• Non ci sono risultati.

Capitolo 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 0"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 0

INTRODUZIONE

Schema del corso

Lezione Esercitazioni

Teoria dell'elettro- magnetismo (equazioni di Maxwell)

Applicazione alla propagazione libera (sistemi radio)

Approccio elettromagnetico Approccio circuitale

richiami di matematica

Applicazione alla propagazione guidata (linee di trasmissione) Dalla teoria

e.m. a quella dei circuiti a

c.c.

Circuiti a costanti concentrate

Circuiti a costanti distribuite

Cenni di prop.

in guida dielettrica

(2)

Grandezze elettromagnetiche

Vettori A=(a x , a y , a z )

Campi vettoriali

A(P)=(a x (P),a y (P),a z (P))=(a x (x,y,z),a y (x,y,z),a z (x,y,z))

Campi vettoriali tempovarianti

A(P,t)=(a x (x,y,z,t), a y (x,y,z,t), a z (x,y,z,t))

--> trasformata di Steinmetz -->

Campi vettoriali complessi

W(P)=(w x (x,y,z), w y (x,y,z), w z (x,y,z))

Frequenze

Radio 10 KHz - 1 GHz

Microonde 300 MHz - 300 GHz

(3)

Onde millimetriche 30 GHz - 300 GHz

(4)

E

Q U A Z I O N I D I

M

A X W E L L

ei

l

dl

l

= − dt d b i

n

dS

S

hi

l

dl

l

= dt d d i

n

dS

S

+ j i

n

dS

S

di

n

dS

S

∫∫ = Q = ρ ˜ dV

V

bi

n

dS

S

∫∫ = 0

f r, t ( ) = ρ r, t ( ) e r, t ( ) + j r, t ( ) x b r, t ( )

Le grandezze introdotte hanno le seguenti dimensioni nel sistema MKSA

e campo elettrico [V/m]

h campo magnetico [A/m]

b induzione magnetica [Wb/m2]

d induzione elettrica [C/m2]

ρ densità di carica elettrica [C/m3]

j densità di corrente elettrica [A/m2]

f densità di forza [N/m3]

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

tale relazione (legge di Snell per mezzi a simmetria sferica) e’ alla base della propagazione troposferica cioè della propagazione nella fascia più bassa

•  La propagazione in un condotto dà origine ad attenuazione inferiore rispetto a quella di spazio libero  la potenza si propaga in uno strato bidimensionale, e

–  Riflessione del suolo, diffrazione da knife-edge, ellissoide di Fresnel –  Metodi per il calcolo della diffrazione da ostacoli. –  Teoria geometrica della

•  The field amplitude / phase change at the interaction point according to proper Fresnel’s reflection (transmission) coefficients. θ i

Un’altra importante osservazione, circa le equazioni delle linee di trasmissione, è che, in base al discorso fatto, esse sono relative a linee di trasmissione di tipo qualunque;

La somma delle due onde viaggianti in direzioni opposte in una linea di trasmissione produce una configurazione ad onda stazionaria, ovvero con un andamento

Due anni fa, mi fu chiesto di tenere una serie introduttiva di seminari per un gruppo eclettico di psicoterapeuti al San Francisco Institute e decisi di rischiare di

Gli  elementi  di  base  dell'elettronica  digitale  sono  le  porte  logiche,  circuiti  che  eseguono  le  operazioni  logiche