• Non ci sono risultati.

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 243 del 24/09/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 243 del 24/09/2013"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI RIMINI

- Segreteria Generale -

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE N. : 243 del 24/09/2013

Oggetto : APPROVAZIONE DEI CRITERI PER L'EROGAZIONE DEL "BONUS TELERISCALDAMENTO - GPL" IN FAVORE DELLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI E NUMEROSE - ANNO 2013 ED ARRETRATI 2009, 2010 E 2011.

L’anno duemilatredici, il giorno 24 del mese di Settembre, alle ore 15:30, con la continuazione in Rimini, in una sala della Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Per la trattazione dell’argomento all’oggetto indicato, risultano presenti:

Pres./Ass.

- GNASSI ANDREA Sindaco presente

- LISI GLORIA Vice Sindaco presente

- BIAGINI ROBERTO Assessore presente

- BRASINI GIAN LUCA Assessore presente

- IMOLA IRINA Assessore presente

- PULINI MASSIMO Assessore assente

- ROSSI NADIA Assessore presente

- SADEGHOLVAAD JAMIL Assessore assente

- VISINTIN SARA Assessore presente

- - - - -

Totale presenti n. 7 - Totale assenti n. 2

Presiede GNASSI ANDREA nella sua qualità di SINDACO.

Partecipa il SEGRETARIO GENERALE LAURA CHIODARELLI.

(2)

Deliberazione di G.C. n. 243 del 24/09/2013 Pag. 2 OGGETTO: Approvazione dei criteri per l'erogazione del “BONUS TELERISCALDAMENTO -

GPL” in favore delle famiglie meno abbienti e numerose - Anno 2013 ed arretrati 2009, 2010 e 2011.

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che a livello nazionale attraverso l'attuazione della delibera n. 88/09 e successive integrazioni, dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) sono previste misure di sostegno per i clienti domestici disagiati attraverso un regime di compensazione della spesa sostenuta, ai sensi del D.L. n. 185/2008, per la fornitura di gas naturale (ad uso cucina, produzione di acqua calda e riscaldamento) e che analoghi provvedimenti sono stati presi per la fornitura di energia elettrica e dal 2013 anche per le forniture d'acqua;

CONSIDERATO che da tali misure di sostegno sono esclusi tutti i cittadini allacciati alle reti di teleriscaldamento (utilizzato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda) e quelli che utilizzano impianti termici funzionanti a GPL al di fuori delle zone metanizzate identificate per il Comune di Rimini con Delibera di C.C. n. 42/2010 e succ. integrazioni;

CONSIDERATO che i residenti allacciati alle reti di teleriscaldamento e gli utilizzatori di impianti termici alimentati a GPL delle zone non metanizzate o riconosciute tali del Comune di Rimini identificate con Delibera di C.C. n. 42/2010 e succ. integrazioni, danno un rilevante contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 e polveri sottili in atmosfera ed all'uso efficiente dell'energia;

RITENUTO opportuno, anche per la stagione termica 2013-14, colmare la sperequazione di trattamento subita da questi cittadini che attualmente non possono accedere al suddetto regime di compensazione previsto per le famiglie disagiate dalla AEEG e denominato “Bonus Gas” per il riscaldamento e la produzione di ACS, così come già indicato nella Delibera di Giunta Comunale n.

69 del 19/3/13;

RITENUTO opportuno mantenere per i beneficiari i medesimi criteri di accesso alle misure di sostegno previste dalla AEEG nell'allegato A della Delibera n. 88/2009 per il “Bonus Gas” e cioè:

a) nucleo familiare con ISEE inferiore a 7.500 euro;

b) nucleo familiare con più di 3 figli ed ISEE inferiore a 20.000 euro;

e gli importi massimi previsti per l'anno 2013 dalla AEEG, come indicato nella Tabella A allegata, per gli impianti a gas metano ovvero un importo pari al 15-20% del costo per i consumi medi nazionali della fascia climatica E:

1) 191 euro per i nuclei familiari fino a 4 componenti;

2) 273 euro per i nuclei familiari oltre i 4 componenti;

CONSIDERATO che per partecipare al Bando relativo all’anno 2013 dovrà essere utilizzato il parametro ISEE attestato dalla DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) dell'anno 2013 (situazione reddituale e patrimoniale anno 2012);

RITENUTO opportuno erogare ai residenti allacciati alle reti di teleriscaldamento ed agli utilizzatori di impianti a GPL per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, anche i Bonus relativi agli anni 2009, 2010 e 2011, così come già indicato nella Delibera di Giunta Comunale n.

69 del 19/3/13 e già attuato dalla AEEG negli anni scorsi;

RITENUTO opportuno mantenere i criteri di assegnazione per tali benefici uguali a quelli dei Bandi 2012 ed erogare gli importi massimi determinati dall'allegata Tabella A per i medesimi anni

(3)

approvata dalla AEEG;

CONSIDERATO che le risorse necessarie per il bando 2013 sono stimate in € 20.000 e trovano disponibilità sul capitolo n. 25740 denominato “Sicurezza impianti e Risparmio energetico:

verifiche ed altri servizi” del Bilancio 2013;

CONSIDERATO che la stima delle risorse necessarie per erogare gli arretrati del triennio 2009, 2010 e 2011 è di euro 35.000 e che tale somma trova disponibilità nel residuo 08/3916-2 del capitolo n. 25740 denominato “Sicurezza impianti e Risparmio energetico: verifiche ed altri servizi” del Bilancio 2008;

VISTO il parere favorevole espresso in data 24/09/2013 dal Dirigente dello S.U.A.P. ai sensi dell'art. 49 Legge 267/00, in ordine alla regolarità tecnica della proposta di cui trattasi;

VISTO il parere espresso in data 24.09.2013 del Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarità contabile ai sensi del D.Lgs. sopra citato;

ACQUISITO il parere di legittimità del Segretario Comunale, ai sensi dell’art. 5, comma 3 del regolamento sui controlli interni adottato con deliberazione di C.C. n. 4 del 24/1/2013;

A VOTI unanimi espressi per alzata di mano;

D E L I B E R A

1- di approvare i criteri per l'erogazione di un sostegno economico ai cittadini residenti allacciati alle reti di teleriscaldamento ed utilizzatori di impianti termici alimentati a GPL delle zone non metanizzate del Comune di Rimini identificate con Delibera di C.C. n. 42/2010 e succ. integrazioni, secondo quanto illustrato in narrativa;

2- di dare atto che tali criteri di accesso alle misure di sostegno suddette per l'anno 2013 e precedenti 2009, 2010 e 2011, sono conformi a quanto previsto dalla AEEG per il “Bonus Gas” e cioè:

a) nucleo familiare con ISEE inferiore a 7.500 euro;

b) nucleo familiare con più di 3 figli ed ISEE inferiore a 20.000 euro;

3- di approvare per l'anno 2013 e precedenti 2009, 2010 e 2011, l'erogazione di contributi di importo massimo pari a quello definito dalla AEEG ed indicati nell'allegata Tabella A per i medesimi anni, per gli impianti a gas metano ovvero un importo pari al 15-20% del costo per i consumi medi nazionali della fascia climatica E. In particolare per l'anno 2013 gli importi massimi saranno pari a:

1) 191 euro per i nuclei familiari fino a 4 componenti;

2) 273 euro per i nuclei familiari oltre i 4 componenti;

4- di dare atto che per partecipare al Bando relativo all’anno 2013 dovrà essere utilizzato il parametro ISEE attestato dalla DSU dell’anno 2013 (situazione reddituale e patrimoniale anno 2012), mentre per gli arretrati dovrà essere presentata l'attestazione ISEE per ogni singola annualità;

5- di dare atto che per partecipare al Bando relativo al pagamento dei Bonus arretrati per gli anni 2009, 2010 e 2011 dovrà essere presentata attestazione ISEE per ogni singola annualità (situazione reddituale e patrimoniale per gli anni 2008, 2009 e 2010);

(4)

Deliberazione di G.C. n. 243 del 24/09/2013 Pag. 4

6- di dare atto che le risorse necessarie per la copertura delle misure di sostegno di cui sopra per l'anno 2013, così come citato in narrativa, è di euro 20.000,00 e trovano disponibilità sul capitolo n.

25740 denominato “Sicurezza impianti e Risparmio energetico: verifiche ed altri servizi” del Bilancio 2013 (Pren. 13/2324);

7- di dare atto che le risorse necessarie per la copertura dei Bonus per gli anni 2009, 2010, 2011 è di euro 35.000,00 e che tale somma trova disponibilità nel residuo 08/3916-2 del capitolo n. 25740 denominato “Sicurezza impianti e Risparmio energetico: verifiche ed altri servizi” del Bilancio 2008; (Pren. 08/3916-5)

8- di dare atto che con successivo provvedimento dirigenziale si procederà a:

 approvare il Bando 2013 nel rispetto dei criteri stabiliti dalla presente Delibera, entro il mese di ottobre 2013;

 approvare il Bando relativo agli arretrati 2009, 2010 e 2011 nel rispetto dei criteri stabiliti dalla presente Delibera, entro il mese di gennaio 2014;

 impegnare la somma di euro 20.000,00 sul capitolo n. 25740 denominato “Sicurezza impianti e Risparmio energetico: verifiche ed altri servizi” del Bilancio 2013;

 impegnare la somma di euro 35.000,00 sul residuo dell'impegno 08/3916-2 del capitolo n.

25740 denominato “Sicurezza impianti e Risparmio energetico: verifiche ed altri servizi” del Bilancio 2008;

9- di dare atto che il Responsabile del Procedimento è il Responsabile della Gestione del Contratto di teleriscaldamento;

10- di dare atto che sul presente provvedimento sono stati espressi favorevolmente i pareri previsti dall'art. 49 della Legge 267/2000.

LA GIUNTA COMUNALE RILEVATA l'urgenza di provvedere;

A VOTI unanimi espressi per alzata di mano;

D E L I B E R A

- di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4', del D.Lgs.

267/2000.

(5)

SINDACO SEGRETARIO GENERALE

F.to GNASSI ANDREA F.to LAURA CHIODARELLI

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto, su conforme dichiarazione del Dipendente Comunale incaricato dal servizio, attesta che per copia della presente deliberazione e' stata disposta la pubblicazione all'Albo pretorio per 15 giorni dal 01.10.2013.

Rimini lì 01.10.2013 IL SEGRETARIO GENERALE Laura Chiodarelli

Riferimenti

Documenti correlati

Premesso che ai sensi dell’articolo 6, comma 6, del D.P.R. Nella parte principale sono raccolte le schede degli iscritti nelle liste elettorali del Comune: i due compartimenti

 la Delibera n.116 del 20.02.2014 della Giunta Regionale del Veneto, ad oggetto “Atto di indirizzo per l’acquisizione di aree di proprietà della società Syndial Spa in Porto

 lo schema di Accordo di programma per la riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi industriale complessa di Porto Marghera (nel testo

- al comma 5: “Le eventuali economie, effettivamente realizzate attraverso i Piani Triennali di razionalizzazione e aggiuntive rispetto a quelle derivanti da precisi

“Modifiche dell’assetto organizzativo interno della Direzione Polizia Municipale” sono state istituite presso la Direzione Polizia Municipale tre nuova Unità

Sulla base del progetto verrà stipulata apposita convenzione nella quale verranno disciplinate le specifiche modalità di svolgimento delle attività e la durata della

VERIFICATO che con Protocollo d’intesa tra Comune di Rimini e CGIL, CISL UIL Confederali e pensionati Provinciali sul Bilancio di previsione 2008, è

1 Commissario esperto in storia urbana e/o storia dell'architettura e/o storia del paesaggio e/o storia dell'arte, designato dal Sindaco e nominato dalla Giunta Comunale, scelto