• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prova scritta di Fisica Sperimentale B Novembre 2003 Problema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prova scritta di Fisica Sperimentale B Novembre 2003 Problema 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prova scritta di Fisica Sperimentale B

Novembre 2003

Problema 1

Una batteria con d.d.p. Vo = 20 Volt viene collegata al circuito in figura costituito da una resistenza R = 10 Ohm in serie con una capacità C = 1 F. Determinare la funzione i=i(t) della corrente che scorre nel circuito ed il suo valore al tempo t= 10 s.

Si determini l’energia totale fornita dalla batteria dall’istante t=0 fino a quando il condensatore è completamente carico.

R

Vo

C

Problema 2

Una sbarretta metallica di massa m = 1 Kg, lunghezza l = 1 m e resistenza R = 10 Ohm viene fatta scorrere senza attrito con velocità costante v = 1 m/s lungo due guide metalliche prive di resistenza e inclinate di un angolo = 30° rispetto a un piano orizzontale. Il sistema è immerso in un campo magnetico B = 1 T costante e diretto verso l’alto. Determinare la forza che deve essere applicata dall’esterno sulla sbaretta ed il lavoro che compie da 0 a 10 secondi. Si verifichi che tale lavoro viene in parte dissipato sulla resistenza R ed in parte trasformato in energia potenziale gravitazionale della sbaretta.

v B

l m

x 

Quesiti teorici

1)Si descriva quel è la distribuzione della carica, l’andamento del campo elettico e la forma delle superfici equipotenziali all’interno ed all’esterno di un conduttore cavo neutro all’interno del quale vi è un altro conduttore pieno dotato di carica +q.

2)Si descriva l’andamento del campo magnetico in un toroide di raggio R, costituito da n spire di raggio r quando viene fatta circolare nell’avvolgimento una corrente costante i.

(2)

Soluzioni prova 1)

Vo – iR -



q

c = 0





Vo iR q

c  R dq dtq

c La soluzione dell’equazione differenziale è:



q VoC 1  e RCt

 

 e quindi



idq dtVo

R e

t

 RC

 

 i (10 sec) = 0.74 A L’energia fornita dal generatore è la somma di:

a) energia accumulata dal condensatore



Ec1 2CVo2 b) energia dissipata dalla resistenza



ERPdt

0

0Ri2dt

0VoReRC2tdt12CVo2

L’energia totale fornita dal generatore è allora



E CVo2 = 400 J Allo stesso risultato si arriva se si calcola l’energia fornita dal generatore come:



EPdt

0

0Voidt

0VoVoR eRCt dt

(3)



Prova 2) S x  l

B  B  x  l  cos dB

dt

 Blv cos

iV

R BLv cos R

l'energia fornita dal sistema è in parte dissipata dalla resistenza R P Ri2 B2l2v2cos2

R E1 B2l2v2cos2

R t0 (*)

e in parte viene trasformata in energia potenziale della sbarretta L2  mgh0  mgv sin t0

La (*) può essere anche ottenuta calcolando il lavoro fatto dalla componente della forza magnetica, parallela al piano inclinato, che agisce sulla sbarretta percorsa dalla corrente i.

FIIM  IBLcos

L  F  x0  IBLcosvt0 B2L2cos2v2 R t0

Riferimenti

Documenti correlati

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Uscendo dal foro, questi si trovano in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico, uniforme e costante, diretto verso l’alto (uscente dalla pagina) di modulo B = 10 -2

3)In un cilindro di raggio R è presente un campo magnetico uniforme B (verso il basso) che decresce costantemente nel tempo in ragione di 10 mT/s. Calcolare il campo magnetico B

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

Un conduttore di lunghezza L e di massa m può scivolare senza attrito, ma mantenendo il contatto elettrico, lungo due conduttori verticali collegati attraverso un

[r]

2) Una sbarretta metallica di lunghezza L = 12 cm e resistenza trascurabile poggia su due binari paralleli ed orizzontali sui quali può scorrere senza attrito con velocità v = 5

Calcolare: la velocità raggiunta dal corpo all’uscita dalla guida; la quota massima da esso raggiunta nel moto successivo.. N.2 Un filo inestensibile e di massa trascurabile è