1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Dipartimento di Scienze POTENZA
Potenza, 11 novembre 2014
VERBALE N.8/14
CONSIGLIO
DEL CORSO DI STUDIO IN CHIMICA
Il giorno undici del mese di novembre dell'anno duemilaquattordici, alle ore 15.30 si è riunita, in seguito a regolare convocazione prot.n. 2519/II/14 del 28/10/2014, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze il Consiglio del Corso di Studio in Chimica (CCdS), per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1. Comunicazioni del Coordinatore;
2. Approvazione verbale seduta precedente;
3. Provvedimenti studenti;
4. Organizzazione didattica a.a. 2014/2015;
5. Preparazione documento riesame annuale laurea triennale e magistrale;
6. Varie ed eventuali.
Per la discussione dei punti all’ordine del giorno, la composizione della riunione risulta essere la seguente:
1. Bisaccia Faustino P.O. PRESENTE
2. Casella Innocenzo P.O. PRESENTE
3. D’Auria Maurizio P.O. ASSENTE
4. Teghil Roberto P.O. PRESENTE
5. Casarini Daniele P.A. PRESENTE
6. Castiglione Morelli M.A. P.A. PRESENTE
7. Fabozzi Francesco P.A. ASSENTE
8. Minichino Camilla P.A. PRESENTE
9. Pucciariello Rachele P.A. ASSENTE
10. Rosa Angela P.A. ASSENTE
11. Salvi Anna Maria P.A. PRESENTE
12. Satriano Celeste P.A. ASSENTE
13. Superchi Stefano P.A. PRESENTE
14. Amati Mario RIC. PRESENTE
15. Belviso Sandra RIC. PRESENTE
16. Bianco Giuliana RIC. ASSENTE
17. Bochicchio Brigida RIC. ASSENTE
18. Brutti Sergio RIC. PRESENTE
2 19. Chiummiento Lucia RIC. ASSENTE
20. Ciriello Rosanna RIC. ASSENTE
21. De Bonis Angela RIC. PRESENTE
22. De Bonis Maria Carmela RIC. ASSENTE
23. Labbate Domenico RIC. ASSENTE
24. Leonessa Vita RIC. ASSENTE
25. Scafato Patrizia RIC. PRESENTE
26. Villani Vincenzo RIC. ASSENTE
27. Lelj Garolla Francesco CONTR. ASSENTE 28. Santagata Antonio CONTR. PRESENTE
29. Battista Fabio STUD. PRESENTE
30. Capone Isaac STUD. PRESENTE
31. Pellegrino Francesco STUD. ASSENTE 32. Pirrone Salvatore STUD. PRESENTE
Assume le funzioni di segretario il dott. Sergio Brutti.
Durante la seduta si allontanano momentaneamente, giustificandosi, alcuni membri del Consiglio.
Tali spostamenti non vengono citati nel verbale poiché prima di ogni votazione si controlla l'esistenza del numero legale.
Tutte le delibere vengono prese alla sola presenza degli aventi diritto ed in assenza degli interessati.
Il Coordinatore, accertata la sussistenza del quorum strutturale, dichiara aperta e valida la seduta e passa all’esame dei singoli argomenti iscritti all’O.d.G.
1. Comunicazioni del Coordinatore
Il Prof. Casarini presiede il CCdS in sostituzione della Prof. Funicello in anno sabatico come da dispositivo del Direttore n. 231/14 del 14/10/2014.
2. Approvazione verbale seduta precedente
Il Coordinatore porta in approvazione il verbale n.7/14
Quindi il verbale viene approvato con l’emendamento proposto dalla dott.ssa Belviso e con l’astensione del Prof. Teghil e dello studente Fabio Battista.
Il verbale viene anche approvato seduta stante per gli adempimenti necessari.
3. Provvedimenti studenti
3.1 Richiesta tesi di laurea in Chimica.
Lo studente ………matricola n. 39195, ha fatto richiesta di tesi c/o il laboratorio di Chimica Fisica Laser, nel periodo tra 15/12/2014 e 30/03/2015, relatore il Prof. Angela DE BONIS.
Titolo Tesi: “DEPOSIZIONE Di UN FILM Di ALLUMINIA CON SORGENTI LASER AL NANOSECONDO”.
Il CdS, approva seduta stante la suddetta richiesta con l’astensione della Prof. Salvi .
4. Organizzazione didattica a.a. 2014/2015;
5. Preparazione documento riesame annuale laurea triennale e magistrale
3 Il Coordinatore riferisce che entro il 19 p.v. è necessario elaborare una prima bozza del documento del Riesame e riferendosi a quello dello scorso a. a. né evidenzia le criticità. La commissione del Riesame era costituita dal Coordinatore, prof. Salvi, prof. Superchi ed il prof.
Teghil che si è dimesso e motiva le sue dimissioni causa un modo diverso di impostazione del CdS, come quanto deliberato nella scorsa seduta del Consiglio (frequenza obbligatoria ai corsi anche per le lezioni in aula, ecc.). Interviene la prof. Salvi e chiede al coordinatore di nominare un nuovo membro della commissione del riesame.
Il dott. Brutti suggerisce al Coordinatore che nello stilare la relazione si avvalga delle analisi statistiche prodotte per il documento SUA CdS, datate settembre 2014.
Il Coordinatore passa ad illustrare il contenuto del nuovo documento del Riesame in corso di elaborazione sollecitando i docenti ad avanzare proposte a riguardo.
Le criticità individuate nel documento del Riesame elaborato nel corso dello scorso anno accademico riguardavano:
1) La diminuzione degli iscritti tra il 1° e 2° anno (dispersione studentesca). Tale problematica è stata messa in relazione a numerose questioni (carico didattico del primo anno, complessità del corso di Chimica Generale ed Inorganica) ed è stata oggetto di un ampio dibattito in numerose sedute del CdS nell’arco del 2014. Tale dibattito si è poi cristallizzato nelle scelte di modifica del manifesto degli studi e nelle azioni di supporto individuate accordo con la prof. Rosa, titolare del corso di Chimica Generale ed Inorganica, quali l’annualizzazione dell’insegnamento, l’obbligo di frequenza e l’assegnazione di un contratto per un esercitatore numerico qualificato.
2) Modeste azioni di placement aziendale e tirocini in azienda. Per tale questione la Prof. Salvi propone di procedere con un rafforzamento del coordinamento con il Caos.
3) Limitata mobilità internazionale degli studenti. La prof. Salvi suggerisce in questo caso di rafforzare la donazione finanziaria di base dell’Erasmus al fine di consentire a più studenti di parteciparvi. Il dott. Brutti interviene suggerendo che la fruizione di Borse Erasmus e l’aver svolto attività in azienda possano costituire elemento di valutazione positiva del curriculum degli studenti contribuendo in modo specifico nella definizione del voto di Laurea. Lo studente Battista interviene illustrando le motivazioni condivise tra gli studenti riguardo la scarsa adesione alle azioni Erasmus: l’impegno temporale all’estero e la difficoltà nell’ottenere CFU facilmente riconoscibili conducono ad un ritardo significativo dei tempi di laurea, soprattutto nella LT. Il Coordinatore suggerisce di incentivare l’Erasmus premiando con dei punti di Laurea aggiuntivi a coloro che hanno fatto positivamente questa esperienza.
Infine il Coordinatore illustra al CdS il consolidarsi della tendenza di un “ calo iscritti alla LM”.
I rappresentati degli studenti (Capone, Battista) riferiscono le motivazioni informalmente addotte dagli studenti che si sono iscritti altrove, ovvero la ricerca di un corso di studi magistrale con indirizzo disciplinare specifico (chimica dei materiali, chimica forense, etc.) e non genericamente “chimico” nonché il numero limitatissimo dei corsi complementari attivati nell’ambito della LM. Interviene il dott. Lupattelli suggerendo una rifocalizzazione della specializzazione didattica dei docenti (ricerca, corsi specialistici, programmi non ridondanti con la triennale). Interviene il Coordinatore sostenendo che ampliare il numero dei complementari è ingiustificato rispetto al numero modesto di iscritti. Interviene lo studente Capone ribadendo al contrario la necessità di almeno 1 complementare per disciplina (chimica fisica, organica, analitica e inorganica). Interviene il prof. Superchi ricordando il vincolo del DID sull’ampliamento dell’offerta didattica. Il dott. Brutti propone di attivare nuovi complementari ad anni alterni per diversificare l’offerta didattica sull’intero biennio della laurea magistrale.
4 6. Varie ed eventuali
Prende la parola la prof. Salvi ed illustra la questione della studentessa Rosa Uccelli , f.c. da 10 anni per gravi motivi di salute. Il coordinatore si rende disponibile ad incontrare la studentessa ed eventualmente a valutare la sua situazione con la commissione piani di studio.
La seduta termina alle ore 16.30.
Il Segretario Il Coordinatore
Dott. Sergio Brutti Prof . Daniele Casarini