• Non ci sono risultati.

Calcola gli indici γ1 e γ2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcola gli indici γ1 e γ2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Salerno Facolt`a di Economia

a.a. 2009–2010

C.d.l. SG (matricole pari) Corso Statistica

Docente Pietro Coretto

ESERCITAZIONE #2

Esercizio 1. Considerare il data set proposto nell’esercitazione #1.

1.a. Misurare la mutabilit`a della produttivit`a.

1.b. Data la distribuzione di frequenza dei costi con 4 classi della stessa ampiezza (vedi esercitazione

#1). Calcola gli indici γ1 e γ2.

1.c. Ricalcola gli indici γ1 e γ2 per la variabile costo usando la serie di dati.

1.d. Calcola la differenza interquartile relativa (indice di Yule-Bowley) e spiega il risultato. [da svolgere individualmente].

1.e. Ora considera una diversa ampiezza delle classi e ricalcola tutte le statistiche commentando le differenze [esercizio da svolgere individualmente].

Esercizio 2. Si consideri la seguente distribuzione doppia.

X\Y 20 40 80

15 1 0 9

30 2 5 1

60 10 0 4

2.a. Derivare la distribuzione di frequenze relative doppia.

2.b. Calcola le distribuzioni marginali.

2.c. Calcolare medie, varianze, covarianza e correlazione. Commenta il risultato.

2.d. Calcolare l’indice di indipendenza χ2 e la sua versione normalizzata Φ2.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sarà valutata anche l’esposizione e non saranno corretti

Per il teorema spettrale L S ha una base ortonormale di autovettori, rispetto alla quale l’endomorfismo si scrive come una matrice

Non si possono usare libri, appunti, calcolatrice, cellulari n´ e altri strumenti elettronici, pena l’annulla- mento

Durante lo svolgimento non si possono usare libri, appunti, calcolatrice, cellulari né altri oggetti elettro- nici, pena l’annullamento del compito.. Se il compito è svolto da

In caso contrario avremmo infatti sostituito la terza riga con un multiplo della seconda ottenendo perci` o un sistema non pi` u equivalente.. Potremmo quindi procedere per

Nota: Data la numerosit` a degli esercizi tratti dall’Eserciziario di Claretta Carrara presenti in questo foglio, rimandiamo all’Eserciziario stesso per le soluzioni di

In base alle informazioni fornite dal grafico, possiamo concludere che la popolazione dei camaleonti, che in un lontano passato consisteva di circa 1000 esemplari, `e attualmente