• Non ci sono risultati.

Homepage - Le voci dell'inchiesta. A Pordenone il festival dell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Homepage - Le voci dell'inchiesta. A Pordenone il festival dell"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

08/04/2014

l'Espresso.it

08/04/2014

l'Espresso.it

Homepage - Le voci dell'inchiesta. A Pordenone il festival dell

Un'inchiesta della tv australiana che racconta la genesi e la commercializzazione dei caccia milionari F35.

Le immagini di “Pussy versus Putin”: la storia del collettivo moscovita punk-rock Pussy Riot, la repressione, le manifestazioni e la prigione. E

ancora: Sean Penn che diventa la voce narrante di “The human experiment”, per alzare il velo sulle sostanze chimiche presenti in migliaia di prodotti usati

quotidianamente.

Sono tre anteprime italiane in programma a Pordenone, tra il 9 e il 13 aprile, per il festival “Le voci dell'inchiesta”: video, documentari, incontri,

interviste, tavole rotonde dalle 10 del mattino a mezzanotte saranno il cuore della rassegna friulana. Un loop di immagini per raccontare il mondo in una storia.

Perché proprio a Pordenone? «È un centro culturalmente fertile, aperto e creativo» spiega Riccardo Costantini, coordinatore del festival: «Da qui è partita nel 1978 l'associazione Cinemazero e da otto anni, grazie alla collaborazione con l'Università di Udine, abbiamo creato “Le voci

dell'inchiesta”. E poi abbiamo Pordenonelegge, Dedica, Le Giornate del cinema muto, partite con pochi mezzi e diventate di respiro internazionale».

Questo è il contenuto alternativo

Un'inchiesta della tv australiana che racconta come nasce il caccia milionario F35

TRE VOCI PER LA LIBERA INFORMAZIONE

In cartellone anteprime nazionali, problemi d'attualità, retrospettive: le tre sezioni della libera informazione mondiale.

Nove prime visioni per l'edizione 2014 dai migliori festival.“The unknown

known” (Usa, 2013) esplora la mente di Donald Rumsfeld, segretario della Difesa di George W. Bush e principale artefice della fallimentare guerra in Iraq.

La ventenne filmmaker e giornalista Rachel Beth Anderson sarà la protagonista della serata “Il mestiere delle armi: filmando sotto il tiro nemico” e

presenterà una selezione dei suoi lavori, girati nei Paesi più caldi del

pianeta. L'antropologa Berit Madsen presenta il suo “Sepideh. Reaching for the stars”, una coproduzione tra l'Europa e l'Iran per raccontare la personale battaglia di una ragazza di Teheran che sogna di diventare astronauta, in contrasto con il clima culturale del suo Paese.

«I documentari rappresentano il meglio di una selezione che opero personalmente ad Amsterdam, Tribeca, Salt Lake City (Sundance film festival), e anche il festival dei popoli di Firenze, a Venezia. Contenuti interessanti devono

Estratto da: http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/04/03/news/le-voci-dell-inchiesta-pordonone-capitale-dell-informazione-libera-1.159577

(2)

08/04/2014

l'Espresso.it

08/04/2014

l'Espresso.it

necessariamente sposarsi con alta qualità del linguaggio cinematografico» dice Marco Rossitti, direttore artistico del festival.

Il filo rosso che lega tra loro una serie di inchieste nel campo dei social network, passa anche per "Facebook follies" (Canada, 2011), un viaggio

coinvolgente tra Canada, Stati Uniti e Regno Unito dove emergono le inaspettate conseguenze alle quali può andare incontro chi condivide le proprie

informazioni personali sui social media. Tra i prodotti italiani non mancherà la creatura di Walter Veltroni “Quando c'era Berlinguer”, il film-ricordo del leader Pci.

"Le voci dell'inchiesta". Tutti i film AMARCORD ITALIA

Dal mondo alla città ecco il tributo “Pordenone”, un documentario Rai del 1982, il racconto del rapido sviluppo economico e sociale del capoluogo tra il 1951 e il 1981.

Contraddizioni e verità con lo sfondo la poesia “Verso Pordenone” e il mondo di Pier Paolo Pasolini.

Nel filone del racconto del profondo Nord anche una delle ultime opere di Carlo Mazzacurati, il regista padovano scomparso a gennaio: “Sei Venezia”. «La presunzione e la segreta speranza di questo lavoro – sosteneva Mazzacurati – era quella di cercare una chiave che aprisse le porte più segrete e invisibili della città, e raccontarla. Per me, veneto di terra e di provincia, un viaggio alla scoperta di un territorio sconosciuto».

Due retrospettive sono dedicate ad Andrea Barbato e Adriano Olivetti. Molte delle cartoline del giornalista Rai saranno commentate da tre suoi

collaboratori di allora: Walter Veltroni, Furio Colombo e Oliviero Beha.

E poi la figura di Olivetti sarà evocata attraverso proiezioni e incontri che metteranno in luce le strategie dell'azienda, il ruolo dell'architettura, dell'urbanistica, del design e della comunicazione, la visione sociale e politica di chi ha rivoluzionato il modo di fare industria. Per il sessantesimo anniversario c'è spazio anche per il grande alpinismo con la conquista italiana del K2 nel 1954, un mistero quasi coperto dalla ragion di stato, una rilettura dell'Italia degli anni Cinquanta.

08 aprile 2014

- - - - This text is provided for reference in word searches only Source:

http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/04/03/news/le-voci-dell-inchiesta-pordonone-capitale-del l-informazione-libera-1.159577

- - - -

Estratto da: http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/04/03/news/le-voci-dell-inchiesta-pordonone-capitale-dell-informazione-libera-1.159577

Riferimenti

Documenti correlati

In definitiva, la spinta verso la semplificazione procedurale in fase di aggiudicazione, che garantisce comunque un più rapido avvio dei lavori, non rende di per sé più

Gli amministratori locali sardi, in particolare i Sindaci, sono stati intimi- diti attraverso minacce verbali, scritte offensive sui muri delle città, incen- dio di auto e di

Riempire il muso e lasciare una lunga coda per cucire il muso sulla testa su G17 tra gli occhi su G11... Riempire il naso e cucilo sopra

Il regista rinuncia al sangue nelle scene di battaglia, che nel film quasi non si vede, se si esclude quello della ferita alla gamba di Giovanni dé Medici,

Ma anche perché – come ha avuto modo di sottolineare in apertura il sindaco, Riccardo Mariani – oggigiorno “fare cultura in questo Paese vuol dire proprio andare controcorrente

Oggi sappiamo, per esempio, che già dalla quarta settimana l’embrione comincia a sviluppare tutta una serie di pattern sul piano della sensorialità, in termini di gusto e

Fermo restando l’attività preliminare di classificazione come sopra descritta, per le armi importate recanti i punzoni di prova di uno dei banchi riconosciuti,

A tale scopo può bastare l'abbonamento ridotto per particolari che di solito offrono le principale agenzie (come in Italia quello dell’Ansa per un costo che si agira intorno ai