• Non ci sono risultati.

π π √2 √2 Programma di matematica classe IVD IIS “S. A. DE CASTRO” - ORISTANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "π π √2 √2 Programma di matematica classe IVD IIS “S. A. DE CASTRO” - ORISTANO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

a.s. 2018/2019 Classe IV sez. D Classico PROGRAMMA DI MATEMATICA pagina 1

IIS “S. A. DE CASTRO”- ORISTANO

A.S. 2018/2019

Programma di matematica classe IVD

Classico

Prof. Marcello Brenna

TEMA1: GLI INSIEMI NUMERICI

1. I numeri naturali e le loro operazioni. Retta numerica; la retta dei numeri naturali. Operazioni con i numeri naturali e proprietà relative: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Concetto di potenza; proprietà delle potenze; operazioni con le potenze. Scomposizione in fattori di un numero; definizione di numero primo. Massimo Comune Divisore (MCD) e minimo comune multiplo (m.c.m.) tra numeri.

2. L’insieme dei numeri relativi; operazioni con i numeri relativi; proprietà delle operazioni con i numeri relativi.

3. L’insieme dei numeri razionali; significato di numero razionale; I numeri razionali come frazioni;

riduzione ai minimi termini di una frazione; forma decimale di un numero razionale. La retta dei numeri razionali; l’insieme dei numeri razionali come insieme “denso”. Operazioni con i numeri razionali e relative proprietà; la divisione per zero, operazione non definita nell’insieme dei numeri razionali. Potenze con esponente negativo. Potenze in base 10; operazioni con le potenze in base 10; la notazione scientifica.

4. L’insieme dei numeri irrazionali; il teorema di Pitagora. Il numero razionale

√2

; relazione tra

√2

e Posizione dei numeri irrazionali nella retta dei numeri razionali (costruzione geometrica);

costruzione della spirale dei numeri irrazionali di Teodoro di Cirene. I numeri irrazionali come potenze con esponente frazionario. Il numero irrazionale

π

;

π

come rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro.

5. L’insieme dei numeri reali; operazioni con i numeri reali e relative proprietà; operazioni non definite nell’insieme dei numeri reali: la divisione per zero e la radice di indice pari e argomento negativo.

(2)

a.s. 2018/2019 Classe IV sez. D Classico PROGRAMMA DI MATEMATICA pagina 2

TEMA2: IL CALCOLO LETTERALE

6. Concetti introduttivi: Espressioni e formule, esempi di applicazione del calcolo letterale.

7. Monomi; monomi simili; operazioni tra monomi.

8. Polinomi; grado di un polinomio; polinomio completo; polinomio omogeneo; operazioni tra polinomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione. e divisione per un monomio). Moltiplicazioni successive di un binomio.

9. Prodotti notevoli: somma di due monomi per la loro differenza. Quadrato di un binomio. Quadrato di un trinomio. Cubo di un binomio. utilizzo dei prodotti notevoli nella risoluzione di particolari moltiplicazioni tra numeri.

10. Scomposizione in fattori; divisione di un polinomio per un monomio; M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Scomposizione di un polinomio in fattori mediante raccoglimento totale a fattore comune; scomposizione mediante prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato e cubo di un binomio); scomposizione per raccoglimento parziale.

11. Frazioni algebriche; cos’è una frazione algebrica; valore di una frazione algebrica; insieme di esistenza di una frazione algebrica; riduzione ai minimi termini (semplificazione) di una frazione algebrica

Oristano, Giugno 2019

Gli alunni Il Docente

Riferimenti

Documenti correlati

Stable isotope ratios of herbs and spices commonly used as herbal infusions on the Italian market Khatri P.K1,2, Larcher R2,3, Camin F.1,2, Ziller L.1, Tonon A.1, Nardin T.3,

In conclusion, results of this study showed that a large part of the differences between combined therapy and single pharmacotherapy registered in BPD patients at the

In the last part of the article I argue that a solution to this situation is an ethic of self- limitation, in which a rediscovery of limit leads to a new concept

Non fare salti, le soluzioni di esercizi precedenti possono essere d’aiuto per esercizi successivi.2. Usare il metodo dei residui per calcolare gli

Intensities of the coherent sum of partial waves with the same quantum numbers but different 0 þþ isobars, as obtained in the conventional analysis scheme with fixed isobar

Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano, e tramite di esso siano identificati i vettori dello spazio con terne ordinate di scalari.. Sia fissato nel piano

Pertanto, in questo caso non si ha convergenza assoluta... Pertanto, in questo caso non si ha

In generale, ogni moto ondulatorio pu`o essere scomposto in una somma di onde armoniche stazionarie, le vibrazioni di un certo sistema fisico possono essere scomposte in una somma