• Non ci sono risultati.

#SharingEconomy: Diritto del lavoro e Relazioni industriali all’epoca di #Uber

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "#SharingEconomy: Diritto del lavoro e Relazioni industriali all’epoca di #Uber "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S cuol a inte rn azio na le di D ott orato di ric erca in F O R M A ZI O N E D E L L A P E R S O N A E M E R C A T O D E L L A V O R O

C/o Università degli Studi di Bergamo, piazzale S. Agostino n. 2, studio 17, 24129 – Bergamo Sede operativa: via Moroni n. 255, 24127 – Bergamo [email protected] – www.unibg.it/phd-educationandlabour – www.adapt.it

Università degli Studi di Bergamo, Via Moroni, 255 – Aula 8 Venerdì 9 ottobre 2015, 15.30-17.00

Seminario nell’ambito delle attività preparatorie del convegno internazionale:

La Grande Trasformazione del Lavoro – VI Edizione, 6-7 novembre 2015 Gli studenti della #SID @Unibg si confrontano sul tema

#SharingEconomy: Diritto del lavoro e Relazioni industriali all’epoca di #Uber

#SharingEconomy #Uber #FutureofWork Posizione del problema

V ALERIO D E S TEFANO

ILO Technical Officer on Non-Standard Forms of Employment

Relazioni A NTONIO A LOISI

Dottorando di ricerca, Università “Bocconi” di Milano

E MANUELE D AGNINO

Dottorando di ricerca, ADAPT- Università degli Studi di Bergamo

Discussant M ICHELE T IRABOSCHI

Ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia

M AURIZIO D EL C ONTE

Professore associato di Diritto del lavoro, Università “Bocconi” di Milano La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico previa iscrizione obbligatoria tramite modulo online entro il 6 ottobre 2015. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].

Sarà possibile seguire il seminario anche in diretta streaming sul sito: www.bollettinoadapt.it.

Riferimenti

Documenti correlati

I dottorandi sono invitati a iscriversi tramite il modulo di adesione sulla piattaforma

Il corso consentirà allo studente di comprendere  quali sono gli istituti fondamentali del diritto del lavoro  con riferimento alla rappresentanza sindacale, alla tipologia

Risultati: Evidenziazione, da un lato, del nuovo binomio unilateralità/consensualità del raccordo organizzativo tra i contraenti ai fini della qualificazione dei rapporti

S CARPELLI , Il lavoro autonomo nell’emergenza tra bisogno, (poche) tutele, re- gole del contratto, in O.. 9, relativo alla zona rossa composta dai co- muni lombardi del lodigiano

Grazie alla sua formazione in diritto ed economia, è riuscito ad integrare il suo lavoro accademico con il diritto del lavoro, la teoria della organizzazio- ne, le relazioni

La collaborazione coordinata (autonomia) è caratterizzata dall’assenza, in capo al committente, di ogni potere unilaterale in merito alla presta- zione di lavoro giacché le parti

zionale delle Ricerche rilascia non più di trenta articoli espressamente dedicati alla ana- lisi di uno specifico contratto collettivo nazionale di lavoro del settore privato

FONTE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, LUGLIO 2018.. E