• Non ci sono risultati.

Violenza sui minori. Aspetti epidemiologici e clinico-giuridici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Violenza sui minori. Aspetti epidemiologici e clinico-giuridici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Violenza sui minori. Aspetti epidemiologici e clinico-giuridici

13 maggio 2016 - Sala Bolognini del Convento San Domenico, P.zza San Domenico 13 Bologna

Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti Prima sessione ore 9.15/13.15 Saluti istituzionali

Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna Dott. Giancarlo Pizza Presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna

Dott.ssa Anna Ancona Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna Interventi

L’ INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE DI ETÀ ; L ATTIVITÀ DEL G ARANTE REGIONALE

Dott.ssa Antonella Grazia Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Regione Emilia-Romagna E SSERE GENITORE , ESSERE ( STATO ) FIGLIO . I COPIONI FAMILIARI DELLA VIOLENZA

Dott.ssa Monica Micheli Psicologa Psicoterapeuta L E LINEE DI INDIRIZZO R EGIONALI

Prof. Massimo Masi Coordinatore Gruppo regionale su Linee Guida Violenza sui Minori 11.15 – Pausa

TAVOLA ROTONDA: L’ INTERVENTO MULTIPROFESSIONALE SUI MINORI CHE HANNO SUBITO VIOLENZA A SPETTI C LINICI E P SICOLOGICI

Moderatore: Prof. Filippo Bernardi Direttore Pediatria d’Urgenza Pronto Soccorso e osservazione breve intensiva Osp. S. Orsola-Malpighi Interventi: L A CULTURA DELLA VIOLENZA . L’ ESPERIENZA DEL P RONTO S OCCORSO P EDIATRICO

Dott.ssa Monia Gennari Pediatria d’urgenza, Pronto soccorso e osservazione breve intensiva Osp. S. Orsola L E FRATTURE DA ABUSO NEL BAMBINO

Dott. Leonardo Marchesini Reggiani Ortopedico pediatrico IOR I L RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA NELL ABUSO SUI MINORI

Dott. Alessandro Balestrazzi Pediatra di Libera Scelta L’approccio multidisciplinare come sistema curante

Dott.ssa Mariagnese Cheli Psicologa Psicoterapeuta Ore 13.15 /14.30 – Pausa pranzo

Seconda sessione ore 14.30/17.00

TAVOLA ROTONDA: L’ INTERVENTO MULTIPROFESSIONALE SUI MINORI CHE HANNO SUBITO VIOLENZA A SPETTI GIURIDICI E PSICOLOGICI Moderatore: Dott. Cosimo Ricciutello Neuropsichiatra infantile

Interventi: I MPATTO TRAUMATICO DELLA VIOLENZA : L IMPORTANZA DI UNA RILEVAZIONE PRECOCE Dott.ssa Teresa Bruno Psicologa Psicoterapeuta

I L RUOLO DELLA MAGISTRATURA MINORILE IN AMBITO FAMILIARE

Dott. Mirko Stifano Magistrato Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna in Bologna L’ EMERSIONE DELLA VIOLENZA INTRAFAMILIARE SUI MINORI NEI PROCEDIMENTI CIVIL i

Avv. Susanna Zaccaria Avvocato in Bologna

L A VIOLENZA SUI MINORI IN AMBITO FAMILIARE . O BBLIGHI DEI SOGGETTI CHE NE VENGONO A CONOSCENZA Avv. Francesco Paolo Colliva Avvocato in Bologna

L A VIOLENZA ASSISTITA : RACCOGLERNE I SEGNI , RAPPRESENTARLI E INDIVIDUARE STRATEGIE DI INTERVENTO

Dott.ssa Clede Maria Garavini Psicologa Psicoterapeuta Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna in Bologna

PUNTI DI VISTA / DIALOGO TRA PROFESSIONI

Convegno gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito www.fondazioneforensebolognese.it.

Formazione continua: crediti attribuiti n. 6 Segreteria Fondazione Forense Bolognese

Tel. 051/6446147 Fax 051/3391800 [email protected] www.fondazioneforensebolognese.it

Convegno gratuito con iscrizione tramite area riservata del sito www.ordpsicologier.it.

Il convegno non è accreditato ecm per gli psicologi.

AVVOCATI PSICOLOGI MEDICI

Convegno gratuito con iscrizione inviando una

mail a: [email protected]

Il convegno non è accreditato ecm per i medici.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e contro la violenza domestica (aperta alla firma a

Con l'inserimento di una nuova figura di detenzione domiciliare speciale (art. 47 quinquies ord. pen.), si è inteso predisporre un ulteriore strumento normativo di tutela per

Anche nelle famiglie dove non è presente violenza, spesso si verifica il confronto tra figli a favore dell'uno e a sfavore dell'altro, dove l’uno viene considerato il "buono"

Finalità: consolidare la rete regionale fra i vari attori pubblici e privati per la creazione di nuovi servizi territoriali integrati per il contrasto della violenza di genere, dalla

Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti e gli operatori dei servizi in merito al fenomeno della violenza sui minori sia essa generata da pari o da adulti.. Saranno

condanna. Non essendo individuabili differenze significative all’interno di ciascun caso tali da giustificare la scelta della assoluzione anziché della condanna, si

Corso di formazione per operatori socio- sanitari sulla salute delle donne immigrate.. Relazioni di cura e cura delle relazioni Pratiche

 All’interno del corso dovrà essere previsto, se presenti sul territorio, l’intervento di operatrici di case di accoglienza per donne che subiscono violenza, che offrano