• Non ci sono risultati.

SEDE DI SVOLGIMENTO Laboratorio di Didattica della Matematica c/o Dipartimento di Matematica, Piazza di porta san Donato 5, 40126 Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEDE DI SVOLGIMENTO Laboratorio di Didattica della Matematica c/o Dipartimento di Matematica, Piazza di porta san Donato 5, 40126 Bologna "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A

ALLMMAA MMAATTEERR SSTTUUDDIIOORRUUMM UUNNIIVVEERRSSIITTAA DDII BBOOLLOOGGNNAA

F

FOONNDDAAZZIIOONNEE AALLMMAA MMAATTEERR

CALENDARIO DEL CORSO Matematica e Didattica

DIRETTORE DEL CORSO Bruno D’Amore (damore@dm.unibo.it)

TUTOR UNIVERSITARI Fabrizio Monari (monarifabrizio@libero.it) Sebastiano Cappuccio (scappucc@libero.it) TUTOR SCOLASTICOO Grazia Grassi (grazigr@tin.it)

DATA D’INIZIO 18 settembre 2006

SEDE DI SVOLGIMENTO Laboratorio di Didattica della Matematica c/o Dipartimento di Matematica, Piazza di porta san Donato 5, 40126 Bologna

IRRE Emilia Romagna

(2)

Lezioni tutti i lunedì dalle ore 15 alle ore 19, divisi in due moduli: 15-17 e 17-19

Calendario e temi:

18 09 2006: Bruno D’Amore: Introduzione al corso e Elementi di epistemologia matematica Paolo Salmon: I fondamenti della geometria

25 09 2006: Mirella Manaresi: Curve algebriche Paolo Negrini: Storia del concetto di limite

02 10 2006: Mirko Degli Esposti: Riconoscere lo stile di uno scrittore, senza neppure conoscerne la lingua: un puro problema matematico Sandro Graffi: Un esempio di storia della scienza: Galileo e l’Inquisizione, leggende e realtà

09 10 2006: Giorgio Bolondi: Elementi di didattica della matematica Bruno D’Amore: Elementi di didattica della matematica 16 10 2006: Giorgio Bolondi: Elementi di didattica della matematica Bruno D’Amore: Elementi di didattica della matematica

23 09 2006: Partecipazione al Convegno Internazionale: La Matematica e la sua Didattica, 20 anni di impegno, Castel San Pietro Terme [4 ore]

23 10 2006: Giorgio Bolondi: Elementi di didattica della matematica Bruno D’Amore: Elementi di didattica della matematica

30 10 2006: Sebastiano Cappuccio: Sistemi di elaborazione simbolica (Derive e Calcolatrici) nel laboratorio di matematica Grazia Grassi: Cabri 2 e 3D per la didattica della geometria

3-4-5 11 06: Partecipazione al Convegno Nazionale di Castel San Pietro Terme: “Incontri con la Matematica”

n° 20, Il convegno del ventennale [20 ore]

06 11 2006: Sebastiano Cappuccio: Sistemi di elaborazione simbolica (Derive e Calcolatrici) nel laboratorio di matematica Fabrizio Monari: Uso di Derive nella didattica della matematica

13 11 2006: Grazia Grassi: Cabri 2 e 3D per la didattica della geometria Fabrizio Monari: Uso di Derive nella didattica della matematica Bruno D’Amore: Conclusioni del Corso

A questo monte ore [60 ore] vanno aggiunte 15 ore di studio personale e di preparazione alla prova finale, per un totale di 75 ore.

Prova finale: Test a risposta chiusa su temi di didattica della matematica Tesina di approfondimento scritta su un tema assegnato

A chi frequenta per intero il corso e supera le prove finali vengono riconosciuti n° 3 CFU.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ostacoli Epistemologici: Come si individuano e come si utilizzano nella ricerca in Didattica della Matematica, L'insegnamento della. Il concetto di numero e le sue

Infatti, quando alla fine del corso il professor Sambin ci ha presentato la sua visione riguardante i fondamenti della matematica, mi sono chiesta come una prospettiva così

La dimostrazione di G¨ odel, con le integrazioni di Rosser, mostra, con un procedimento che ricorda quello diagonale di Cantor, che esistono funzioni che non rientrano nella

Ci sono tante grammatiche quanti sono i grammatici, e anche di più Erasmo da Rotterdam (Elogio della Follia, 39). A tutti grazie

,Durante lo svolgimento di qualsiasi attività ,gli alunni saranno stimolati a riflettere( anche a voce alta ) su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate ,domande

Durante lo svolgimento di qualsiasi attività ,gli alunni saranno stimolati a riflettere( anche a voce alta ) su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate ,domande

L’insieme (la classe) dei segmenti orientati equivalenti ad un dato segmento orientato AB viene definito vettore dello spazio e viene spesso indicato con il

2) Funzioni: dalla nascita delle curve elementari al concetto pi` u generale degli ultimi decenni.. 3) Il postulato della parallele e i tentativi