• Non ci sono risultati.

SEGNALI E SISTEMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEGNALI E SISTEMI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SEGNALI E SISTEMI

(a.a. 2004-2005) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Seconda prova di accertamento – 11 dicembre 2004

Testo e Soluzione Esercizio 1 – [punti 5]

Determinare la risposta impulsiva h(n), n ∈ Z, del filtro passa-basso ideale, la cui risposta in frequenza `e definita, per θ ∈ (−π, π], come

H(e) =

( 1, se |θ| < π2, 0, altrimenti.

Svolgimento. Direttamente integrando, si ottiene

h(n) = 1

Z π

πH(e)ejθndθ = 1

Z π

2

π

2

ejθndθ =

1

2, n= 0

1 2πjnejθn

π 2

π

2

= senπ2n

πn , n6= 0 In conclusione,

h(n) = 1 2sinc

n 2



, n∈ Z.

In particolare, risulta h(0) = 1

2, h(n) = 0 per n 6= 0 pari, h(n) = (−1)m

(2m + 1)π per n = 2m + 1 dispari.

Esercizio 2 – [punti 6]

Il segnale x(t) = 1 + sen 2t − cos 6t `e l’ingresso di un filtro LTI con risposta in frequenza H(jω) =

( jω, se |ω| < 3, 0, altrimenti.

Calcolare la corrispondente uscita y(t).

Svolgimento. La trasformata di Fourier del segnale periodico x(t) `e X(jω) = 2π

"

δ(ω) + 1

2jδ(ω − 2) − 1

2jδ(ω + 2) − 1

2δ(ω − 6) − 1

2δ(ω + 6)

#

. Perci`o, osservando che H(jω) = 0 per |ω| > 3 e ricordando le propriet`a della δ,

Y(jω) = H(jω)X(jω) = 2πjω

"

δ(ω) + 1

2jδ(ω − 2) − 1

2jδ(ω + 2)

#

= 2π



δ(ω − 2) + δ(ω + 2)



`e la trasformata di Fourier dell’uscita y(t). Risulta dunque y(t) = 2 cos 2t,

corrispondente alla derivata delle componenti dell’ingresso di pulsazione ω = 0 e ω = 2. Si riconosce infatti nel filtro di risposta in frequenza H(jω) = jω · rectω6 la serie di un derivatore e di un passa-basso ideale che taglia le componenti armoniche di pulsazione ω > 3, in particolare quella di pulsazione ω = 6.

(2)

Esercizio 3 – [punti 5]

Determinare l’insieme dei periodi di campionamento T che permettono la ricostruzione esatta del segnale x(t) = 1+sen 2t−cos 6t considerato nell’esercizio precedente, a partire dai campioni {x(kT ), k ∈ Z}, mediante un filtro passa-basso ideale.

Svolgimento. La trasformata X(jω) calcolata sopra `e nulla per |ω| > 6 [rad · s1]. Tale valore minimo coincide con la pulsazione di banda ωM = 2πB del segnale x(t). Per il teorema del campionamento, possiamo allora concludere che il segnale `e ricostruibile dai suoi campioni x(kT ) se e solo se il periodo

T < 1

2B = π ωM = π

6 [s], essendo 2B = 6

π [s1] la frequenza di Nyquist di x(t).

Esercizio 4 – [punti 6]

a. Calcolare il segnale x(t), antitrasformata di Laplace bilatera della funzione

X(s) = −6

(s + 1)(s − 2), −1 < Re s < 2.

b. Qual `e, se esiste, la trasformata di Fourier del segnale x(t)?

Svolgimento. a. La trasformata X(s) `e una funzione razionale strettamente propria, con poli semplici p1 = −1 e p2 = 2. Si pu`o pertanto rappresentare mediante lo sviluppo in frazioni parziali

X(s) = A

s+ 1 + B s− 2, dove i coefficienti A e B si calcolano, ad esempio, come

A= lim

s→−1(s + 1)X(s) = 2, B = lim

s→2(s − 2)X(s) = −2.

Osserviamo ora che la regione di convergenza R(x) = {s : −1 < Re s < 2} `e l’intersezione del semipiano destro R(x1) = {s : −1 < Re s} con il semipiano sinistro R(x2) = {s : Re s < 2}, relativi rispettivamente ai termini X1(s) = 2

s+ 1 e X2(s) = −2

s− 2 dello sviluppo. Con queste regioni di convergenza, si ottiene allora

x1(t) = 2 et u(t), x2(t) = 2 e2t u(−t) e quindi

x(t) = x1(t) + x2(t) =

( 2 e2t, se t < 0, 2 et, se t ≥ 0.

b. Poich´e X(s) `e una funzione razionale strettamente propria e l’asse immaginario jR ap- partiene alla regione di convergenza R(x) = {s : −1 < Re s < 2}, il segnale x(t) `e assolutamente integrabile e la sua trasformata di Fourier, che esiste nel senso L1, coincide con la funzione X(s) valutata per s = jω. Dunque

X(jω) = −6

(jω + 1)(jω − 2) = 6

2 + jω + ω2, ω∈ R,

come si pu`o per altro verificare direttamente dall’espressione di x(t) trovata al punto a.

(3)

Esercizio 5 – [punti 6]

Per l’equazione differenziale

y0(t) + 3 y(t) = x(t),

con x(t) = 30 sen t u(t) e condizione iniziale y(0−) = 2, calcolare la soluzione y(t), t > 0, determinando separatamente le componenti di risposta libera e di risposta forzata.

Svolgimento. Trasformando secondo Laplace unilatera i due membri dell’equazione differenziale, otteniamo l’equazione algebrica

sY(s) − y(0−) + 3Y (s) = X(s), da cui

Y(s) = y(0−) s+ 3 + 1

s+ 3X(s), Re s > max(−3, σ0x), essendo σ0x l’ascissa di convergenza di x(t). Il primo addendo Y`(s) = y(0−)

s+ 3 `e la trasformata della componente di risposta libera, che dipende solo dalla condizione iniziale e coincide con la risposta totale qualora x(t) ≡ 0. Antitrasformando e sostituendo il valore della condizione iniziale, per t ≥ 0 si ottiene

y`(t) = 2 e3t. Il secondo addendo Yf(s) = H(s)X(s), dove H(s) = 1

s+ 3, Re s > −3, `e la funzione di trasferimento dell’unico sistema LTI causale associato all’equazione differenziale, `e la trasfor- mata della componente di risposta forzata: questa dipende solo dall’ingresso e coincide con la risposta totale quando y(0−) = 0. Calcolando X(s) e decomponendo,

Yf(s) = 1

s+ 3 · 30

s2+ 1 = A

s+ 3 +Bs+ C s2+ 1 , dove i coefficienti A, B e C si trovano come

A= lim

s→−3(s + 3)Yf(s) = 3, Bs+ C = (s2+ 1)



Yf(s) − A s+ 3



= (s2+ 1)30 − 3(s2+ 1)

(s + 3)(s2+ 1) = −3s2− 9

s+ 3 = −3(s − 3).

Antitrasformando termine a termine, per t > 0 si ottiene yf(t) = 3 e3t− 3 [cos t − 3 sen t] = 3 e3t+ 3√

10 sen(t − atan1 3).

Infine,

y(t) = y`(t) + yf(t) = 5 e3t+ 3√

10 sen(t − atan1

3), t >0.

Esercizio 6 – [punti 2] [difficile, da svolgere per ultimo!]

Dimostrare che i segnali nψn(t) = sinc(t−nTT ), n ∈ Zo, base per lo spazio vettoriale dei segnali a banda rigorosamente limitata B < 2T1 , costituiscono una famiglia di segnali ortogonali.

Suggerimento. Si applichi il teorema di Parseval generalizzato:

E(x, y) =

Z

−∞

x(t)¯y(t) dt = 1 2π

Z

−∞

X(jω) ¯Y(jω) dω, x, y ∈ L2(R).

(4)

Svolgimento. Si deve mostrare che due qualunque segnali distinti della base hanno energia mu- tua nulla, cio`e E(ψn, ψm) = 0, se n 6= m. Come suggerito dal teorema di Parseval generalizzato,

E(ψn, ψm) =

Z

−∞

ψn(t) ¯ψm(t) dt = 1 2π

Z

−∞

Ψn(jω) ¯Ψm(jω) dω,

essendo ψn un segnale a quadrato integrabile su R, per ogni n ∈ Z. Ora, la trasformata di Fourier di ψ0(t) = sinc(Tt) `e Ψ0(jω) = T rectωT, mentre in generale la trasformata di ψn(t) = sinc(t−nTT ) = ψ0(t − nT ) `e, per la propriet`a di traslazione temporale,

Ψn(jω) = ejωnTΨ0(jω) = T ejωnTrectωT

2π, n∈ Z.

Perci`o,

E(ψn, ψm) = 1 2π

Z

−∞

Ψn(jω) ¯Ψm(jω) dω = T2

Z πT

π

T

ejω(n−m)T

=

T2

Z Tπ

π

T

dω= T, se n = m,

− T2

2πj(n − m)Tejω(n−m)T

π T

π

T

= T

π(n − m)sen(n − m)π = 0, se n 6= m.

c.v.d

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Se esso giace internamente ad un secondo cerchio C1, concentrico al precedente, di raggio 1 /2 (caso a), allora la lunghezza della corda supera il lato del triangolo equilatero..

Per misurare la risposta armonica degli stadi abbiamo fornito un segnale in ingresso al filtro mediante un generatore di funzioni scegliendo un’ampiezza del segnale

ii) Risolvere il problema degli autovalori in modo esatto e confrontare il risultato con

Come si può notare dalla figura ,l’oscilloscopio è stato utilizzato per prelevare il segnale d’ingresso ed il segnale d’uscita (NB: come oscilloscopio è stato utilizzato

Sup- poniamo che gli elementi di un insieme E possano essere determinati mediante k scelte successive, in cui ogni scelta abbia un numero fissato di esiti possibili: la prima scelta

[r]

Verifichiamo che A `e