• Non ci sono risultati.

2.1 Danimarca 352.3 Irlanda 422.4 Svizzera 452.5 Sud Italia 49

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.1 Danimarca 352.3 Irlanda 422.4 Svizzera 452.5 Sud Italia 49"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione 7

Capitolo 1 9

Penetrazione Fonti di energia rinnovabile

1.1 Dati di Contesto Internazionale 10

Fonte Eolica 10

Fonte Fotovoltaica 12

1.2 Dati di Contesto Nazionale 13

Fonte eolica 13

Fonte fotovoltaica 14

1.3 Il sistema energetico nazionale 15 1.3.1 Le fonti energetiche rinnovabili 19 1.3.2 Comparto elettrico 22

1.3.3 Comparto termico 26

1.3.4 Biocombustibili 29

1.3.5 La cogenerazione e le FER 30 1.4 Problemi connessi alla crescente penetrazione 31

Capitolo 2 35

Casi caratteristici con significativa presenza di FER

2.1 Danimarca 35

2.3 Irlanda 42

2.4 Svizzera 45

2.5 Sud Italia 49

(2)

Capitolo 3 51 Virtual Power Plant

3.1 Regole per lo sviluppo delle energie rinnovabili 52 3.2 Tecnologia della rete elettrica 53

3.3 Problema tecnologico 54

3.3.1 Generazione Distribuita (GD) 54 3.3.2 Analisi scenari di controllo del VPP 55 3.3.3 Generazione Rinnovabile 59 3.3.4 Generazione convenzionale 60 3.3.5 Accumulo energetico 60 3.4 Incentivi alle rinnovabili in Italia 63

3.4.1 Conto capitale 68 3.4.2 Defiscalizzazione 68 3.4.3 Certificati bianchi 68 3.4.4 Certificati verdi 69 3.4.5 Conto energia 71 Capitolo 4 73

I modelli di analisi dei Sistemi Energetici ed EnergyPLAN

4.1 Considerazioni generali 73 4.2 Differenti tipi di modelli di Analisi di Sistemi Energetici 75 4.3 Descrizione del modello EnergyPLAN 82

4.4 Struttura di Analisi 84

4.5 Metodologia di analisi 86

4.6 Logica di funzionamento 86 4.7 Strategie di regolazione per l’ottimizzazione tecnica 88

(3)

Capitolo 5 91 Simulazione con EnergyPLAN

5.1 Fase di Input 92

5.1.1 Domanda energia elettrica 92 5.1.2 Domanda energia termica 94 5.1.3 Impianti tradizionali 96 5.1.4 Impianti rinnovabili di produzione elettrica 97 5.1.5 Impianti di accumulo 100 5.1.6 Impianti autonomi 102

5.1.7 Costi 102

5.2 Fase dei calcoli preliminari 103 5.3 Fase di Regolazione ed Ottimizzazione 103 5.3.1 Definizione parametri di regolazione 103 5.3.2 Tecniche di regolazione 104

5.4 Fase di Output 105

5.4.1 Analisi delle soluzioni 105 5.5 Scenari simulati di Virtual Power Plant 107 5.5.1 Caso con vincolo geografico 108 5.5.2 Casi a penetrazione fissa vincolata 113 5.5.3 Casi a penetrazione variabile 123

5.5.4 Casi intermedi 129

Capitolo 6 137

Misure possibili di incentivazione

Conclusioni e sviluppi 139

Bibliografia 143

Sitografia 144

Riferimenti

Documenti correlati

Attività 1.5: Realizzazione di 60 laboratori di Educazione alla cittadinanza mondiale in 60 classi (circa 25 alunni per classe) delle scuole primarie, secondarie e

Inserisca la punta del bastoncino in 3-4 punti delle feci, in maniera che solo una piccola quantità di feci rimanga attaccata all’estremità del bastoncino;.

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati

8.9: Sovrapposizione degli andamenti temporali delle sollecitazioni agenti sulla coda orizzontale del velivolo rigido ed elastico nella condizione di volo indicata indotte da un

Per quanto riguarda B devo invece considerare i numeri dispari compresi tra 2 e 11, 2 incluso (ma non è dispari) e 11 escluso.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale$. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Riconosci se il numero corrisponde all’intero o alla percentuale, formula la domanda e completa l’esercizio calcolando il valore mancante.. Nella cesta composta da 25 frutti, il