• Non ci sono risultati.

1. INTRODUZIONE Nelle pianure costiere (Fig.1) hanno sede i più importanti acquiferi che sono soggetti, essendo in comunicaz

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. INTRODUZIONE Nelle pianure costiere (Fig.1) hanno sede i più importanti acquiferi che sono soggetti, essendo in comunicaz"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tesi: Contributo alla caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero costiero in ghiaie della pianura pisana.

8

1. INTRODUZIONE

Nelle pianure costiere (Fig.1) hanno sede i più importanti acquiferi che sono soggetti,

essendo in comunicazione diretta con l’acqua del mare, al fenomeno naturale dell’intrusione marina la quale penetrando negli acquiferi sotterranei determina una salinizzazione delle falde acquifere precludendone ogni tipo di utilizzo (irriguo, potabile) e causando problemi di tutti i tipi: ambientale, economico e sociale poiché nel sistema costiero coesistono diversi ambienti e operano diversi settori (centri residenziali, strutture balneari e alberghieri, aree boschive quali pinete, campi agricoli etc.). In virtù del grande interesse pratico e per le importanti conseguenze ambientali ed economico-sociali, il presente lavoro di tesi, si inserisce, nel progetto di ricerca intitolato “Studio del fenomeno dell’intrusione marina nella falda confinata in ghiaia e dei rapporti tra sistema freatico e confinato nell’area del Parco Regionale Migliarino- S. Rossore - Massaciuccoli (MSRM) compresa tra F. Arno e Canale Scolmatore” stipulato tra l’ente Parco MSRM, l’Università di Pisa -Dipartimento di Scienze della Terra (DST) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR-IGG), il quale prevede lo sviluppo di indagini idrogeologiche e idrogeochimico - isotopiche, sulla fascia costiera pisana rivolte principalmente allo studio dell’acquifero confinato in ghiaie ed al fenomeno dell’intrusione marina.

Fig.1- Panoramica dall’alto di un tratto della costa pisana con la foce del F.Arno (httpwww.bagnofortuna.itimagesMarina_di_Pisa_Panorama_pic).

(2)

Tesi: Contributo alla caratterizzazione idrogeologica dell’acquifero costiero in ghiaie della pianura pisana.

9

Nel corso del progetto sono stati anche realizzati 11 sondaggi a distruzione di nucleo per l’allestimento di altrettanti piezometri di cui tre superficiali raggiungenti l’acquifero freatico in sabbie, e otto profondi intercettanti l’acquifero confinato in ghiaie. La rete di indagine è costituita da un totale di 37 punti, di cui 24 pozzi privati,

11 piezometri e 2 corsi d’acqua (F. Arno e C. Scolmatore).

Il presente lavoro di tesi si è occupato dell’analisi litostratigrafica durante la realizzazione dei sondaggi per l’allestimento dei piezometri (aprile-luglio 2012), rilevamento piezometrico (ottobre 2012), misure dei parametri chimico-fisici C.E., T e pH (ottobre 2012) e prove di emungimento (ottobre 2012) ai fini di un elaborazione per una prima valutazione dei parametri idraulici dell’acquifero confinato in ghiaie quali trasmissività (T) e permeabilità (K)

Riferimenti

Documenti correlati

A questo percorso storico riassuntivo segue un paragrafo dedicato alle caratteristiche del genere, in primo luogo dal punto di vista letterario con

In assenza di un aiuto concreto dalla letteratura, il gruppo di progetto (del quale l’Autrice di questo lavoro ha fatto parte) ha quindi elaborato un proprio modello del

Capitolo 3 nella prima parte viene arontato il problema della consistenza dei dati negli ambienti Grid, inoltre vengono mostrati alcuni modelli di replicazione dei dati.. Nella

Dall’analisi della “carta di sintesi del rischio idrogeologico”, realizzata dall’Autorità di Bacino del Fiume Serchio, è emerso che esistono zone ad elevato e molto elevato

Infatti, tali composti e i loro derivati hanno trovato impiego come specie catalitiche in reazioni di enorme interesse industriale, come la polimerizzazione e la

iodoareni in presenza di catalizzatori supportati 103 4.4 Caratterizzazione morfologica dei sistemi catalitici di Palladio 106. 4.5 Sintesi di composti

In both cases we show for each quintile of the income distribution (i) the proportion of the total som amount of transfers received and made, (ii) the proportion

L’analisi dei problemi affrontati nella traduzione ha permesso di vedere in pratica quanto complesso sia il mondo della letteratura per l’infanzia, quanti ingredienti siano