• Non ci sono risultati.

REGIONE CALABRIA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGIONALE (ATERP CALABRIA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE CALABRIA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGIONALE (ATERP CALABRIA)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE CALABRIA

AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGIONALE (ATERP CALABRIA)

Deliberazione n. 348 del 5 ottobre 2022 del Registro ATERP Regionale

Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE 2022- 2024 – AI SENSI DELL’ART. 6 DEL DL N. 80/2021, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI IN LEGGE N. 113/2021

La Delibera si compone di n. ____ pagine compreso il frontespizio e di n. ____ allegati.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Avv. Paolo Petrolo)

(2)

L’anno 2022, il giorno 5 del mese di ottobre il Commissario Straordinario dell’ATERP Calabria, avv.

Paolo Petrolo, nominato con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Calabria n. 91 del 22 Giugno 2020, presso la Sede legale dell’Azienda, ha adottato la seguente Delibera in merito all’argomento indicato in oggetto.

Il Dirigente dell’Ufficio Trasparenza, Anticorruzione e Performance Propone al Commissario Straordinario dell’ATERP Regionale l’adozione del presente atto;

Il Dirigente

f.to (dott.ssa Claudia Paese)

Il Direttore Amministrativo accerta la regolarità amministrativa – procedurale.

Il Direttore Amministrativo f.to Dott. Pasquale Cannatelli

IL Direttore Generale Premesso:

 che con L.R. Calabria n. 24 del 16 maggio 2013 veniva istituita l'Aterp Calabria, per accorpamento delle Aziende per l'Edilizia Residenziale Pubblica di cui alla L.R. Calabria n. 27/1996;

 che con D.G.R. Calabria n. 66/2016 veniva approvato lo Statuto dell'Aterp Calabria e demandati al Commissario Straordinario gli adempimenti propedeutici all'effettivo accorpamento, da effettuarsi con Decreto del Presidente della Giunta Regionale;

 che con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 01 del 16 maggio 2016, veniva adottato lo Statuto dell'Aterp Calabria;

 che con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Calabria n. 91 del 22 Giugno 2020 è stato nominato l’avv. Paolo Petrolo, Commissario Straordinario dell’ente;

 Che l’art. 6, commi da 1 a 4, del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2021, n. 113, stabilisce che:

1. Per assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso, le pubbliche amministrazioni, con esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative, di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con più di cinquanta dipendenti, entro il 31 gennaio di ogni anno adottano il Piano integrato di attività e organizzazione, di seguito denominato Piano, nel rispetto delle vigenti discipline di settore e, in particolare, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e della legge 6 novembre 2012, n. 190.

2. Il Piano ha durata triennale, viene aggiornato annualmente e definisce:

a) gli obiettivi programmatici e strategici della performance secondo i principi e criteri direttivi di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, stabilendo il necessario collegamento della performance individuale ai risultati della performance organizzativa;

b) la strategia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo, anche mediante il ricorso al lavoro agile, e gli obiettivi formativi annuali e pluriennali, finalizzati ai processi di pianificazione secondo le logiche del project management, al raggiungimento della

(3)

completa alfabetizzazione digitale, allo sviluppo delle conoscenze tecniche e delle competenze trasversali e manageriali e all'accrescimento culturale e dei titoli di studio del personale, correlati all'ambito d'impiego e alla progressione di carriera del personale;

c) compatibilmente con le risorse finanziarie riconducibili al piano triennale dei fabbisogni di personale, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, gli strumenti e gli obiettivi del reclutamento di nuove risorse e della valorizzazione delle risorse interne, prevedendo, oltre alle forme di reclutamento ordinario, la percentuale di posizioni disponibili nei limiti stabiliti dalla legge destinata alle progressioni di carriera del personale, anche tra aree diverse, e le modalità di valorizzazione a tal fine dell'esperienza professionale maturata e dell'accrescimento culturale conseguito anche attraverso le attività poste in essere ai sensi della lettera b), assicurando adeguata informazione alle organizzazioni sindacali;

d) gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell’attività e dell'organizzazione amministrativa nonché' per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e in conformità agli indirizzi adottati dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con il Piano nazionale anticorruzione;

e) l'elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare ogni anno, anche mediante il ricorso alla tecnologia e sulla base della consultazione degli utenti, nonché' la pianificazione delle attività inclusa la graduale misurazione dei tempi effettivi di completamento delle procedure effettuata attraverso strumenti automatizzati;

f) le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle amministrazioni, fisica e digitale, da parte dei cittadini ultrasessantacinquenni e dei cittadini con disabilità;

g) le modalità e le azioni finalizzate al pieno rispetto della parità di genere, anche con riguardo alla composizione delle commissioni esaminatrici dei concorsi.

3. Il Piano definisce le modalità di monitoraggio degli esiti, con cadenza periodica, inclusi gli impatti sugli utenti, anche attraverso rilevazioni della soddisfazione degli utenti stessi mediante gli strumenti di cui al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, nonché' le modalità di monitoraggio dei procedimenti attivati ai sensi del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198.

4. Le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 del presente articolo pubblicano il Piano e i relativi aggiornamenti entro il 31 gennaio di ogni anno nel proprio sito internet istituzionale e li inviano al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri per la pubblicazione sul relativo portale.”;

Atteso:

che con Deliberazione n. 131 del 14/04/2022 del Registro ATERP Regionale n. 131 del 14 aprile 2022 è stato approvato Piano del fabbisogno annuale 2022 e triennale 2022/2024 - Art. 6 del D. Lgs. n. 165/2001 e ricognizione annuale delle eccedenze di personale

che con Deliberazione n. 128 del 13/04/2022 del Registro ATERP Regionale n. 128 del 13/04/2022 del Registro ATERP Regionale è stato approvato il Piano della Performance 2022 -2024

 che con Deliberazione del Commissario Straordinario Aterp n.67 del 10/03/2022 è stato approvato il Piano delle Azioni positive per il triennio 2022-2024

 che con Deliberazione del Commissario Straordinario Aterp n.246 del 23/06/2022 è stato approvato la proroga del PTPC per gli anni 2021-2023

Tutto ciò premesso valutato ed atteso

(4)

Richiamate:

le su citate deliberazioni Aterp n. 131-128-67-246 dell’anno 2022 VISTI:

il D.Lgs n.165/2001 e ss.mm.e ii.

il D.Lgs n.150/2009 e ss.mm.;

il D.Lgs 33/2013 e s.m.i.

la L.n.190/2012 il D.Lgs 39/2013 il D.lgs n.97/2016

vista la restante normativa in materia visto lo statuto dell’Ente

Tanto Premesso:

- su proposta del Dirigente della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza e Performance Dott.ssa Claudia Paese;

- acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo;

DELIBERA

DI DARE ATTO che i seguenti provvedimenti di programmazione , già approvati da questa Aterp, devono considerarsi parti integranti del P.I.A.O. stesso, per gli specifici ambiti di programmazione trattati:

- Deliberazione n. 131 del 14/04/2022 del Registro ATERP Regionale n. 131 del 14 aprile 2022 è stato approvato Piano del fabbisogno annuale 2022 e triennale 2022/2024 - Art.

6 del D. Lgs. n. 165/2001 e ricognizione annuale delle eccedenze di personale

- Deliberazione n. 128 del 13/04/2022 del Registro ATERP Regionale n. 128 del 13/04/2022 del Registro ATERP Regionale è stato approvato il Piano della Performance 2022 -2024 - Deliberazione del Commissario Straordinario Aterp n.67 del 10/03/2022 è stato approvato

il Piano delle Azioni positive per il triennio 2022-2024

-Deliberazione del Commissario Straordinario Aterp n.246 del 23/06/2022 è stato approvato la proroga del PTPC per gli anni 2021-2023;

DI APPROVARE il Piano INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE 2022-2024 – AI SENSI DELL’ART. 6 DEL DL N. 80/2021, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI IN LEGGE N. 113/2021 allegato alla presente Delibera e che della stessa è parte integrante e sostanziale;

DI NOTIFICARE il presente provvedimento a tutte le strutture interessate ed al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri per la pubblicazione sul relativo portale

DI DISPORRE la pubblicazione della presente deliberazione sull’Albo Pretorio del sito istituzionale dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica Regionale in forma integrale per un periodo di 15 giorni e la pubblicazione del presente Piano, nella Sezione

“Amministrazione Trasparente”.

Il Commissario Straordinario f.to (avv. Paolo Petrolo)

(5)

S I A T T E S T A

- che la presente Delibera è stata pubblicata sull’ Albo Pretorio del sito istituzionale di questa Azienda in data 05.10.2022 -

Catanzaro, 5 ottobre 2022.

Per la segreteria della Direzione Generale f.to dott. Stefano Lamacchia

Riferimenti

Documenti correlati

7741 di protocollo, autorizzava il Comune di Reggio Calabria alla demolizione del complesso abitativo esistente prendendo atto del trasferimento degli abitanti, in

che risulta adottata la Deliberazione n° 280 del 20.12.2013 avente ad oggetto “Acquisto dell’Immobile adibito a sede dell’Azienda – Atto di Impegno” in cui, sulla

AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGIONALE (A.T.E.R.P. CALABRIA PER QUOTE ORDINARIE E PER REDAZIONE TABELLE MILLESIMALI. Il Commissario

Il Responsabile dell’Ufficio Lavori propone al Dirigente delegato del Servizio Tecnico del Distretto di Cosenza dell’ATERP Calabria l’adozione del presente atto,

 i prezzi applicati per la redazione della perizia suppletiva sono quelli del prezziario della Regione Calabria 2017 (Approvazione Aggiornamento Prezzario Regionale sui

 con Deliberazione della Giunta Regionale 66 del 2 marzo 2016 è stato definitivamente approvato lo Statuto dell’ATERP unica e demandato al Commissario Straordinario gli

CHE si rende necessario procedere alla stipula del contratto per la cessione in proprietà dell’alloggio, attraverso stipula dell’atto in forma pubblico-amministrativa davanti

Il Commissario Straordinario Avv.Paolo Petrolo.. L’anno 2020, il giorno 29 del mese di dicembre il Commissario Straordinario dell’ATERP Calabria, Avv. Paolo Petrolo,