• Non ci sono risultati.

Studenti che hanno superato la prova pratica del 31.05.2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studenti che hanno superato la prova pratica del 31.05.2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - FACOLTÀ DI ECONOMIA Insegnamento di Analisi e gestione delle banche dati

Prof. Stefano Allegrezza

Studenti che hanno superato il test di verifica di teoria del 31.05.2010

N. Cognome e nome Voto prova di teoria 1 Albertini Stefania 26 2 Alimenti Riccardo 30 3 Baldassarri Sofia 30 4 Bettucci Silvia 29 5 Bonifazi Luca 28 6 Bonifazi Massimiliano 30 7 Campetella Valentina 29 8 Caporaletti Francesco 27 9 Dario Giorgio 22 10 Falò Silvia 30 11 Felicioli Daniele 29 12 Forconi David 27 13 Galletta Maura 30 14 Gallo Lucia 28 15 Giacomozzi Erika 24 16 Gianfelici Chiara 30 17 Gironella Erika 28 18 Giuliocesare Gioia 30 19 Iommi Andrea 26 20 Lucioni Erika 29 21 Mancinelli Irene 29 22 Martinelli Floria 28 23 Mecozzi Alice 24 24 Mennichelli Lorenzo 29 25 Morganti Stefano 30 26 Natalini Emanuela 29 27 Paccapelo Arianna 25 28 Paccusse Emanuela 30 29 Paolini Enrico 30 30 Piersanti Alessandro 23 31 Poggi Marta 30 32 Salvatelli Federico 24 33 Stacchiola Andrea 29 34 Taddei Sara 27 35 Tosi Virginia 27 36 Vindigni Giorgio 30 37 Mecca Vito 22 38 Zamponi Francesco 29

Studenti che hanno superato la prova pratica del 31.05.2010

N. Cognome e nome Idoneità prova pratica 1 Albertini Stefania Si 2 Alimenti Riccardo Si 3 Bettucci Silvia Si 4 Bonifazi Massimiliano Si 5 Campetella Valentina Si

6 Dario Giorgio Si

7 Falò Silvia Si

8 Felicioli Daniele Si

9 Forconi David Si

10 Galletta Maura Si

11 Gallo Lucia Si

12 Giacomozzi Erika Si 13 Gianfelici Chiara Si 14 Gironella Erika Si 15 Giuliocesare Gioia Si

16 Iommi Andrea Si

17 Lucarini Cristiana Si

18 Lucioni Erika Si

19 Mancinelli Irene Si 20 Mennichelli Lorenzo Si 21 Paccapelo Arianna Si 22 Paccusse Emanuela Si 23 Paolini Enrico Si 24 Piersanti Alessandro Si

25 Poggi Marta Si

26 Stacchiola Andrea Si

27 Taddei Sara Si

28 Vindigni Giorgio Si

29 Mecca Vito Si

30 Zamponi Francesco Si

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine delle attività verrà rilasciato, a quanti, in regola con l’obbligo di frequenza, avranno superato con esito positivo tutte le prove previste,

Possono essere previsti, di anno in anno, corsi di insegnamento in lingua inglese, anche sulla base di specifici programmi internazionali, approvati dai competenti organi

Possono essere previsti, di anno in anno, corsi di insegnamento in lingua inglese, anche sulla base di specifici programmi internazionali, approvati dai competenti organi didattici

La necessità di costruire gruppi di lavoro affiatati ed omogenei è avvertita come un problema fondamentale nel sistema italiano, anche se poche realtà l’hanno affrontata

Chi desidera visionare il proprio compito con le correzioni può farlo durante l’orario di ricevimento.. La valutazione della verifica intermedia concorre alla media finale

– DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE : fenomeno di allungamento della C inziale di parola quando precedono alcune tipologie di forme linguistiche

– Fenomeno: assimilazione totale progressiva o regressiva di modo di articolazione : due foni contigui, articolati il primo con ostacolo parziale , il secondo

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione sono quelli applicati dal docente al momento della presentazione da parte degli studenti dei