• Non ci sono risultati.

La violenza sui minori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La violenza sui minori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sistema di Accreditamento ECM – Regione Piemonte

La violenza sui minori

Evento formativo 131-35268

AULA 121

SEDE UNIVERSITARIA

Via Garibaldi, 6 SAVIGLIANO

29 novembre 2019

PROGRAMMA

ore 8,30 Registrazione partecipanti

09,00 Presentazione dell’evento

Paolo BIANCHINI

09,30 Tutela dei minori: capacità di valutazione e autovalutazione nel lavoro educativo Emanuela GUARCELLO 11,00 L'aggressività fra pari: il fenomeno del bullismo

Emanuela CALANDRI 12,15 Il ruolo degli operatori sanitari nel riconoscere e segnalare l'abuso verso i

minori

Cristina NASI

13,30 Pausa pranzo

14,15 Minori vittime di violenze: nel cuore della legge...il ruolo dei Servizi Sociali ed Educativi

Filena MARANGI 15,45 L’educatore professionale in comunità residenziale per minori vittime di maltrattamento e abuso. Riflessioni e racconti sulle metodologie, le strategie e le esperienze.

Francesca ROLANDO

(2)

Sistema di Accreditamento ECM – Regione Piemonte

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

SCADENZA ISCRIZIONi OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti e gli operatori dei servizi in merito al fenomeno della violenza sui minori sia essa generata da pari o da adulti.

Saranno proposte letture del fenomeno da un punto di vista pedagogico, psicologico e medico con una

particolare attenzione alle procedure da attivare nel caso di una presunta violenza e degli interventi che

l'educatore professionale può attuare.

Il secondo obiettivo è quello di permettere un confronto tra professionisti che faranno parte dell'equipe multidisciplinare che si occuperà della presa in carico del minore, attraverso la conoscenza delle modalità operative e delle procedure da attivare in caso di presunto abuso e violenza.

Obiettivo nazionale: Fragilità (minori, anziani, tossico- dipendenti, salute mentale): tutela degli

aspetti assistenziali e socio-assistenziali.

Obiettivo regionale: area socio sanitaria

Obiettivo dossier formativo: obiettivi tecnico professionali

INFORMAZIONI

Destinatari: medico, educatore, infermiere, psicologo, assistente sociale, OSS, studenti, insegnanti

Denominazione provider: aslcn1 Crediti ECM: 5

Numero massimo di partecipanti: n. 110 di cui - n. 20 posti riservati a dipendenti aslcn1

- n. 10 posti riservati a esterni

- n. 80 posti riservati a studenti del CdL in Educazione prof.le Durata complessiva: 7 ore

Condizioni per ottenere l’attestato di partecipazione all’evento e l’attestato

crediti ECM:

 frequenza: 100% delle ore del Corso,

 superamento verifica di apprendimento

 compilazione di questionario di fine corso Procedura di valutazione: questionario

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e deve essere effettuata on-line all’indirizzo www.ecmpiemonte.it:

DIPENDENTI del S.S.R. REGIONE PIEMONTE REGISTRATI SUL SITO ECM

 accedere all'AREA RISERVATA utilizzando utente e password

 consultare OFFERTA FORMATIVA CORSI REGIONALI ACCREDITATI

 nella colonna di sx scegliere ORGANIZZATORE - FUORI SEDE se non dipendente ASL CN1 - IN SEDE se dipendente della ASL CN1

 scegliere il corso e cliccare su GESTIONE ISCRIZIONE

 Il sistema rilascia un modulo di pre-iscrizione Se NON REGISTRATI SUL SITO ECM

Selezionare in basso a sinistra il link “Registra Professionista” e seguire le istruzioni e poi proseguire come per “Registrati sul sito ECM”

PARTECIPANTI ESTERNI al S.S.R. REGIONE PIEMONTE

 accedere all’area Iscrizioni Online (istruzioni) in basso a destra

 nell’aera EVENTI RELATIVI AL SEGUENTE ORGANIZZATORE scegliere ASL CN1

 scegliere il corso e cliccare sull’ icona ISCRIZIONI

 scegliere Iscriviti come esterno seguendo la procedura

inserire i propri dati anagrafici e professionali e cliccare su ISCRIVITI

RELATORI E MODERATORI

Prof. Paolo Bianchini

Professore Associato di Storia della pedagogia

Presidente del Corso di Studi in Educazione professionale Dr.ssa Emanuela Guarcello

Docente dell’insegnamento Teoria e progettazione educativa presso il Corso di Studi in Educazione professionale

Dr. ssa Emanuela Calandri

Docente dell’insegnamento Psicologia dello sviluppo presso Corso di Studi in Educazione professionale

Dr. ssa Cristina Nasi

Pediatria ASLCN1 c/o Ospedale S.S. Trinità Savigliano Docente dell’insegnamento Pediatria generale e specialistica Dr. ssa Filena Marangi

Assistente Sociale Specialista, Formatrice, Mediatrice Familiare SIMeF, Conduttrice di Gruppi di parola per figli e per genitori.

Esperta in Centri e Servizi per le famiglie e la genitorialità.

Referente territoriale Progetto ministeriale PIPPI 2014-2017.

Collaboratrice Consorzio Monviso Solidale.

Dr. ssa Francesca Rolando

Educatrice professionale iscritta all’albo, ha lavorato dal 2011 in

Centri residenziali rivolti a minori gravemente traumatizzati, in Stato di abbandono e vittime di maltrattamento e abuso.

Attualmente si occupa di progetti di educativa territoriale, rivolta Minori in situazioni di deprivazione e a rischio ed ai loro nuclei

Familiari.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Paolo Bianchini

Professore Associato di Storia della pedagogia

Presidente del Corso di Studi in Educazione professionale

DIRETTORE DEL CORSO

Dr.ssa Grazia Maria Alberico

Direttore S.S. Formazione Sviluppo delle Competenze e Qualità ASL CN1

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Demichelis Paola

S.S. Formazione Sviluppo delle Competenze e Qualità ASL CN1 [email protected]

Dr.ssa Testa Alessandra Università di Torino

Corso di laurea in Educazione Professionale sede di Savigliano -Via Garibaldi, 6

25 novembre 2019

(salvo esaurimento posti)

L'iscrizione è subordinata al parere del Direttore del Corso.

Verrà inviata mail a conferma dell’iscrizione al termine della chiusura delle iscrizioni

Riferimenti

Documenti correlati

Finalità: consolidare la rete regionale fra i vari attori pubblici e privati per la creazione di nuovi servizi territoriali integrati per il contrasto della violenza di genere, dalla

Anche nelle famiglie dove non è presente violenza, spesso si verifica il confronto tra figli a favore dell'uno e a sfavore dell'altro, dove l’uno viene considerato il "buono"

• La violenza degli uomini contro le donne è un fenomeno che forse più di altri rende evidente la relazione tra genere e potere perché si innesta sulle asimmetrie di potere tra uomini

Infatti la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e contro la violenza domestica (aperta alla firma a

• La Federazione Ipasvi sostiene gli infermieri quali professionisti sanitari che contribuiscono all’interno delle equipe territoriali insieme a medici e assistenti sanitari,

 All’interno del corso dovrà essere previsto, se presenti sul territorio, l’intervento di operatrici di case di accoglienza per donne che subiscono violenza, che offrano

1 milione 173 mila donne fra i 15 e i 65 anni hanno subito ricatti sessuali sul posto di lavoro nel corso della loro vita lavorativa..  Ne ha parlato soprattutto con i

Mirko Stifano Magistrato Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna in Bologna L’ EMERSIONE DELLA VIOLENZA INTRAFAMILIARE SUI MINORI NEI PROCEDIMENTI CIVIL