• Non ci sono risultati.

SVOLGIMENTO Si ha

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SVOLGIMENTO Si ha"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Analisi matematica II : esercizi

Corso: OMARI  TIRONI 

A.a. 2001-2002, sessione invernale, II appello

COGNOME e NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

Si risolvano gli esercizi : 1 2  3  4  5  6 

ESERCIZIO N. 1. Si studi il carattere della serie di numeri complessi

+∞

n=0

i√ n i− n2.

RISULTATO

La serie `e (assolutamente) convergente.

SVOLGIMENTO

Si ha 

 i√ n i− n2

 = n

|n2− i| =

√n

√n4+ 1 e

ord+

√n

√n4+ 1 = 3 2.

Dunque,per il criterio dell’ordine di infinitesimo,la serie `e (assolutamente) convergente.

(2)

n=0

con z∈ IC.

RISULTATO

La serie converge,con somma 1

1 + i−1z,se e solo sem z < −1/2.

SVOLGIMENTO La serie geometrica

+



n=0

wn,

con w∈ IC,converge,con somma 1−w1 ,se e solo se|w| < 1. Quindi la serie

+



n=0

1 z − i

n

converge se e solo se z= 0 e1

z− i< 1. Posto z = x + iy,con x, y∈ IR,si ha per ogni z = 0

1 z− i

 < 1 ⇐⇒ |1 − iz| < |z| ⇐⇒ |1 + y − ix| < |x + iy|

⇐⇒ (y + 1)2+ x2< x2+ y2⇐⇒ 2y + 1 < 0 < x2+ y2⇐⇒ y < −1/2.

Inoltre,se y <−1/2,risulta

+



n=0

1 z− i

n

= 1

1 + i−1z.

(3)

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 3. Si calcoli 

E

|x| dx dy dz, con

E ={(x, y, z)T :|x| ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x2, 0≤ z ≤ |x| + y}.

RISULTATO

17 30

SVOLGIMENTO

Posto D ={(x, y)T :|x| ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x2},si ha,usando le formule di riduzione,



E

|x| dx dy dz =



D

 |x|+y

0

|x| dz



dx dy =



D

(|x| + y) |x| dx dy

=

 1

−1

 x2 0

(|x| + y) |x| dy

 dx =

 1

−1

 x4+1

2|x| x4

 dx =

= 2

 1

0

 x4+1

2x5

 dx = 2

1 5x5+ 1

12x6 1

0

= 2

1 5 + 1

12



= 17 30.

(4)

RISULTATO

(0, 0)T `e punto di minimo relativo,inf f =−∞ e sup f = +∞.

SVOLGIMENTO

Si ha f (x, 0) = x2 e f (0, y) = 2y2− y4 e quindi sup f = +∞ e inf f = −∞. Inoltre,risulta

∇f(x, y) =

 2x

4y− 4y3



e

Hf (x, y) =

2 0

0 4− 12y2

 .

I punti critici sono (0, 0)T,(0,−1)T e (0, 1)T. Poich´e H(0, 0) `e definita positiva, H(−1/√

2, 0) e H(1/√ 2, 0) sono indefinite,si conclude che (0, 0)T `e punto di minimo relativo,(0,−1)T e (0, 1)T sono punti di sella.

(5)

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 5. Si risolva il problema di Cauchy

y=−y x2 y(1) = 1.

RISULTATO La soluzione `e

y(x) = e1x−1, con x∈ ]0, +∞[.

SVOLGIMENTO

Si ha,per il teorema di unicit`a, y(x) > 0 per ogni x > 0 e quindi

y(x) =−y(x) x2 y(1) = 1

⇐⇒

 x

1

y(t) y(t) dt =

 x

1

1

t2dt⇐⇒

 y(x)

y(1)=1

1 sds = 1

x− 1

⇐⇒ log y(x) = 1

x− 1 ⇐⇒ y(x) = e1x−1.

(6)

f (x, y) = arctg(x2+ y2) e

γ(t) = (t cos t, t sin t)T con t∈ [0, +∞[.

(τ indica il versore tangente alla curva.)

RISULTATO

π 2

SVOLGIMENTO Si ha



γ

∇f, τ ds =

 + 0

∇f(γ(t)), γ(t) dt = lim

b→+∞

 b 0

∇f(γ(t)), γ(t) dt = lim

b→+∞

 b 0

d

dtf (γ(t)) dt

= lim

b→+∞(f (γ(b))− f(γ(0))) = lim

b→+∞(arctg (b2)− arctg (0)) = π 2.

Riferimenti

Documenti correlati

19 dell’8 marzo 2011, della prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di centoquarantasei allievi al corso-concorso selettivo di

(2) il vizio di &#34;violazione e falsa applicazione di norme di diritto&#34; (art. 15499) nella deduzione di un'erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato,

«…Nel caso di sequestro di beni organizzati in azienda o di partecipazioni societarie che assicurino le maggioranze previste dall’articolo 2359 del codice civile», la relazione

“Area di Business”, denominata “Fuel”, dotata di ampia autonomia patrimoniale e decisionale, struttura cui era affidato l’incarico di curare

La motivazione della Corte è sul punto estremamente sintetica, limitandosi a richiamare un proprio precedente esattamente in termini nel quale si è affermato che il principio per cui

Inoltre, “l’esclusione esplicita riguardante la sequestrabilità e la pignorabilità dei crediti stipendiali porta con sé anche la loro non as- soggettabilità a pegno, dal momento

10 in relazione al perfezionarsi della fattispecie di acquisto della cittadinanza e, di conseguenza, in relazione alla necessità o meno della verifica, da parte dell'Ufficiale

In tal caso, attesa la prevalenza dell'interesse all'accertamento della verità sostanziale sull'esigenza di verifica formale della responsabilità del terzo, il dato