Focus in breve sull’istruzione
Aggiornamento sugli esiti degli Esami di Stato della scuola secondaria di II grado
Andamento nel quinquennio 2004/2005 – 2008/2009
(giugno 2010)
L’Ufficio di Statistica del Ministero rende noti i dati sugli esiti degli esami di Stato degli studenti delle scuole statali e non statali a conclusione del secondo ciclo di istruzione relativamente agli ultimi 5 anni scolastici. I dati vengono presentati a partire dall’a.s. 2004/2005, anno in cui il Ministero ha avviato la rilevazione in modo sistematico. La presente nota aggiorna il quadro fornito nel luglio 2008 con i risultati conseguiti dagli studenti al termine dell’a.s. 2008/2009
Di seguito vengono presentati i dati relativi ai diversi momenti che dallo scrutinio di fine anno consentono il conseguimento del diploma finale, prendendo in esame il numero degli scrutinati, degli ammessi (candidati interni ed esterni) e dei diplomati.
Per una lettura corretta dei vari indicatori, quali tasso di ammissione e di diploma, occorre tenere presente che negli ultimi anni sono intervenuti alcuni cambiamenti normativi che hanno modificato i criteri di ammissione all’esame di Stato.
L’esame di Stato è regolato annualmente con Ordinanza del Ministro che recepisce la normativa del settore vigente al momento.
Nell’a.s. 2004/2005, primo anno di rilevazione qui presentato, venivano ammessi agli esami gli alunni che avessero frequentato l’ultimo anno di corso, definiti anche candidati interni, e che fossero stati comunque valutati nello scrutinio finale con un voto, sia sufficiente che insufficiente. Per i privatisti, o candidati esterni, non avendo ovviamente frequentato la scuola, non era richiesta alcuna valutazione finale e conseguentemente venivano ammessi direttamente all’esame, purchè con idoneità all’ultimo anno. In caso contrario erano tenuti a sostenere l’esame preliminare.
Negli a.s. 2006/2007 e 2007/2008, per effetto della legge n. 1/2007, erano ammessi agli esami solo gli studenti che avessero riportato una “valutazione positiva”, con la conseguenza di eventuali, seppur limitate, non ammissioni.
Nell’a.s. 2008/2009, l’ordinanza ministeriale chiarisce il concetto di “valutazione positiva”: si intendono valutati positivamente gli alunni che nello scrutinio finale dell’ultimo anno di corso conseguono almeno la media del “6”. Nella valutazione complessiva dello studente concorre, per la prima volta, anche il voto sul comportamento.
Per i candidati esterni non sono intervenuti, fino all’a.s. 2008/2009, cambiamenti che abbiano modificato i requisiti di ammissione all’esame di Stato.
Di seguito vengono presentati i dati relativi agli anni scolastici dal 2004/2005 al 2008/2009.
In sintesi, si evidenzia accanto a una progressiva maggiore severità nei criteri di ammissione alla maturità a partire dal 2006/2007 un contemporaneo aumento in termini percentuali dei diplomati soprattutto interni (provenienti cioè dalla scuola statale).
Per quanto riguarda i dati relativi agli ammessi per tipologia scolastica, la percentuale più alta si registra nei licei classici e scientifici così come nello stesso modo la percentuale dei diplomati.
Circa le votazioni divise per aree geografiche emerge con chiarezza che le votazioni più alte, comprese le lodi, sono distribuite percentualmente in misura maggiore al sud.
96,1
95,7
94,9 100,0
100,0
2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009
96,7 97,3 96,6 97,3 97,1 97,9 97,5 98,2 97,5 98,3
Graf.1 - Alunni ammessi agli Esami di Stato_ Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) _ AA.SS. 2004/05- 2008/09
Graf. 2 - Diplomati interni ed esterni agli Esami di Stato_ Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) _ AA.SS.
2004/05-2008/09
.
2006/07 2007/08 2008/09
Piem onte 95,7 94,8 95,3
Valle d'Aosta 92,8 93,5 94,8 Lom bardia 96,0 95,5 94,5 T rentino A.A. 97,2 97,1 99,0
Veneto 96,5 96,1 96,2
Friuli V.G . 95,2 94,6 95,5
Liguria 94,9 93,4 94,9
Em ilia Rom agna 96,0 95,6 95,6
T oscana 96,1 95,2 94,3
Um bria 96,8 94,6 94,9
M arche 96,5 95,6 96,2
Lazio 94,8 94,7 93,8
Abruzzo 95,9 95,8 94,9
M olise 96,5 96,7 95,6
Cam pania 97,6 97,3 97,0
Puglia 96,5 96,1 94,7
Basilicata 95,8 96,9 94,2
Calabria 98,1 97,7 96,4
Sicilia 95,9 95,9 93,0
Sardegna 90,2 90,7 88,4
Italia 96,1 95,7 94,9
Regioni Anni scolastici
2006/07 2007/08 2008/09
Liceo Classico 99,1 99,0 98,7
Liceo Scientifico 98,8 98,5 98,1
Liceo Linguistico 98,5 97,1 97,2
ex Ist. Magistrale 98,1 96,9 96,7
Istituto Tecnico 94,8 94,7 93,8
Istituto Professionale 92,5 91,4 89,4
Istruzione Artistica 95,8 95,4 93,9
Totale 96,1 95,7 94,9
Tipi di scuola Anni scolastici
Tab. 1 – Ammessi agli Esami di Stato per regione_ Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) _ AA.SS. 2006/07-2008/09
Tab. 2 – Ammessi agli Esami di Stato per tipo di scuola_ Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) _ AA.SS. 2006/07-2008/09
2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 Piemonte 96,1 95,6 96,4 96,8 96,9 Valle d'Aosta 96,3 97,7 97,0 96,8 95,5 Lombardia 96,2 95,7 96,1 96,4 96,7 Trentino A.A. 97,8 97,2 98,3 98,4 98,6 Veneto 96,5 96,3 97,4 97,1 97,6 Friuli V.G. 96,6 95,7 97,1 97,2 97,1 Liguria 95,3 95,4 96,1 96,5 93,9 Emilia Romagna 96,7 96,5 97,6 97,7 98,0 Toscana 96,1 96,3 97,0 96,6 97,2 Umbria 96,2 97,0 97,3 96,8 97,4 Marche 97,1 97,4 97,8 98,4 98,0 Lazio 95,9 96,2 95,8 97,0 97,1 Abruzzo 96,8 96,5 96,7 97,5 97,5 Molise 95,9 95,3 98,6 98,1 98,2 Campania 97,9 98,2 98,4 98,9 98,6 Puglia 96,9 96,9 98,0 98,5 98,3 Basilicata 97,6 97,1 97,3 97,9 98,0 Calabria 98,4 98,1 99,0 99,0 98,6 Sicilia 97,7 97,5 96,2 97,0 96,7 Sardegna 91,0 92,3 95,7 96,0 96,8 Italia 96,7 96,6 97,1 97,5 97,5
Anni scolastici Regioni
2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09
Liceo Classico 99,0 99,0 98,9 99,0 98,9
Liceo Scientifico 98,4 98,6 98,5 98,6 98,8
Liceo Linguistico 97,5 97,2 95,2 96,5 95,3
ex Ist. Magistrale 98,2 98,1 98,1 98,2 98,0
Istituto Tecnico 95,6 95,5 95,6 96,4 96,3
Istituto Professionale 95,0 94,6 96,6 96,7 96,8
Istruzione Artistica 97,8 97,9 98,3 98,2 97,9
Anni scolastici Tipi di scuola
Tab. 3 - Diplomati agli Esami di Stato per regione_ Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) _ AA.SS. 2004/05-2008/09
Tab. 4 - Diplomati agli Esami di Stato per tipo di scuola_ Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) _ AA.SS. 2004/05-2008/09
R ipartizioni territoriali 60 61 - 70 71 - 80 81 - 90 91 - 99 100 100 con lode
Italia 11,4 31,9 27,9 16,1 6,6 5,2 0,9 N ord 9,9 33,1 29,5 16,2 6,1 4,5 0,7 C entro 11,2 31,9 27,9 16,1 6,7 5,3 0,9 Sud 12,7 30,8 26,6 16,0 7,1 5,7 1,1 Isole 12,9 30,9 26,6 16,2 6,8 5,7 0,9
Italia 12,6 30,6 24,8 15,4 9,1 6,5 0,9 N ord 11,3 32,2 26,1 15,4 8,8 5,5 0,7 C entro 13,0 30,6 24,7 14,9 9,3 6,5 0,9 Sud 13,4 28,9 23,7 15,9 9,4 7,6 1,2 Isole 14,0 30,2 23,8 15,2 9,1 6,9 0,8
Italia 13,2 30,4 24,4 15,5 9,3 6,5 0,7 N ord 11,3 31,5 26,0 15,7 9,3 5,6 0,6 C entro 12,9 30,1 24,6 15,6 9,5 6,6 0,7 Sud 14,6 29,4 22,8 15,5 9,4 7,5 0,8 Isole 15,4 29,8 23,6 15,0 9,1 6,6 0,5
Italia 12,6 28,3 23,6 15,8 10,0 9,6 - N ord 11,2 29,2 25,0 16,1 10,1 8,5 - C entro 13,1 28,5 23,3 15,6 9,9 9,7 - Sud 13,6 27,2 22,5 15,9 10,1 10,7 - Isole 13,4 28,2 23,2 15,4 9,8 10,0 -
Italia 12,8 28,3 23,3 15,7 10,2 9,7 - N ord 11,3 29,2 24,7 16,0 10,3 8,7 - C entro 13,0 28,3 23,2 15,5 10,2 9,8 - Sud 14,0 27,7 22,1 15,7 9,9 10,6 - Isole 13,3 27,8 22,9 15,7 10,3 10,1 -
a.s. 2006/07 a.s. 2007/08 a.s. 2008/09
a.s. 2005/06
a.s. 2004/05
Tab.5 - Diplomati per votazione conseguita e ripartizione territoriale_Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) - AA.SS. 2004/05-2008/09
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Piemonte Valle d'Aosta
Lombardia Trentino A.A.
Veneto Friuli V.G.
Liguria
Emilia Romagna Toscana
Umbria Marche
Lazio Abruzzo
Molise Cam
pania Puglia
Basilicata Calabria
Sicilia Sardegna
Italia
100 e 100 e lode
91 - 99
81 - 90
71 - 80
61 - 70
60
20%
40%
60%
80%
100%
100
91 - 99
81 - 90
71 - 80
61 - 70
60 Graf. 3 - Distribuzione delle votazioni per regione_Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) -A.S.2008/09
Graf. 4 - Distribuzione delle votazioni per regione_Scuola secondaria di II grado (valori percentuali) -A.S.2004/05
2,2 1,6
0,8 0,6 0,4 0,3 0,2
Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Linguistico Ex Ist.magistrale Istituti Tecnici Istruzione Artistica Ist. Professionali
Graf. 5 - Diplomati con votazione di 100 e lode per tipo di scuola _Scuola secondaria di II grado (per 100 diplomati) - A.S. 2008/09