• Non ci sono risultati.

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005

Sezione B - Settore Informazione

Classe 9 Ingegneria Informatica - Class 26 Informatica Tema 4

Prova del 22 giugno 2005

Descrivere il funzionamento di un calcolatore reale o didattico di cui siano definite le specifiche da parte del candidato.

Il candidato deve illustrare due punti di vista complementari:

1. l'architettura hardware nelle sue parti fondamentali: CPU, memoria, controllo input output.

2. il set di istruzioni macchina e/o assembler supportato dal calcolatore e fornito al programmatore

Per quanto riguarda il punto 1 descrivere

1.1: CPU: blocchi fondamentali, descrizione delle loro funzioni e bus di interconnessione, indicando le funzioni di ciascun blocco (confrontare prestazioni e complessità di CPU con uno o più bus interni)

1.2: Memoria: memoria ad accesso casuale (RAM) con le specializzazioni della memoria cache e della memoria virtuale.

1.3: controllo input output: indicare i vari modi possibili di trasferimento specificandone le caratteristiche e le condizioni di uso, descrivendo inoltre la suddivisione delle funzionalità tra la CPU e i controlli dedicati a tale scopo (controllore di interrupt e DMA).

Il candidato utilizzi schemi a blocchi opportuni per approfondire la spiegazione.

Per quanto riguarda il punto 2 illustrare 2.1 tipi di istruzioni in fixed point 2.2 modi di indirizzamento 2.3 pseudo istruzioni

Il candidato utilizzi semplici esempi di programmazione per approfondire il punto 2.

Infine il candidato scriva un microprogramma (in termini di trasferimento tra registri e/o memoria) che implementi l'istruzione (fetch+esecuzione)

ADD R1, [R2]

che effettua la somma del contenuto del registro Rl e della cella di memoria puntata da R2 e mette il risultato in Rl. La memoria e' indirizzata alla word (16 bit) e il bus dati e' di 16 bit.

Riferimenti

Documenti correlati

9498, presso l’Università degli Studi di Brescia, nelle more dell’adozione dell’ordinanza ministeriale con la quale saranno fissate, per la prima e la seconda sessione, le date

Eseguire un dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi, delle batterie dell’UTA (potenze scambiate), dei terminali e delle apparecchiature

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle reti a pacchetto, e le possibili soluzioni. In particolare, descrivere la

Calcolare il volume di liquido contenuto nel serbatoio di accumulo affinché, nel caso in cui si verifichi un incremento a gradino di 5 °C della temperatura di ingresso del

Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più

Sulla base delle proprie conoscenze il Candidato valuti tutte le possibili alternative per soddisfare la domanda di trasporto e fornisca una soluzione progettuale secondo quanto

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva

Illustrare in generale e nel dettaglio mediante un diagramma di flusso (o meglio pseudo- codice) almeno tre algoritmi di ordinamento, evidenziando le caratteristiche salienti