أ) ٍة حول ةَّيراكذت .

ب ) ٍةماقإ ةَّدمل ىدل ٍعوبسأ راد

تابتكم اهمَّدقت ،تامجرَّتلا ةيطغت نود( امور

تاقفن .)رفَّسلا

ت ) ٍةمهاسمك وروي )اتئم( 200 ةشرو اهمِّ دقت رفَّسلا فيراصم يف ٍةَّيلام

دارت و Laboratorio تيسك

Traduxit

ُّ،

و .امور تابتكمل ةعباَّتلا تامجرَّتلا راد ىدل هتماقإ للاخ زئافلا اهملتسي

ث ) رشن ةحفص يف نيتمجرَّتلا ا

كوبسيفل ةَّصاخلا

دهعملاب :ةيلاَّتلا ت َّلاجملا يفو ،ةرهاقلاب ِّ يلاطيلإا ِّ يفاقَّثلا

 .)رصم( بدلأا رابخأ

 Specimen.The Babel Review of Translations .)ارسيوس(

 Biblit. Idee e Risorse per Traduttori .)ايلاطيإ(

. 10 طقف ٌةدحاو ٌةمجرت لَبقُت .ةديصق ِّ لكل

. 11 ةزئاجلا حنم نع لودعلا يف ُّقحلا ةنجَّلل .

. 12 حمسُي لّ

تاروَّدلا يف نيزئافلل ةقباَّسلا

ةزئاجلا يف ةكراشملاب .

. 13 زوجي ليدعت طورشلا هذه ٍبابسلأ

ٍةرهاق

عم

راطخإ

.كلذب نيكراشملا

(9)

Ci fosse stato il tempo di trattenerla nella macchia

la giovane cerbiatta sarebbe ancora lì, tranquilla, a brucare il dragoncello.

Se fosse stato bello la signorina al banco ora sarebbe felicemente piena di rimorsi.

Fossero stati intarsi e non ferite

l’occhio s’atteggerebbe a stupore, non dolore.

Fossero state ore io non t’avrei aspettato, ma è stato un secolo,

e di piogge, e dalle logge vedevo solo nebbia.

Nel dubbio son restato. La radio gracchiava di guerre e terremoti e soli azzurrati per colpa di ignote malattie.

Bui s’erano fatti intanto i corridoi e dalla centralina tardavano a venire.

Tu mi conosci, non m’azzardavo a uscire senza lume.

Finché un gran correre nel cielo

di greggi bianche e scure e lune con le piume mi hanno indicato che c’è forma ma non traccia per l’intero rompicapo. È allora che ho accettato la ferita la cerbiatta morta

la malinconica barista sulla porta.

Il modo indicativo dello stare al mondo.

Quando non hai quello che ami ama il reale che trascina a fondo

Franco Marcoaldi, A mosca cieca, Einaudi, 1992.

(10)

Di notte, nel bosco

Sei venuto di notte, a mostrare la faccia splendente dell’amore.

Tu parli, e nel bosco si fanno velluto le ombre

sotto gli occhi attenti delle civette.

Io guardo altrove, ma nel buio si accende il ricordo ai filari d’uva dove nel corso del lungo pomeriggio i grappoli si sono inzuccherati al sole.

Tu ridi, e i tassi nel folto del bosco si attestano in posizioni più sicure.

Al sole del caldo pomeriggio

le pigne crocchiando si sono spaccate, io ho raccolto i pinoli

li ho ordinati in fila ad uno ad uno.

Tu guardi, e mille occhi si accendono, sguardi inquieti posano su di te.

Io cerco una scusa, un’attenuante, ma dalla memoria dilatata e scomposta mi risponde un brusio indecifrabile.

Tu chiedi, e la tiepida notte si strappa in nastri di lutto, ali di grandi uccelli in fuga sfrangiano l’aria, mentre inesorabile mi possiede il corpo vischioso del diniego.

Donata Berra, poesia inedita.

Riferimenti

Documenti correlati

6.1 - I pagamenti sono effettuati in base a mandati di pagamento, individuali o collettivi, emessi dall'Ente, in applicazione delle modalità stabilite per l’OPI e dal sistema

non hanno dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; non hanno osservato norme e regolamenti imposti dai

Grucce appendiabiti in legno Centro di raccolta comunale Grucce appendiabiti in filo di metallo Contenitori vetro e lattine Guanti in gomma e in lattice Indifferenziato. Guanti

La data e l’ora della cerimonia di premiazione, che si terrà presso l'Istituto Italiano di Cultura Il Cairo (3 ElSheikh ElMarsafi street, Zamalek – Cairo), saranno rese note nel corso

 principali rischi, generati o subiti connessi ai temi indicati nell’art. Relativamente a tali aspetti sono stati effettuati inoltre i riscontri con le informazioni contenute nella

non hanno dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; non hanno osservato norme e regolamenti imposti dai

LISTA SPESE SUPERIORI A 1000 EURO A VALERE SUL BILANCIO DI SEDE Valuta di pagamento: CORONA SVEDESE - Cambio: 1 Euro = 10,090 SEK. Responsabile di procedimento Norma o titolo a

non hanno dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; non hanno osservato norme e regolamenti imposti dai