Esercizi su relatività 2.
Riferimenti all’Amaldi vol. 2 p.458 n°1
2 2
2 2
2 2
2 2
1 1 1 1
1 1 1
v v c
v c v c
c c
v c
p.458 n°3 2.15 s
d v v Utilizziamo nei conti l’approssimazione v c
5 5
6.4 2.13 10 3 10 /
d km
v km s s
9.9
, che giustifica l’ipotesi iniziale
1 8
1 2.98 10 /
v c m s
p.458 n°4
Passando al nuovo SR (in cui x’=0) rimane invariante l’intervallo:
c t
2 x 2 c t'
2 x'
2
2 2 2 2
2 2 8 6 2
2 2
2 8 8
3 10 8.6 2.4 10 3500 2000 18.6 10 1500
' 3 10 310
c t x
t c
4 4
12 16
346 10 225 10 121
10 3.7
9 10 9 s
p.458 n°6
Il fascio A ha velocità u = v rispetto al laboratorio. Avrà quindi velocità u’ rispetto al SR solidale con il secondo fascio, che si muove con velocità –v rispetto al
laboratorio.
2 2
2 2
' 2
1 1
v v v
u v v
c c
p.459 n°10 850
t K
; m0 3kg; s 0.9 kJ c kg K
. Il corpo, ricevendo calore, aumenta la sua energia di E c m Ts 0 . Ciò implica un aumento della massa relativistica pari a:
3 0 13
2
2 2
16 2
0.9 10 3 850
255 10 26 9 10
s
J kg K
c m T
E kg K
m kg ng
m
c c
s
L’incertezza assoluta sulla misura della massa deve essere tale che
10% m 2.6ng
m
p.459 n°11
26
0 10
m kg; Il difetto di massa dopo la fissione è pari a m 0.05m0 per ogni particella.
Si avrà dunque èper l’energia cinetica: K mc2 0.05 10 26 9 1016 0.45 10 10 45pJ p.459 n°18
2
v3c; nm;
9 9
1 2
1 1 1 3 1 3
' ' 520 10 520 10 233
' 1 2 3 5
3 c c
f f nm
p.459 n°19
Al crescere della velocità della sonda la frequenza diminuisce. La velocità limite è tale che f ' 120 MHz; si avrà:
1 ' 2 1
' f
f f
f
; Per comodità poniamo ' 2
R f f
e risolviamo rispetto a v c :R 1
1
R 1 R v c RR R
2 4
120 4 1 9 5 / 9 5
180 9 1 4 13/ 9 13
9
R v c c c
p.459 n°22
a) Per la conservazione della quantità di moto deve essere pfinaleTot piniziale 0, e un solo fotone non può avere p=0
b) No: p1 p2 (vedi sopra) c) Per ogni fotone 0 2
2
Em c ; 0 2 m c p E
c