Universit`a degli Studi di Salerno Facolt`a di Economia
a.a. 2009–2010
C.d.l. SG (matricole pari) Corso Statistica
Docente Pietro Coretto
ESERCITAZIONE #2
Esercizio 1. Considerare il data set proposto nell’esercitazione #1.
1.a. Misurare la mutabilit`a della produttivit`a.
1.b. Data la distribuzione di frequenza dei costi con 4 classi della stessa ampiezza (vedi esercitazione
#1). Calcola gli indici γ1 e γ2.
1.c. Ricalcola gli indici γ1 e γ2 per la variabile costo usando la serie di dati.
1.d. Calcola la differenza interquartile relativa (indice di Yule-Bowley) e spiega il risultato. [da svolgere individualmente].
1.e. Ora considera una diversa ampiezza delle classi e ricalcola tutte le statistiche commentando le differenze [esercizio da svolgere individualmente].
Esercizio 2. Si consideri la seguente distribuzione doppia.
X\Y 20 40 80
15 1 0 9
30 2 5 1
60 10 0 4
2.a. Derivare la distribuzione di frequenze relative doppia.
2.b. Calcola le distribuzioni marginali.
2.c. Calcolare medie, varianze, covarianza e correlazione. Commenta il risultato.
2.d. Calcolare l’indice di indipendenza χ2 e la sua versione normalizzata Φ2.
1