• Non ci sono risultati.

Esercizi su onde. Riferimenti all’Amaldi vol. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi su onde. Riferimenti all’Amaldi vol. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi su onde.

Riferimenti all’Amaldi vol. 2

p.438 n°1

a) A = 12 cm; 33 2 1

3, 45 rad

s s s

  

 



b) 0, 41m

v r

s

  ;

3, 45

2 0,12 1, 4m2

a r

s

   

p.438 n°22

Si sente la vibrazione quando la frequenza del motore è vicina alla frequenza propria del vetro (risonanza)

p.440 n°3

4 / 1,3 3

v m s

v f m

f Hz

 

    

p.440 n°4

cos 2 x

y a  

  

   , dove vT  4 0, 4 1, 6 m cos 2 rad 0,6rad

y a t x

s m

    

      

p.440 n°8

1 1

0, 05 20

f Hz

T s

   1 1

0,04 40

T 25 s ms

f   

p.440 n°9

3

1 1

32 10 31

f Hz

T s

  

 ; 2

196rad

s s

 

   

  ;

3 3

250 32 10 8000 10 8

vT m

      p.440 n°10

0,6 220 132m

v f m Hz

s

   

p.440 n°25

Piatto; l’energia totale è rimasta invariata (è tutta en. cinetica) p.442 n°29

2 8,5

AB       m 8,5 40 340m

v f m Hz

s

   

p.442 n°30

La potenza è proporzionale al quadrato dell’ampiezza: P=ka2 Interferenza costruttiva: a’=2a, da cui P’=k(2°)2=4ka2=4P=8W Interferenza distruttiva: a’=0, da cui P’=0W

(2)

p.440 n°25

All’inizio si ha interferenza costruttiva. In seguito, in quel punto, la prima onda compie 60 oscillazioni complete al secondo, l’altra 48. Dunque 12 volte al secondo (M.C.D. di 60 e 48) le due onde tornano in fase. La prima volta è dopo 1

0,083 83 12ssms p.445 n°28

'

0 0 0 0

2 1

2 256 640

2 2 ' 2 ' 0, 4

v v L

f v Lf f f Hz

L L L

       

p.445 n°31

20 5 512 5

battimenti 4

f   Hzf   , cioè: f1507Hz e f1517Hz

p.445 n°35

Assumendo vsuono=340 m/s, si ha 340 48 3

' 3 10 3, 42

340 v ur

f f kHz

v

 

    

Riferimenti

Documenti correlati

Un anno più tardi, un certo numero di contestazioni da parte dei clienti inducono l’azienda ad eseguire un controllo, per capire se, rispetto ai valori del punto 1 (presi come veri),

• Onde che incontrano aperture/ostacoli sono diffratte. La diffrazione si ha quando d apert/ost ~ λ: solo una parte del fronte d’onda procede indisturbata. Anche la diffrazione

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

5) Agganciata all'estremità di un piano inclinato di 45° rispetto all'orizzontale, vi è una molla di co- stante elastica k = 250 N/m, disposta parallelamente al piano

Il rapporto R = q/Q tra q la carica che fluisce nel galvanometro tra il momento della chiusura dell’interruttore e il raggiungimento di condizione stazionarie, e Q, la cirica

Il rapporto R = q/Q tra q la carica che fluisce nel galvanometro tra il momento della chiusura dell’interruttore e il raggiungimento di condizione stazionarie, e Q, la cirica

analisi dei dati della popolazione italiana analisi dei dati della popolazione italiana analisi dei dati della popolazione italiana analisi dei dati della popolazione italiana