• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prova scritta di Fisica Sperimentale B Novembre 2003 Problema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prova scritta di Fisica Sperimentale B Novembre 2003 Problema 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prova scritta di Fisica Sperimentale B

Novembre 2003

Problema 1

Una batteria con d.d.p. Vo = 20 Volt viene collegata al circuito in figura costituito da una resistenza R = 10 Ohm in serie con una capacità C = 1 F. Determinare la funzione i=i(t) della corrente che scorre nel circuito ed il suo valore al tempo t= 10 s.

Si determini l’energia totale fornita dalla batteria dall’istante t=0 fino a quando il condensatore è completamente carico.

R

Vo

C

Problema 2

Una sbarretta metallica di massa m = 1 Kg, lunghezza l = 1 m e resistenza R = 10 Ohm viene fatta scorrere senza attrito con velocità costante v = 1 m/s lungo due guide metalliche prive di resistenza e inclinate di un angolo = 30° rispetto a un piano orizzontale. Il sistema è immerso in un campo magnetico B = 1 T costante e diretto verso l’alto. Determinare la forza che deve essere applicata dall’esterno sulla sbaretta ed il lavoro che compie da 0 a 10 secondi. Si verifichi che tale lavoro viene in parte dissipato sulla resistenza R ed in parte trasformato in energia potenziale gravitazionale della sbaretta.

v B

l m

x 

Quesiti teorici

1)Si descriva quel è la distribuzione della carica, l’andamento del campo elettico e la forma delle superfici equipotenziali all’interno ed all’esterno di un conduttore cavo neutro all’interno del quale vi è un altro conduttore pieno dotato di carica +q.

2)Si descriva l’andamento del campo magnetico in un toroide di raggio R, costituito da n spire di raggio r quando viene fatta circolare nell’avvolgimento una corrente costante i.

(2)

Soluzioni prova 1)

Vo – iR -



q

c = 0





Vo iR q

c  R dq dtq

c La soluzione dell’equazione differenziale è:



q VoC 1  e RCt

 

 e quindi



idq dtVo

R e

t

 RC

 

 i (10 sec) = 0.74 A L’energia fornita dal generatore è la somma di:

a) energia accumulata dal condensatore



Ec1 2CVo2 b) energia dissipata dalla resistenza



ERPdt

0

0Ri2dt

0VoReRC2tdt12CVo2

L’energia totale fornita dal generatore è allora



E CVo2 = 400 J Allo stesso risultato si arriva se si calcola l’energia fornita dal generatore come:



EPdt

0

0Voidt

0VoVoR eRCt dt

(3)



Prova 2) S x  l

B  B  x  l  cos dB

dt

 Blv cos

iV

R BLv cos R

l'energia fornita dal sistema è in parte dissipata dalla resistenza R P Ri2 B2l2v2cos2

R E1 B2l2v2cos2

R t0 (*)

e in parte viene trasformata in energia potenziale della sbarretta L2  mgh0  mgv sin t0

La (*) può essere anche ottenuta calcolando il lavoro fatto dalla componente della forza magnetica, parallela al piano inclinato, che agisce sulla sbarretta percorsa dalla corrente i.

FIIM  IBLcos

L  F  x0  IBLcosvt0 B2L2cos2v2 R t0

Riferimenti

Documenti correlati

Uscendo dal foro, questi si trovano in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico, uniforme e costante, diretto verso l’alto (uscente dalla pagina) di modulo B = 10 -2

3)In un cilindro di raggio R è presente un campo magnetico uniforme B (verso il basso) che decresce costantemente nel tempo in ragione di 10 mT/s. Calcolare il campo magnetico B

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

Un conduttore di lunghezza L e di massa m può scivolare senza attrito, ma mantenendo il contatto elettrico, lungo due conduttori verticali collegati attraverso un

[r]

2) Una sbarretta metallica di lunghezza L = 12 cm e resistenza trascurabile poggia su due binari paralleli ed orizzontali sui quali può scorrere senza attrito con velocità v = 5

Calcolare: la velocità raggiunta dal corpo all’uscita dalla guida; la quota massima da esso raggiunta nel moto successivo.. N.2 Un filo inestensibile e di massa trascurabile è

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea