• Non ci sono risultati.

Poich`e x0 = π 2, la soluzione sar`a definita in (0, π), .e si noti che ivi si ha | sin x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Poich`e x0 = π 2, la soluzione sar`a definita in (0, π), .e si noti che ivi si ha | sin x"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TRACCIA DI SOLUZIONE

Complementi di Matematica -primo modulo (Analisi) 13 febbraio 2008 1) 4y” − 12y0+ 9y = 0 → y(x) = e

3

2x(A + Bx) 2) tema A) y0=cos x

sin xy + 5 sin x cos x, y(π 2) = 4;

Poich`e x0 = π

2, la soluzione sar`a definita in (0, π), .e si noti che ivi si ha

| sin x| = sin x, e sin(π 2) = 1.

→ (x) = sin x(c + 4 sin x), c = −1, 0 < x < π (tema B) y0 = −sin x

cos xy − 3 sin x cos x, y(π) = 2;

Poich`e x0 = π, la soluzione sar`a definita in (π 2,3

2π), .e si noti che ivi si ha

| cos x| = − cos x e cos(π) = −1.

→ y(x) = − cos x(c − 3 cos x), c = −1,π

2 < x < 3 2π

3) Estremi di f (x, y) = 8 log(x + y) − 5 arctan(x − y) − x − 3y

Dominio: D = {(x, y) : x + y > 0} , D insieme aperto ove f `e differenziabile

⇒ gli estremi di f sono punti stazionari di D.

∇f = 0



 8

x + y 5

1 + (x − y)2− 1 = 0 (a) 8

x + y + 5

1 + (x − y)2− 3 = 0 (b)





16

x + y − 4 = 0 (a + b = 0) 10

1 + (x − y)2 − 2 = 0 (−a + b = 0)

½ 4 = x + y

5 = 1 + (x − y)2

½ 4 = x + y

4 = (x − y)2 → x − y = ±2 Si hanno quindi due casi:

1)

½ x + y = 4

x − y = 2 → P = (3, 1) 2)

½ x + y = 4

x − y = −2 → Q = (1, 3)

H(x, y) =



−8

(x + y)2 + 5.2.(x − y)

(1 + (x − y)2)2; −8

(x + y)2 5.2.(x − y) (1 + (x − y)2)2

... −8

(x + y)2 + 5.2.(x − y) (1 + (x − y)2)2



Nei punti P e Q si ha (x + y)2= 16 e 1 + (x − y)2= 5, pertanto H(P ) =

 1 2+4

5 = 3 10; −1

2 4 5 = −13

10

13 10

3 10

 , H(Q) =

 1 2 4

5 = −13 10; −1

2 +4 5 = 3 3 10

10 13

10



Quindi P `e sella e Q `e massimo.

b) Se v = (2, −2), e C = (0, 1), allora Dv/kvkf (C) = 1

2

2(2fx(C) − 2fy(C)) = −3

2

1

(2)

4) Calcolare R R

E(x + 2y)dxdy dove E `e la regione del piano limitata dalle rette y = x, y = −x, y = −2x − 3.

La regione E `e il triangolo di vertici (0, 0), (−3, 3), (−1, −1).

R R

E(x + 2y)dxdy =R−1

−3(R−x

−2x−3(x + 2y)dy)dx +R0

−1(R−x

x (x + 2y)dy)dx = 13 −2

3 = 37 oppure...3

———————————————

RECUPERI

C*) Estremi di f (x, y) = 3x4+ y4− 2x2y2− 1

L’unico punto stazionario `e O=(0,0), e la matrice hessiana presenta un caso dubbio.

∆f = f (x, y) − f (0, 0) = 3x4+ y4− 2x2y2> x4+ y4− 2x2y2= (x2− y2)2≥ 0 Quindi (0,0) `e un minimo.

D*) Sia f (x, y) = p

1 − 4x2− y2. Calcolare R R

Df (x, y)dxdy dove D `e il dominio di f.

D =©

(x, y) : 1 − 4x2− y2≥ 0ª

, cio`e i punti interni all’ellisse di equazione

4x2− y2= 1 In coordinate ellittiche

½ 2x = ρ cos θ

y = ρ sin θ , |J(ρ, θ)| = ρ

2, la regione dsi trasforma nel rettangolo

D0= {(ρ, θ) : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ θ ≤ 2π}

e l’integrale R R

Df (x, y)dxdy =R R

D0f (x(ρ, θ), y(ρ, θ)) |J(ρ, θ)| dρdθ =

=R

0 (R1

0

p1 − ρ2ρ

2dρ)dθ = 2π.(−1

6(1 − ρ2)3/2|10= π 3

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Pertanto, in questo caso non si ha convergenza assoluta... Pertanto, in questo caso non si ha

In generale, ogni moto ondulatorio pu`o essere scomposto in una somma di onde armoniche stazionarie, le vibrazioni di un certo sistema fisico possono essere scomposte in una somma

[r]

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..