• Non ci sono risultati.

MATEMATICA 1INGEGNERIA GESTIONALE09/06/15EX1EX2EX3VOTOBIONDIMICHELE543

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATEMATICA 1INGEGNERIA GESTIONALE09/06/15EX1EX2EX3VOTOBIONDIMICHELE543"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA 1 INGEGNERIA GESTIONALE 09/06/15

EX1 EX2 EX3 VOTO

BIONDI MICHELE 5 4 3 12

BRANDODORO AGNESE 3 3 6 12

CARINELLI MARCO 10 3 8 21

CASAGRANDE LORENZO

CUTRINI MARCO 3 0 3 6

D'ANDREA RAMONA 2 0 6 8

DEL PONTE ANTONIO 4 1 5 10

DI CUOLLO ANTONELLO 2 0 0 2

DI GIANDOMENICO GIOVANNI 5 6 9 20

FIORÀ MATTEO 8 3 1 12

IZZI SOFIA 2 4 1 7

IZZO ROBERTO ANDREA 0

LATTANZI LORENA 9 4 8 21

MONACO EDOARDO 8 3 4 15

ODORISIO MARIOLINA 2 2 1 5

PACI FEDERICO 3 4 0 7

PETACCIA CRISTIANO 1 1 1 3

PORRECA SILVIA 10 6 0 16

SANTI LUCA

gli studenti che abbiano conseguito un voto almeno pari a 18.

Sono ammessi all'orale (19/06/15 aula 145/1 ore 10:15)

Riferimenti

Documenti correlati

Sommario: Questo articolo eÁ una breve introduzione alla matematica non-archimedea. Nella prima parte passiamo in rassegna alcuni aspetti storici relativi alla critica dell'assioma

and S PIGLER , R., ``Adaptive frequency model for phase-frequency synchronization in large po- pulations of globally coupled nonlinear oscillators'',

2 45 [Dimostrazione, che dalle premesse di SchroÈder la seconda parte del principio di distribuitivitaÁ non segue; contenuta nel primo volume delle Lezioni sull'algebra della

Se infatti usiamo il sistema Kelley-Morse MK di teoria degli insiemi per studiare la teoria Zermelo-FraÈnkel ZFC, allora gli enunciati del linguaggio di quest'ultima che

A partire dalla fine degli anni novanta, la ricerca di Franco Montagna si rivolge principalmente alla logica fuzzy ed allo studio del problema dell'incer- tezza dal punto di

AggiungeroÁ solo che il ventaglio dei linguaggi messi in campo eÁ a 360 gradi: di laÁ dalle discipline giaÁ citate, si va dalla storia della letteratura alla serialitaÁ

Ricorrono nel 2016 due centenari riguardanti due grandi della matematica: il terzo dalla morte di Leibniz e il primo da quella di Dedekind.. Intendiamo

La seconda fase nell'interpretazione leibniziana della nuova scienza della natura coincide con un'im- portante svolta nella sua fisica: al culmine di una riflessione svoltasi a