• Non ci sono risultati.

5 { 4 3 2 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5 { 4 3 2 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 2^D Liceo Linguistico – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 12 febbraio 2019 NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1

Disegnare due triangoli ABC e DEF tali che abbiano AB≡DE ; AC≡DF e in cui l'angolo esterno di vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostrare che i triangoli sono congruenti, facendo in modo che tale dimostrazione sia scritta in modo diverso rispetto a tutte le altre scritte dai compagni di classe.

2

Abbiamo rilevato le età dei partecipanti ad un convegno di agenti di commercio: 38, 40, 41, 40, 43, 40, 40, 40, 42, 43, 45, 43, 48, 46, 45, 48, 50, 51, 40, 42, 40, 40, 42, 45, 43, 43, 46, 48, 48, 41, 50, 48, 46, 46, 43, 44, 44, 46. Compilare una tabella di frequenza con frequenze assolute e con frequenze relative in forma percentuale. Rappresentare graficamente i dati.

3

Risolvere la seguente disequazione lineare:

5(3−4 x )+14 x−11

6 <−10 x−10

3 (8 x−15 20 )

4

Risolvere il seguente sistema lineare, illustrando dettagliatamente il metodo utilizzato:

{

x ( x+ y)−3=x +x2+x y−2 y 3(x− y)+2=0

5

In un parallelepipedo i perimetri dei rettangoli individuati da ciascuna faccia sono rispettivamente:

26 cm; 24 cm; 18 cm. Determinare il volume del parallelepipedo. [Se a,b,c sono le lunghezze degli spigoli del parallelepido, il suo volume è il prodotto abc.]

Valutazione

Obiettivi: ripasso sugli argomenti di geometria, in particolare le proprietà dei triangoli (cap.G2);

ripasso sugli argomenti di statistica (cap.”alfa”); riuscire a risolvere una disequazione (cap.12) e un sistema lineare (cap.13) non in forma standard; applicare le conoscenze sui sistemi lineari ad un problema geometrico (cap.13).

Valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione o priva di originalità.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto, ottenuta con lavoro e impegno.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o del tutto slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http:// www.lacella.it/profcecchi Nel BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it si trovano preziosi consigli specifici per questa prova

Seguendo la pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi si possono avere notizie sugli aggiornamenti.

(2)

1

Disegnare due triangoli ABC e DEF tali che abbiano AB≡DE ; AC≡DF e in cui l'angolo esterno di vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostrare che i triangoli sono congruenti, facendo in modo che tale dimostrazione sia scritta in modo diverso rispetto a tutte le altre scritte dai compagni di classe.

Ipotesi: ABC, DEF triangoli; Tesi: i triangoli sono congruenti AB≡DE ; AC≡DF ;

̂GAC≡̂BDF Dimostrazione:

Per definizione di angolo esterno ̂BAC +̂GAC≡π

̂EDF +̂BDF ≡π

Dunque, con ragionamenti algebrici possiamo affermare che ̂BAC≡̂EDF .

Considerando anche che per ipotesi sappiamo che AB≡DE ; AC≡DF , applicando il primo criterio di congruenza dei triangoli abbiamo la tesi.

Per poter scrivere una dimostrazione “unica” basta scriverla da soli: è abbastanza improbabile che due persone diverse scelgano esattemente le stesse parole per descrivere la dimostrazione. Non c'è nulla di male a collaborare nello studio a casa (anzi, può essere molto produttivo e motivante), in questo caso basta determinare insieme la sequenza logica e poi procedere indipendentemente nella stesura finale.

(3)

2

Abbiamo rilevato le età dei partecipanti ad un convegno di agenti di commercio: 38, 40, 41, 40, 43, 40, 40, 40, 42, 43, 45, 43, 48, 46, 45, 48, 50, 51, 40, 42, 40, 40, 42, 45, 43, 43, 46, 48, 48, 41, 50, 48, 46, 46, 43, 44, 44, 46. Compilare una tabella di frequenza con frequenze assolute e con frequenze relative in forma percentuale.

Rappresentare graficamente i dati.

Il numero totale degli agenti di commercio è 38.

Per compilare la tabella ho utilizzato il foglio elettronico di OpenOffice.org

Con le stesso foglio elettronico possiamo creare anche una rappresentazione grafica

età freq.ass. freq.rel.

38 1 2,63%

40 8 21,05%

41 2 5,26%

42 3 7,89%

43 6 15,79%

44 2 5,26%

45 3 7,89%

46 5 13,16%

48 5 13,16%

50 2 5,26%

51 1 2,63%

38 100,00%

38 40 41 42 43 44 45 46 48 50 51

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

(4)

3

Risolvere la seguente disequazione lineare:

5(3−4 x )+14 x−11

6 <−10 x−10

3 (8 x−15 20 )

In una prima fase useremo le nostre conoscenze di calcolo letterale per avere ad entrambi i membri dei polinomi.

15−20 x+14 x−11

6 <−10 x−4 3x+5

2

Poi, in virtù del primo principio di equivalenza raduniamo i termini con la x al primo membro e i termini noti al secondo membro.

−20 x+14 x +10 x+4 3 x<5

2+11 6 −15 Sommiamo i monomi simili.

16

3 x<−32 3

Applichiamo il secondo principio di equivalenza.

x<−32 3⋅3

16

Semplificando: x<−2

Questa ultima disuguaglianza rappresenta l'insieme delle soluzioni della disequazione.

(5)

4

Risolvere il seguente sistema lineare, illustrando dettagliatamente il metodo utilizzato:

{

x ( x+ y)−3=x +x2+x y−2 y 3(x− y)+2=0

Prima di decidere il metodo di risoluzione, porto il sistema in forma standard.

{

x2+x y−3= x+x3 x−3 y+2=02+x y−2 y

{

3 x−3 y=−2x+2 y=3 Utilizzo il metodo di riduzione:

{

−3 x+6 y=93 x−3 y =−2 3 y=7

y=7 3

{

−3 x+6 y=96 x−6 y =−4 3 x =5

x=5 3

Dunque la soluzione del sistema è

{

x=y=5373

Il metodo di riduzione è il metodo che avrei scelto io. A scopo didattico propongo anche le risoluzioni con gli altri metodi.

Utilizzo il metodo di sostituzione:

{

3(2 x−3)−3 y=−22 y−3=x

{

6 y−9−3 y=−22 y−3= x

{

2 y−3=x3 y=7

{

2(37y =)−3= x73

{

x=y=5373 .

Utilizzo il metodo del confronto:

{

x=x=2 y−33 y−23

{

2 y−3=x=2 y−33 y−23

{

6 y−9=3 y−2x=2 y−3

{

x=2 y−33 y=7

{

2(73y =)−3= x73

{

x=y=5373

Utilizzo il metodo di Cramer

D=

−13 −32

=(−1)(−3)−(3)(2)=3−6=−3 x=

−2 −33 2

−3 =(3)(−3)−(2)(−2)

−3 =−9+4

−3 =5 3

y=

−13 −23

−3 =(−1)(−2)−(3)(3)

−3 =2−9

−3 =7 3

{

x=y=5373

(6)

5

In un parallelepipedo i perimetri dei rettangoli individuati da ciascuna faccia sono rispettivamente: 26 cm; 24 cm; 18 cm. Determinare il volume del parallelepipedo. [Se a,b,c sono le lunghezze degli spigoli del parallelepido, il suo volume è il prodotto abc.]

Come ci viene suggerito, chiamiamo a,b,c le lunghezze dei tre spigoli del parallelepipedo.

I dati a nostra disposizione sono i perimetri delle sei facce rettangolari (che sono uguali due a due), quindi possiamo impostare un sistema lineare con tre equazioni e tre incognite:

{

2 a+2 b=262 b+2 c=242 a+2 c=18 che è equivalente al seguente:

{

a+b=13b+c=12a+c=9 .

Con rispetto parlando, credo che gli alunni siano in grado di risolverlo soltanto coi metodi di confronto e sostituzione, per esempio in questo modo:

{

a=13−bb+c=12a=9−c

{

13−b=9−ca=13−bb+c=12

{

a=13−bb+c=12b=c+4

{

c+4+c=12a=13−bb=c+4

{

a=13−bb=c+4c=4

{

a=13−bc=4b=8

{

a=5c=4b=8 da cui il volume richiesto è 5×4×8=160 .

A scopo didattico propongo anche la risoluzione del sistema utilizzando il metodo di riduzione.

Ripartiamo dal sistema:

{

a+b=13( I ) b+c=12( II ) a+c=9(III )

. Al posto dell'equazione (I) mettiamo l'equazione che si ottiene facendo (I)-(II)-(III) e analogamente al posto della (II) mettiamo (II)-(I)-(III) e al posto della (III) mettiamo (III)-(I)-(II). Il sistema diventa:

{

−2 a=−10−2 b=−16−2 c=−8 ovvero

{

c=4a=5b=8 .

Riferimenti

Documenti correlati

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la