• Non ci sono risultati.

Guida pratica DPR 207/10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida pratica DPR 207/10"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 1 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Informazioni di carattere generale

SOAlaghi S.p.A. è una Società di diritto privato concessionaria di un servizio pubblico, autorizzata con provvedimento dell’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici n. 57/01 del 15 giugno 2001.

Lo statuto sociale ha come oggetto esclusivo lo svolgimento dell’attività di Attestazione delle imprese di costruzione ai sensi del DPR 34 del 25 gennaio 2000 e successive modifiche. Tale normativa ha sancito che il nuovo sistema di qualificazione per la partecipazione agli appalti pubblici, sia affidato ad organismi di diritto privato denominati SOA (Società Organismi di Attestazione). Questi sostituiscono totalmente l'organismo pubblico dell'Albo Nazionale dei Costruttori, che ha cessato la sua operatività il 31 dicembre 1999.

In data 8 Giugno 2011 è entrato in vigore il DPR 207/2010 ovvero il Regolamento di esecuzione del decreto legislativo n° 163/2006 recante codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture. Detto regolamento abroga il DPR 34/2000 e sancisce tra l’altro, le nuove disposizioni del sistema di qualificazione delle Imprese.

Soalaghi si caratterizza per fornire al Cliente un servizio che più si attaglia alle specifiche esigenze dell’Azienda, entrando nel merito delle problematiche dei lavori, sia in fase di attestazione che nel periodo di validità, per tutti i risvolti che hanno attinenza con la SOA ed all’evoluzione aziendale.

L’approccio che abbiamo scelto è quello di seguire le Imprese una ad una.

Ambito di applicazione

La qualificazione è obbligatoria per chiunque esegua lavori affidati dai soggetti tenuti all’osservanza delle leggi in materia di lavori pubblici, di importo superiore a 150.000 Euro. L’attestazione SOA rilasciata a norma del DPR 207/2010 costituisce condizione necessaria per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti previsti ai fini dell’affidamento di lavori pubblici.

Qualificazione Soa

L’impresa, in presenza di determinati requisiti di seguito illustrati, si qualifica in una o più categorie di lavori e per determinate classifiche.

Oltre che per la sola Costruzione, è possibile qualificarsi anche per la Progettazione e Costruzione.

L’attestazione ha durata quinquennale, previa una verifica intermedia alla fine del terzo anno (si veda il paragrafo: Verifica triennale)

(2)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 2 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Categorie

La categorie si distinguono in categorie di opere generali e in categorie di opere speciali.

CATEGORIE DI OPERE GENERALI (OG)

OG 1 Edifici civili e industriali OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica

OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti

a tutela OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica

OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie,

metropolitane OG 10

Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione

OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo OG 11 Impianti tecnologici

OG 5 Dighe OG 12 Opere di impianti di bonifica e di protezione

ambientale OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e

di evacuazione OG 13 Opere di ingegneria naturalistica

OG 7 Opere marittime e lavori di drenaggio

CATEGORIE DI OPERE SPECIALI (OS)

OS 1 Lavori in terra OS 18-B Componenti per facciate continue

OS 2-A

Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico,

artistico, archeologico ed etnoantropologico OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione e trattamento dati

OS 2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario

OS 20-A Rilevamenti topografici OS 3 Impianto idrico-sanitario, cucine, lavanderie

OS 20-B Indagini geognostiche OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori OS 21 Opere strutturali speciali

OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici,

metallici e vetrosi OS 23 Demolizioni di opere

OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica OS 24 Verde e arredo urbano OS 8 Opere di impermeabilizzazione OS 25 Scavi archeologici OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del

traffico OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali

OS 10 Segnaletica stradale non luminosa OS 27 Impianti per la trazione elettrica OS 11 Apparecchiature strutturali speciali OS 28 Impianti termici e di condizionamento OS 12-A Barriere stradali di sicurezza OS 29 Armamento ferroviario

OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi

OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato

OS 31 Impianti per la mobilità sospesa OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti

OS 32 Strutture in legno OS 15 Pulizie di acque marine, lacustri e fluviali OS 33 Coperture speciali

OS 16 Impianti per centrali produzione energia elettrica OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità OS 17 Linee telefoniche e impianti

di telefonia OS 35 Interventi a basso impatto ambientale

OS 18-A Componenti strutturali in acciaio

(3)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 3 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Attestato Autorità Competente: OG13: la certificazione per i lavori relativi deve contenere l’attestato rilasciato dall’Autorità eventualmente preposta alla tutela dei beni cui si riferiscono i lavori eseguiti (Art.83, comma 4 DPR 207/10)

Visto Soprintendenza: OG2, OS2A e B, OS25: la certificazione per i lavori deve contenere il visto della Sovrintendenza ai beni culturali (D.M. 294/2000; D.M. 420/2001)

Stabilimento: OS13, OS18A e B, OS32: l’impresa deve dimostrare di disporre di adeguato stabilimento industriale per la produzione dei beni oggetto della categoria (Art.79, comma 20 DPR 207/10)

Patentino: OS20B, OS21 e OS35: l’impresa deve dimostrare di avere tra l’organico operai muniti di patentino certificato (Art.79, comma 19 DPR 207/10)

Transitorio: OS2A e B, OS7, OS8, OS12A e B, OS18A e B, OS20A e B, OS21: categorie soggette alle norme transitorie di cui all’art 357 del DPR 207/10 e all’art 4 D.L. 70/11

Classifiche

Ad ogni categoria viene associata una classifica di importo. La qualificazione in una determinata classifica consente di partecipare a gare per importi fino ad un massimo del 20% superiore dell’importo di classifica.

Ai fini dell’Attestazione nelle classifiche superiori alla II^ le aziende devono possedere il sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9001. La certificazione dovrà essere relativa al settore EA28 – costruzioni.

I livelli di importo delle classifiche, nell’ambito delle categorie introdotte dal DPR 207/2010 sono i seguenti:

Classifica Euro Le imprese che intendono qualificarsi

per importi superiori alla II^ classifica devono essere in possesso della certificazione di qualità

Per gli appalti di importo a base di gara superiori a € 20.658.000 l’impresa, oltre alla qualificazione nella classifica VIII^

deve aver realizzato, nel quinquennio precedente la data di pubblicazione del bando un cifra d’affari in lavori non inferiori a 2,5 volte l’importo a base di gara

I 258.000

II 516.000

III 1.033.000

III-bis 1.500.000

IV 2.582.000

IV-bis 3.500.000

V 5.165.000

VI 10.329.000

VII 15.494.000

VIII Oltre 15.494.000

(convenzionalmente 20.658.000)

(4)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 4 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Requisiti per la qualificazione

Per potersi qualificare l’impresa deve dimostrare di essere in possesso di requisiti di ordine generale e di requisiti di ordine speciale:

GENERALI area giuridico legale Tipi di requisiti

area tecnica SPECIALI

area economico finanziaria Area giuridico legale:

• Iscrizione al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. dal cui oggetto sociale risultino le attività riconducibili alle categorie di opere generali e specializzate richieste e nulla osta antimafia

• Certificato di cittadinanza italiana del legale rappresentante, del direttore tecnico, dei soci (snc)

• Certificazione della Cancelleria Fallimentare che attesti assenza di stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

• Auto dichiarazioni riguardanti: l’inesistenza di sentenze definitive di condanna ai sensi degli artt 444 del c.p.p. e 175 del c.p.; l’inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale; l’inesistenza di irregolarità rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse;

• Inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti l’osservanza delle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro; di errore grave nell’esecuzione di lavori pubblici;

di false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione agli appalti e per il conseguimento dell'attestazione di qualificazione

Area economico-finanziaria:

L’adeguata capacità economica finanziaria è dimostrata dal rispetto dei seguenti punti:

• Cifra d’Affari in lavori:

La cifra d’Affari in lavori non deve risultare inferiore al 100% dell’importo complessivo delle classifiche richieste.

• Referenze bancarie

• Attrezzatura tecnica: Il costo per l’attrezzatura tecnica deve essere almeno 2% della cifra d’affari, di cui:

- Voce ammortamento + voce locazione finanziaria (Leasing) per almeno il 40%

- Voce canoni di noleggio a freddo

• Organico :

Il costo per il personale deve essere almeno 15% della cifra d’affari, di cui almeno il 40% per personale operaio, oppure, costo per il personale assunto a tempo indeterminato deve essere almeno 10% della cifra d’affari, di cui almeno l’80% per personale tecnico laureato o diplomato.

(5)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 5 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

N.B. Periodo di osservazione dei requisiti economico-finanziari:

• quinquennio precedente alla data di sottoscrizione del contratto con la SOA (per le imprese con meno di cinque anni di vita il periodo di verifica sarà quello documentabile).

Per effetto del art 253 del D.Lgs 163.2006 e delle modifiche apportate del D.L. n° 70/2011, fino al 31.12.2013, il periodo documentabile per la dimostrazione del requisito della cifra d’affari in lavori, del requisito delle attrezzature tecniche e del requisito dell’adeguato organico è quello relativo ai migliori cinque anni del decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con SOA Laghi S.p.A.

Incremento convenzionale premiante

La presenza della certificazione di qualità, unitamente al verificarsi di altre condizioni economiche finanziarie consente di aumentare virtualmente l’importo della capacità economico finanziaria e dei lavori (sia del totale che di quelli di punta) fino ad un massimo del 30%. Questa possibilità vale anche per la qualificazione nella I^

e nella II^ classifica.

L’impresa può avere diritto all’incremento convenzionale premiante qualora, oltre al possesso della Certificazione di qualità, presenti almeno tre dei seguenti requisiti ed indici economico finanziari:

- patrimonio netto pari o superiore al 5% della cifra di affari media annuale (laddove il patrimonio netto sia pari o superiore al 10% della cifra d’affari media annuale l’incremento convenzionale premiante può incrementare l’importo della capacità economico finanziaria e dei lavori fino al 39%);

- indice di liquidità, costituito dal rapporto tra liquidità ed esigibilità correnti dell’ultimo bilancio approvato, pari o superiore a 0,5;

- indice di economicità, costituito dalla differenza tra il valore ed i costi della produzione di valore positivo in almeno due esercizi tra gli ultimi tre;

- l’adeguata attrezzatura tecnica e organico medio annuo siano non inferiori ai minimi stabiliti;

Area tecnica – lavori

L’adeguata capacità tecnica è dimostrata dal rispetto dei seguenti punti:

• Totale Lavori eseguiti (Ammontare totale dei certificati): Per ogni categoria richiesta certificati di esecuzione di lavori per un importo complessivo maggiore o uguale al 90% della classifica richiesta

• Lavori di punta: Nei certificati presentati deve essere compreso alternativamente:

- un lavoro di importo complessivo non inferiore al 40% oppure - due lavori di importo complessivo non inferiore al 55% oppure - tre lavori di importo complessivo non inferiore al 65%.

N.B. Periodo di osservazione dei certificati lavori:

• quinquennio precedente alla data di sottoscrizione del contratto con la SOA (per le imprese con meno di cinque anni di vita il periodo di verifica sarà quello documentabile).

Per effetto del art 253 del D.Lgs 163.2006 e delle modifiche apportate del D.L. n° 70/2011, fino al 31.12.2013, per la dimostrazione del requisito tecnico, mediante la presentazioni di lavori realizzati, si considerano i lavori svolti nel decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con SOA Laghi S.p.A.

(6)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 6 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Quantitativi minimi da comprovare rispetto all’importo di iscrizione richiesto (D.P.R. 207/10, art. 79)

Importo di iscrizione richiesto

Lavori totali

nella categoria Lavori di punta

LAVORI ESEGUITI PARI

AL 90%

in alternativa in alternativa UN LAVORO DEL

40%

DUE LAVORI DEL 55%

TRE LAVORI DEL 65%

Classifica Euro Euro Euro Euro Euro

I 258.000 232.200 103.200 141.900 167.700

II 516.000 464.400 206.400 283.800 335.400

III 1.033.000 929.700 413.200 568.150 671.450

III-bis 1.500.000 1.350.000 600.000 825.000 975.000

IV 2.582.000 2.323.800 1.032.800 1.420.100 1.678.300

IV-bis 3.500.000 3.150.000 1.400.000 1.925.000 2.275.000

V 5.165.000 4.648.500 2.066.000 2.840.750 3.357.250

VI 10.329.000 9.296.100 4.131.600 5.680.950 6.713.850

VII 15.494.000 13.944.600 6.197.600 8.521.700 10.071.100

VIII oltre a 15.494.000 18.592.200 8.263.200 11.361.900 13.427.700 Area tecnica: direzione tecnica

Requisiti professionali essenziali per assumere il ruolo di Direttore Tecnico:

• Fino alla classifica III bis compresa:

- requisito professionale quale direttore di cantiere per un periodo non inferiore a 5 anni, oppure, - diploma di geometra o equivalente titolo di studio tecnico (es.: perito tecnico-industriale), oppure,

- diploma universitario in ingegneria od architettura o di equipollente titolo di studio previsto nei Paesi dell’U.E., oppure,

- laurea in ingegneria od architettura o di equipollente titolo di studio previsto nei Paesi dell’U.E., oppure, - nel caso di lavori relativi a beni immobili considerati beni culturali e ambientali e per gli scavi archeologici

in alternativa il soggetto può possedere laurea in conservazione dei beni culturali o in geologia o in altre discipline che siano da ritenersi equipollenti

• Oltre la classifica IV compresa:

- diploma di geometra o di perito industriale edile, oppure,

- diploma universitario in ingegneria od architettura o di equipollente titolo di studio previsto nei Paesi dell’U.E., oppure,

- laurea in ingegneria od architettura o di equipollente titolo di studio previsto nei Paesi dell’U.E., oppure, - nel caso di lavori relativi a beni immobili considerati beni culturali e ambientali e per gli scavi archeologici

in alternativa il soggetto può possedere laurea in conservazione dei beni culturali o in geologia o in altre discipline che siano da ritenersi equipollenti.

N.B. I soggetti che all’entrata in vigore del D.P.R. 34/2000 svolgevano la funzione di Direttore Tecnico di un Impresa hanno la facoltà di conservare tale ruolo nella stessa impresa .

(7)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 7 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Categoria OG11

La OG11 riguarda l’insieme degli impianti tecnologici tra loro coordinati e interconnessi funzionalmente, non eseguibili separatamente, di cui alle categorie di opere specializzate OS3, OS28 e OS30. In ogni Certificato Esecuzioni Lavori relativo alla OG11, l’importo di ciascuna di tali categorie di opere specializzate che la compongono, deve essere pari almeno alla percentuale di seguito indicata dell’importo globale delle lavorazioni attinenti alla categoria OG11:

OS3: 10%

OS28: 25%

OS30: 25%

I Certificati Esecuzione Lavori così emessi sono unicamente utilizzabili ai fini della qualificazione nella categoria OG11.

Per la qualificazione nella categoria OG11 l’impresa deve dimostrare di possedere, per ciascuna delle categorie specializzate che la compongono, almeno le percentuali di seguito indicate di tutti i requisiti di ordine speciale (cifra d’affari, organico medio, attrezzatura tecnica e lavori):

OS3: 40%

OS28: 70%

OS30: 70%

L’impresa qualificata nella categoria OG11 può eseguire lavori in ciascuna delle categorie specializzate OS3, OS28 e OS30 per la classifica corrispondente a quella posseduta.

Di seguito si riporta un esempio di dimostrazione dei requisiti per ottenere la qualificazione in OG11.

ESEMPIO:

L’impresa richiede la qualificazione in OG11 – III^ classifica Importo classifica richiesta = € 1.033.000

La cifra d’affari in lavori deve rispettare le percentuali relative alle categorie che compongono la OG11:

Cifra d’Affari in Lavori ≥ € 1.859.400= 40% di € 1.033.000 + 70% di € 1.033.000 + 70% di € 1.033.000 = 180% della classifica richiesta

Vengono richiesti certificati di esecuzione lavori per un importo complessivo maggiore o uguale al 90% della classifica, sempre rispettando le percentuali indicate:

Lavori ≥ € 1.673.460 = 40% di 90% di € 1.033.000 + 70% di 90% di € 1.033.000 + 70% di 90% di € 1.033.000 = 90% di 180% della classifica richiesta

OS3 ≥ 40% di 90% di € 1.033.000 = € 371.880 + un lavoro di importo complessivo ≥ € 165.280 oppure due lavori di importo complessivo ≥ € 227.260 oppure tre lavori di importo complessivo ≥ € 268.580

OS28 ≥ 70% di 90% di € 1.033.000 = € 650.790 + un lavoro di importo complessivo ≥ € 289.24 oppure due lavori di importo complessivo ≥ € 397.705 oppure tre lavori di importo complessivo ≥ € 470.015

OS30 ≥ 70% di 90% di € 1.033.000 = € 650.790 + un lavoro di importo complessivo ≥ € 289.240 oppure due lavori di importo complessivo ≥ € 397.705 oppure

tre lavori di importo complessivo ≥ € 470.015

(8)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 8 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Attrezzatura Tecnica ≥ 3,6% della classifica € 1.033.000 = € 37.188 Organico ≥ 27% della classifica € 1.033.000 = € 278.910 oppure

18% della classifica € 1.033.000 = € 185.940

Tabella con gli importi relativi alle punte dei lavori per la dimostrazione dei requisiti per la qualificazione nella categoria OG11.

CLASSIFICA Importo

(€)

CIFRA AFFARI LAVORI 180%

della classifica

TOTALE LAVORI LAVORI DI PUNTA

somma singole categorie n° 1 lavoro del 40%

n° 2 lavori del 55%

n° 3 lavori del 65%

90% di 180% della classifica

OS 3 OS 28 OS 30 OS 3 OS 28 OS 30 OS 3 OS 28 OS 30 OS 3 OS 28 OS 30

40% 70% 70% 40% 70% 70% 40% 70% 70% 40% 70% 70%

I

464.400

417.960

258.000 92.880 162.540 162.540 41.280 72.240 72.240 56.760 99.330 99.330 67.080 117.390 117.390

II

928.800

835.920

516.000 185.760 325.080 325.080 82.560 144.480 144.480 113.520 198.660 198.660 134.160 234.780 234.780 III

1.859.400

1.673.460

1.033.000 371.880 650.790 650.790 165.280 289.240 289.240 227.260 397.705 397.705 268.580 470.015 470.015 III-bis

2.700.000

2.430.000

1.500.000 540.000 945.000 945.000 240.000 420.000 420.000 330.000 577.500 577.500 390.000 682.500 682.500

IV 4.647.600 4.182.840

2.582.000 929.520 1.626.660 1.626.660 413.120 722.960 722.960 568.040 994.070 994.070 671.320 1.174.810 1.174.810 IV-bis

6.300.000 5.670.000

3.500.000 1.260.000 2.205.000 2.205.000 560.000 980.000 980.000 770.000 1.347.500 1.347.500 910.000 1.592.500 1.592.500

V 9.297.000 8.367.300

5.165.000 1.859.400 3.253.950 3.253.950 826.400 1.446.200 1.446.200 1.136.300 1.988.525 1.988.525 1.342.900 2.350.075 2.350.075

VI 18.592.200 16.732.980

10.329.000 3.718.440 6.507.270 6.507.270 1.652.640 2.892.120 2.892.120 2.272.380 3.976.665 3.976.665 2.685.540 4.699.695 4.699.695

VII 27.889.200 25.100.280

15.494.000 5.577.840 9.761.220 9.761.220 2.479.040 4.338.320 4.338.320 3.408.680 5.965.190 5.965.190 4.028.440 7.049.770 7.049.770 VIII

37.184.400 33.465.960

20.658.000 7.436.880 13.014.540 13.014.540 3.305.280 5.784.240 5.784.240 4.544.760 7.953.330 7.953.330 5.371.080 9.399.390 9.399.390

Qualificarsi anche per la Progettazione

Nel caso in cui l’impresa intenda partecipare a gare d’appalto mediante l’affidamento di lavori pubblici con appalto concorso, integrato o affidati in concessione, la stessa dovrà Attestarsi per le “prestazioni di progettazione e costruzione”, e di conseguenza dovrà essere valutata la composizione dello STAFF TECNICO DI PROGETTAZIONE composto da soggetti in possesso di laurea ed iscritti all’albo professionale, assunti a tempo indeterminato e a tempo pieno, secondo il comma 7 dell’art. 79 del D.P.R. 207/2010, come segue:

Il numero minimo dei componenti lo staff tecnico, dei quali il 50% in possesso di laurea - Classifica I – III bis: N° 2 componenti, di cui 1 laureato e 1 diplomato - Classifica IV – V: N° 4 componenti, di cui 2 laureati e 2 diplomati - Classifica VI – VIII: N° 6 componenti, di cui 3 laureati e 3 diplomati

(9)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 9 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

Variazione Minima

Nel periodo successivo al rilascio dell’attestazione, l’Impresa dovrà comunicare alla SOA ogni fatto o circostanza che possa determinare variazioni della qualificazione ottenuta. Dette variazioni, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono indicare quali l’acquisizione del certificato di qualità aziendale, la variazione della sede legale, la variazione del direttore tecnico, etc. Le variazioni non comportano il rinnovo dell'attestazione, non producono conseguenze sulla durata di efficacia dell’attestazione e sono soggette a procedure accelerate ed a un costo minimo.

Integrazione

L’impresa, durante il periodo di validità dell’Attestazione, laddove presenti già requisiti di capacità economico- finanziaria, può integrare, sottoscrivendo apposito contratto, la Attestazione già rilasciata mantenendo fermo il termine di scadenza previsto dalla Attestazione originaria, inserendo nuove categorie e/o incrementando le classifiche relative a categorie già accordate mediante la presentazione di nuovi lavori.

Verifica triennale

Alla scadenza del terzo anno di validità dell’Attestazione e comunque in data non antecedente a 90 giorni rispetto alla scadenza del termine triennale previsto, l’impresa, stipulando apposito contratto, si sottopone alla verifica di mantenimento dei requisiti presso la stessa SOA che ha rilasciato l’Attestazione oggetto di verifica.

I requisiti che andranno sottoposti a verifica sono quelli generali e quelli speciali dell’area economico- finanziaria, nonché la direzione tecnica e la certificazione di qualità aziendale UNI EN ISO 9001.

Tariffe

Ai sensi del DPR 207/10 comma 4 e allegato C parte prima, il rilascio dell’attestazione e il mantenimento della stessa è soggetto la pagamento di un corrispettivo minimo determinato in rapporto all’importo delle classifiche ed al numero delle categorie nelle quali si richiede di essere qualificati. Per i consorzi stabili, il corrispettivo spettante alle SOA per ciascuna attività è ridotto del 50%; per le imprese qualificate fino alla II classifica di importo, il corrispettivo spettante per ciascuna attività è ridotto del 20%. SOAlaghi S.p.A. applica le tariffe minime di legge.

www.soalaghispa.com – [email protected]

(10)

Guida Pratica Generale Mod.7.2-10 REV2 00 PAG 10 di 10

Guida pratica

DPR 207/10

NOTE

:________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Premessa questa non esaustiva indicazione delle materie affidate dal legislatore (a più riprese) alle sezioni specializzate in materia di impresa, come noto, sin

Con l’ordinanza in esame la Prima sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso la causa al Primo Presidente, perché valuti l’opportunità di un intervento delle Sezioni Unite

Descrizione grado di complessità: [E.22] Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti

La piattaforma di apprendimento online ( https://szkolenia-anty korupcy jne.edu.pl/) è la prima piattaforma pubblica e gratuita in materia di lotta alla corruzione in Polonia

Periodo di esecuzione del servizio dal 10/2009 al 03/2010 Importo COMPLESSIVO DELL’ OPERA € 1 300 000.00 (opere complete).. € 380 000.00 (opere strutturali) IMPORTO DEL

Impianti Elettrici di Toniato Massimo..

Il candidato indica i prodotti e le parti, nonché un numero giustificato e usuale di pez- zi che devono essere lavorati entro il tempo indicato. L'esperto ha il diritto e il dovere

CORRIDOIO PERCORSO ESTERNI BLOCCO A E B: 1 piano fuori terra CORRIDOIO PERCORSO ESTERNI BLOCCO A: 3 piani fuori terra CORRIDOIO PERCORSO ESTERNI BLOCCO B: 3 piani fuori terra